Quantcast
Channel: Canale di Beagle – Pagina 46 – eurasia-rivista.org
Viewing all 166 articles
Browse latest View live

CURS DE GEOPOLITICĂ PE ÎNŢELESUL GUVERNANŢILOR DE LA BUCUREŞTI

$
0
0

Se vorbeşte în permanenţă despre iminenţa declanşării unui al 3-lea război mondial, care ar putea izbucni în focarele latente din Orientul Mijlociu şi Orientul Îndepărtat. Nimeni nu a explicat cine le-a creat, în folosul cui şi mai ales cum au apărut?

Halford John Mackinder a publicat în 1904 la Royal Geographical Society un concept geostrategic numit Heartland Theory, preluat şi adaptat după cel de-al Doilea Război Mondial de SUA. Această doctrină stă şi azi la baza politicii externe americane, în laboratoarele căreia se clonează în permanenţă germenii agresiunii militare la scară planetară. Potrivit teoriei lui Mackinder, suprafaţa Pămîntului se împarte astfel:

1. Leagănul civilizaţiei (World-Island) era considerată structura geografică principală, cuprinzînd cele 3 continente care sunt legate unul de altul: Europa, Africa şi Asia. El are cea mai întinsă suprafaţă, este cel mai populat, cel mai bogat în resurse şi extrem de accesibil pe uscat.

2. Elementul cheie al Leagănului civilizaţiei este Pivotul acestuia (Heartland), delimitat de la vest la est de delta fluviului Volga, la vărsarea lui în Marea Caspică şi de izvorul fluviului Yangtze, din munţii Tanggula-Tibet; iar de la sud la nord de munţii Himalaya şi de oceanul Arctic. Aici sunt concentrate 60% din resursele minerale, de apă potabilă, de teren propice agriculturii, de păduri ale Terrei. Dimensiunile și poziția centrală a Pivotului l-au transformat în cheia de acces în Leagănul civilizaţiei. Numai că Pivotul se suprapune pe teritoriul fostei URSS (mai puţin Peninsula Kamciatka).

3. Pivotul Leagănului civilizaţiei este înconjurat de Semicercul periferic interior, aparţinând şi el Leagănului civilizaţiei, compus din Europa, nordul Africii, peninsula Arabică, India, Indochina şi China. Semicercul periferic interior era considerat de Mackinder drept centura de siguranţă, de la graniţă, a Pivotului şi prin urmare focarul conflictelor militare, generate de dorinţa de accedere a SUA la pârghiile de control al Pivotului (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Pivot_area.png).

4. A 2-a structura geografică identificată de Mackinder erau Insulele din larg: Anglia şi Japonia. Valoarea geopolitică a acestora era una secundară.

5. A 3-a structura geografică a lui Mackinder era Insulele îndepărtate de la periferie: America de Nord, cea de Sud şi Australia. Datorită izolării lor, acestea nu aveau nici o valoare geopolitică.

În 1945, America a fost singura naţiune care a ieşit întărită după terminarea devastatorului Război Mondial. Deţinând cea mai mare şi mai tehnologizată armată a momentului, SUA şi-au propus încă din prima zi de pace, să devină singura superputere mondială. Acest deziderat nu se putea materializa decât prin cucerirea Pivotului Leagănului civilizaţiei, care aparţinea URSS şi de aici a început Războiul rece, camuflat în divergenţe ideologice. Primul pas a fost împărţirea Europei în cea de Est dominată de sovietici şi cea Vestică, ocupată de SUA, Europa, constituind extremitatea vestică a Semicercului periferic interior a lui Mackinder.

A urmat decizia SUA de înfiinţare şi de super înarmare a statului Israel, pe o porţiune restrânsă din teritoriul fostei provincii arabe Palestina (care cuprindea Siria, Iordania, Irak, Liban, Israel, de azi), fapt ce a generat o lungă serie de războaie israeliano-arabe. URSS a sprijinit în contrapartidă Libia, Egiptul, Siria şi Irakul, situate şi ele pe Semicercul periferic interior. Pentru a sparge unitatea statelor arabe, SUA a luat sub protecţia sa familiile monarhice din peninsula Arabică, deţinătoare de mari resurse petroliere (Arabia Saudită, Qatar, Bahrein, Emiratele Arabe Unite, Oman, Kuweit).

Totodată, SUA atrase de resursele de petrol imense, au transformat Iranul (situat în centrul Semicercului periferic interior) în principala sa bază de operaţii, destinată cuceririi Pivotului Leagănului civilizaţiei de la sovietici. Până la revoluţia Islamică din 1979, bazele aeriene iraniene au găzduit avioanele americane de spionaj U-2 şi SR-71, teritoriul Iranului ca şi cel al Turciei servind pentru infiltrarea agenţilor CIA, MI-6 şi ai iranienilor, în rândul minorităților musulmane din URSS, cu scopul de a pune la cale sabotaje, de a construi depozite secrete de arme, de a recruta localnici pentru a-i angrena în războiul de guerrillă.

După schimbarea de regim de la Teheran, membrii guvernului, şefii militari şi ai serviciilor secrete iraniene, au fost evacuaţi de SUA şi au continuat să lucreze pentru CIA. Nu întâmplător, după căderea Cortinei de Fier, Azerbaidjan, Armenia, Kazahstan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kârkâzstan, Tadjikistan, considerate statele de la graniţa de sud a Pivotului, au ieşit printre primele din compunerea fostei URSS.

Multă lume este nedumerită cu privire la destinul tragic al poporului afgan, care a fost confruntat mai întâi cu agresiunea sovietică (1979-1989) şi ulterior cu cea americană începută în 2001 (şi legendată de CIA sub aspectul capturării lui Osama bin Laden şi a fictivei reţele Al-Qaeda). Se poate lesne observa că Afganistanul, vecin cu Iranul, reprezintă un avanpost situat în centrul Semicercului periferic interior de unde se poate accede relativ uşor în arealul Pivotului Leagănului civilizaţiei.

Concomitent cu atacurile din vest şi centru, SUA au pregătit o ofensivă şi în estul Semicercului periferic interior, ocolind teritoriul Chinei. Rezultatul a fost războiul din Coreea (1950-1953), încheiat dezastruos pentru SUA, prin separarea naţiunii coreene şi generarea timp de 6 decenii a unui focar latent de conflict, mai nou cu o componentă nucleară. Un deceniu mai târziu, SUA au reluat ofensiva în estul Semicercului periferic interior pe altă direcţie, din Vietnam şi peninsula Indochina, rezultatul fiind acelaşi ca şi în Coreea.

Partea cea mai interesantă a teoriei lui Mackinder se referă la faptul că cine stăpâneşte estul Europei are automat controlul asupra Pivotului şi prin el şi asupra Leagănului civilizaţiei. Într-un material anterior, am povestit despre scoaterea capitalismului din marea sa criză prin distrugerea cu orice preţ a socialismului la nivel global, printr-un un război secret, dus sub forma unor operaţiuni sub acoperire. Acţiunea a condus la schimbarea fundamentală a Europei de est socialiste, după principiul dominoului, prin fabricarea izbucnirii simultane a unor aparente Revoluţii. Acestea au fost urmate de o aşa zisă perioadă de tranziţie, prin care s-a consolidat ocupaţia occidentală în ţările ”de facto” cucerite, prin care s-a urmărit accelerarea procesului de disoluţie a statului.

În tot acest timp, doi comici vestiţi ai ecranelor tv româneşti, Traian Băsescu şi Titus Corlăţean, susţin că din punct de vedere strategic şi al intereselor de securitate nivelul de ambiţie al României vizează trei zone principale din vecinătate: regiunea extinsă a Mării Negre, Balcanii de Vest şi regiunea Orientului Mijlociu şi a Africii de Nord. Ca şi când n-ar şti că în 2008 SUA au intrat în cea de a treia criză, care se generalizează cu rapiditate pe plan mondial, pentru care Occidentul nu are antidot şi în care coloniile, gen România, au devenit principalele monede de schimb, în negocierile SUA cu Rusia şi China.

 

 

* Valentin Vasilescu, pilot de aviaţie, fost comandant adjunct al Aeroportului Militar Otopeni, licenţiat în ştiinţă militară la Academia de Înalte Studii Militare din Bucureşti-promoţia 1992.

 


L’EUROPA SENZA STATI E LA TERRA BRUCIATA

$
0
0

L’Europa ci ha nuovamente rimesso la faccia e ha macchiato la sua reputazione, forse in maniera irreversibile a livello internazionale. Il tanto decantato “paradiso post-storico” europeo[1], con le sue intenzioni tutt’altro che pacifiche, ha scoperto la facciata di apparente indipendenza per mostrare il proprio status di “vassallo” nei confronti degli USA. La Casa Bianca comanda e l’Europa esegue, a quanto pare anche quando si tratta di perquisire con la forza uno spazio inviolabile, secondo le convenzioni di diritto internazionale[2], come l’aereo presidenziale di un paese sovrano. L’aereo presidenziale boliviano che trasportava il presidente Evo Morales, è stato obbligato ad un atterraggio in Austria dopo che si era diffusa la voce, tra l’altro falsa ed infondata, che sul mezzo viaggiasse il famoso Edward Snowden, l’ex collaboratore dell’NSA (National Security Agency) attualmente ricercato dal blocco occidentale, dopo aver divulgato il programma di intercettazioni che gli Stati Uniti d’America continuano a mettere in atto, anche a danno dei propri “alleati” oramai da diversi anni. L’Europa, sull’argomento intercettazioni, non ha fatto altro che levare una flebile voce di indignazione intrisa di ritrite affermazioni di sdegno, senza muovere un dito. Quantomeno da un’entità di stati realmente sovrani ci si aspetterebbe una reazione del tutto opposta a quella del servitore innanzi ad un padrone armato di frusta, ma come abbiamo potuto constatare non è stato affatto così. I telegiornali ed i vari mezzi d’informazione ufficiali sembrano già essersi dimenticati delle intercettazioni e del reale motivo per cui Snowden sia perseguitato dal presidente Obama. L’Europa si atteggia da serva nei confronti degli USA mantenendo un incondizionata e sprezzante mentalità colonialista da XIX secolo dinanzi alle giuste richieste di scuse da parte della Bolivia[3], offesa come nazione sovrana dall’atteggiamento vile di stati democratici che non ci hanno pensato due volte a negare il sorvolo dei propri spazi aerei all’aereo presidenziale di Morales. L’atteggiamento di Francia, Spagna, Italia e Portogallo probabilmente sarebbe stato stigmatizzato a livello internazionale anche nelle sedi ufficiali se si fosse trattato dell’Air Force One, ma sappiamo bene che questa è pura fantascienza. Lo sprezzante atteggiamento di sufficienza e la mentalità postcolonialista che porta a trattare gli stati “altri” come soggetti non alla pari, probabilmente un giorno costerà cara alle istituzioni europee e all’Europa intera, che con l’unico scopo di compiacere il proprio referente nordamericano, si vedrà completamente tagliata fuori dal nuovo mondo che sta nascendo in questi anni. L’Europa sembra non conoscere, e forse non vuole riconoscere, con ostinata convinzione la perdita della propria supremazia. I burocrati europei, forse, pensano di essere ancora padroni di qualcosa nel momento in cui eseguono certi ordini impartiti “dall’alto”, senza sapere che così facendo rendono se stessi e le nazioni che rappresentano “criminali” innanzi alla comunità internazionale. L’Europa sta perdendo i suoi buoni rapporti di vicinanza con i paesi del Medio e Vicino Oriente, sta perdendo l’opportunità di fare affari con la Russia, sta canzonando i BRICS e a quanto pare, ora si è giocata definitivamente anche la possibilità di essere vista di buon occhio dai paesi del Sud America, come hanno ricordato anche i presidenti Rafael Correa, Nicolas Maduro, Jose Mujica, Desi Bouterse e Cristina Kirchner che l’affronto non è rivolta solo alla Bolivia, ma a tutta l’America Latina[4]. Una magra figura per gli stati europei, che di questo passo si ritroveranno ad essere solo un “mercato” per la diffusione dei prodotti USA come vogliono gli accordi TAFTA, tacitamente firmati all’insaputa dei popoli d’Europa e definiti con la prospettiva della creazione di un “nuovo mondo”.[5] La domanda spontanea che tutti noi dovremmo porci è: questo nuovo mondo cosa porterà all’Europa e a tutti i suoi abitanti? La risposta, su tutti i fronti, sembra essere una sola: terra bruciata.




[1] http://phastidio.net/2003/04/28/robert-kagan-paradiso-e-potere-america-ed-europa-nel-nuovo-ordine-mondiale/


[2] http://www.articolotre.com/2013/07/datagate-e-il-caso-dellaereo-boliviano/185604


[3] http://www.repubblica.it/esteri/2013/07/05/news/datagate_morales_prospetta_chiusura_ambasciata_usa_in_bolivia-62422886/


[4] Ibidem

[5] http://www.huffingtonpost.com/joseph-daul/the-transatlantic-partner_b_3280564.html


DOPO AL QAEDA. LA NUOVA GENERAZIONE DEL TERRORISMO

$
0
0

François Heisbourg, Dopo Al Qaeda. La nuova generazione del terrorismo, Armando Editore, Roma 2013

 

Dopo Iran, le choix des armes? e L’épaisseur du monde François Heisbourg ha pubblicato Après Al Qaida. La nouvelle génération du terrorisme, che esce ora in italiano per i tipi di Armando Editore.

Heisbourg è consigliere speciale della Fondazione per la ricerca strategica, nonché presidente dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici di Londra e del Centro per la Politica di Sicurezza di Ginevra, ed ha svolto un ruolo importante nell’elaborazione della dottrina francese per la sicurezza nazionale, elaborando i Libri bianchi La France face au terrorisme (2006) e Défense et Sécurité nationale (2008).

Secondo Heisbourg, una volta finito il monopolio del terrorismo da parte di Al-Qaida, si prefigura uno scenario di maggior diffusione e dispersione delle attività terroristiche, in cui la crescita dei mezzi di distruzione e la loro accessibilità da parte di gruppi e individui agevolerà azioni terribili di “iperterrorismo”: catastrofi di tipo nucleare, biologico e chimico.

A questa previsione ne segue un’altra, relativa alla reazione della società e delle autorità pubbliche. “Proprio come l’opinione americana ha accettato qualsiasi misura restrittiva rafforzata dopo l’11 settembre – Guantanamo, le prigioni clandestine, i trasferimenti illegali, l’invasione dell’Iraq, le torture di Abu Graib, ecc. -, le popolazioni colpite reclameranno le misure più ferme e le azioni più drastiche. Ogni sentimento di debolezza o di menzogna dello Stato sarà immediatamente colpevolizzato e punito”.

Di qui la necessità, conclude l’autore, di una preparazione totale di fronte alle grandi catastrofi preventivate. “Preparare in anticipo delle leggi adatte alla lotta antiterroristica permette nel corso del dibattito democratico di mettere in pratica le misure di salvaguardia necessarie procurandosi anche dei mezzi efficaci”.

Nonostante la competenza dell’autore circa l’argomento da lui trattato, la fenomenologia terroristica da lui evocata evidenzia qualche significativa dimenticanza. Egli cita infatti numerosi casi esemplari di terrorismo: dagli anarchici dell’Ottocento all’IRA, all’ETA, al GIA, ad Action Directe, alla Rote Armee Fraktion e ad altri gruppi armati, arricchendo ulteriormente l’elenco con l’aggiunta di Hezbollah e Hamas. La panoramica però non fa nessuna menzione dell’OAS né delle organizzazioni terroristiche sioniste (Irgun Zwai Leumi, Hagana, Stern ecc.).

Per quanto infine concerne la conoscenza della dottrina islamica del jihad (e non della jihad, come ci si ostina a scrivere), uno studioso del fenomeno “jihadista” si sarebbe potuto informare meglio. Non è vero infatti, come si legge a p. 11, che “è un dovere di ogni musulmano fare la jihad”. La giurisprudenza islamica stabilisce invece che il gihad è un dovere personale per tutti i musulmani liberi, puberi, dotati di ragione e capaci di combattere che si trovino in prima linea; per cui, se un gruppo di musulmani adempie all’obbligo del jihad, tutti gli altri ne sono dispensati.

IL DILEMMA DELLE SENKAKU

$
0
0

Le tensioni diplomatiche tra i governi di Tokyo e di Pechino per il controllo delle isole Senkaku (Diaoyutai in cinese) che si trovano nel Mar Cinese Orientale,amministrate dal Giappone ma rivendicate contemporaneamente dalla Cina oltre che da Taiwan -, sono sempre più al centro dell’attenzione internazionale. Il Giappone le considera parte integrante ed inalienabile del suo territorio, mentre la Cina vorrebbe che il governo di Tokyo riconoscesse formalmente l’esistenza di una disputa territoriale bilaterale per la sovranità su di esse.

 

Il primo ministro giapponese Shinzō Abe, non intende fare, al riguardo, alcun passo indietro. Il presidente del Partito liberal-democratico (LDP) è ritornato a governare il paese il 26 dicembre 2012, dopo aver scalzato Yoshihiko Noda che assieme al suo partito (Partito Democratico del Giappone) erano stati duramente criticati dagli avversari politici per aver gestito male la controversia territoriale delle isole Senkaku/Diaoyutai. L’acquisto da parte del governo di Tokyo di tre delle cinque principali isole che costituiscono l’arcipelago delle Senkaku/Diaoyutai da un cittadino giapponese aveva, di fatti, alimentato in Cina, una serie di proteste antinipponiche (settembre 2012). I dimostranti saccheggiarono e bruciarono ristoranti e concessionarie di auto giapponesi. Di recente, le autorità giudiziarie cinesi hanno inflitto ad alcuni di essi condanne fino a 10 anni di reclusione. A ciò si aggiunga che lo scorso 15 agosto alcuni attivisti cinesi di Hong Kong riuscirono a raggiungere le isole tra le proteste del governo di Tokyo. I rapporti tra i due paesi rimangono, pertanto, molto tesi. Le loro navi militari continuano, infatti, a pattugliare questo prezioso angolo di mare dell’Asia Orientale.

In precedenza (2010) era accaduto un altro episodio clamoroso; l’arresto di Zhan Qixiong, comandante del peschereccio cinese Minjinyu 5179, dopo la collisione con due guardiacoste giapponesi (JCG),  avvenuta il 7 settembre in prossimità di esse. Il primo ministro cinese Wen Jabao, che lo considerò un atto illegittimo ed arbitrario, aveva asserito che la Cina non sarebbe rimasta a guardare (21 settembre), pretendendo, inoltre, le scuse ufficiali del governo allora guidato da Naoto Kan. La vicenda si era conclusa con il rilascio di Zhan (24 settembre), essendo la Cina ricorsa all’arma della coercizione economica con il blocco dell’esportazione verso il Giappone di elementi di terre rare (lantanide), impiegati principalmente nell’industria elettronica ed automobilistica. Kan non si era scusato con il governo di Pechino. Aveva, per di più, chiesto un risarcimento economico per i danni causati dal peschereccio cinese alle imbarcazioni giapponesi.

Alla base della controversia territoriale sino-giapponese vi sono, senza dubbio, ragioni economiche e strategiche. Oltre alla presenza di ricchi giacimenti di gas naturale nell’arcipelago delle Senkaku/Diaoyutai, – conosciuti con il nome di Shirakaba/Chunxiao (rispettivamente in giapponese e cinese)- , occorre, peraltro, considerare che esso è un ostacolo materiale che impedisce alla Cina di proiettare la sua forza navale nell’Oceano Pacifico. Ma è, tuttavia, il retaggio storico che continua a destabilizzare le relazioni tra i due Paesi. L’omaggio dei politici nipponici ai “criminali di guerra” (Classe A) sepolti nel tempio di Yasukuni, simbolo del militarismo giapponese, – in occasione dell’anniversario della resa del Giappone nella seconda guerra mondiale (15 agosto) -, irrita oltremisura la Cina.

Inoltre, una maggiore presenza militare dei due Paesi nel Mar Cinese Orientale aumenterebbe considerevolmente il rischio di un conflitto aeronavale. Abe, che vuole trasformare le forze di autodifesa giapponesi in un esercito moderno, è pronto, del resto, a chiedere il sostegno del Partito Democratico del Giappone, che è all’opposizione, per emendare la Costituzione, il cui articolo 9 vieta al Giappone di riarmarsi per risolvere le dispute internazionali.

La tradizionale reciproca ostilità è certamente un elemento di distorsione nelle relazioni sino-giapponesi. E la controversia territoriale delle isole Senkaku/Diaoyutai accresce l’acrimonia diplomatica tra i due paesi, rendendo sempre più instabile e meno sicuro il Mar Cinese Orientale.

 

IMPERIALISM AND EMPIRE

$
0
0

Imperialism, the “supreme stage of capitalism”

The word imperialism, meaning the tendency of a State to expand in a wide geographic space and to impose its political, military and economical dominion, is a relatively recent neologism. In 1920 Lenin noted that since a pair of decades, in the historical period started with the Hispano-American war (1898) and the Anglo-Boer war (1899-1902), “in the economical and political terminology of the old and the new world appear[ed] day by day more frequently the term imperialism1 and quoted as an example a work called Imperialism, which the British economist J. A. Hobson had published in 1902 in London and New York. 

Explaining the connections between imperialism and its basic economical peculiarities, Lenin stated the famous definition of imperialism as “age of the financial capital and then of the monopolies”2. “A specific stage of the development of world capitalist economy”3, will say then Paul M. Sweezy.

It does not appears to be fundamentally different from the one of the Bolshevik leader the analysis of imperialism made in the same period by a head of the counterrevolutionary thought, count Emmanuel Malynski, who used to define the imperialisms as “nationalistic megalomanias carefully enforced by capitalist greed”4. Faithful defender of the imperial idea and passionate apologist of the geopolitical structures destroyed by the World War and by Bolshevik Revolution, the Polish aristocrat wrote: “in the contemporary history, as in the two decades before, we will see the nationalisms of the great powers orienting themselves towards capitalism and rapidly degenerating into economical imperialism. They will be on a leaning table and will be drained by a chain of causes and effects towards political imperialism. Finally, the international capitalism will lead nations towards the greatest war ever existed”5. This opinion was shared by Julius Evola, who denounced “the imperialist decay of the imperial idea”6 as the product of ideologies “of nationalistic, materialistic and militaristic kind”7 or of economical interests.

Seen from a merely historical perspective, imperialism can be defined today as “the politics of great European powers, which aimed to build colonial empires by dominating extra-European territories, in order to take from them rough materials and working power and to send there the industrial productions”8, so that the imperialistic age “can be seen as the one from 1870 and the beginning of the World War I, when colonial division was in fact finished”9.

However, the definition of “imperialism” has been used even to define the politics of the United States of America in the historical periods after the two World Wars; this implies that imperialism is a typical phenomenon of contemporary age, which corresponds to a “specific stage of world capitalist economy”10 and is related to that internationalization of capitalism which culminated in globalization.

 

 

Phenomenology of the Empire

Concerning the category of Empire, it is not easy to define it, owing to the great variety of historical realities which can be related to it. Considering only those who took form in the areas of the Mediterranean Sea and Near East, we can see that the very first model of Empire was the civilization of ancient Iran, which probably took the idea of universal monarchy from the ancient Babylonian and Assyrian world. While in Persia the foundation of this idea is the dogma of the omnipotence of Ahoora-Mazda, the God who created sky and earth and gave to the “King of Kings” the earldom on different peoples, in Babylon and Egypt the Achaemenid lords refer on the local religious forms and thus “they take the character of national kings of different countries, having in each one of them the traditional figure of a divine monarch”11.

The project of supranational monarchy inspired to Alexander by the Persian model realizes itself, through the Hellenic kingdoms, in the Roman Empire, which for more than four centuries guarantees the pacific living and collaboration of a large community of peoples. Its basics are the common legal order (which lives with many juridical sources)12, the spreading of Latin (along with Greek and other local languages), the military defence of the boundaries, the institution of colonies which have to become centres of irradiation of the Roman influence in the bordering provinces, an imperial common currency (along with local provincial and municipal currencies), a complex street network.

Following the abdication of the last Western Roman Emperor and the restitution of the Imperial insignia to Constantinople, the Roman Empire continues to exist more 1000 years in its Eastern part. “Roman State structure, Greek culture and Christian religion are the main sources of the development of the Byzantine Empire. (…) The Empire, ethnically miscellaneous, was kept united by the Roman idea of State and its position in the world was determined by the Roman idea of universality. (…) Given this, a complex hierarchy of States takes form: on its height, we have the Byzantine Emperor, Roman Emperor and chief of the Christian ecumene”13.

But after two and half a century, when Justinian tried to re-create the world earldom by conquering the West, a Frankish King takes in Rome the Imperial crown. The brotherhood of the miscellaneous parts of the Holy Roman Empire – inhabited by peoples who are jealous of their ethnical and cultural identities – is based on the blood line which links the Emperor with the lords under him, and on the oaths by which they become loyal to the Emperor. The Carolingian Empire doesn’t survive more than 30 years after the death of its founder; for its rebirth we have to wait the deeds of a new dynasty, the Ottonian, and the moving of the capital from Aachen to Rome.

With Frederick II Hohenstaufen, the Empire looks like he is regaining its Mediterranean dimension. While Germany is an image of the Empire, since it is a community of different peoples (Saxons, Franks, Swabians etc…), the Mediterranean side of Frederick’s Empire is even more various and articulate: the Latin-Arabic-Greek trilinguism of the imperial Chancellery represents a mosaic of Latin, Greek, Lombard, Arabic, Berber, Norman, Swabian and Hebraic peoples, who belong to different religions. Therefore Frederick, one of his biographers says, “had the characters of the different Lords of the Earth: he was the First Prince of Germany, the Latin Emperor, the Norman King, the Basileus and the Sultan”14. In this last title we see its specific imperial idea: the aspiration to rebuild the unity of spiritual authority and political power.

Following the Ottoman conquest of Constantinople, the legacy of the Roman Empire is followed by two new imperial formations: while “the Greek and Christian Roman Empire revives in the form of a Turkish and Muslim Empire”15, thus generating “the last hypostasis of Rome”16, Moscow becomes the “third Rome”, because, as written by Benedict XVI, “it founds a self-Patriarchy on the idea of a second translatio Imperii and therefore can present itself as a new metamorphosis of the Sacrum Imperium17.

In Western and Central Europe, the Holy Roman Empire of the Germanic Nation suffers from the birth of the first national States; but the course of the history seems to change with Charles V, “champion of that old idea of Europe that appears very actual today”18, when the Empire founded by Charlemagne gets rid of the strictly Germanic aspect it had from XIV to XV century and goes towards regaining its basic supranational character, which it will maintain it in the following centuries, until the fall of the Habsburg monarchy. All over the XVI century and a large period of the XVII century the Empire “was the historical face of a central force which unified all the miscellaneous kingdoms which divided Christianity during the Middle Age; its unifying and enforcing power makes us see other chances for the European history other than those who concretely happened”19.

With the Peace of Pressburg, Francis II renounces to the dignity of Holy Roman Emperor, which the Napoleonic conquers deprived of its corresponding territorial substance; on the same time, Napoleon receives the same chance of taking Charlemagne’s legacy in a brand new Empire, a continental cluster of territories bond by the French military power and guided by the trusted functionaries of the Empereur. Therefore, even the members of the old European aristocracy can see in him “a Roman Emperor – a French Roman Emperor, if we want, as before the Emperor had been a German one, nevertheless an Emperor; the Pope has to be his almoner, the Kings have to be his vassals and the Princes the vassals of these vassals. A feudal system, indeed, with a height which lacked during the times of the Middle Ages”20.

 

 

Rethinking the Empire

From this limited and synthetic historical sum, we see that Empire is not only a great political and military power exercising its influence on a wide territory. More adequately, Empire can be defined as “a kind of political unity which associates different ethnicities, peoples and nations related by one spiritual principle. Respectful of the identities, it lives thanks to a sovereignty founded on faithfulness rather than on direct control” 21. Each historical face of the imperial model was built, beyond its geographical dimension and ethnical variety, as a unitary order determined by a superior principle.

Concerning Europe, the Empire has always been its ideal and political heart, its gravity centre, until, with decadence and then with the fall of the most recent imperial forms, Europe has become West, as an appendix of the transatlantic superpower and a bridge for its invasion of Eurasia.

However, US monopolarism is not eternal; the switch to a new “nomos of the Earth” living in a pluriversum of “great spaces” lies now in a realistic perspective, so that Europe will have to rethink the model of Empire, the only model of supranational unity ever developed in the course of its history.

 

 

 

 

1. Vladimir I. Lenin, Imperialism, supreme stage of Capitalism, Milan 2002, p. 33.

2. Vladimir I. Lenin, Imperialism, supreme stage of Capitalism, quote, p. 140.

3. Paul M. Sweezy, The Theory of Capitalist Development, New York 1968, p. 307.

4. Emmanuel Malynski, Les Eléments de l’Histoire Contemporaine, cap. V, Paris 1928; trad. it. Fedeltà feudale e dignità umana, Padova 1976, p. 85. From the same author: L’Erreur du Prédestiné, 2 vol., Paris 1925; Le Réveil du Maudit, 2 voll., Paris 1926; Le Triomphe du Réprouvé, 2 vol., Paris 1926; L’Empreinte d’Israël, Paris 1926; La Grande Conspiration Mondiale, Paris 1928; John Bull et l’Oncle Sam, Paris 1928; Le Colosse aux Pieds d’Argile, Paris 1928. La Guerre Occulte,

5. Emmanuel Malynski, Fedeltà feudale e dignità umana, quoted, ibidem.

6. Julius Evola, L’Inghilterra e la degradazione dell’idea di Impero, “Lo Stato”, a. IX, 7 July 1940.

7. Julius Evola, Universalità imperiale e particolarismo nazionalistico, “La Vita italiana”, a. XIX, no 217, April 1931.

8. Enrico Squarcina, Glossario di geografia politica e geopolitica, Milan 1997, pp. 81-82.

9. Enrico Squarcina, Glossario di geografia politica e geopolitica, cit., p. 82.

10. Paul M. Sweezy, The Theory of Capitalist Development, New York 1968, p. 307.

11. Pietro de Francisci, Arcana imperii, vol. I, Rome 1970, p. 168.

12. Maurice Sartre, L’empire romain comme modèle, “Commentaire”, 1992, p. 29.

13. Georg Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Staates, München 1993, pp. 25-26.

14. Giulio Cattaneo, Lo specchio del mondo, Milan 1974, p. 137.

15. Arnold Toynbee, A Study of History, vol. XII, 2a ed., London – New York – Toronto 1948, p. 158.

16. Nicolae Iorga, The Background of Romanian History, cit. in: Ioan Buga, Calea Regelui, Bucarest 1998, p. 138. C. Mutti, Roma ottomana, “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, a. I, n. 1, ott.-dic. 2004, pp. 95-108.

17. Josef Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti oggi e domani, Milano 2004, p. 15.

18. D. B. Wyndham Lewis, Carlo Quinto, Milano 1964, p. 18.

19. Franco Cardini – Sergio Valzania, Le radici perdute dell’Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali, Milano 2006, p. 16.

20. Emmanuel Malynski, La guerra occulta, Padova 1989, pp. 48.

21. Louis Sorel, Ordine o disordine mondiale?, in L. Sorel – R. Steuckers – G. Maschke, Idee per una geopolitica europea, Milano 1998, p. 39.

 

GERMANIA E RUSSIA: DALL’UNITÀ TEDESCA A LOCARNO

$
0
0

Germania e Russia, due potenze continentali destinate a rapportarsi lungo il corso di tutta la storia moderna europea. La prima, cuore economico, politico e culturale dell’Europa, il secondo un vasto impero multietnico sospeso fra oriente ed occidente, fra Europa e Asia, una vera potenza euroasiatica. Inevitabile dunque che i due paesi venissero costantemente a rapportarsi sin dal loro consolidamento come potenze continentali. Sono stati molti gli analisti geopolitici che hanno sottolineato l’inevitabilità del rapporto e della collaborazione fra queste due potenze ma, per un motivo o per un altro, tale rapporto ha vissuto, e continua a vivere, momenti di alti e bassi, quest’ultimi giunti fino alle più tragiche conseguenze.

La Germania, finalmente unificata nel II Reich nel 1871, grazie al magistrale lavoro diplomatico di Bismarck, si affaccia sullo scacchiere europeo facendo sin da subito valere le sue ragioni, forte di una vittoria nella guerra contro la Francia, ma soprattutto di un vasto territorio, eredità dell’impero prussiano e, allo stesso tempo, di una diplomazia abile e scaltra. Dall’altra parte la Russia zarista, guidata da Alessandro II, si estende nei suoi “confini naturali” a spese dell’impero ottomano e mette i propri piedi indirettamente anche nei Balcani, motivo per il quale arriverà a scontrarsi sia con l’Austria-Ungheria, altro impero continentale nel pieno delle sue forze, sia con l’Impero ottomano, da anni in fase declinante e tenuto in piedi artificialmente dal concerto delle potenze europee.

L’unificazione tedesca non venne ostacolata in nessun modo dalla Russia che, invece, ottenne in cambio l’appoggio tedesco per quanto riguardava le trattative per abrogare il divieto ad attraversare gli stretti armati[1], abrogazione che, come prevedibile, incontrò l’avversione di Inghilterra e Francia, seriamente preoccupate dall’espansionismo russo.

La diplomazia e la geopolitica di fine ‘800 inizio ‘900 rientra completamente all’interno di una dinamica nazionale: le potenze si unisco in alleanze, patteggiano, collaborano e poi rompono, tradiscono e muovono guerra a seconda dell’equilibrio e dell’interesse nazionale del momento. Ogni alleanza dunque va letta in un’ottica di equilibrio multipolare, non c’è nessuna coscienza a livello regionale, almeno per quanto riguarda le diplomazie di corte. Anche in quest’ottica dunque va letta la prima fase del rapporto russo-tedesco che sembrò volgere verso una più o meno stretta collaborazione. Allora, siamo nel 1871, gli interessi tedeschi e quelli russi non erano in contrasto. In un’epoca multipolare, com’è quella di fine ‘800, preoccupazione delle potenze è quello di consolidare quanto più possibile lo status quo, senza permettere ad alcuna potenza di emerge rispetto alle altre in maniera determinante. In particolar modo la necessità contingente della Germania era quella di garantirsi la sicurezza del confine orientale, in modo da potersi preoccupare solamente del revanscismo francese, la più grande minaccia momentanea al risorto Reich. D’altra parte invece l’intento della Russia era quello di preservare i nuovi confini ottenuti e, soprattutto, di ottenere uno sbocco sui mari caldi, una costante nella politica estera russa, dai tempi di Pietro il Grande. Per questo la politica di fine ‘800 sarà tutta incentrata sul tentativo di guadagnare posizioni e influenza nella zona balcanica, soprattutto attraverso l’alleato serbo.

La potenza tedesca che andò a prendere il posto della Prussia nello scacchiere europeo, si preoccupò dunque sin da subito di legarsi ad un trattato con la Russia. Si arrivò così all’intesa politica del 1872 – tuttavia solo momentanea – fra Russia, Austria-Ungheria e Germania. Pur essendo la Lega dei tre imperatori, nome con cui tale intesa passò alla storia, un accordo meramente verbale e non vincolante, trattandosi infatti esclusivamente di un’intesa, fu questo il primo passo che venne mosso in direzione di una più stretta collaborazione ai fini del mantenimento dello status quo.

Questo il quadro generale dell’ Eurasia, quando, nel 1878, visto il degenerare della situazione balcanica, dove i nazionalismi provocavano importanti fratture in cui le grandi potenze tentavano di inserirsi, Otto Von Bismarck, lungimirante diplomatico tedesco, convocò un congresso a Berlino, proprio nell’ottica di affrontare la crisi balcanica. Seppure infatti il Reich non avesse alcun diretto interesse nei Balcani, lo scontro di interessi che andava profilandosi nella regione rischiava di mettere in serio contrasto la Russia e l’Austria-Ungheria, le due potenze continentali la cui reciproca neutralità serviva alla Germania ai fini della sicurezza del proprio confine orientale, mantenendo intatta l’intesa tripartita. In particolare, il cancelliere del Reich temeva che una frizione fra Russia e Austria-Ungheria avesse presto potuto portare a delle rotture che avrebbero allontanato la Russia dall’asse tedesco, avvicinandolo invece al vicino francese, come già detto maggiore preoccupazione della politica estera tedesca nella seconda metà dell’800 e non solo. Le frizioni che portarono al congresso di Berlino erano soprattutto date dall’incedere della Russia nei Balcani. I popoli balcanici cominciarono a sollevarsi contro il dominio ottomano, la Serbia in particolare invocò l’aiuto della Russia che, dopo aver spedito un ingente numero di volontari (si parla di circa 5.000 volontari, fra contadini, ex ufficiali, ed altro[2]), che si riveleranno insufficienti, decise di intervenire direttamente nel conflitto, nonostante le prevedibili conseguenze nei rapporti con l’Impero austro-ungarico. Così, nel 1878, la Russia mosse guerra all’Impero ottomano. Al congresso di Berlino fu trovato un accordo che, momentaneamente, sembrava placare la crisi balcanica. Allo stesso tempo tale congresso segnava un approfondimento dei rapporti fra l’Austria-Ungheria e la Germania, che un anno dopo arrivavano a stringere la duplice Intesa. La Russia, temendo un isolamento in politica estera, non ebbe altra scelta se non quella di rinnovare il patto dei 3 imperatori (1881). Con tale accordo, Guglielmo I, Alessandro II e Francesco Giuseppe si garantirono la reciproca neutralità in caso di attacco da parte di una quarta forza (il che dimostra che l’epicentro dell’alleanza era la diplomazia bismarckiana). Oltre a ciò le tre potenze continentali si impegnarono a non alterare la conformazione dei territori ottomani in Europa e, infine, a non intervenire in caso di una prevedibile annessione della Rumelia orientale alla Bulgaria, e della Bosnia-Erzegovina all’Austria. Al decadere dell’alleanza tripartita, nel 1887, essa non fu rinnovata, ma Bismarck volle comunque rassicurarsi ricorrendo ad un trattato bilaterale, il cosiddetto trattato di “controassicurazione”, previsto per la durata di 3 anni. Si trattava di un trattato segreto che impegnava i due Stati alla reciproca neutralità. Quando il trattato scadde, uscito di scena Bismarck, non fu rinnovato dall’imperatore Guglielmo II, incrinando definitivamente i rapporti tra la Germania e la Russia e spingendo quest’ultima ad accordarsi ben presto con la Francia in un’alleanza che durerà fino alla prima guerra mondiale. Questo a dimostrazione del fatto che l’avvicinamento temporaneo fra Russia e Germania fosse solamente uno dei tanti punti vincenti dell’abilissima diplomazia di Bismarck, nulla a che fare con un progetto a lungo termine. D’altronde della stessa natura erano pressappoco tutte le alleanze del XIX secolo. Nonostante la mancanza di una prospettiva regionale dell’Europa, Bismarck si rivelò dunque pienamente cosciente, al fine della sopravvivenza del modello dello Stato-nazione prussiano, della necessità di una reciproca intesa con la Russia. Dello stesso fatto sembrava invece meno cosciente la Russia, la quale sembrava cogliere al volo la momentanea intesa con la Germania, cosciente del fatto che quando il conflitto con l’Austria fosse esploso, questo avrebbe implicato la rottura dei rapporti anche con il Reich. Bisognerà attendere la fine della grande guerra, in cui le due potenze continentali si affrontarono a viso aperto, per vedere un riavvicinamento fra di essi.

 

 

Il dopoguerra

Ciò avvenne con il secondo trattato di Rapallo, del 1922. A guerra ormai finita infatti le due potenze, dissanguate dal conflitto, si ritrovano ad un tavolo, finendo per firmare un trattato bilaterale. Si trattava di un trattato segreto che venne firmato dai plenipotenziari dei due Stati, di notte. I due paesi rinunciarono definitivamente alle riparazioni di guerra, stracciano il trattato di Brest-Litovsk, e riaprono i rapporti diplomatici. Per la Russia, nel pieno del compimento della rivoluzione bolscevica, avvicinarsi alla Germania significava andare ad unirsi a quello che era ritenuto il punto debole dei paesi capitalisti, il centro maggiormente isolato e allo stesso tempo temuto (una costante nella storia europea e, in particolare, in quella francese). Avvicinarsi alla Repubblica di Weimar significava dunque rompere l’isolamento dall’occidente cui il regime sovietico era andato incontro sin dall’indomani della rivoluzione. Per la Germania si trattò de facto di una “Ostpolitik” ante litteram. L’avvicinamento all’Unione Sovietica significava infatti avviare una pacifica espansione verso est, rompendo anch’essa l’accerchiamento che si andava rafforzando ad ovest e a sud. Un naturale sbocco dunque dovuto all’accerchiamento compiuto durante e dopo la Grande guerra. Tale accordo, inoltre, non si fermava a mere intese politiche, ma arrivò ad un intenso rapporto militare: i tedeschi si impegnarono ad inviare tecnici militari nell’Unione Sovietica che, in cambio, permetteva loro di testare e fabbricare armi che non erano abilitati a produrre in patria, a causa del blocco deciso a Versailles[3]. In quegli anni si avviò dunque un’intensa attività diplomatica sull’asse Berlino-Mosca, tanto che la Reichswehr[4] disponeva allora addirittura d’un proprio ufficio nella capitale russa, il Zentrale Moskau, che spesso conduceva le trattative sormontando persino l’ambasciata tedesca stessa[5].

Non mancarono tuttavia delle tensioni fra i due paesi, esemplare è l’incidente navale del 1921, quando i sovietici condannarono l’ingresso non autorizzato di navi tedesche nelle acque territoriali russe nella regione di Murmansk, sul golfo di Kola[6]. A ciò si aggiunsero alcune provocazioni e fraintendimenti diplomatici, a dimostrazione della precarietà di cui viveva l’alleanza fra i due paesi, tenuti insieme più dalla necessità contingente che dall’intenzione di costruire un rapporto duraturo in funzione geopolitica.

L’isolamento e la diffidenza internazionale che regnarono attorno alle due nazioni, fino al 1926 (anno d’ingresso della Germania nella Società delle Nazioni), ebbero dunque il risultato di avvicinare Mosca e Berlino, con la piena coscienza, da ambo le parti, che i due paesi avessero da trarre vantaggio da una loro sempre più assidua relazione. Se da parte sovietica non vi erano dubbi alcuni su questa stretta relazione, sia per motivi ideologici (era forte allora la speranza in un’imminente rivoluzione in Germania, motivo che, tra l’altro, provocò alcuni imbarazzi diplomatici) che per motivi (geo)politici, in Germania invece andava profilandosi uno scontro interno alle alte sfere del potere. Tra alti e bassi, duri furono gli scontri tra il ministero degli affari esteri e il Zentrale Moskau, quest’ultimo orientato a stringere accordi, soprattutto a carattere militare, senza prendere in considerazione la posizione politica del governo tedesco. A tale indecisione a livello politico non sembrava corrispondere il sentimento popolare, pare infatti che durante la carestia del ’21 che colpì l’Unione Sovietica, i tedeschi risposero alle richieste d’aiuto da parte russa con numerosi comitati di volontari istituiti nell’intero paese[6].  Tuttavia, anche dopo l’insediamento alla cancelleria da parte di Stresemann (inizialmente piuttosto freddo sulle relazioni tedesco-sovietiche), i rapporti continuarono in maniera piuttosto continuativa. Nel frattempo però la Germania cercava di reinserirsi nel sistema di alleanze occidentale, cercando di scavalcare lo scetticismo, favorita in questo dalla volontà anglosassone di portare la Repubblica di Weimar in un sistema (inizialmente) difensivo, diretto contro l’Unione Sovietica. La carta giocata dall’Unione sovietica per controbilanciare l’avvicinamento della Germania all’occidente, fu, come mezzo secolo prima, l’avvicinamento alla Francia, che però rimase solo una velata minaccia, almeno fino a quando non fu strettamente necessario, visto l’allontanarsi effettivo dei tedeschi dallo “spirito di Rapallo”. Priorità della Germania tuttavia, motivo per il quale la rottura con l’Unione Sovietica non fu mai totale, era quella di assicurarsi che la Polonia rientrasse all’interno dei suoi “confini etnografici”, missione per la quale, per ovvi motivi storici e soprattutto geografici, era indispensabile il confronto con i russi. Fu lo stesso Stresemann a dichiarare, nel 1924: “[…]Le nostre relazioni con la Russia rivestiranno sempre un’estrema importanza per noi, economicamente e politicamente. Ogni azione della Società delle Nazioni, che fosse diretta contro la Russia e fosse vincolante anche per noi, sarebbe un fardello molto più pesante per noi che per ogni altro paese.”[7], tale dichiarazione risale al periodo di trattative del cancellierato con Ginevra, per l’ingresso della Germania nella società delle Nazioni; una scelta che a Mosca veniva vista come un’aperta sfida. In realtà il barcamenarsi fra occidente e oriente rientrava nella peculiarità dell’accerchiamento e strozzamento geografico cui, dalla pace di Versailles, la Germania era sottoposta. Non poteva in ogni caso non destare preoccupazione a Mosca l’avvicinamento che andava a profilarsi, e che infatti portò al successivo trattato di Locarno, con il quale la Germania venne (momentaneamente) recuperata al sistema occidentale. Era infatti diffusa nel PCUS la convinzione che la Società delle Nazioni non fosse altro che una “Santa Alleanza” diretta ad aggredire ed accerchiare l’Unione Sovietica. Per questo, intorno al ’24, i rapporti tedesco-sovietici, pur rimanendo piuttosto stabili, cominciarono a farsi più freddi.

 

 

* Marco Zenoni è laureato in Relazioni Internazionali all’Università di Perugia

 

 

[1] Tale divieto fu introdotto dalla pace di Parigi del 1856, successiva alla guerra di Crimea (1853-56).
[2] Cfr. Rasianovski V. Nicholas, “Storia della Russia, dalle origini ai giorni nostri”, Tascabili Bompiani, XIII edizione, 2010; p. 389
[3]http://archiviostorico.corriere.it/2012/marzo/29/1922_CONFERENZA_GENOVA_COMMEDIA_DEGLI_co_9_120329052.shtml
[4] Il nome dato alle forze armate fra il 1919 e il 1935.
[5] Cfr. Carr E. H. Il socialismo in un solo paese, parte II: La politica estera (1924-1926), Einaudi, 1969 p.p. 46-47
[6] Cfr. Master Thesis Soviet-German relations in the interwar period – Södertörns högskola University College (http://www.abstracts.dobrota.biz/library/6/6813-8.php)
[7] Ibidem
[7] Cfr. Carr E. H. Il socialismo in un solo paese, parte II: La politica estera (1924-1926), Einaudi, 1969 p.64

 

 

ARGENTINA: NUOVO DEFAULT?

$
0
0

All’aeroporto di Malpensa non cambiano i pesos argentini. È capitato qualche settimana fa.

Nel frattempo il noto programma televisivo argentino Periodismo para todos, condotto dal popolare ed influente giornalista Jorge Lanata (per decenni il miglior giornalista della sinistra argentina), punta il dito contro il presidente Cristina Kirchner, rea di essersi arricchita illecitamente, sfruttando la sua posizione, mentre l’inflazione in Argentina è a livelli altissimi (ufficialmente al 10%, ufficiosamente al 23%), come negli anni ottanta, considerati il decennio perso dell’America Latina[1].

Lanata fa testimoniare, in una puntata del suo programma, l’ex segretaria, dell’ex presidente Nestor Kirchner, marito di Cristina. La quale racconta dei suoi sospetti, sul riciclaggio di denaro, da parte del palazzo presidenziale. Denaro, a suo dire, che serviva per corrompere politici ed alleati del presidente[2].

Sotto la lente d’ingrandimento dei media argentini è finita una villa, di proprietà dei Kirchner, a El Calafate, una località turistica della Patagonia, dove, si suppone ci sarebbe un enorme caveau, fatto costruire dal defunto marito (morto nell’Ottobre del 2000) della Kirchner, per contenervi beni preziosi e denaro, e dotato di un’enorme porta blindata, che sembra sia costato oltre diecimila euro.

Come se non bastasse, lo scorso Novembre, il giudice di un tribunale di New York City -Stati Uniti- Thomas Griesa, ha dato ragione ad un gruppo di fondi speculativi, che chiedevano il rimborso dei bond argentini andati in default nel 2001. Nel 2005 l’Argentina aveva proposto uno scambio con nuovi bond, che però avrebbe rimborsato solo al 34%, ma i fondi non vi avevano aderito. L’esborso, quindi, sarebbe stato di oltre un miliardo di euro, se non fosse che nello stesso pronunciamento il giudice ha bloccato i rimborsi. L’Argentina ha quindi proposto un nuovo piano di rimborso obbligazionario, tuttora al voglio della Corte americana. Nella stessa situazione degli americani si trovano oltre 400 mila italiani. L’unico spiraglio per l’Argentina è la prescrizione, che arriva dopo dieci anni: secondo una parte della giurisprudenza si partirebbe dal 2001 (quindi l’Argentina si salverebbe), ma secondo un’altra parte dal 2005.

Per alcuni analisti internazionali, l’Argentina non può andare ancora una volta in default poiché il rapporto Pil/debito pubblico è solo al 28%, rispetto per esempio a quello dell’Italia che, da molti anni, è al 120%. Il grosso problema sta nella frattura totale tra il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e l’Argentina, consumatosi all’epoca del default e mai più ricompostosi[3].

Anche il rapporto con l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) non è idilliaco. Buenos Aires è stata invitata a riformare la magistratura, a suo dire troppo politicizzata e quindi legata al Governo, ma l’invito è stato rispedito al mittente dal ministro degli esteri argentino, Hèctor Timerman[4].

Cristina Kirckner, che ha preso il posto del marito nel 2007 -in una sorta di “legge della minoranza”[5] in cui una minoranza detiene il potere sulla maggioranza, in questo caso una ristrettissima minoranza dominante sulla maggioranza del paese[6]– in una recente intervista si è difesa così: “E’ un complotto della destra, una destra irresponsabile, che vuole sabotare i programmi di produzione, reindustrializzazione e creazione di posti di lavoro. Finchè sarò al governo mi batterò contro chi pretende di guadagnare attraverso la svalutazione monetaria, facendo soffrire il popolo”.

Una delle poche cose che la presidenta finora ha fatto, per tamponare gli effetti della crisi in Argentina, è stato un condono fiscale. Chi riporterà i suoi capitali in patria non verrà tassato, neppure retroattivamente. Per il Governo la manovra servirà a riavviare il mercato immobiliare e quello delle opera pubbliche. Naturalmente l’opposizione ha dato battaglia ma la Camera dei Deputati ha approvato con 130 voti favorevoli contro 107 contrari[7].

E’ stato, inoltre, proibito l’acquisto di dollari come bene rifugio, le banche del paese non li vendono più. Molti argentini si stanno recando nel vicino Uruguay per comprarli, cercando di sfuggire alla galoppante inflazione[8].

Uno solo l’obiettivo messo assegno dalla Kirchner è stato l’inaugurazione, poco tempo fa, di uno stabilimento Fiat, a Ferreyra, nella provincia di Cordoba. Un investimento da 130 milioni di dollari e oltre duemila posti di lavoro, tra diretti e indotto.  Produrrà circa duemila macchine agricole, quattromila trattori, mietitrebbiatrici e cinquantamila motori agricoli all’anno[9].

Tutto questo ha provocato un richiamo da parte FMI, come accennato, e lo spostamento geopolitico della contesa. Gli Stati Uniti, infatti, principali finanziatori del fondo, cercano di contrastare l’Argentina con l’aiuto del Brasile, il gigante economico dell’America latina. Ma l’uscita di scena dell’ex presidente brasiliano Lula e l’elezione di Dilma Rousseff ha riavvicinato Argentina al Brasile. Le uniche due donne capo di stato, nel Sud America, hanno fatta fronte comune. Inoltre, l’Argentina ha aperto all’Iran, acerrimo nemico degli USA, nonostante il regime di Ahmadinejad fosse stato accusato, nel 2006, di un attentato terroristico. Gli scambi commerciali tra i due paesi sono aumentati, raggiungendo i 400 milioni di dollari[10].

Come se non bastasse, il prossimo Ottobre ci saranno le elezioni nazionali. Ad oggi l’opposizione non ha un candidato abbastanza forte e quindi la Kirchner si sente sicura della vittoria. L’unico, ma sarebbe un massacro, potrebbe essere Daniel Scioli, peronista e governatore della regione di Buenos Aires, la più ricca e popoloso dell’Argentina, che, negli anni, è uscito indenne dalle critiche dell’entourage dei Kirchner e dei loro governi.

Criticato dalla presidenta per le alluvioni del Rio de La Plata, che causarono una cinquantina di morti, nel dibattito pubblico ha abbozzato senza rompere con il kirchnerismo. I critici lo accusano di mancato coraggio, gli accoliti di non aver lacerato il tessuto sociale[11].

Sembra che Cristina Kirchner stia riuscendo a “cavalcare la tigre’’: in questo momento storico, sembra aver acquisito il controllo di questa situazione molto critica. Non contrastando le forze in moto ma facendo compromessi e stringendo nuove alleanze. Non fissandosi sul presente ma avendo una visione di lungo termine. Salda, aspettando che gli eventi scemino[12].

 

 




[5] Friedrich v. Wieser, Potenza e diritto, Lipsia 1910

[6] Max Scheler, L’avvenire del capitalismo, ed. Settimo Sigillo, Roma, 2002

[12] Julius Evola, Cavalcare la Tigre, ed. Mediterranee, Roma, 2009

©RIPRODUZIONE RISERVATA

L’IMPERO COME “POTERE CHE FRENA”

$
0
0

La seconda lettera ai Tessalonicesi dell’Apostolo Paolo contiene un passo enigmatico, nel quale si afferma che prima della parusia del Signore dovrà verificarsi la grande apostasia e manifestarsi l’Iniquo, cioè l’Anticristo; fino a quel momento, la manifestazione dell’iniquità verrà trattenuta da una forza che prima è definita come “ciò che trattiene” (tò katéchon), poi come “colui che trattiene” (ho katéchon)”. Il brano in cui compaiono questi termini è traducibile così: “E ora conoscete ciò che lo trattiene (tò katéchon), affinché si riveli a suo tempo. Infatti il mistero dell’iniquità (tò mystérion tês anomías) è già in atto; basta che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene (ho katéchon)” (2Tess, 2, 6-7).  Secondo la versione latina di Girolamo: “Et nunc quid detineat scitis, ut reveletur in suo tempore. Nam mysterium iam operatur iniquitatis; tantum ut qui tenet nunc teneat, donec de medio fiat”.

Che cos’è, chi è questa realtà che in un suo libro recente (Il potere che frena, Adelphi, Milano 2013) Massimo Cacciari designa come “il potere che frena”?

A tale interrogativo tentò di rispondere Agostino: “Non assurdamente si ritiene che il pensiero espresso dall’Apostolo con le parole: ‘Frattanto chi ora lo trattiene lo trattenga finché sia tolto di mezzo’, si riferisca all’Impero di Roma, come se fosse detto: ‘Frattanto chi ora comanda comandi finché esca di mezzo, cioè sia tolto di mezzo” (Agostino, Città di Dio, XX, 19, 3).

Lo stesso tema fu affrontato da Giovanni Crisostomo: “Che cosa è dunque ciò che lo trattiene dal manifestarsi, vale a dire gli impedisce di rivelarsi? Alcuni dicono che è la grazia dello Spirito, altri invece che è l’Impero romano: e io mi schiero nettamente con questi. Perché? Perché se [Paolo] avesse voluto intendere lo Spirito, non si sarebbe espresso in modo oscuro, ma apertamente, dal momento che anche adesso lo trattiene la grazia dello Spirito, cioè i suoi doni gratuiti. D’altronde, se fosse sul punto di venire, sarebbe già dovuto venire, poiché i carismi hanno perduto molto della loro forza: già da tempo infatti questi hanno perduto la loro forza. Siccome però dice questo in relazione all’Impero romano, giustamente si è servito di enigmi e parla in forma allusiva: infatti non voleva attirare su di sé inimicizie superflue e pericoli inutili (…) Basta che chi ora trattiene, trattenga finché non sia tolto di mezzo. Insomma, quando l’Impero romano sarà tolto di mezzo, allora quello [l’Anticristo] verrà. E giustamente. Infatti, finché vi sarà il timore di questo potere, nessuno si sottometterà facilmente; ma quando esso si dissolverà e si creerà il vuoto di potere, egli tenterà di impadronirsi del dominio di Dio e degli uomini” (Giovanni Crisostomo, Omelia su 2Tess. II, coll. 485-486).

Anche per Giovanni Damasceno tò katéchon “indica l’Impero romano” (Giovanni Damasceno, La seconda ai Tessalonicesi, col. 923), la cui scomparsa coinciderà con l’avvento dell’Anticristo.

Lo stesso scenario escatologico viene delineato da Lattanzio: “La città di Roma (…) è quella che finora tutto sorregge; bisogna pregare e adorare il Dio del cielo, ammesso che le sue deliberazioni e i suoi ordini possano essere differiti, affinché, prima di quanto pensiamo, non venga quel tiranno abominevole che ordisca un tale misfatto e cavi quell’occhio che con la sua caduta farà crollare il mondo stesso” (Lattanzio, Divinae institutiones, XXV, coll. 812-813).

Girolamo ribadisce il medesimo concetto: “Basterà solo che si ritiri e sia tolto di mezzo l’Impero romano, che attualmente tiene in sé tutti i popoli, e allora verrà l’Anticristo, sorgente di iniquità, che il Signore Gesù distruggerà col soffio della sua bocca” (Gerolamo, Ad Algasia, 11).

Questi brani, che ad eccezione di quelli di Lattanzio e di Giovanni Damasceno figurano (in diversa traduzione) anche nella sezione antologica del libro di Cacciari, mostrano come i Padri della Chiesa fossero decisamente orientati a riconoscere nella forza imperiale di Roma il “potere che frena” la parusia anticristica.

Tuttavia Cacciari ritiene che la forma politica dell’Impero non possa identificarsi sic et simpliciter con quella del katéchon. Egli argomenta che, se il katéchon assumesse una forma politica, questa non sarebbe imperiale, poiché il suo carattere di forza frenante contrasta, a suo parere, con l’essenziale tendenza dell’Impero ad estendere il proprio dominio su tutto il mondo. Per Cacciari infatti “l’impero non può che esigere auctoritas, da augeo: la sua civitas è augescens, o non è. Essa contiene in sé lo stesso katechon, ma come un ‘ministero’ al servizio della sua più autentica missione: l’universalizzazione del proprio dominio, fare del mondo il proprio ‘sistema’ ” (p. 30).

E’ evidente che tale argomentazione ha un valore puramente teorico, ma è smentita dall’esperienza storica. Infatti ogni Impero, compreso quello romano, per quanto in linea di principio abbia rivendicato l’egemonia mondiale (“Tu regere imperio populos, Romane, memento“; “Urbem fecisti quod prius orbis erat” e così via), nella realtà effettuale della storia ha esercitato la propria sovranità su un’area geopolitica determinata, riconoscendo più o meno formalmente la legittimità di altri Imperi, coesistendo con essi e talvolta stipulando patti di alleanza.

Ed è la stessa esperienza storica, osiamo dire, a confermare l’esegesi dei Padri della Chiesa. Infatti è stato proprio il venir meno della forza frenante esercitata dagl’Imperi (che in Europa a vario titolo ed in varia misura hanno raccolto l’eredità di Roma) a favorire la manifestazione di quell’anomia che è il nómos invertito dell’Anticristo; il corpo del quale – dice lo stesso Cacciari – è la “società” degli “ultimi uomini”.

L’ultimo uomo, quello che “non scaglierà più la freccia anelante al di là dell’uomo” (Nietzsche), è caratterizzato da Cacciari come colui che “vive, in ogni senso, soltanto nella sua rete. Irretito nel potere dell’Antikeimenos, incapace di innalzarsi. La sua epoca – che egli pretende compimento non solo della storia, ma dello stesso genere ‘uomo’ – è quella della rete, proprio nella sua metafisica differenza rispetto al segno della croce, nella sua radicale anticristicità. Le direzioni della prima si dispongono integralmente sull’orizzontale, e il suo ‘progetto’ consiste nell’annullare nell’hic et nunc dello spazio globale il senso stesso del tempo escatologico-messianico; quelle della croce, all’opposto, segnano l’irrompere imprevedibile dell’Eterno sul piano della distensio temporis” (pp. 84-85).

Ma nel momento in cui Prometeo crede di poter celebrare il proprio trionfo, si apre invece una nuova era, l’evo di Epimeteo, nel quale l’antica sovranità statale sarà costretta ad assumere le dimensioni del “grande spazio”, anche se Cacciari non crede che ciò comporti l’emergere di “nuove potenze catecontiche” (p. 126).

 


HEARTLAND. ENERGIA E POLITICA NELL’EURASIA DEL XXI SECOLO

$
0
0

Autore: Alessandro Lattanzio

 
Descrizione: In questo testo, viene concentrato oltre un ventennio di scontri geo-economici e geopolitici che hanno visto per protagonisti gli USA e  la Federazione Russa. La lotta di Washington per il predominio nel Cuore della Terra (Heartland), costituito dall’Asia Centrale e dal Caucaso ex-sovietici e dall’Afghanistan, avrebbe suggellato il dominio globale degli Stati Uniti d’America. L’11 settembre 2001 fu lo snodo catalizzatore tra il decennio precedente, che vide l’accumularsi degli sforzi statunitensi nell’assalto all’Heartland, e il decennio successivo, caratterizzato dalla sceneggiata della ‘Guerra al Terrorismo’, utilizzata come copertura dell’assalto armato all’Heartland, tramite le invasioni e le occupazioni dell’Afghanistan e dell’Iraq.
La reazione di Russia, Cina e Iran, e i vari riposizionamenti di Turchia, Pakistan e India, hanno infine logorato ed esaurito lo slancio statunitense verso il Cuore della Terra, spingendo Washington, impantanatasi in Afghanistan e ritiratasi da un Iraq acquisito all’Asse sciita della Resistenza antimperialista, ad attuare una gigantesca manovra geo-strategica, supportando l’avvio della cosiddetta ‘Primavera araba’ nel dicembre 2010, con lo scopo di sparigliare le pessime carte sul tavolo della Geopolitica mondiale, così tentando un bluff globale che, proprio in questi giorni, si va dissolvendo, scoperchiando la debolezza della presunta leadership mondiale statunitense, per decenni incredibilmente occultata dal gigantesco apparato dello spettacolo massmediatico hollywoodiano.
L’Heartland, eseguendo un’inversione di rotta dalla durata ventennale, si afferma sempre più come il centro geopolitico dell’intesa globale e mondiale tra Mosca e Pechino.

 

http://www.anteoedizioni.eu/anteoedizioni/store/products/heartland/

BREVE STORIA DELLE AGGRESSIONI AMERICANE

$
0
0

Autori: Angelo e Aldo Colleoni


Descrizione: Fin dalla loro atto fondativo, gli Stati Uniti hanno esercitato una crescente influenza sulle dinamiche globali, non esitando a far leva su tutti i mezzi a disposizione (militari, economici, politici, culturali) per affermare i propri interessi su scala planetaria. Questo libro indaga dettagliatamente gli aspetti che hanno caratterizzato l’approccio estremamente aggressivo nelle relazioni internazionali adottato dagli USA, mettendo in luce i presupposti fondamentali che stanno alla base dei numerosissimi interventi effettuati dagli agenti di Washington in giro per il mondo. Emerge una raffigurazione molto diversa da quelle fornite dai principali organi di informazione, in cui la connotazione marcatamente imperialistica viene evidenziata con notevole forza e dovizia di particolari decisamente inusuale.

 

http://www.anteoedizioni.eu/anteoedizioni/store/products/breve-storia-delle-aggressioni-americane/

KAZAKHSTAN: PROPAGANDA E REALTÀ

$
0
0

Il caso Abljazov ha acceso i riflettori della stampa generalista italiana sul Kazakistan, una delle più grandi ed estese repubbliche ex sovietiche, oggi indipendente e guidata dal presidente Nursultan Nazarbayev. Al di là della fattispecie riguardante le modalità di arresto e di espatrio della moglie e della figlia del banchiere rifugiato a Londra, accusato di bancarotta e frode, e già ricercato dall’Interpol per diversi reati, sulla quale farà chiarezza la magistratura che proprio in questi giorni ha aperto un’indagine, ciò che colpisce è la semplificazione dei media di casa nostra dinnanzi ad una realtà poco conosciuta come quella del Paese centrasiatico.

Secondo uno schema di facile presa emozionale, ormai assodato in Occidente sin dai tempi della Guerra Fredda, Abljazov sarebbe un “dissidente” in fuga da una “dittatura”. La chiave di lettura cui gran parte della stampa ricorre per descrivere molte delle nazioni politiche non-occidentali risponde ormai a criteri completamente difformi rispetto alla realtà. Il Kazakistan è una repubblica semipresidenziale dove il presidente ed il parlamento vengono eletti a scadenze regolari. Le ultimi elezioni parlamentari si sono svolte nel gennaio del 2012 e hanno registrato l’affermazione del partito principale, il Nur Otan, di ispirazione popolar-patriottica, con l’80,7% dei voti. Degli altri sei partiti presenti alla tornata elettorale, solo due sono riusciti a superare lo sbarramento del 7%, ossia Ak Zhol, di ispirazione socialdemocratica (7,6%), e il Partito Comunista del Popolo Kazako, di ispirazione marxista-leninista (7,2%).

Le ultime elezioni presidenziali si sono svolte nell’aprile 2011 e hanno confermato Nazarbayev alla guida della Repubblica con il 95,5% dei consensi. L’affluenza registrata è stata molto alta e ha raggiunto il 90% degli aventi diritto al voto. A differenza del passato, questa tornata presidenziale è stata addirittura contrassegnata dal parere favorevole dell’OCSE che definì “regolare” lo svolgimento delle procedure. Addirittura il presidente dell’Organizzazione, lo sloveno Janez Lenarcic, osservò come “il voto” si stesse “svolgendo con grande tranquillità e trasparenza”. Questo via-libera è stato positivamente recepito dallo stesso Nazarbayev come segnale della maturazione democratica di un Paese che nei ventun anni della sua pur breve storia indipendente ha sempre cercato il più ampio consenso internazionale, segnalandosi per l’attivismo nel campo della cooperazione economica, tecnologica e politica.

Naturalmente la strategia multivettoriale adottata dal Paese negli anni Novanta ha ceduto il passo ad una più spinta politica di riavvicinamento a Mosca da quando Putin ha preso in mano le redini della Russia, ma questo è nell’ordine della storia e della geografia. Tuttavia il Kazakistan ha dimostrato con successo le sue accresciute capacità nell’ambito della diplomazia e dello sviluppo pacifico, onorando al meglio la presidenza onoraria che l’OCSE gli assegnò nel 2010. Le proposte avanzate da Nazarbayev e dal governo, allora guidato dal primo ministro Karim Masimov, hanno ricercato un’unità di intenti tra i principali organismi intergovernativi dell’Europa e dell’Asia non soltanto in campo economico ma anche nei delicati settori della non-proliferazione delle armi nucleari, ambito in cui il Kazakistan è promotore dal 1992, e della lotta al terrorismo e al narcotraffico (soprattutto nel martoriato territorio dell’Afghanistan), dove il Paese centrasiatico si era già messo in evidenza per il determinante ruolo di collaborazione logistica svolto nei primi anni della guerra al terrorismo. Astana, inoltre, ha ospitato nel 2011 il vertice dell’Organizzazione per la Conferenza Islamica, un’occasione che le locali autorità hanno sfruttato per proporre alle delegazioni provenienti da tutti i Paesi a maggioranza musulmana una serie di proposte innovative per consentire al mondo islamico una fuoriuscita dall’arretratezza politica ed economica a cui il fondamentalismo di al-Qaeda vorrebbe costringerlo.

In Kazakistan convivono molti gruppi etnici ad emblema della configurazione storico-culturale di un territorio che per molti secoli fu transito principale della Via della Seta. La coesistenza interetnica ed interreligiosa (il 55% della popolazione è musulmano, mentre il 40% cristiano-ortodosso) è uno dei risultati più importanti raggiunti dal programma “Kazakhstan-2030”, fissato da Nazarbayev nel 1997. Secondo tale linea politica, l’economia e la modernizzazione rappresentano il motore del benessere generale e della pacificazione, tanto più in un Paese uscito da una fase di destabilizzazione tra le più imponenti della storia recente, quale fu appunto la dissoluzione sovietica. A quel tempo, lungo l’arco geopolitico che va dal Caucaso all’Asia Centrale, l’impoverimento economico e l’incremento delle minacce fondamentaliste andavano di pari passo. Nazarbayev riuscì a garantire la stabilità politica e a fare del Kazakistan un’oasi di pace e sviluppo malgrado le difficoltà strutturali.

Non solo petrolio e gas, settori comunque dominanti nell’economia nazionale, ma anche infrastrutture, tecnologie e servizi trovano il loro spazio in una realtà che è alla ricerca di una diversificazione economica importante. Stando ai dati del FMI, il PIL del Paese è in continua crescita e tra il 2009, anno della crisi economica internazionale, e il 2012 è salito da 187,8 a 235,6 miliardi di dollari, con un incremento del 5% nell’ultimo anno rispetto al 2011. Nel 2012 il tasso di disoccupazione è sceso al 5,3% contro le punte del 13,4% raggiunte alla fine degli anni Novanta. Il tasso di alfabetizzazione è addirittura più alto di quello italiano (99,5% contro 98,4%). Ovviamente, il Kazakistan è un Paese emergente divenuto indipendente in una fase storica critica e difficoltosa. Molti obiettivi devono dunque ancora essere raggiunti, soprattutto per quanto riguarda l’innalzamento degli standard di vita (l’aspettativa media alla nascita è di appena 70 anni contro i 78-81 dei Paesi più avanzati) e la sanità (la quota di PIL investito in tale settore è ancora ferma sul 4,3%), tuttavia il Kazakistan sta registrando indici di sviluppo importanti in tutti i settori ad un ritmo impressionante, considerando anche che la popolazione supera a malapena i 16 milioni di abitanti.

Sarebbe opportuno perciò che la stampa del nostro Paese evitasse giudizi affrettati o addirittura faziosi sull’onda emotiva della presunta amicizia personale tra Nazarbayev e Berlusconi, senza considerare che tra i numerosi leader politici coi quali il presidente kazako ha intrattenuto buoni rapporti diplomatici c’è anche Romano Prodi, intervenuto proprio lo scorso 23 maggio ad un incontro internazionale sulla crisi economica tenutosi ad Astana. A differenza del semplice cittadino, che ha la libertà di poter esprimere la sua opinione, il giornalista ha anche una grande responsabilità, quella di informare sulla base di dati oggettivi e verificati. La doverosa sintesi e le necessità di “velocizzazione” imposte dal giornalismo nella nuova era digitale non giustificano in alcun caso l’arbitrarietà e l’ignoranza.

 

 

IMPERIALISMO E IMPERIO

$
0
0

El imperialismo, la “fase superior del capitalismo”

Imperialismo es un lema del vocabulario moderno, neologismo relativamente acuñado recientemente, son de las voces comúnmente formadas por el sufijo: ismo, que viene a sumarse al elemento raíz del adjetivo imperial y denotar su valor semántico, para indicar la tendencia de un Estado a expandirse sobre un área geográfica más amplia y ejercer su dominio político, militar y económico.

Ni bien había iniciado el siglo hasta 1920, Lenin señalaba que durante las dos últimas décadas, se la describe como una época de relaciones internacionales inaugurada por la Guerra Hispano-Americana (1898) y la Guerra Anglo-Boer (1899-1902): “en las publicaciones económicas, así como en las políticas del Viejo y del Nuevo Mundo, utilizan cada vez más el concepto de “imperialismo”[1], y citó como ejemplo el libro titulado Imperialismo, que el economista británico J. A. Hobson había publicado en 1902 en Londres y Nueva York.  Queriendo luego indicar la conexión del fenómeno imperialista con sus características económicas fundamentales, Lenin formulará su famosa definición del imperialismo como la “era del dominio del capital financiero y de los monopolios”[2]. “Una etapa específica del desarrollo de la economía mundial capitalista”[3], reiterará Paul M. Sweezy.

No aparece sustancialmente diferente el diagnóstico -del realizado por el jefe bolchevique- sobre el fenómeno del imperialismo efectuado en el mismo período por un miembro del pensamiento contrarrevolucionario, el conde Emmanuel Malynski, quién definía a los imperialismos como “megalomanía nacionalista ingeniosamente valorizado por la rapacidad capitalista”[4].  Convencido defensor de la idea imperial y apasionado apologeta de las construcciones geopolíticas destruidas por la Primera Guerra Mundial y la revolución bolchevique, el aristócrata polaco escribió que: “En la historia contemporánea, al igual que en las dos décadas que la preceden inmediatamente, vamos a ver los nacionalismos de las grandes potencias orientarse decididamente en la dirección del capitalismo y degenerar rápidamente en el imperialismo económico.  Ellas se encontrarán así en un plano inclinado y serán arrastradas por una concatenación de causas y efectos hacia el imperialismo político. De esta manera, al final, el capitalismo internacional habrá conducido a las naciones a la guerra más gigantesca que nunca ha existido”[5]. En la misma línea de Malynski se coloca Julius Evola, cuando denuncia “la falsificación imperialista de la idea imperial”[6] como el producto de ideologías “de tipo nacionalista, materialista y militarista”[7] o de intereses económicos.

Considerado desde un punto de vista puramente histórico, el imperialismo puede ser descrito hoy como la “política de las grandes potencias europeas, que tienden a constituir los imperios coloniales dominando territorios extra europeos y de los cuales extraen materias primas, mano de obra, como también en donde colocar la producción industrial nacional”[8], por lo que su periodo “puede ser más o menos delimitado temporalmente entre 1870 y el estallido de la Primera Guerra Mundial, cuando la repartición colonial se había completado sustancialmente”[9].

Sin embargo, la categoría de “imperialismo” también se ha utilizado en relación a la política ejercida por los Estados Unidos de América en períodos históricos sucesivos a la primera y segunda guerra mundial; lo que no hace más que confirmar que el imperialismo es un típico fenómeno de la época contemporánea, que corresponde a “una etapa específica de la economía mundial capitalista”[10] y asimilable a aquella internacionalización del capitalismo, que culminó en la globalización.

 
Fenomenología del Imperio

En lo que respecta a la categoría de Imperio, no es fácil definirla, dada la gran variedad de realidades históricas que se le atribuyen. Limitándonos a considerar a aquellas que han tomado forma en el Mediterráneo y el Cercano Oriente, se parece poder constatar que la creación del modelo original del ordenamiento imperial se dio en la civilización del antiguo Irán, lo que probablemente tomó del mundo asirio y babilónico la concepción de la monarquía universal. Si dentro de los confines de Persia, la base de esta concepción es la doctrina de la omnipotencia de Ahura-Mazda, el dios creador del cielo y de la tierra, que ha entregado al “Rey de reyes” el señorío sobre diferentes pueblos, en Babilonia y Egipto los reyes aqueménidas hacen referencia a las formas religiosas locales y por lo tanto “asumen el carácter de reyes nacionales de diversos países, manteniendo en cada uno de ellos la figura tradicional del monarca de derecho divino”[11].

El proyecto de monarquía supranacional en el que se inspiró Alejandro es el modelo persa, y se forja, a través de los reinos helenísticos, en el Imperio Romano, que durante más de cuatro siglos garantiza la coexistencia pacífica y la cooperación de una gran comunidad de pueblos. Sus fundamentos concretos son: el ordenamiento jurídico común (que coexiste con una variedad de fuentes jurídicas)[12], la difusión de la lengua latina (junto al griego y las lenguas locales), la defensa militar de las fronteras, el establecimiento de colonias destinadas a convertirse en centros de difusión del  influjo romano en las provincias limítrofes, una moneda común imperial (junto a las monedas provinciales y municipales), una red vial articulada, el desplazamiento de poblaciones.

Luego de la deposición del último emperador de Occidente y el regreso de las insignias imperiales a Constantinopla, el Imperio Romano sigue existiendo por otros mil años en la parte oriental. “Estructura estatal romana, cultura griega y religión cristiana, son las principales fuentes del desarrollo del Imperio Bizantino. (…) El imperio, heterogéneo desde el punto de vista étnico, se mantiene unido por el concepto romano de Estado y su posición en el mundo fue determinada por la idea romana de universalidad. (…) Se forma toda una jerarquía compleja de estados, cuyo vértice es el emperador de Bizancio, emperador romano y jefe de la ecúmene cristiana”[13].
Sin embargo, dos siglos y medio después que Justiniano trató de restaurar el señorío universal reconquistando el Oeste, un rey de los Francos en Roma se ciñe la corona imperial. La solidaridad de las diversas partes del Sacro Imperio Romano -habitado por pueblos celosos de su identidad étnica y cultural- se basa en los lazos de sangre que unen al emperador y a los reyes subordinados a él, además el juramento de fidelidad con que estos gobernantes se vinculan al emperador.  El Imperio Carolingio no sobrevivió más de tres décadas después de su fundador, pero para que renazca a una nueva vida, se necesitó la intervención de una nueva dinastía, aquella de los Otones, y el traslado de la capital desde Aquisgrán a Roma.

Con Federico II de Suabia, el Imperio parece recuperar la dimensión mediterránea. Si el Reino de Alemania es una imagen del Imperio, ya que ofrece el espectáculo de una comunidad de diversas estirpes (Sajones, Francos, Suevos), la vertiente mediterránea del Imperio de Federico presenta un panorama de diferencias aún más profundas: el trilingüismo latino-griego-árabe de la cancillería imperial representa un mosaico de poblaciones de origen latino, griego, lombardo, árabe y bereber, normando, suavo, judío, las cuales además pertenecen a diferentes religiones. Por lo tanto Federico, dice uno de sus biógrafos, “reunía en sí los caracteres de los distintos gobernantes de la tierra, fue el más grande príncipe alemán, el emperador latino, el rey normando, el basileus, el sultán”[14]. Y es este último título el que resalta cuánto hay de específico en su idea imperial: la aspiración para restaurar la unidad de la autoridad espiritual y el poder político.

Posterior a la conquista de Constantinopla por parte de los otomanos, el legado del Imperio Romano es reivindicado por dos nuevas y distintas formaciones imperiales: mientras que “el Imperio Romano griego y cristiano cae para resurgir en la forma de un Imperio Romano turco y musulmano”[15], generando así la “última hipóstasis de Roma”[16], Moscú se prepara para convertirse en la “Tercera Roma”, porque, como escribe Benedicto XVI, “funda su propio patriarcado sobre la base de la idea de una segunda translatio imperii y por lo tanto se presenta como una nueva metamorfosis del Sacrum Imperium[17].

En Europa central y occidental, el Sacro Imperio Romano de la Nación Germánica sufre el efecto del nacimiento de los primeros estados nacionales, pero el curso de los acontecimientos parece cambiar con Charles V, “campeón de aquella vieja idea de Europa que ahora aparece modernísima”[18], cuando el imperio fundado por Carlomagno se libera del aspecto estrechamente germánico que lo había caracterizado desde el siglo XIV al XV y tiende a recuperar su carácter originario supranacional para mantenerlo aún en los siguientes siglos, hasta la caída de la monarquía de los Habsburgo. A lo largo de los siglos XVI y XVII, el Imperio “fue la manifestación histórica de una fuerza centrípeta que tendió a unificar los diferentes reinos en los que la cristiandad se había dividido durante la Edad Media; su capacidad de agregación, de afirmación y luego de resistencia hace imaginar la existencia de posibilidades diferentes para la historia europea que las que se concretaron”[19].

Con la Paz de Presburgo, Francisco II renuncia a la dignidad de Sacro Emperador Romano, ya que las conquistas napoleónicas la han vaciado de la correspondiente sustancia territorial; al mismo tiempo, se le ofrece a Napoleón la posibilidad de recoger la heredad carolingia en un Imperio de nuevo cuño, un conjunto de territorios continentales unidos por la potencia militar francesa y guiados por directos mandatarios del Empereur. Así, incluso miembros de la antigua aristocracia europea estaban dispuestos a ver en él “a un emperador romano -un emperador romano francés, si se quiere, como antes había sido alemán, pero a pesar de todo un emperador, del cual el Papa sería su limosnero, los reyes sus grandes vasallos y los príncipes los vasallos de tales vasallos. Un sistema feudal, en suma, con el vértice de una pirámide que había faltado en la plenitud del Medioevo”[20].

Repensar el Imperio

Desde esta aunque limitada y sintética reseña histórica, que desde Europa podría muy bien ser extendida a otras zonas de la tierra, resulta que el Imperio no es simplemente una gran potencia política-militar que ejerce su control sobre una amplia extensión territorial. Más apropiadamente, el Imperio puede ser definido como “un tipo de unidad política que asocia las etnias, a los pueblos y a diferentes naciones pero emparentadas y mancomunadas por un principio espiritual. Respetuosa de las identidades, está animado por una soberanía que se basa sobre la fidelidad más que sobre un directo control territorial”[21]. Cada manifestación histórica del modelo imperial se ha configurado, de hecho, más allá de su dimensión geográfica y la variedad étnica y confesional de la población correspondiente, como un ordenamiento unitario determinado por un principio superior.

En cuanto a Europa, el Imperio siempre ha sido el corazón ideal y político, el centro de gravedad, hasta que, con la decadencia y luego de la desaparición definitiva de las más recientes formas imperiales, la misma Europa se ha identificado más con Occidente, hasta convertirse en un apéndice de la superpotencia transatlántica y en una de sus cabezas de puente para la conquista de Eurasia.

Pero el unipolarismo estadounidense no es eterno; la transición a un nuevo “nomos de la tierra” articulado en un pluriversum de “grandes espacios” vuelve a entrar en una perspectiva realista, por lo que Europa deberá, antes o después, repensar el modelo del Imperio, el único modelo político de unidad supranacional que se ha desarrollado en el curso de su historia.

 



[1] Vladimir I. Lenin: El imperialismo, fase superior del capitalismo, Guayaquil, 1970, p. 11.

[2] Vladimir I. Lenin: El imperialismo, fase superior del capitalismo, Guayaquil, 1970, p. 81

[3] Paul M. Sweezy, The Theory of Capitalist Development, New York 1968, p. 307

[4] Emmanuel Malynski, Les Eléments de l’Histoire Contemporaine, cap. V, Paris 1928; trad. it. Fedeltà feudale e dignità umana, Padova 1976, p. 85. Dello stesso autore: L’Erreur du Prédestiné, 2 voll., Paris 1925; Le Réveil du Maudit, 2 voll., Paris 1926; Le Triomphe du Réprouvé, 2 voll., Paris 1926; L’Empreinte d’Israël, Paris 1926 (trad. it. Il proletarismo, fase suprema del capitalismo, Padova 1979); La Grande Conspiration Mondiale, Paris 1928; John Bull et l’Oncle Sam, Paris 1928; Le Colosse aux Pieds d’Argile, Paris 1928. La Guerre Occulte, apparsa a Parigi sotto i nomi di Emmanuel Malynski e di Léon de Poncins nel 1936 (due anni prima della morte del Malynski), fu edita varie volte in italiano tra il 1939 (Ulrico Hoepli, Milano) e il 2009 (Edizioni di Ar, Padova); trad. española: La Guerra Oculta, Ediciones Teseo, Buenos Aires, 2001, con introducción de Claudio Mutti.

[5] Emmanuel Malynski, op. cit., ibid.

[6] Julius Evola, L’Inghilterra e la degradazione dell’idea di Impero, “Lo Stato”, a. IX, 7 luglio 1940.

[7] Julius Evola, Universalità imperiale e particolarismo nazionalistico, “La Vita italiana”, a. XIX, n. 217, aprile 1931.

[8] Enrico Squarcina, Glossario di geografia politica e geopolitica, Milano 1997, pp. 81-82.

[9] Enrico Squarcina, Glossario di geografia politica e geopolitica, cit., p. 82.

[10] Paul M. Sweezy, The Theory of Capitalist Development, New York 1968, p. 307.

[11] Pietro de Francisci, Arcana imperii, vol. I, Roma 1970, p. 168.

[12] “Los derechos indígenas sobrevivieron y continuaron aplicándose en las diferentes comunidades que conformaban el Imperio: el derecho “griego” (en realidad, derecho indígena salpicado de derecho griego) en Egipto, derecho de las ciudades griegas en el Mediterráneo oriental, el derecho de tal o cuales tribus en Mauritania o en Arabia, el derecho hebraico (Torá) para los hebreos” (Maurice Sartre, L’empire romain comme modèle, “Commentaire”, primavera de 1992, p. 29).

[13] Georg Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, Torino 1993, pp. 25-26.

[14] Giulio Cattaneo, Lo specchio del mondo, Milano 1974, p. 137.

[15] Arnold Toynbee, A Study of History, vol. XII, 2a ed., London – New York – Toronto 1948, p. 158.

[16] Nicolae Iorga, The Background of Romanian History, cit. in: Ioan Buga,Calea Regelui, Bucarest 1998, p. 138. Cfr. C. Mutti, Roma ottomana, “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”, a. I, n. 1, ott.-dic. 2004, pp. 95-108.

[17] Josef Ratzinger, Europa. I suoi fondamenti oggi e domani, Milano 2004, p. 15.

[18] D. B. Wyndham Lewis, Carlo Quinto, Milano 1964, p. 18.

[19] Franco Cardini y Sergio Valzania, Las raíces perdidas de Europa. De Carlos V a los conflictos mundiales, Editorial Ariel S.A., Barcelona, 2008, p. 20 y 21.

[20] Emmanuel Malynski, La Guerra Oculta, Ediciones Teseo, Buenos Aires, 2001, p. 50.

[21] Louis Sorel, Ordine o disordine mondiale?, in L. Sorel – R. Steuckers – G. Maschke, Idee per una geopolitica europea, Milano 1998, p. 39.

 

MALI: LE RAGIONI DELL’INTERVENTO OCCIDENTALE

$
0
0

Cosa ha spinto i Paesi occidentali – e soprattutto la Francia – a destinare i propri sforzi militari ed economici per arginare i movimenti ribelli in Mali? Loro dicono la difesa della democrazia e la tutela dei diritti umani. Ma è vero? O bisogna considerare anche altre ragioni che hanno portato alla creazione di una missione ONU di notevoli dimensioni? L’operazione MINUSMA, infatti, conta circa 12.000 uomini; è la terza missione più grande attualmente in corso da parte delle Nazioni Unite e lo scorso 1 luglio ha preso il posto della missione MISMA. Considerando a fondo le potenzialità che il Mali offre, non appare strano e fuori luogo pensare che dietro alle motivazioni ufficiali le vere ragioni dell’intervento occidentale siano altre.

 

 
Nel corso degli ultimi anni il Mali ha vissuto un difficile periodo di crisi politica, socioeconomica e umanitaria, le cui origini sono da ricercare non solo nel colpo di Stato del 2012 e nell’azione terroristica di gruppi legati ad Al Qaida, ma anche nella debolezza strutturale delle istituzioni e nell’inefficacia dei governi che si sono succeduti. A questo si deve poi aggiungere la corruzione, gli abusi di potere e i conflitti interni che generano una situazione di profonda insicurezza. E che hanno fatto precipitare il Paese in una guerra che continua ancora oggi, anche se con toni più bassi.

Fino a pochi mesi fa, si parla di gennaio scorso, il Paese era praticamente spaccato in due. Ma andiamo per ordine. Nell’aprile 2012 il gruppo organizzato di etnia tuareg MNLA (Movimento Nazionale per la liberazione dell’Azawad) è riuscito ad ottenere il controllo del nord del Mali e a dichiarare l’indipendenza dell’Azawad, storica regione con tre importanti città: Gao, Timbuctù e Kidal. Da qui, il MNLA si è dovuto scontrare con i due gruppi islamisti AQIM(Al Qaeda nel Maghreb Islamico) e MUJAO (Movimento per l’unità e il jihad in Africa Occidentale) dovendo di fatto soccombere e cedere ad essi il controllo della regione.

La situazione nel nord è sfuggita al controllo dell’autorità centrale, in grosse difficoltà e incapace di difendere la sovranità nazionale del Mali, e ha visto il prevalere degli estremisti jihadisti che hanno applicato per un lungo periodo in modo barbaro e primitivo i concetti della sharia. Al sud, sebbene la situazione non sia stata del tutto tranquilla, la matrice islamista è stata decisamente inferiore. Anche qui, però, l’instabilità politica è cronica1.

In un simile contesto di anarchia, dominato dall’insicurezza e dal terrore generato dai gruppi di estremisti, la Francia di Hollande ha deciso, ai primi di gennaio scorso, di intervenire con la missione Serval, un’operazione di aiuto militare e logistico alle forze governative. Da quel momento c’è stato un crescendo da parte delle potenze occidentali nell’intervenire a sostegno del governo di Bamako. Le ragioni addotte sono sempre state le stesse: motivi umanitari e difesa dei diritti umani. Agli occhi di un osservatore superficiale questa potrebbe appare una giustificazione più che credibile, ma chi sa che gli Stati occidentali non si muovono per nulla, comprende bene che dietro a questa motivazione teorica ce ne siano altre.

Per individuare l’importanza del Mali bisogna analizzare la ricchezza del sottosuolo: la grande presenza di oro porta lo Stato africano ad essere il terzo produttore africano e undicesimo mondiale. Allo stesso tempo sono presenti giacimenti di bauxite, manganese, ricche riserve di petrolio e gas – che sono stati individuate di recente, ma non ancora sfruttate – e soprattutto di uranio, che fanno gola a molti Stati, Francia in primis, dato il suo incessante bisogno di alimentare le oltre cinquanta centrali nucleari presenti oltralpe. E’ proprio il settore petrolifero ed energetico che suscita l’interesse di importanti multinazionali, a partire dalla francese Total e dall’algerina Sonatrach, senza dimenticare anche l’italiana Eni. La Total, in particolare, ha definito la regione compresa tra Mauritania, Niger e Mali come il nuovo “Eldorado”, sottolineando come essa possa essere, in un futuro non troppo lontano, sfruttata in maniera intensiva per generare importanti introiti.

Le grandi potenzialità di questa regione dal punto di vista della produzione di gas e di giacimenti petroliferi hanno spinto il governo francese ad agire, giustificando l’intervento con la volontà di rendere sicura la regione e difendere la popolazione da attacchi terroristici. In realtà, i jihadisti si sarebbero potuti rivelare un problema per i commerci della regione e l’estrazione delle risorse naturali. La volontà principale era, dunque, quella di evitare che l’attività dei ribelli potesse espandersi fino a compromettere gli interessi anche negli Stati vicini, a partire dall’Algeria – considerata una sorte di “cortile di casa” francese – fino alla Nigeria, dove anche qui le multinazionali sono presenti in maniera significativa. I terroristi non conoscono confini, e la possibilità che essi potessero spostarsi anche negli Stati limitrofi spaventava l’Occidente.

L’intervento francese può anche essere inteso come il tentativo di opporsi all’espansione dell’egemonia cinese nel continente africano. La presenza della Cina in Africa è ormai cosa ben nota: con il Mali in particolare, le relazioni sono molto buone fin dall’anno dell’indipendenza – 1960 – quando la Cina fu uno dei primi Paesi a riconoscere il nuovo Stato indipendente. Da questo momento le relazioni economiche-commerciali fra i due Paesi sono cresciute intensamente anno dopo anno: si calcola che oggi l’ammontare dei commerci bilaterali raggiunga le centinaia di milioni di dollari. Questa egemonia cinese non viene certo vista di buon occhio da parte di quelle potenze europee – ma non solo – che hanno interessi nella regione.

La presenta di estremisti nel nord del Mali rappresenta ancora oggi una minaccia per l’intera regione del Sahel. Sebbene la Francia e la missione MISMA – ora sostituita dalla MINUSMA2 – abbiano agito efficacemente nella regione, respingendo e disperdendo i terroristi legati ad Al Qaeda, che si sono rifugiati nelle gigantesche catene montuose degli Ifoghas, la loro completa neutralizzazione è un’operazione complessa che richiede una presenza costante e un’azione a medio-lungo termine. Proprio per consolidare e migliorare la situazione fin qui raggiunta, l’ONU ha deciso di dispiegare la missione MINUSMA.

 

 

La missione MINUSMA

Lo scorso 1 luglio l’autorità del MISMA (Missione Internazionale di sostegno al Mali) è passata in mano al MINUSMA3(Missione Multidimensionale Integrata delle Nazioni Unite per la Sicurezza del Mali), creata con la risoluzione ONU 2100 del 25 aprile 2013, che ha compito di garantire sicurezza e stabilità alla regione, proteggere i civili da eventuali minacce e garantire il rispetto dei diritti umani.

Una missione importante per la sicurezza e la pace non solo del Mali stesso, ma dell’intera regione: appare infatti essenziale evitare che il conflitto e l’azione dei terroristi possa espandersi e contagiare anche i vicini Stati. Gli interessi in gioco – soprattutto per le potenze occidentali – sono molto alti, è una situazione di guerra impedirebbe lo sviluppo di relazioni commerciali ed economiche che potrebbero risollevare la disastrata economia maliana.

La nuova fase dell’intervento, quella della stabilizzazione servirà ad accompagnare le autorità maliane nel processo di “transizione democratica” che dovrà proseguire anche oltre le prossime elezioni presidenziali previste per il 28 luglio prossimo.

 

 

Scenari futuri

In una regione contrassegnata da numerose crisi di governo, il Mali si presenta come uno Stato debole, la cui struttura governativa è estremamente fragile. L’intervento delle Nazioni Unite, che hanno dato il via all’operazione MINUSMA ad inizio luglio, non può – ovviamente – durare a lungo. E’ necessario che il Paese si risollevi e che un governo forte e stabile riprenda in mano una situazione che – per troppo tempo – è stata in balia degli eventi e di gruppi terroristici. L’occasione per farlo è alle porte: le prossime elezioni presidenziali. La Corte Costituzionale ha già accettato la candidatura di 28 candidati (mentre 8 sono stati rifiutati) per quello che si presenta come un importantissimo banco di prova per il Mali.

Sul versante della sicurezza, l’operazione delle Nazioni Unite,4 forte di circa 12 mila uomini, dovrebbe fornire le adeguate garanzie a difesa della popolazione. A partire dalle imminenti elezioni presidenziali, delle quali gli uomini del contingente dovranno sorvegliarne la regolarità, l’azione principale sarà rivolta a contrastare i gruppi terroristici che, sebbene siano stati dispersi nelle catene montuose, sono ancora in vita e potenzialmente pericolosi.

E’ inoltre importante garantire il rientro dei rifugiati scappati a causa del conflitto e soprattutto permettere il ristabilimento della normalità.

Quello che appare chiaro è che le potenze che hanno spinto per l’intervento – Francia e Stati Uniti in particolare – sono decise nella loro azione e che la loro preoccupazione maggiore è di evitare che la crisi possa trasformarsi in un conflitto a bassa intensità come avvenuto in Afghanistan.

Le enormi ricchezze del sottosuolo maliano – a partire dall’oro fino alle risorse energetiche – fanno gola a molti governi e alle multinazionali. Da qui la naturale domanda se il motivo dell’intervento sia veramente la volontà di combattere il terrorismo o sia piuttosto un tentativo di tutelare gli interessi economici nel Paese. I precedenti degli ultimi anni non sono – purtroppo – favorevoli. Gli interventi in Afghanistan, Iraq, Costa d’Avorio e Libia ci presentano un quadro totalmente differente rispetto alle dichiarate giustificazioni addotte per l’intervento militare.

La paura del terrorismo è certamente reale: la possibilità che il Mali possa trasformarsi in uno Stato fallito come la Somalia, devastato da conflitti etnici interni non è cosa impensabile. In questo senso vanno intesi gli ingenti aiuti che i nordamericani hanno riversato negli ultimi anni a favore dell’esercito del Mali, e nondimeno il sostegno degli Stati Uniti all’intervento francese con la missione Serval.

Ma, come già sottolineato sopra, gli interessi occidentali in Mali vanno al di là della semplice stabilizzazione della regione. O meglio, la stabilizzazione della zona è direttamente collegata con quelli che sono importanti e determinanti interessi di tipo economico, che vedono il governo di Hollande in prima fila, sia per quanto riguarda i giacimenti di petrolio, sia per ciò che concerne la produzione di oro e di uranio, necessario per alimentare le centrali nucleari presenti sul suolo francese.

Il futuro dello Stato maliano non si presenta roseo: le divisioni fra Nord e Sud del Paese, tra tuareg e neri, tra arabi e africani, sono profonde, e sebbene l’intervento ONU sia stato proposto proprio per ridurre le tensioni e difendere la popolazione, la stabilità del Mali dovrebbe prescindere dalla presenza di un contingente internazionale. Le imminenti elezioni presidenziali saranno un ottimo banco di prova per il processo politico del Paese e consentiranno di comprendere fino a che punto l’azione dei terroristi influenzerà la vita politica nazionale. Quello che è certo è che le multinazionali – e con loro i governi nazionali – non lasceranno il territorio maliano a breve: gli interessi commerciali in ballo sono troppo importanti. Ma in questo modo la missione MINUSMA rischia di essere troppo collegata agli interessi economici occidentali piuttosto che a quelli reali – e ben più importanti – dei circa 15 milioni di abitanti del Mali, che già troppo hanno sofferto.

Gli interessi delle grandi potenze non sono destinati a calare ma – anzi – a subire un rapido incremento, a maggior ragione se si riuscirà ad avere un governo “stabile” e “fantoccio” alla guida del Mali. Stati Uniti, Cina e Francia sono in prima linea per una nuova “colonizzazione” dai risvolti decisamente diversi rispetto a quella cui siamo abituati a pensare. Non più un controllo diretto dei Paesi, ma attraverso ingenti aiuti economici e il soft power, un controllo indiretto – ma non per questo meno pesante – dello Stato a cui si è interessati.

Un altro problema che sta emergendo in questi ultimi anni relativamente al nuovo colonialismo è il “land grabbing“: l’accaparramento di terre coltivabili a cui i grandi Paesi, fra cui Cina, Arabia Saudita, Corea del Sud (per citarne solo alcuni), sono interessati per potersi garantire la produzione monoculturale di un determinato prodotto volto esclusivamente all’esportazione.

Il Mali, a causa della sua debolezza istituzionale, della sua vastità e della ricchezza del suo sottosuolo rappresenta appieno un possibile obiettivo per questo nuovo tipo di colonialismo che, probabilmente, viene già attuato seppur ancora in maniera ridotta.

 

 

*Carlomaria Bottacini ha conseguito la laurea triennale in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee presso l’Università degli Studi di Milano ed è attualmente studente in Relazioni Internazionali presso il medesimo ateneo.

 

 

Note Bibliografiche e Riferimenti Multimediali

1http://scienzaepace.unipi.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=21:guerre-e-conflitti&id=130:qual-e-linteresse-del-mali

2http://www.peaceau.org/en/article/afisma-transfers-its-authority-to-minusma

3http://www.un.org/en/peacekeeping/missions/minusma/background.shtml

4http://www.diplomatie.gouv.fr/en/country-files/mali-224/events-2627/article/mali-transformation-of-afisma-into

 

 

 

 

LE NAZIONI-PONTE DELLO SPAZIO EURASIATICO

$
0
0

Analizzare la geopolitica dello spazio eurasiatico significa analizzare non solo storie, geografie, economie e relazioni politiche nel loro intreccio; significa anche e soprattutto parlare di popoli e orizzonti culturali. Parlare di Eurasia significa prendere coscienza del legame profondo che unisce i popoli e le loro storie e confermare il fatto che le culture dell’Eurasia non sono monadi contrapposte, inconciliabili o peggio ancora reciprocamente indifferenti. La geopolitica come scienza dice anche del portato culturale dei popoli autori della storia, dell’estrinsecarsi politico della loro visione del mondo.

I tre “popoli cerniera” del continente eurasiatico sono i Russi, i Persiani e i Turchi. Un posto d’onore spetterebbe e spetta agli Arabi, non inseriti in questo novero perché troppo spesso condannati dal colonialismo e dal neocolonialismo ad un ruolo passivo. Un comune denominatore unisce invece i tre popoli citati: la loro recente storia imperiale. Tra questi tre popoli, Russi e Iraniani trovano nel loro contrapporsi all’imperialismo atlantico un punto di comunione geostrategico che rimanda alle buone e collaborative relazioni tra Iran e Federazione Russa, relazioni ormai giunte sul piano dell’alleanza. Si aggiunga a ciò la visione strategica peculiarmente russa ed il suo interesse a tenere l’Iran distante dall’Occidente, sia per mantenere un alleato sia per poter essere esportatore privilegiato di idrocarburi verso l’Europa.

La Turchia è distante da questa visione. È membro storico della NATO e parte integrante della strategia americana del Vicino Oriente, anche quando essa afferma il contrario.

 

 

Il mondo turco e la Turchia

Popoli di lingua ed antica cultura turca ed altaica sono presenti nella storia europea dai tempi degli Unni, dei Peceneghi, dei Kazari, dei Mongoli, fino ai moderni tempi sovietici passando per l’Impero Ottomano. La storia e la cultura dei popoli turchi è storia di multireligiosità, di un Islam che convive con sciamanismo, buddismo, manicheismo, zoroastrismo, nestorianesimo. È un mondo asiatico da sempre a contatto con l’Occidente si pensi ai Kazari e alla loro discendenza ebraica, ai Tatari della Russia ed ai movimenti progressisti e liberali nati presso di loro. Appoggiando i Fratelli Musulmani e il settarismo islamista vicino alle petromonarchie del Golfo, la Turchia di Erdogan rimane un concentrato di contraddizioni: è attore autonomo o meno? Nell’asse politico che lega gli interessi di USA, Arabia Saudita, Turchia e Israele, la Turchia erdoganista è il giocatore creativo e dinamico di una partita di cui non scrive le regole e in una squadra di cui non è il capitano. Una partita difficile da vincere: i popoli turchi raramente sono stati punta di lancia di un islamismo fanatico, gretto e bigotto. I tentativi di cancellazione del kemalismo saranno forse per Erdogan un rischio troppo arduo da assumere in un fronte interno in cui la crescita economica è aggredita da un’altissima inflazione e dall’assenza di materie prime mentre sul fronte esterno pesano l’ostilità dei confinanti e il regresso degli islamisti in Egitto.

Concentriamoci dunque su due attori autonomi, su due giocatori ben più liberi della partita eurasiatica: Russia e Iran, aree a contatto diretto col “mondo turco” centroasiatico diverso da quello anatolico. Non tutto il mondo turco è Turchia e non tutto il mondo turco vive le medesime vicende geopolitiche, con buona pace dei nazionalisti panturchi, che pure hanno scritto pagine importanti nelle rivolte antisovietiche dei Basmachi, nel kemalismo, persino nella strategia panturanica del Giappone o dell’Ungheria.

 

 

La Russia e la “sintesi putiniana”

Il più orientale dei paesi occidentali oppure un oriente con alcune caratteristiche occidentali? Le categorie rigide di “Est” e “Ovest”, funzionali prima al mantenimento dell’equilibrio del terrore durante la Guerra Fredda e oggi a quello dello “scontro di civiltà” da vincere combattendo il fondamentalismo sunnita o da evitare blandendolo e comprandolo – sempre a supporto della penetrazione USA – sono messe in crisi dalla civiltà russa. Il popolo russo e le prime entità statali russe nascono dall’incontro delle tribù slave con i coloni Variaghi (Vichingi scandinavi che scelsero la navigazione verso Est lungo i fiumi sarmatici). Vi attecchisce un cristianesimo orientale e contrapposto a quello di Roma, del quale Mosca diviene la culla e la protettrice dopo la caduta di Costantinopoli in mano turca. È un cristianesimo  conservatore, spesso arcaico, portatore di una propria mistica e di un proprio esoterismo, talvolta influenzato da correnti orientali (la rappresentazione di alcune divinità slave, fornite di molte braccia e teste, secondo alcuni denuncerebbe influenze asiatiche). Le steppe russe sono state il passaggio ad occidente di Sciti, Sarmati, Unni, Cazari; diventarono terra di conquista prima per i Mongoli e poi per i Russi stessi, anche con la “svolta ad occidente” impressa da Zar come Pietro il Grande. Infatti per la Russia l’Oriente non è mai stato “estero”. Governanti ed intellettuali russi si divisero tra occidentalisti e orientalisti. Il sentimento sempre prevalente fu la profonda coscienza russa della propria specificità, della propria autenticità culturale e spirituale. Lo “scisma di Avvakum” consumatosi all’interno dell’Ortodossia aprì la strada ad ulteriori spinte mistiche, sia nella religiosità popolare che in quella colta. Autori come Tolstoj, come Dostoevskij, identificarono nell’anima russa, nel suo legame con la propria terra, nella sua forma così tradizionale e “speciale” di Cristianesimo, il seme di un’energia pura di civiltà.

Il comunismo, movimento internazionalista per eccellenza, assunse nell’URSS molti caratteri del nazionalismo russo, già con uomini come Radek, ma soprattutto, dopo la morte di Lenin e  la  cacciata di Trockij, con l’avvento di Stalin. Durante la “Grande Guerra Patriottica” Stalin si rese autore di una riapertura verso l’Ortodossia, apertura e di fatto alleanza nazionale che prosegue in modo molto più energico nel Partito Comunista attuale guidato da Zjuganov. Una vena di misticismo attraversò il bolscevismo: non è questa la sede per discuterne, ma il fenomeno merita almeno una citazione a ricordo di questa specificità che mai abbandona la storia del Paese. Sta di fatto che il patriottismo sovietico e di tutti i movimenti comunisti collegati – patriottismo come energia della rottura delle catene imposte dall’imperialismo USA-NATO – non fu un fenomeno nuovo, anzi, fu la prosecuzione di uno spirito di autocoscienza che accompagna ancora la Russia di Putin. La “Sintesi putiniana” assume anche un carattere culturale.

Questa brevissima introduzione a carattere culturale e storico è imprescindibile per capire la geopolitica della Russia, sia quella sovietica sia quella attuale. Il cammino eurasiatico della Russia è connaturato alla sua storia, alla sua cultura, alla sua spiritualità. La “Sintesi putiniana” si basa sul recupero della memoria della potenza sovietica e sull’autocoscienza di un ruolo russo nella geopolitica mondiale.

Tre sono le parole chiave che ci servono per capire la geopolitica della Russia di Putin: Autocoscienza, Occidente, Oriente. Autocoscienza di una specificità culturale della Russia. La Russia non è Europa – non solo – non è Asia – non è solo Asia – ma è la Nazione (o meglio, l’insieme di nazioni) per eccellenza cuore dell’Eurasia. Se l’obiettivo dell’Occidente è stato ed è lo smembramento dell’URSS-Russia al fine di eliminare un avversario dalla cartina geopolitica del pianeta, la visione di Putin propone una Russia attiva politicamente, militarmente ed economicamente dinamica. Il primo passo è il recupero della fierezza della specificità culturale della Russia: l’Ortodossia, il senso di comunità che si esprime attraverso un forte statalismo, il dialogo privilegiato con l’Oriente Arabo, Persiano, Indiano nonché una rivalutazione dell’eredità positiva dell’URSS – periodo sottratto alla damnatio memoriae antirussa voluta dall’Occidente ed assolta da El’cin e dai filooccidentali. La seconda parola chiave è Occidente. La Russia è cristiana ed ortodossa: c’è un occidente slavo con cui mantenere – come con la Serbia – o recuperare – come con l’Ucraina – un rapporto profondo. C’è un Occidente potenzialmente ostile con cui dialogare in posizione di forza grazie alla strategia degli idrocarburi: l’Europa non può permettersi una politica di estrazione di shale-gas come gli USA e ha un ruolo secondario nel Medio Oriente (nonché nullo nelle relazioni con l’Iran grazie all’arrendevolezza verso le interessate decisioni americane ed israeliane); l’Europa dipende quindi dagli idrocarburi russi. Nel medio-lungo periodo la Russia punta sulla tecnologia (investimenti nel ritorno nello spazio e negli armamenti nonché nelle nanotecnologie e nel digitale), sul potere militare e sul recupero dell’equilibrio demografico e sociale. Oriente è la terza parola chiave. La Russia è tornata in Asia Centrale, regione dalla quale politicamente ed economicamente non era mai uscita del tutto, integrando le economie locali con la propria e giocando un ruolo stabilizzatore. La Russia è nel Caucaso, la Russia mantiene una relazione privilegiata con Iran e Siria, con Curdi e Palestinesi, la Russia reimposta le proprie relazioni con la Cina su un piano di competizione ma di tutela dei comuni interessi.

La Russia moderna estrinseca queste tre tendenze non solo grazie alla SCO – Shanghai Cooperation Organisation che mette attorno al tavolo le principali potenze continentali dell’Asia, ma giocando il ruolo di guida dell’Unione Eurasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakistan con l’ingresso “in progress” di Kirgizistan e Tagikistan e il partenariato con l’Ucraina), unione economica e doganale oltre che fortemente politica. Il vantaggio della Russia è di essere sempre stata sia Oriente che Occidente, di aver sempre avuto con i popoli asiatici una relazione improntata all’opposizione all’ imperialismo della NATO. Il vantaggio russo è nella propria Storia: la Russia è gia Eurasia ed è un paese in cui vi è un forte sentimento nazionalista – nazionalisti e comunisti manifestano sempre più spesso insieme sottraendosi l’un l’altro specifiche tematiche politiche. Nel 1989 l’Occidente commise l’errore di pensare di poter escludere dalla Storia la Russia come potenza.

 

 

Il mondo iranico

Includere i popoli iranici tra i popoli cerniera dell’Eurasia può apparire a prima vista una forzatura. In Europa dai tempi di Erodoto Persia significa Oriente, Oriente come contrapposizione, Oriente come satrapia, Oriente come altro da noi; eppure vi sono popolazioni iraniche da sempre a cavallo tra Oriente ed Occidente: gli Sciti già descritti da Erodoto stesso, i Sarmati, gli Alani, gli Osseti, i Curdi. Il cuore dello spazio iranico è il mondo persiano: l’Iran, l’Afghanistan, il Tagikistan. I Tagiki (stanziati in Tagikistan, in Afghanistan e in Uzbekistan nella regione di Samarcanda) sono tra gli ultimi discendenti degli iranofoni dell’Asia Centrale, come gli antichi Sogdiani, inventori dell’alfabeto che divenne scrittura dell’Impero mongolo.

Con l’Impero sassanide il persiano ritorna lingua iranica di cultura e di politica; con l’islamizzazione e la turchizzazione dell’Asia Centrale il persiano diviene la lingua iranica per eccellenza. Inizia il periodo islamico della persanofonia, che porterà questa lingua ad influenzare tutto il mondo turco ed indiano. Il persiano sarà lingua di corte dell’Impero Moghul. Oggi la Repubblica Islamica dell’Iran investe una certa carica politica nella tutela della lingua. Tutto il mondo persiano parla una lingua unica e regolata da un’Accademia con rappresentanti tagiki, afghani oltre che iraniani. Un’intera area dell’Asia Centrale condivide un idioma; l’area di prestigio del persiano si estende però ben oltre, fino a raggiungere il Pakistan. Citazione meritano gli altri popoli iranici, come i Pashtun che tanto peso hanno nelle vicende afghane o i Beluci, da sempre in cerca di una loro autonomia.

Oltre all’idioma, il mito dell’origine ariana a mantenere un certo prestigio: non si deve scordare che il nome Iran indica la Sede degli Ariani (Aryanem Vaejo). Nello spirito dei popoli persanofoni questa idea convive armonicamente con la fede islamica. Se in Afghanistan l’Islam è in buona parte sunnita – tranne etnie come gli Hazara, sciiti e persanofoni – l’Islam iraniano è sciita: la Persia evidenzia la propria specificità anche nella variante islamica da essa professata. Il Persiano è orientale per l’occidentale mentre per l’orientale resta il portatore di una cultura vasta e profondamente originale. Perfino la dinastia dei Pahlavi, che diede alla Persia il nome di Iran, si richiamò agli antichi sovrani achemenidi che portarono il mondo persiano sulle soglie dell’Europa. La riscossa nazionale che non riuscì a Mossadegh riuscì al clero sciita, forte del radicamento tra il popolo e la piccola borghesia del bazar. L’economia ed il petrolio furono nazionalizzati e statalizzati.

La coscienza storica del popolo iraniano è quella di un popolo che ha sempre giocato un ruolo chiave nel mondo mediorientale. Oggi la partita del nucleare coalizza sul fronte interno “laici” e religiosi, riformatori e nazionalisti, così come la partita della profondità strategica iraniana in Iraq e Siria, Afghanistan e Tagikistan, aree che l’Iran considera con orgoglio parte della Grande Persia. L’Iran concepisce queste vicende strategiche come cruciali per la sopravvivenza di sé come potenza e in definitiva per la propria sopravvivenza nel contesto geopolitico. O l’Iran è forte nello “spazio persiano” e nel Grande Medio Oriente, o rischia di non essere più al centro di un’area che è crocevia di tutti gli interessi geopolitici mondiali.

 

 

Conclusioni

Le aree russa, turca e persiana svolgono ciascuna un ruolo chiave nel contesto eurasiatico: sono, insieme col popolo arabo, le tre aree-cerniera del continente eurasiatico. Definitivamente tramontata la fase storica dell’eurocentrismo, l’Europa può trasformarsi in una grande Svizzera in cui i vari cantoni si accapigliano tra loro, ma si muovono concordemente a traino degli USA  e della NATO, o può attivamente inserire la propria specificità nello spazio geopolitico dell’Eurasia, riscoprendo una relazione costruttiva coi popoli della Russia, del mondo turco e dell’Iran.

LA CRESCITA DELLA CINA È UNA MINACCIA PER LA RUSSIA?

$
0
0

Il diseguale sviluppo di Cina e Russia è considerato una delle più grandi sfide per l’evolversi dei futuri legami bilaterali tra i due Paesi. Tra gli accademici russi lo scetticismo concernente la prospettiva delle relazioni sino-russe è sempre esistito. Alla luce dei recenti sviluppi, ci sono nuove connotazioni e la visione popolare della materia ha adesso nuova nitidezza. Per assicurare che la relazione tra Cina e Russia rimanga vibrante e durevole nel tempo, la relazione bilaterale ha bisogno di essere aggiornata e nuovi elementi necessitano di essere aggiunti in agenda. 

 

 

La confusione russa nei riguardi della Cina

Dmitrij Trenin, direttore del Carnegie Moscow Center, crede che prima della fine del ventesimo secolo ci sia stato un drammatico scambio di posizioni tra Cina e Russia: la Russia finiva in una posizione di debolezza dopo essere stata in una di forza, mentre, al contrario, la Cina stava divenendo più forte dopo essere stata in una posizione più debole.

Prima del collasso dell’Unione Sovietica, il PIL cinese era solamente un terzo di quello russo; verso la fine degli anni Novanta, il divario tra i due Paesi cominciò a farsi più stretto, mentre adesso il PIL della Cina è quattro volte quello della Russia ed è la prima volta nella storia recente che la Cina presenta un’immagine più forte di quella russa.

Questa situazione è vista in Russia come un terremoto politico. La Russia si sente sempre più a disagio per il fatto di essere vicina della Cina. Sergej Karaganov, famoso esperto di relazioni internazionali, una volta disse: “non solo nel subconscio pubblico russo, ma anche nella mente delle élites, la Cina adesso è vista sempre più come una minaccia piuttosto che come un’opportunità”.

Ci sono anche interpretazioni di matrice russa fortemente divergenti circa la minaccia rappresentata da Pechino.

Immigrazione: è questa la visione della minaccia più popolare: molti in Russia ritengono che la Cina sia sovrappopolata e, per la popolazione che ha, abbia uno scarso territorio e lo stesso vale per le risorse. Al contrario, la vicina Russia e la Siberia sono così diverse da essere scarsamente popolate ma con un vasto territorio e abbondanti risorse. Questa situazione rappresenta un’enorme attrazione per la Cina. L’afflusso di immigrati cinesi, legali o illegali, è difficile da gestire: alcuni esperti sono preoccupati dal fatto che gli immigrati cinesi supereranno in numero i russi che vivono e risiedono nell’estremo oriente del territorio russo.

Espansione economica: questa visione considera le attività economiche cinesi nelle regioni situate all’estremo est e nella regione siberiana come una minaccia alla Russia. Coloro che aderiscono a questa posizione credono che lo sviluppo della Cina in queste zone sia pericoloso per la Russia e che l’area potrebbe, eventualmente, finire sotto il dominio economico cinese. Qualcuno lo chiama “colonialismo” cinese. Il pericolo economico, insieme con quello relativo all’immigrazione, potrebbe minare alla base il controllo russo sulla regione e mettervi in serio pericolo la sovranità russa.

Pericolo territoriale: la Cina e la Russia hanno risolto tutte le loro dispute territoriali, così come è stato riconosciuto dalle due parti con un accordo bilaterale del 2004 relativo ai 4.300 chilometri di confine del settore orientale. Nonostante questo, la paura russa relativa alla minaccia territoriale cinese esiste tutt’ora.

Durante le trattative per le intese sui confini siglate a metà XIX secolo la Cina, pur riconoscendone il valore legale, ha sempre considerato gli accordi come qualcosa di imposto: nella logica russa, il fatto che la Cina consideri i trattati ineguali, allude alla negazione della legittimità del trattato da parte cinese. Pertanto, in Russia si è molto sensibili a come l’opinione pubblica cinese guarda al tema dell’iniquità dei trattati, temendo che si prefiguri il rifiuto di questi storici trattati una volta che la Cina diverrà più forte.

Minaccia di espansione: questa visione crede che inevitabilmente la Cina si espanderà e conclude con l’assunto che la Cina occuperà la Siberia e le regioni orientali: l’occupazione di queste non sarà ottenuta tramite mezzi pacifici come l’immigrazione e l’espansione economica ma, bensì, con la forza. Alexander Khramchiklin, capo del dipartimento analitico dell’Istituto di Analisi Politica e Militare, è il rappresentante principale di questa tesi che è piuttosto estrema, non largamente accettata e fortemente criticata anche all’interno della stessa Federazione Russa.

Oltre alle minacce di “tipo classico” sopra menzionate, quando si verificano circostanze per cui il gap tra i due Paesi si allarga, gli accademici russi sviluppano nuove interpretazioni finalizzate alla comprensione del pericolo cinese.

Minaccia di tipo nuovo: questa tesi prende le distanze da quella che vede la minaccia provenire da una possibile aggressione cinese di tipo militare tradizionale e non condivide neppure i punti di quella che vede la minaccia arrivare dal pericolo dell’immigrazione cinese verso le regioni della Siberia e orientali. Karaganov è il personaggio di spicco che sostiene questa tesi e asserisce che il pericolo cinese verso la Russia sia di un tipo nuovo, completamente differente rispetto agli altri. La Russia probabilmente diventerà “l’appendice della Cina per le materie prime e per la sua condotta politica”.

La minaccia alla sicurezza strategica: questa tesi  che modella la Cina come un potenziale pericolo per la Russa si basa sulla percezione della capacità piuttosto che sull’intenzione. Negli anni recenti, le comparazioni tra la potenza militare cinese e russa non sono certo state favorevoli ai russi. Le forze militari convenzionali di Pechino hanno sorpassato quelle russe e il divario tra i due Paesi per quel che riguarda le armi nucleari strategiche si è assottigliato. Le spese militari cinesi nel 2011 sono state di 601.1 miliardi di yuan. Stando alle cifre divulgate da SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), le spese militari russe per il 2011 sono state di 64.21 miliardi di dollari mentre quelle della Cina si assestano a 129.27 miliardi di dollari, il doppio di quelle della Russia. Lo spazio per la crescita della spesa militare cinese è ancora abbastanza grande.

Minaccia cinese alla sfera di influenza russa: la Russia vede la regione post-sovietica come propria sfera di influenza, una regione dove ha interessi particolari ma è opinione  diffusa che la Cina vi abbia posto una sfida alla Russia. “I cinesi sono ovunque, e il loro panorama di business è così ampio da coprire la regione del Mar Baltico, Ucraina, Bielorussia e Moldova. Diversamente dalla nostra politica estera, il cinese porta avanti i propri affari in modo silenzioso. È un peccato che piuttosto che essere un alleato per contenere l’impatto della crescita degli Stati Uniti, la Cina sia diventata nostro competitore nella regione post-Sovietica”.

L’Asia centrale detiene la posizione più importante nelle questioni relative allo spazio postsovietico.

La crescita della potenza cinese pone un importante quesito alla Russia: come fronteggiare la Cina?

Molti sono coloro che ritengono che nel futuro prossimo la Cina rimpiazzerà gli Stati Uniti diventando l’economia più vasta del mondo. Molti russi credono che la competizione ed il confronto tra Cina e Russia diventerà la corrente principale. Quale parte dovrebbe prendere Mosca e quale ruolo giocare?

Allo stesso tempo, la Russia è impaurita dal “G2” (Cina e USA) nel quale gli interessi russi sarebbero sacrificati dalla collusione tra Cina e Usa.

Gli accademici russi non sono concordi a questo riguardo.

Allinearsi alla Cina: la Russia dovrebbe stringere i suoi legami strategici con la Cina, allinearsi con Pechino sul fronte diplomatico per controbilanciare il potere statunitense e, politicamente, dovrebbe accettare il modello cinese guardando alla Cina come modello e risorsa fisica per la modernizzazione della Russia: chi crede a questa teoria crede che la Cina sia indispensabile per lo sviluppo delle regioni orientali della Russia e della Siberia.

Contenere la Cina: questa visione prevede che la Cina non possa essere d’aiuto per la Russia nel risolvere i problemi interni di modernizzazione e nemmeno con i problemi relativi alla sicurezza. Alla luce di questo, la Cina non dovrebbe essere una priorità nella diplomazia estera della Russia: Mosca dovrebbe, piuttosto, costituire un’alleanza con i Paesi democratici in cui i suoi maggiori alleati nella regione dell’Asia pacifica dovrebbero essere Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti. La Russia dovrebbe permettere a questi Paesi di diventare i suoi maggiori collaboratori nello sviluppo del suo far east in modo che la regione diventi uno spazio per la collaborazione tra la Russia e il Giappone, Corea del Sud e USA volta al contenimento della Cina.

In termini di sicurezza, questo gruppo impone un’alleanza con USA, UE, Giappone ed India. Ovviamente, questa visione è fortemente ideologica e filosoficamente liberale e rappresenta, politicamente, un punto di vista pro-occidentale: forgiando un’alleanza con l’Occidente, il suo obiettivo vorrebbe essere contenere la Cina.

Bilanciare la Cina: sviluppare relazioni con la Cina e attribuire importanza al mantenimento di buoni rapporti tra Mosca e Pechino. Davanti al rapido crescere della Cina, la Russia ha comunque la necessità di bilanciare la Cina e di rafforzare il proprio status con l’incremento della cooperazione con gli altri Paesi; dall’altro lato, la Russia dovrebbe mantenere le distanze da Pechino per non cadere in possibili conflitti che i cinesi potrebbero avere con i paesi vicini.

In questo scenario, il Giappone gioca un ruolo molto speciale: è la “Germania dell’Est” per la Russia – sia una risorsa per la modernizzazione sia un attore per offrire più spazio per trattare con la Cina. Mentre in un possibile confronto tra Cina e USA, il “bilanciamento” consisterebbe nella volontà russa di essere mediatore e copertura tra le due parti per poter massimizzare il risultato minimizzando i costi. Questa visione ha un grande impatto sulle elités russe.

 

 

Analisi essenziale e elaborazione

Il pericolo proveniente dagli immigrati cinesi è un vecchio argomento in Russia ma risponde più ad una campagna politica piuttosto che essere basato sulla realtà fatti. Sia i funzionari che gli esperti più seri russi negano tale accusa: Konstantin Romdanovsky, direttore del Russian Federal Migration Service, dice che ogni anno entrano in Russia 13 o 14 milioni di stranieri di cui 3/4 provenienti dai paesi della CSI, 1/10 dall’UE e circa 400.000 sono cinesi. Molti stranieri rimangono per brevi periodi e solo 680.000 scelgono di rimanerci permanentemente.  Il pericolo derivante dall’immigrazione cinese non esiste.

Stando ai dati ufficiali citati dall’Institute of Far Eastern Studies, Accademia russa delle Scienze, ci sono circa 200.000 immigrati cinesi che vivono in Russia, lo 0.02% della popolazione russa. Uno studio dell’Istituto di Studi Strategici è arrivato alla conclusione che non c’è segno di immigrazione cinese su larga scala. La Cina non rappresenta, quindi, un pericolo diretto per l’immigrazione in Russia.

La tesi chiamata “espansione economica cinese” è anch’essa pura campagna politica: come dato di fatto, le attività economiche cinesi in Russia sono tutte elaborate sotto le leggi e i regolamenti russi. Stando così le cose, le attività economiche cinesi non possono rappresentare una minaccia per la Russia e queste non permetteranno alla Cina di prendere il controllo della regione orientale.

Come la globalizzazione si approfondisce, la cooperazione e l’integrazione tra aree confinanti diventa un trend naturale. Non è una sorpresa che la Cina stia incrementando la sua presenza economica e le attività in Russia, in quanto è il vicino più prossimo della Russia in Estremo Oriente.  Inoltre, lo sviluppo di risorse della Cina in Estremo Oriente e in Siberia porta benefici anche all’economia russa, un fatto che è riconosciuto da alcuni esperti russi. Così, l’accusa che la Cina potrebbe occupare l’Estremo Oriente e la Siberia non è un giudizio accademicamente serio ed è una esagerazione che ignora le oggettive ragioni e le tendenze dei tempi.

La tematica territoriale è delicata per la Russia ma non è niente di più che questo: delicata. Le preoccupazioni russe riguardo il fatto che la Cina possa negare i trattati storici non diventeranno reali: la Cina non ha nessuna intenzione di cambiare questi trattati. Lo storico trattato tra i due Paesi coinvolge circa 1.500 milioni di chilometri quadrati che sono legati a Russia, Kazakhstan, Kyrgyzstan e Tajikistan. Se i cinesi volessero negare questi trattati dovrebbero fronteggiare una crisi con tutti questi Paesi. Nel caso Pechino volesse produrre un qualsiasi cambiamento dello status quo causerebbe qualcosa come una guerra su ampia scala. Questa non è un’opzione praticabile per la Cina.

Per quel che concerne la minaccia che abbiamo chiamato di “nuovo tipo”, questo vale più per la Russia che per la Cina: dentro la struttura economica della Russia, il settore delle risorse – energia in particolare – pesa solitamente di più. Questo è un problema a lungo termine per la Russia e la Cina non è responsabile di questo problema. Non è un problema che si presenta solo nei legami economici sino-russi ma è un fenomeno prevalente nelle attività che lega la Federazione Russa con altri Paesi.

E non è gentile incolpare solo la Cina: come dato di fatto, la Cina ripone attenzione alle preoccupazioni della Russia e cerca di rendere la struttura commerciale più bilanciata ma ci vorrà molto tempo per cambiare il modello attuale e la chiave è in mano alla Russia.

La teoria che vuole che la Russia diventi un’appendice della Cina non è una teoria reale, non importa quanto la Cina cresca, la Russia rimane sempre una grande Nazione. Non c’è nessun paese vicino alla Cina che diventerà una sua appendice, per non parlare di un Paese forte come la Russia.

Le preoccupazioni russe circa la sicurezza strategica sono comprensibili. Comunque, nel contesto delle relazioni sino-russe, la sicurezza strategica di Mosca è pienamente garantita.  Politicamente parlando, non c’è nessun motivo per la Cina di diventare un nemico. Nella sua forza militare, la Cina sta cercando di recuperare il ritardo: l’arsenale strategico cinese è molto più piccolo di quello russo e anche come armamenti è dietro: la Cina, al momento, importa velivoli, sottomarini, navi da guerra e missili dalla Russia, un fatto che prova inoltre che la Russia ha un notevole vantaggio in questo campo. Nel futuro, la Cina avrà l’opportunità di restringere questo divario ma non avrà un travolgente vantaggio sulla Russia. La Russia ha usato il suo vantaggio strategico e il senso di insicurezza proviene dal diminuire di questo piuttosto che da una reale minaccia di sicurezza.

La presenza attiva della Cina nelle regioni che appartenevano all’ex Unione Sovietica è un dato di fatto ma questa è caratterizzata da normali attività politiche ed economiche che non hanno come bersaglio la Russia e non intendono escludere Mosca da queste regioni: la Cina rispetta i legami storici che la Russia ha con la regione ed evita di avere conflitti aperti con Mosca, fatto notato dagli esperti russi. Ma c’è da notare il fatto che le ex repubbliche sovietiche hanno guadagnato la loro indipendenza e non fanno più parte della Russia: hanno i loro diritti e richieste di sviluppo economico e di relazioni politiche con il mondo esterno e altri Paesi, inoltre, desiderano sviluppare relazioni del genere con le ex repubbliche sovietiche. Questi sviluppi e legami non possono essere considerati una sfida agli interessi della Russia.

Tra tutte le ipotesi citate, quella che vale la pena analizzare è quella relativa al “bilanciamento” del potere cinese: l’idea di allinearsi con la Cina è considerata una scelta che restringerebbe lo spazio russo mentre l’ipotesi di “contenere” la Cina si pensa possa avere molti negativi effetti. Il risultato, “bilanciare la Cina” sembra essere l’opzione più intelligente. Molte elites russe si sono dedicate a quest’idea. Pensare ad una tale soluzione è ragionevole ma, alla resa dei conti, è veramente difficile metterla in pratica dal momento che gli effetti potrebbero rivelarsi totalmente opposti a quelli che si intendeva raggiungere. La visione di una Russia che si ponga da mediatore tra USA e Cina ha un significato puramente teoretico dal momento che né la Cina né gli USA hanno bisogno necessariamente di un mediatore. E, per quanto riguarda la Cina, Pechino vorrebbe trattare la Russia come un partner piuttosto che come un mediatore. La Cina ha dei conflitti con gli Stati Uniti e alcuni dei suoi vicini ma questi sono in assoluta opposizione o scontro. Rendere le politiche russe basate sul confronto cinese con gli Stati Uniti e altri Paesi non è un approccio politico affidabile.

 

 

Modesti aggiustamenti e bilanciamento

La Cina e la Russia non hanno alcuna necessità di eludere qualsiasi questione o argomento tra di loro. Il costante aggiustamento e bilanciamento dei requisiti delle due parti è la via migliore per mantenere i legami bilaterali vibranti come non mai.

Nella prospettiva russa, c’è bisogno di adattarsi alle trasformazioni cinesi e imparare ad andare d’accordo con la Cina con una nuova prospettiva e mentalità, mentre non c’è nessun bisogno di essere più ansiosi e fantasiosi al riguardo. Il cambiamento nel bilanciamento di potere tra i due Paesi è cominciato con la caduta dell’Unione Sovietica ed è durato per più di venti anni. La Cina ha sempre rispettato la Russia e non ha mai cambiato il suo atteggiamento con la crescita della sua forza. Perfino durante gli anni ’90 quando la Russia si trovava al suo punto più basso, la Cina ha sempre visto la Russia come una grande potenza, cosa che era veramente rara tra le altre nazioni. Benché il PIL cinese abbia sorpassato di gran lunga quello russo, non ci saranno grossi divari, specialmente nel campo della sicurezza: la Russia ha il suo jolly mentre la Cina ha la sua carta più bassa. Il PIL non può rappresentare tutto e alcuni esperti russi hanno le idee chiare su questo punto.

Dalla prospettiva cinese, Pechino non hai mai considerato di essere più forte della Russia e mantiene cara la parità tra i due Paesi. La Cina dovrebbe prestare attenzione ai sentimenti russi e aggiustare la propria mentalità e politiche basandole sulla risposta dei russi.

Nel futuro sviluppo delle relazioni sino-russe il valore della parità politica dovrebbe essere sottolineato in modo particolare per dimostrare il fedele adempimento a questo concetto. Allo stesso tempo, Pechino dovrebbe mostrare a Mosca che in Cina si desidera vedere una Russia prospera.

Per quel che riguarda le relazioni con le grandi potenze, la Cina non dovrebbe accettare il cosiddetto “G2”. Benché Cina e Stati Uniti occupino il secondo ed il primo posto per quanto riguarda la grandezza delle rispettive economie e le relazioni tra i due Paesi siano le più importanti relazioni bilaterali del mondo, il modo di pensare del “G2” è sbagliato e non applicabile in alcuni scenari: il pensiero è basato su una mentalità egemonica che si può spiegare con la legge del più forte e che va contro il principio cinese per cui tutti i Paesi, non importa se grandi o piccoli, sono uguali, così come il proclama che la Cina non persegue l’egemonia. Il “G2” condurrà la Cina a distanziarsi dagli altri Paesi e la spingerà sull’altro versante e questo potrebbe non piacere a molti altri piccoli Stati. Questo ostacolerà sicuramente anche i legami tra Cina e Russia: questo pensiero è in contrasto con la relazione strategica sino-russa, a meno che la Russia non voglia essere il “fratello minore” della Cina. Il pensiero alla base del “G2” non vedrebbe solamente la rottura della partnership strategica tra Pechino e Mosca ma, in più, la Russia imporrebbe ulteriormente la propria politica di contenimento della Cina. In pratica, questo pensiero non è basato sulla realtà dei fatti, specialmente se si guarda alla situazione odierna della società internazionale perché gli altri grandi Paesi non sarebbe ascoltati.

La Cina, invece, dovrebbe promuovere una visione del mondo multipolare: comparata con le strutture unipolari o bipolari, la multipolarizzazione risponde a molti più bisogni globali. Per quanto riguarda i legami sino-russi, non si tratta solamente del consenso raggiunto dai due Paesi nell’ordine e nelle strutture internazionali seguito alla Guerra Fredda ma anche la base per la parità dei due Paesi nella società internazionale. La Cina dovrebbe impegnarsi di più in una cooperazione con la Russia sulle tematiche multipolari, promuovere una partnership strategica di cooperazione con Mosca che sia conforme ai proclami internazionali cinesi e che serva al meglio gli interessi nazionali di Pechino.

Per quanto concerne la sicurezza strategica, la Cina ha la necessità di dare una risposta positiva. Il tema della sicurezza è di particolare interesse ed è la pietra angolare dei rapporti delle relazioni bilaterali con la Russia. Nel caso ci fosse una qualsiasi disputa sul tema della sicurezza questa minerebbe le basi dei rapporti.

Nella propria offerta di ridurre le armi nucleari la Russia ha intenzione di invitare la Cina alle negoziazioni con gli USA ma Pechino non vuole essere coinvolta in queste discussioni poiché ritiene che le proprie armi nucleari non siano al livello di quelle della Russia o degli Stati Uniti. È ragionevole che la Cina non sia desiderosa di partecipare a questa piattaforma ma, vista da una prospettiva avanzata, la Russia e gli Stati Uniti si avvicineranno e formeranno probabilmente un fronte contro la Cina, situazione che non gioverebbe ai legami con la Russia. Quel che è più importante è che l’interesse russo per la sicurezza strategica aumenta e questo potrebbe diventare un problema dopo che le preoccupazioni al riguardo si accumulano in una certa misura. Tra gli accademici russi c’è ancora chi è sospettoso sul fatto che la Cina mantenga uno sviluppo pacifico nel lungo termine.

Cina e Russia hanno instaurato meccanismi di garanzia per i loro interessi nella sicurezza strategica (in campo militare e politico) ma hanno bisogno di migliorarli in virtù delle nuove circostanze. Nel corso degli anni ’90, i due Paesi approntarono meccanismi di mutua assistenza militare nell’area dei confini allo scopo di risolvere il problema relativo alla sicurezza. Cina e Russia possono prendere in prestito questo modello nell’area della sicurezza strategica e adottare misure volte ad approfondire il meccanismo per favorire la creazione di una fiducia di lungo termine in questo campo.

A lungo andare, la stabilità della regione dell’Asia Pacifica, specialmente nel nordest asiatico, porrà una minaccia sia per la Cina che per la Russia. Cina e Russia condividono una visione similare, sono simili anche per posizione e condizione così come simili sono gli interessi, per quel che riguarda la sicurezza dell’Asia Pacifica. Nel costruire un sistema di sicurezza nell’area, Cina e Russia possono formare un piattaforma congiunta come pivot: la piattaforma è designata per spingere verso una visione comune e provvedere a formare una pietra angolare per la sicurezza collettiva nella regione che si affaccia sul Pacifico piuttosto che creare uno strumento per opporsi agli Stati Uniti. Alcuni studiosi russi suggeriscono un sistema di sicurezza nell’area del Pacifico che sia più comprensivo ma questo può essere molto difficile da raggiungere presto. La cooperazione tra Mosca e Pechino a questo riguardo potrebbe essere molto più efficace rispetto alle azioni unilaterali intraprese dai due Paesi e la loro cooperazione avrebbe un maggiore impatto nel costruire un sistema comprensivo in futuro.

Le regioni dell’Estremo Oriente russo e dell’Asia centrale sono state considerate come due delle più complicate nelle relazioni sino-russe. Ma se si guarda la problematica da un’altra prospettiva ci accorgiamo di come ci siano regioni con un grande potenziale per la cooperazione: se questa viene raggiunta, anche in Estremo Oriente e in Asia Centrale incrementeranno ulteriormente i loro legami.

Ci sono enormi opportunità per dar vita ad una cooperazione in Estremo Oriente dove la Russia ha disposto una politica nazionale per lo sviluppo di queste regioni e anche della Siberia e, per rigenerare l’economia russa e integrarla nell’economia dell’area pacifica dell’Asia, il Governo centrale di Mosca ha riposto molta importanza sulla regione.

Il ruolo della Cina nello sviluppo di queste regioni, invece, non è chiaro. Da una parte, entrambi i Paesi vogliono collaborare su questa tematica: nel 2009, è stato ratificato un piano di azione per sviluppare la cooperazione nelle regioni nordorientali della Cina così come in Estremo Oriente e in Siberia. Ma, dall’altra parte, la Russia è abbastanza sospettosa riguardo all’enorme flusso in entrata di capitali e di forza lavoro cinesi che ha ostacolato l’approfondimento delle cooperazione. Le due controparti dovrebbero sforzarsi di andare oltre il collo di bottiglia che si è creato. La Russia è preoccupata dal controllo cinese sulla economia e sulle politiche nell’Estremo Oriente e in Siberia ma questo modo di ragionare non aiuta a risolvere i problemi. La Russia dovrebbe incrementare la propria fiducia, la Siberia e le regioni orientali hanno bisogno di svilupparsi e lo sviluppo deve essere aperto. La Cina e la Russia condividono 4350 chilometri in questa area che li rendono partner naturali che non possono essere separati l’uno dall’altro. Non è ragionevole escludere la Cina dai processi di sviluppo dell’area.

La zona dell’Asia Centrale è un altra regione sensibile ai timori nelle relazioni tra Cina e Russia. Non si può certo negare che i due Paesi abbiano uno scontro di interessi nella regione e stiano conducendo una competizione economica così come non dovrebbero essere ignorati gli interessi comuni che condividono in Asia Centrale, un’area di vicinato tra Cina e Russia. Il risultato è che i due Paesi condividono molti interessi comuni.

Da un punto di vista strategico, si tratta di una zona cuscinetto tra Cina e Russia. Per permettere alla regione di funzionare da cuscinetto, non possono semplicemente evitare di avere contatti tra di loro ma devono cooperare. Da una prospettiva più generale, l’Asia centrale, la Russia orientale e la Mongolia connettono tutte la Cina con la Russia. Queste regioni hanno un significato speciale per entrambe le parti e se dovesse accadere qualcosa in queste regioni allora le relazioni tra Cina e Russia sarebbero in pericolo: non è un caso che le questioni storiche sorte tra le due potenze abbiano preso vita in queste regioni. Per di più, i due Paesi dovrebbero avere una visione di fare della connessione di queste tre regioni collegate una stabile cintura che serva ad una stabilità di lunga durata tra Cina e Russia.

Per abbracciare il futuro, Russia e Cina dovrebbero rafforzare la cooperazione in corso e inoltre sviluppare una nuova agenda: la cooperazione economica dovrebbe essere rafforzata e le sue strutture ottimizzate. Mentre si allarga la portata dello scambio, entrambe le parti dovrebbe inoltre lavorare in una direzione più aperta per quel che riguarda gli investimenti e la ricerca scientifica e tecnologica. La Russia spera che la Cina sia non solo un consumatore ma anche un investitore. Il fatto è che gli investitori cinesi hanno il desiderio di entrare nel mercato russo ma spesso incontrano una serie di ostacoli come la chiusura del mercato ad investitori stranieri in alcune aree, un ambiente povero di investimenti e di applicazione della legge, e poche garanzie sulla sicurezza degli investimenti.

Il partenariato strategico in campo energetico è di massima importanza: le esportazioni energetiche sono il pilastro dell’ economia russa mentre le importazioni di energia sono la linfa vitale dell’economia cinese. La Russia ha una enorme capacità di esportazione di petrolio, la Cina possiede un mercato immenso ed è un “gigante” come consumatore. Cina e Russia sono vicine e questo significa che il trasporto di gas e petrolio è molto più facile senza la necessità di passare un paese terzo o trasportarlo via mare e quindi il trasporto è sicuro e garantito. Fino ad ora, il volume di scambio annuale di petrolio si assesta intorno ai 15 milioni di barili. La Russia ha esportato nel 2012 240 milioni di barili di petrolio mentre la Cina ne ha importati 270 milioni. Comunque, lo scambio di petrolio conta per meno del 7% per ogni Paese: la Cina e la Russia hanno, quindi, molto potenziale per incrementare la scala della cooperazione energetica e incrementare anche il volume di scambio ad un livello ragionevole. Stando così la situazione del mercato internazionale dell’energia, sviluppare un’ importante politica di sicurezza energetica porterebbe a indubbi vantaggi per entrambi i Paesi.

Nelle future relazioni internazionali, politiche ed economiche, i meccanismi regionali e multilaterali giocheranno un ruolo sempre più importante e la cooperazione in questi meccanismi dovrebbe essere una parte importante dell’agenda di cui Russia e Cina dovrebbero discutere. Organi come SCO, BRICS e G20 dovrebbero diventare le piattaforme principali per poter incrementare la cooperazione dal momento che questi permettono di essere rapidi e flessibili nelle operazioni.

La collaborazione nello sviluppo del Polo Nord potrebbe essere una nuova tematica da inserire in agenda: benché questo dipenda prevalentemente dall’atteggiamento russo: Mosca è riluttante nel rispondere al coinvolgimento cinese negli affari relativi al Polo Nord. La ragione principale risiede nel fatto che la Russia vuole mantenere il proprio monopolio sul Polo Nord cercando di non coinvolgere Paesi “non polari” nei propri affari. Non c’ dubbio che i Paesi che circondano il Polo hanno molto da dire in materia ma il Polo Nord non concerne solo i Paesi che si affacciano sulla regione Artica, piuttosto, riguarda tutti i Paesi del mondo. La Cina ha cominciato a condurre ricerche scientifiche nel Polo Nord già dagli anni 90 ed è stata ritenuta uno speciale osservatore dal Consiglio Artico. Nel 2008, la Cina ha presentato una domanda diretta ad ottenere lo status di osservatore permanente. Cina e Russia hanno il potenziale per favorire la cooperazione nella ricerca scientifica, protezione ambientale, sviluppo delle risorse oltre la “northern route” e questa cooperazione sarebbe un grande vantaggio per tutti.

Cina e Russia dovrebbero lavorare a stretto contatto anche sulle tematiche più calde nelle aree che le circondano e creare un organismo che possa risolvere questi problemi. Ci sono due questioni calde che si protraggono da tempo nel vicinato di Russia e Cina: ad est, la questione della penisola coreana mentre ad ovest il problema afgano. Uno concerne la pace e la sicurezza dell’area nordest dell’Asia mentre l’altro è legato alla pace e alla sicurezza dell’Asia centrale e meridionale. Entrambe, quindi, riguardano la stabilità regionale. La piattaforma della SCO  può essere la base di partenza ma non opera al suo massimo potenziale. La SCO può recitare un ruolo unico nell’assicurare la sicurezza delle Nazioni, la salvaguardia della pace regionale e spingere in avanti per stabilire un ordine ragionevole di politica internazionale ed economico.

 

 

Conclusioni

Per Cina e Russia stabilire relazioni di buon vicinato è un’opzione che si sposa con i fondamentali interessi dei due Paesi. Sia gli accademici russi che quelli cinesi devono avere una visione chiara di questo percorso. Inoltre, come partner strategici, le relazioni tra i due Paesi potrebbero rappresentare un nuovo modello di relazione tra grandi potenze, caratterizzato da equità politica, mutua sicurezza, cooperazione e sviluppo reciproco. I due Paesi in questione hanno differenti sistemi politici, strutture sociali, mentalità etniche e, in generale, un diverso modo di pensare. Spesso, quindi, si ritrovano “non allineate”. Cina e Russia non sono due società “omogenee” e le voci dei loro media sono molto dinamiche: questo richiede un adattamento di entrambi ai diversi appelli e alle differenti voci dei media per maneggiare i legami bilaterali in condizioni diversificate.

Le relazioni sino-russe dovrebbero essere costruite sugli interessi, razionalità e norme che non devono ripetere i sentimenti di fantasticare o idealizzare l’altro. Il partenariato strategico significa che le due parti non violino gli interessi, le logiche e le regole ma piuttosto obbediscano a queste. Sia Cina che Russia dovrebbero non fantasticare sull’aspettarsi che l’una ignori gli interessi, le logiche e le regole dell’altra. Se questo accadrà, Cina e Russia possono forgiare un legame più stabile.

 

 

* Zhao Huasheng è il direttore del Centro Studi sulla Russia e l’Asia centrale alla Università di Fudan (Shanghai). Il presente articolo è apparso in “China International Studies”, No.39, March/April 2013.

 

 

(Traduzione di Andrea Turi)

 


HEZBOLLAH NELLA LISTA NERA DEI TERRORISTI: COMUNICATO STAMPA

$
0
0

COMUNICATO STAMPA

Hezbollah nella lista nera dei terroristi. Assadakah e Schiavone esprimono solidarietà al Partito di Dio e condannano la decisione filo israeliana dell’UE.

 

 

“La decisione dell’‎UE di ritenere l’ala militare di Hezbollah movimento terroristico è un atto gravissimo che serve solo a ripagare Israele per aver tagliato il finanziamento ai coloni.

La solita politica cerchiobottista dell’Ue che in tutti questi anni non ha mai preso una posizione chiara e netta nella questione israelo-palestinese.

L’Italia, che ha in Libano 1200 soldati, doveva prendere le distanze da questo atto. Sarà difficile gestire ora i nostri rapporti in Medio Oriente”, queste le dichiarazioni del segretario generale del Centro italo arabo del Mediterraneo, Assadakah, Raimondo Schiavone, che precisa  “L’Italia ancora una volta è vittima delle decisione dei Paesi leader Inghilterra, Francia e Germania che assecondano i diktat di Israele, un atteggiamento che mal si accorda con l’impegno dell’esercito italiano in Libano, accanto ad Hezbollah, a tutela e garanzia della pace e della sicurezza dei territori di confine”.

A nulla è valsa l’opposizione, alla vigilia del provvedimento dei ministri degli esteri europei, della Repubblica Ceca e dell’Austria, che evidenziavano come tale decisione potesse avere un effetto destabilizzante per gli equilibri politici libanesi.

A causare la decisione dell’Ue con tutta probabilità è stato l’appoggio fornito dal Partito di Dio all’esercito di Assad in Siria contro l’attacco sferrato da parte dei terroristi, quelli sì, mercenari armati dalle potenze occidentali.

Il Segretario Schiavone esprimerà personalmente la solidarietà di Assadakah agli esponenti del Partito di Dio, durante la sua prossima visita in Libano.

 

Assadakah Sardegna
Viale Bonaria 98
09125 Cagliari
tel. 070 5435166
fax. 070 5436280
assadakahsardegna@gmail.com

INFORMAZIONE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA REPUBBLICA DEL KAZAKHSTAN

$
0
0

Noi sappiamo che nella notte tra il 27 e il 28 maggio di quest’anno, le forze dell’ordine italiane hanno svolto le attività di cattura del ricercato Mukhtar Ablyazov presso il suo presunto domicilio alla periferia di Roma dove è stata identificata la sua moglie – Shalabayeva Alma e la figlia di sei anni Alua.

Vogliamo sottolineare che il Kazakhstan si è rivolto all’Interpol per identificare e arrestare proprio M.Ablyazov e non qualcuno dei membri della sua famiglia.

Tuttavia, verificando il regime di immigrazione, la sua moglie – A. Shalabayeva ha presentato alla polizia italiana un passaporto della Repubblica Centrale Africana a nome di “Alma Ayan”.

Poichè il documento aveva segni evidenti di falsità, è stato nominato un perito in materia e dai risultati si è rivelato che A. Shalabayeva ha presentato un passaporto falso.

La sua identità e appartenenza alla cittadinanza della Repubblica del Kazakhstan sono state identificate secondo le parole della Shalabayeva stessa. Successivamente, su richiesta della polizia di immigrazione italiana, anche l’ufficio consolare dell’Ambasciata del Kazakhstan ha confermato la cittadinanza di A. Shalabayeva e ha rilasciato il certificato per il ritorno nel suo paese.

Di conseguenza, le autorità italiane hanno preso la decisione sulla sua espulsione in Kazakhstan.

Così, la decisione della espulsione è stata presa dalle stesse autorità italiane, la Repubblica del Kazakhstan non aveva nessuna possibilità giuridica di influire su questo.

Poiché  A. Shalabayeva è la cittadina del Kazakhstan, le autorità kazake sono obbligate a prenderla insieme alla figlia sul proprio territorio, così il 1° giugno 2013 sono arrivate all’aeroporto internazionale di Astana.

E’ sorprendente il fatto, che le circostanze di questo episodio, verificato con A.Shalabayeva nella Repubblica italiana, si raccontano in modo distorto.

In particolare, non si prende in considerazione che la Sig.ra A.Shalabayeva ha deliberatamente presentato alla polizia italiana il passaporto falso, che si considera un reato previsto all’articolo 497 del Codice Penale Italiano, per cui le potrebbe essere privata la libertà personale per il periodo fino a 4 anni.

Di conseguenza, il ritorno di A. Shalabayeva nella Repubblica Italiana, come è posta la questione in questo momento, in assenza del suo consenso può essere considerata come la consegna dei propri cittadini allo Stato straniero per essere sottoposta alla responsabilità penale.

A sua volta, questo contraddice al paragrafo 1 dell’articolo 11 della Costituzione della Repubblica del Kazakhstan – il cittadino della Repubblica del Kazakhstan non può essere estradato verso uno Stato estero.

Inoltre,  per completare i processi collegati con la verifica di coinvolgimento di A. Shalabayeva nei reati commessi sul nostro territorio in modo oggettivo (correlati con la fabbricazione del passaporto nazionale falsificato a nome suo), la Repubblica del Kazakhstan ha bisogno delle garanzie dalle autorità italiane che assicurano in caso di necessità la sua presenza presso gli organi per la persecuzione penale in Kazakhstan.

 

La Sig.ra Shalabayeva non ha a suo carico i reati del suo marito, tuttavia, in questo momento gli organi di inchiesta stanno controllando il coinvolgimento di A.Shalabayeva ai reati, correlati con rilasci di tangenti ai funzionari dell’immigrazione e della giustizia della regione di Atyrau per la produzione e rilascio di passaporti nazionali, compreso quelli di Shalabayeva e di sua figlia.

Con la sentenza del Tribunale di Atyrau il 4 luglio del 2013 i colpevoli che hanno commesso il suddetto reato sono stati condannati a diversi periodi di condanna della pena.

A tale proposito, nei confronti di A.Shalabayeva temporaneamente è stata eletta la misura di restrizione nella forma  di obbligo di dimora, ma è totalmente libera di comunicare e di muoversi nella città di Almaty che ha scelto lei  e che solo con il permesso del giudice ha il diritto di lasciare i confini.

Di conseguenza, lei gode completamente di tutti gli altri diritti e libertà, incluso l’incontro con lei di qualsiasi persona, contatti, la scelta dei mezzi di comunicazione (compreso internet), comunicazione con i media, ecc.

All’inizio di luglio del c.a. la moglie di Ablyazov le hanno fatto visita i deputati del parlamento Polacco Sig.ri M. Sventitskij, T. Takovskij, P. Chislinskij e A. Rybakovich e anche il consigliere dell’Ambasciata Italiana in Kazakhstan V. Ferrara, che hanno accertato le condizioni della permanenza di A. Shalabayeva.

Nella città di Almaty A. Shalabayeva vive insieme alla figlia presso la villa dei genitori.

Da parte sua non sono state riportate dichiarazioni o reclami in merito alle azioni illegali di indagine e di inchiesta nei tribunali o nella procura del Kazakhstan.

La procura generale del nostro paese garantisce in conformità alle norme del diritto internazionale e della legislazione nazionale alla Sig.ra Shalabayeva nella Repubblica del Kazakhstan saranno date tutte le possibilità per la difesa, tra cui avvocati e non sarà sottoposta a torture, trattamenti crudeli, disumani e a punizioni umilianti.

Le indagini principali che coinvolgono A. Shalabayeva sono state svolte, però per prendere la decisione finale sul caso ci vorrà un tempo supplementare, collegato con la necessità di ricevere le risposte alle richieste di assistenza legale dai colleghi esteri.

Attualmente nella stampa italiana si parla che la Sig.ra Shalabayeva  può essere messa in detenzione  e la figlia collocata in istituti di cura del bambino.  Dichiariamo ufficialmente che il tutto non corrisponde alla realtà.

In questo momento gli organi d’inchiesta non hanno alcun motivo giuridico per cambiare il provvedimento di dimora per una più rigorosa pena, dato che A. Shalabayeva non ha commesso altri  reati.

Così, la legislazione di procedura penale le permette di richiedere le misure di interdizione, correlati con la limitazione della libertà di movimento, incluso il diritto di lasciare il paese offrendo, per esempio,  garanzie in denaro come è comune in molti paesi del mondo.

Nel caso che A. Shalabayeva si rivolga con questa richiesta, le autorità competenti del Kazakhstan sono pronte a prenderla in considerazione.

 

La modifica o l’annullamento delle decisioni sulla espulsione di un cittadino straniero dagli organi delle autorità pubbliche straniere è esclusivamente una questione interna di questo Stato.

Di conseguenza la Repubblica del Kazakhstan non considera questa decisione come “protesta diplomatica” da parte dei partner italiani alla Repubblica del Kazakhstan.

L’intervento o qualsiasi commento su tale azione da parte della Repubblica del Kazakhstan li consideriamo inappropriati.

 

Le relazioni tra il Kazakhstan e l’Italia hanno avuto una prova nella storia. L’anno scorso abbiamo festeggiato i 20 anni dell’istituzione delle relazioni diplomatiche. In questo periodo si sono sviluppati le relazioni operative e feconde in tutte le sfere della collaborazione bilaterale che si sono accresciute in un partnership strategico. Ciò vale a dire tra l’altro il dialogo politico e la prosperità maggiore nei progetti.

La repubblica del Kazakhstan non ritiene che l’espulsione del proprio cittadino che ha trasgredito il regime dei visti e dei passaporti dello stato estero possa essere il motivo del peggioramento nelle relazioni bilaterali.

E’ soltanto un piccolo episodio in un’infinità di relazioni dinamiche bilaterali, siamo sicuri dunque di poterlo superare.

La Repubblica del Kazakhstan, come era anche prima, tende ad un’integrazione sempre più dinamica e ad un avvicinamento tra i nostri paesi in tutte le sfere interessate da entrambi le parti.

Il modo con il quale la questione in esame influisce sui processi politici interni non presenta un’argomento giuridico significativo per poter esaminare la questione sulla espulsione dei membri della famiglia M. Ablyazova in Italia.

Per di più’, dal punto di vista giuridico non è esclusa la possibilità di ritorno di A. Shalabayeva e di sua figlia in Italia.

Per questo motivo essa dovrebbe rivolgersi agli organi competenti della Repubblica del Kazakhstan con la richiesta della libertà nei spostamenti, compreso l’estero, con la cauzione. In questo caso però la Repubblica del Kazakhstan richiederà adeguate garanzie da parte di Roma.

Il 9 marzo 2009 M. Ablyazov è stato dichiarato un latitante internazionale con la sanzione dell’arresto ed estradizione in Kazakhstan (bollettino rosso dell’Interpol).

Il fondamento per una tale dichiarazione è stato il risultato delle  indagini su casi criminali presentati sull’istanza, si tratta dei fatti del furto di 5 milliardi di dollari USA nella banka “BTA Bank” S.p.a.  di cui era il vertice dal 2005 al 2009.

Attualmente M. Ablyazov è ricercato dalle autorità  inquirenti russi ed ucraini per  crimini analoghi. L’informazione accessibile a tutti sulle  ricerche di  questa persona è contenuta sul sito ufficiale dell’Interpol.

Come sappiamo,  l’attività  criminale di M. Ablyazov è l’oggetto delle inchieste degli organi competenti di Cipro, Ungheria, Lettonia, Finlandia e Irlanda.

Dopo la fuga dal Kazakhstan M. Ablyazov ha ottenuto lo status del rifugiato in Gran Bretagna.

Ad agosto 2012 gli organi competenti del Kazakhstan si sono appellati al Ministero degli Interni della Gran Bretagna e Irlanda del nord con un’istanza di revisione della decisione sul conferimento ad M. Ablyazov lo status dell’immigrazione, poichè riteniamo che all’ottenimento di quest’ultimo intenzionalmente è stato presentato  materiale falso.

Fin’oggi quest’appello non è stato risolto dagli organi competenti.

Nonostante ciò M. Ablyazov, avendo lo status del rifugiato ha  lasciato il territorio della Gran Bretagna dandosi alla fuga dalla giustizia inglese, poichè  il febbraio del 2012 è stato condannato alla carcerazione per 22 mesi.

La settimana scorsa per  resistenza alla giustizia e per il rafforzamento del processo, l’Alta Corte di Giustizia di Londra ha rifiutato di  accettare il materiale supplementare da M. Ablyazov. Ciò  ancora una volta segna il carattere criminale della sua attività.

Con l’individuazione della localizzazione e un possible arresto di M. Ablyazov sul territorio di un altro stato il materiale corrispettivo e la richiesta dell’estradizione saranno inviati con l’osservazione di un procedimento determinato.

I metodi che impiega la Repubblica del Kazakhstan riguardanti le ricerche ed estradizione di M. Ablyazov, sono consuetudinari al livello mondiale e conformi ai canoni internazionali nella materia dell’osservanza dei diritti della persona.

La Repubblica del Kazakhstan ha l’intenzione di continuare l’attività in atto con  metodi e mezzi consoni alla giustizia.

I Tribunali inglesi hanno acconsentito ad una serie di ricorsi S.p.a. “BTA Bank” presentati a M. Ablyazov, ai suoi complici e alle compagnie a lui affiliate per una somma maggiore di 3,7 milliardi dollari USA.

 

I Tribunali inglesi hanno acconsentito una seria dei ricorsi S.p.a. “BTA Bank” presentati a M. Ablyazov, ai suoi complici e alle compagnie a lui affiliate con la somma piu’ di 3,7 milliardi dollari USA.

Attualmente gli organi competenti della Gran Bretagna e della Repubblica del Kazakhstan impiegano dei provvedimenti per una sanzione effettiva oltre al blocco degli attivi ricevuti delittuosamente da M. Ablyazov.

 

SOVRANITA’ NAZIONALE E CRISI ECONOMICA

$
0
0

Il debito pubblico italiano, nonostante la “cura Monti”, il “commissario tecnico” imposto al nostro Paese dai “mercati” e dalla Bce, “vola” ormai oltre il 130% del Pil, che quest’anno dovrebbe diminuire dell’1,9%. Ovvio pertanto che Standard & Poor’s abbia abbassato pochi giorni fa il rating di lungo termine dell’Italia, da BBB+ a BBB, con outlook negativo. Il che ha indotto il ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, ad affermare che per ridurre il debito pubblico il Tesoro potrebbe decidere di vendere quote di società pubbliche – incluse Eni, Enel e Finmeccanica – o usare gli asset come collaterali. «Queste società – ha detto Saccomanni, che si trovava a Mosca per il G20 dei ministri finanziari – sono profittevoli e danno dividendi al Tesoro, quindi dobbiamo considerare anche la possibilità di utilizzarle come collaterale per gli schemi di riduzione del debito pubblico su cui stiamo ragionando. Ci sono una serie di ipotesi che stiamo prendendo in considerazione». (1) Come a dire che sarebbe necessario tagliarsi le gambe per poter correre più velocemente! Subito dopo è arrivata la solita smentita, che fa temere che la decisione di vendere sia stata già presa. Evidentemente non ha insegnato nulla la vendita delle nostre principali imprese pubbliche negli anni Novanta – anche allora motivata con la necessità di ridurre il debito pubblico, ma con i risultati disastrosi noti a chiunque – , tanto che Saccomanni, sempre secondo “Il Sole 24 Ore”, ha sostenuto che la vendita di quote delle nostre ultime imprese strategiche sarebbe «una delle nostre iniziative strategiche chiave»(sic!) per ridurre il debito e favorire la crescita.

Orbene, sia o non sia credibile la smentita di Saccomanni, non solo ormai si sa che il problema del debito pubblico dipende in gran parte dal fatto che non vi è alcuna “unione politica europea” (è palese infatti che l’andamento dello spread dipenda in gran parte dalla debolezza e dal rischio di disintegrazione di Eurolandia), ma che tale problema è diventato ancora più grave con l’introduzione dell’euro, in quanto la moneta europea ha enormemente accentuato gli squilibri tra il Nord e il Sud dell’Europa – squilibri, tra l’altro, che le stesse politiche di austerity non riducono ma accrescono. Non meraviglia affatto quindi che il presidente della Svimez, Adriano Giannola, abbia dichiarato: «Noi calcoliamo che nel 2013 ci sarà una caduta del prodotto interno lordo di circa il 2% e il Sud rischia di continuare ad esser più rapido in questa caduta con circa il 2,5%, quasi il 3% se va bene. Stiamo strutturalmente messi peggio rispetto a come ci raccontano. Molto peggio. Non si capisce che noi stiamo precipitando senza paracadute se si continua di questo passo. In meno di 10 anni, in questi ultimi due-tre anni, gli investimenti industriali sono caduti del 50% [e] un Paese che distrugge la base produttiva non ha destini rosei all’orizzonte». (2)

Facile quindi capire quali potrebbero essere le conseguenze derivanti dalle “iniziative strategiche” di Saccomanni e dei suoi colleghi di governo. Più difficile credere che nessuno di loro comprenda qual è la reale situazione in cui si trova l’Italia, che rischia di trasformarsi in un Paese “in via di sottosviluppo”, cedendo continuamente “quote di sovranità” non all’Europa, ma ai tecnocrati di Bruxelles e alla Bce. Ossia a dei centri di potere che tutelano determinati interessi, che non sono certo quelli della stragrande maggioranza degli italiani. Peraltro, prendendo in considerazione le “scelte strategiche” della nostra classe dirigente in questi ultimi due decenni, Roberto Buffagni ha giustamente ricordato che, pur con tutti i difetti e i limiti che aveva, la classe dirigente della Prima Repubblica «nel contesto di Yalta, cercava comunque di conservare un margine di sovranità (e infatti aveva, per esempio, una politica mediterranea rispondente agli interessi nazionali); e disponeva di strumenti di politica economica e monetaria. Poi, certo, faceva la cresta sulla spesa: però la spesa la portava a casa. Dopo il lancio delle monetine e la moralizzazione della vita politica nazionale, abbiamo un’Italia a) più debole b) più asservita a potenze straniere c) più corrotta d) più povera e) più oligarchica: e che dopo aver svenduto, nel corso di Mani Pulite, buona parte delle industrie pubbliche italiane, si prepara adesso, in questa operazione Mani Pulite 2, a svendere anche l’Eni». (3)

Posizioni non dissimili da quelle di Gianfranco La Grassa (uno dei primi, se non addirittura il primo insieme con Costanzo Preve, a “svelare” il significato politico di Mani Pulite, che Buffagni definisce «una delle operazioni più sporche dell’intera storia italiana» – ,(4) il quale nel 2009 scriveva che la sinistra «non farebbe un metro, sarebbe già stata distrutta dal “crollo del muro”, se dietro non ci fosse (fin dal 1992-93) una finanza di emeriti parassiti (come ricordo spesso: weimariana, cioè testa di ponte della finanza e politica statunitense) e l’industria decotta tipo Fiat, che dovrebbe essere fallita da anni, ma sopravvive appunto come i parassiti, dandosi agli Usa e adattandosi alle loro vecchie e nuove strategie di predominio». (5) E a La Grassa si deve pure il merito di aver elaborato un impianto teorico assai flessibile, che può essere sviluppato in diverse direzioni, ma che offre alcune delle chiavi strategiche essenziali per comprendere i processi reali che “regolano” i conflitti sociali, economici e (geo)politici in una fase storica contraddistinta dal declino relativo della potenza capitalistica  predominante, vale a dire una fase storica contrassegnata dalla fine dell’unipolarismo statunitense e dalla nascita di un sistema che tende ad evolversi “in senso multipolare” (benché si debba ammettere che si è ben lungi dal poter impedire quella geopolitica del caos su cui si basa tuttora la strategia statunitense). Si tratta di un mutamento geopolitico fondamentale (successivo – non lo si deve dimenticare – a due eventi epocali come la disintegrazione dell’Unione Sovietica e la riunificazione della Germania) e che si deve sempre tener presente, se non ci si vuole limitare a vedere i singoli alberi senza vedere il bosco.

E’ necessario dunque abbandonare definitivamente qualsiasi ottica di tipo economicistico, secondo la lezione di La Grassa che ha messo in luce la funzione eminentemente politica dell’economico, altrimenti le scelte e i comportamenti della “classe politica” italiana risultano del tutto incomprensibili. D’altra parte, è la totale subordinazione del nostro Paese alla volontà d’oltreoceano a dimostrare che l’interesse principale della nostra classe dirigente è quello di salvare sé stessa (nonché i ceti sociali più abbienti che rappresenta), sacrificando ogni interesse nazionale per garantire l’obiettivo principale dei circoli atlantisti, che ovviamente consiste nel saldare la Germania all’Atlantico evitando al tempo stesso sia che si possa formare un autentico polo geopolitico europeo sia che i Paesi dell’Europa meridionale possano cercare di riguadagnare la propria sovranità (in primo luogo geostrategica e geoeconomica). Sotto questo aspetto, trova pure la sua ragion d’essere la proposta di creare un mercato transatlantico, che consentirebbe agli Stati Uniti di  non perdere la “posizione dominante” confrontandosi con un molteplicità di appetiti, egoismi e interessi in contrasto tra di loro. Una proposta che è pure inconciliabile con quei luoghi comuni della peggiore retorica “europeista” con cui politici e giornalisti “embedded” cercano di giustificare la cancellazione dei diritti sociali ed economici di decine di milioni di europei. Comunque sia, al di là dei dubbi e certamente “minori” vantaggi economici (perlomeno per i Paesi europei più deboli), è logico che un siffatto mercato sarebbe fondato sulla supremazia del diritto statunitense, come prova il “caso Snowden” che dovrebbe chiarire anche ai sordi e ai ciechi quali sono gli effettivi rapporti di forza tra gli Stati Uniti e i Paesi dell’Unione Europea.

Con tutto ciò, non si deve giustificare nessuna visione semplicistica delle relazioni politiche tra i Paesi europei e gli Stati Uniti. Non è questione né di complotti né necessariamente di operazioni colorate. D’altronde, non pare nemmeno che sia necessario. Basta pensare alla vicenda grottesca degli F-35 (voluti ad “ogni costo”, trascurando non solo che il know-how di questi aerei, che non servono alla difesa nazionale, rimarrà saldamente nelle mani degli angloamericani, ma che l’Italia partecipa alla produzione dell’Eurofighter, un caccia europeo in grado di svolgere anche il ruolo di cacciabombardiere – ma si sa che l’Europa per la stragrande maggioranza dei nostri politici e giornalisti è solo un’appendice degli Stati Uniti) (6) o a quella dell’ex capocentro della Cia a Milano, Robert Seldom Lady (condannato dalla magistratura italiana per il rapimento di Abu Omar, ma già al sicuro negli Stati Uniti).

Due vicende che gettano ulteriore luce (casomai fosse necessario) sul grado di asservimento dell’Italia agli interessi d’oltreoceano, benché in qualche modo entrambe le vicende siano già state “coperte” dal “caso Ablyazov”. Al riguardo, quasi a confermare quel disordine mentale e quella “deriva intellettiva” che caratterizzano il nostro Paese, (7) è significativo che il parlamentare pentastellato Alessandro Di Battista abbia scritto: «Ho avuto negli ultimi giorni diversi incontri privati con numerosi Ambasciatori. Tutti quanti ragazzi, tutti quanti, mi hanno sollevato la questione kazaka […] Se non ci fossimo noi (parlo di cittadini a 5 stelle, non solo di deputati e senatori) chi svelerebbe queste porcate? Chi avrebbe il coraggio di definire Paolo Scaroni, il padrone dell’Eni, il “vero ministro degli Esteri”?[…] Chi avrebbe il coraggio di dire la verità, di dire che da Paese a sovranità limitata nei confronti degli Usa ci stiamo trasformando, contemporaneamente, a Paese a sovranità limitata nei confronti della Russia?» (8) A parte il riferimento alla Russia anziché al Kazakistan, vi è da chiedersi non solo se Di Battista viva in Italia, in cui vi sono decine di basi militari statunitensi, ma come sia possibile che, indipendentemente dalla questione del “dissidente” kazako (in realtà un oligarca ricercato per gravissimi reati finanziari e con rapporti tutt’altro che chiari con i servizi inglesi e italiani), un parlamentare italiano ignori (o faccia finta di ignorare) il significato dei termini che usa (dato che definire l’Italia «Paese a sovranità limitata nei confronti della Russia» equivale a sostenere che in Sicilia nel 1943 e in Normandia nel 1944 sbarcarono non gli angloamericani ma i sovietici travestiti da angloamericani), senza neppure che ciò susciti alcuna reazione da parte degli altri parlamentari del Movimento Cinque Stelle. Ma ancora più grave forse è il riferimento all’Eni, che mostra quale assurda idea della nostra sovranità e della nostra economia abbiano il “cittadino” Di Battista e la maggior parte dei pentastellati.

A questo proposito, può essere interessante ricordare che il Kazakistan non è una “dittatura” (termine con cui i media mainstream designano qualsiasi sistema politico diverso da quello angloamericano), ma un Paese in via di sviluppo, che ha pure dovuto far fronte ai terribili problemi derivanti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. Nondimeno, il Kazakistan sta conoscendo tassi di crescita elevati (circa il 5%) e presenta un tasso di disoccupazione del 5,3%, cioè ben inferiore al tasso di disoccupazione a due cifre degli anni Novanta. Per quanto concerne invece la situazione politica di questo Paese, è da notare che nel gennaio 2012 il partito Nur Otan (il partito di Nazarbayev) ha nuovamente vinto le elezioni con l’80,7% dei voti (conquistando 83 seggi). Altre due formazioni politiche hanno superato lo sbarramento del 7%: Ak Zhol (partito della destra liberale), che con il 7,47% ha ottenuto 8 seggi ed il Partito Comunista del Popolo, che con il 7,19% ha ottenuto 7 seggi. L’Osce (che rappresenta gli interessi della Nato) ha denunciato alcune irregolarità, mentre gli osservatori della Csi hanno confermato la correttezza delle consultazioni elettorali. In definitiva, nulla di nuovo sotto il sole e gioco delle parti rispettato. Quello che però non si deve assolutamente ignorare è il fatto che il Kazakistan è una pedina fondamentale dell’Unione Eurasiatica e della Sco (Shanghai Cooperation Organisation), nonché “perno geografico” di quella zona dell’Eurasia che il geopolitico britannico Halford Mackinder definisce Heartland, il “cuore della terra”. Ma non è un mistero che il futuro della geopolitica energetica mondiale passa lungo la direttrice Russia-Kazakistan-Cina Se poi si tiene conto che i rapporti con il Kazakistan sono comunque essenziali per il nostro interesse nazionale, non è difficile intuire quali fossero gli ambasciatori preoccupati per i “diritti umani” della moglie del “dissidente” kazako (qui, sia chiaro, non ci interessa entrare nel merito di questo ennesimo “pasticciaccio all’italiana”, ci preme invece solo rilevare come viene trattato un “caso” così delicato per l’interesse nazionale, ossia in modo tale da offrire persino una immagine totalmente deformata della realtà pur di difendere sé stessi o, peggio, pur di danneggiare l’Eni e di conseguenza – piaccia o non piaccia, se ne sia consapevoli o no – gli stessi interessi del nostro Paese). (9)

Lo scopo di queste brevi considerazioni sulla “colonia Italia” e sui rapporti tra il nostro Paese e il Kazakistan, come si sarà capito, è soprattutto quello di mettere in evidenza come la crisi economica che minaccia di ridurre, mutatis mutandis, la Penisola come la città di Detroit (simbolo del “fordismo” – cioè di un modello di sviluppo obsoleto, incentrato sul settore automobilistico – e perciò anche di quello che può accadere ad un Paese industrializzato se non è in grado di affrontare con intelligenza strategica le difficili sfide della ”globalizzazione”, passando dal “centro” alla “periferia” del sistema produttivo mondiale) sia inseparabile dalla questione della sovranità in un’epoca che sarebbe forse meglio definire come l’epoca della complessità (geopolitica e geoeconomica). Non a caso, sono proprio gli economisti non “embedded”, ossia che non sono disposti a seguire pedissequamente gli schemi ideologici del politicamente corretto, a sottolineare l’importanza decisiva della sovranità per porre rimedio ai drammatici squilibri che caratterizzano Eurolandia. A tale proposito scrive Jacques Sapir, uno dei critici più intelligenti e seri dell’Eurozona, occorre riconoscere che non vi è opposizione «tra un sovranismo “di destra” e uno “di sinistra”: non c’è che un sovranismo». E, una volta rifiutato ogni estremismo nazionalista (che è tipico di una certa destra), si deve ammettere che «la sinistra, quella vera, avrebbe tutto l’interesse a riappropriarsi della Nazione come condizione necessaria all’esistenza della democrazia e della Res Publica. Beninteso, questa Nazione non è costituita su basi etniche ed è pronta ad accogliere in sé tutti coloro che vengono a farla vivere col loro lavoro ed energia, nel rispetto di leggi alla formazione delle quali contribuiscono». (10) Insistendo sulla necessità di far valere dei “confini” e sul fatto che la sovranità nazionale è condizione indispensabile per opporsi alla “pre-potenza” dei “mercati” e di attori geopolitici e geoeconomici al di fuori di ogni controllo da parte delle istituzioni politiche nazionali, Sapir non esita ad affermare che «l’esistenza della democrazia implica la chiusura dello spazio politico e che questa chiusura implica una “frontiera”. Dire questo non implica che non abbiamo niente in comune o che ci dobbiamo disinteressare di coloro che si trovano dall’altra parte del confine, che esso delimiti un’organizzazione o un paese. Ciò però consente di attribuire un senso alla distinzione membro/non membro, di conferirgli una pertinenza e quindi, per contrapposizione, di ritenere pericolose le idee che rifiutano questa distinzione». (11)

Se il riferirsi ancora ad una “sinistra vera” ad alcuni può apparire anacronistico, è tuttavia di estrema importanza rendersi conto che il “sovranismo” non può non essere a fondamento di qualunque posizione che si contrapponga seriamente ai progetti dei tecnocrati di Bruxelles e alla dittatura dei “mercati”. Un “sovranismo” che in nessun senso però (vale la pena ribadirlo) si deve confondere con quella “mistica della nazione” che ha causato innumerevoli sofferenze e immani disastri in Europa, ma che invece è il presupposto necessario di un autentico sistema policentrico, che non può non essere basato sul diritto alla differenza e sulla necessità di una cooperazione strategica tra diversi poli geopolitici. Ciononostante, si deve pur essere consapevoli che è inevitabile che non vi sia “equilibrio” che non sia in funzione di determinati interessi. Si tratta quindi di sapere quali sono gli interessi che si vogliono tutelare, perché li si deve tutelare, contro chi li si deve tutelare e come li si deve tutelare. E questo prova non solo che è proprio la molteplicità “irriducibile” degli interessi contrapposti che rende necessaria la funzione politica (e di conseguenza che vi è differenza tra razionalità strategica e razionalità strumentale, intesa come mero calcolo dei mezzi più “economici” per il raggiungimento di un determinato fine), ma anche e soprattutto che “dietro” l’apparente neutralità delle scelte dei “tecnici” vi è necessariamente una precisa “volontà di potenza”(e quella cui la Bce deve “rendere conto” non può certamente essere quella dell’Europa).

Battersi per la sovranità nazionale significa allora cercare, innanzi tutto, di restituire lo “scettro al principe”, e sotto questo aspetto il riferimento di Sapir alla democrazia e alla Res Publica sarà pure retorico ma oggi più che mai ci sembra utile e prezioso. In quest’ottica, la stessa Unione Europea dovrebbe configurarsi in modo nuovo, non essendo più possibile prescindere da una ridefinizione politico-strategica (e quindi economica) delle istituzioni europee, ossia da una rivalutazione di quelle aree geopolitiche e geoeconomiche (baltica, danubiana e mediterranea) che sono parti costitutive dell’Europa, in quanto ciascuna di esse è caratterizzata da specifici fattori culturali ed economici. (12) Certo comprendere l’importanza decisiva della questione della sovranità di per sé non basta per trasformare la realtà politica ed economica dell’Europa. Eppure è logico che fare chiarezza su tale questione dovrebbe almeno permettere di sapere su quale base è possibile costruire una (seria) alternativa all’euroatlantismo e di evitare di fidarsi di coloro che sul “sovranismo” mostrano di avere le idee confuse, anche perché, com’è noto, la strada che porta all’inferno è lastricata di buone intenzioni. Vi sarebbe invece bisogno di un’etica della responsabilità, che tenesse conto delle conseguenze delle nostre azioni, e di elaborare una razionalità strategica “adeguata” alle sfide del nostro tempo. Del resto, che la stessa crisi economica vada interpretata alla luce dei conflitti geopolitici (e sociali) dovrebbe essere pacifico una volta che ci si sia sbarazzati di “incapacitanti” schemi concettuali economicistici e si sia preso atto che la questione della sovranità nazionale è decisiva anche sotto il profilo economico, sempre che il “sovranismo” venga inteso correttamente, ovvero secondo una prospettiva multipolare fondata su un “equilibrato” realismo geopolitico.

 

 

 

1) http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-07-19/saccomanni-vendita-quote-enel-112452.shtml.

2) http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/07/20/Svimez-Pil-caduta-Sud-soffre-piu_9049581.html.

3) http://goofynomics.blogspot.it/.

4) Ibidem.

5) http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=26723.

6) Scrive un esperto come Gianandrea Gaiani, non sospettabile di nutrire “antipatie” per il mondo occidentale, che «forze aeree ben più ricche come quella francese e tedesca disporranno di un solo velivolo da combattimento (il Rafale in Francia e il Typhoon in Germania) impiegati sia come caccia sia per l’attacco al suolo. Il programma Typhoon, che all’Italia costa anche quest’anno oltre un miliardo di euro, sta subendo tagli consistenti per liberare risorse da destinare all’F-35. […]. Il paradosso è quindi che rinunceremo a un cacciabombardiere europeo del quale abbiamo già pagato i costi di sviluppo e produzione per prenderne uno americano il cui sviluppo è ancora tecnologicamente immaturo e i cui costi continuano a crescere» (http://www.analisidifesa.it/2013/07/f-35-chi-ha-paura-di-metterci-la-faccia/). Nettamente contrario all’acquisto degli F35 è pure Fulvio Gagliardi – un generale dell’aeronautica militare, ma non più in servizio e anche questo significa “qualcosa” se si considera quali sono i “centri di potere” a cui  i nostri vertici militari, di fatto, “devono rispondere” (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/16/f35-aereo-di-attacco-non-ne-abbiamo-bisogno-ex-generale-raccoglie-firme-online/656308/).

7) Si veda http://www.conflittiestrategie.it/paese-in-deriva-intellettiva-di-glg-15-luglio-13.

8) Si tratta di un post pubblicato su facebook.

9) Sul Kazakistan, si veda Il perno geografica della storia,“Eurasia”, 3/2012 (numero dedicato appunto al Kazakistan), nonché il volume di Andrea Fais, L’aquila della steppa. Volti e prospettive del Kazakistan, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma, 2012. Sull’Heartland si veda il nuovo libro di Alessandro Lattanzio, Heartland. Energia e politica nell’Eurasia del XXI secolo, Anteo, Cavriago  (Re), 2013 Per quanto riguarda quest’ultimo “pasticciaccio all’italiana” (naturalmente l’intera vicenda avrebbe un significato assai diverso se fosse stato espulso Ablyazov, anziché sua moglie e sua figlia) si veda anche il recente comunicato dell’ambasciata del Kazakistan in Italia, http://www.eurasia-rivista.org/informazione-del-ministero-degli-affari-esteri-della-repubblica-del-kazakhstan/19880/.

10) http://polemos-war.blogspot.it/2013/07/sovranita-e-nazione.html.

11) Ibidem.

12) Su questo punto insiste a ragione Bruno Amoroso, di cui vedi Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro, Dedalo, Bari, 2000.

STORIA DELL’ASSE SIRIA – COREA DEL NORD

$
0
0

«[…] è possibile che nell’avvenire gli imperialisti americani ricorrano a stratagemmi ancora più subdoli per modificare il loro modo di agire in Asia. Ma, quali che possano essere questi metodi, i popoli rivoluzionari dell’Asia resteranno saldi fino in fondo nella loro posizione antimperialista, e l’avvenire dell’Asia sarà deciso dagli stessi popoli asiatici, padroni del loro continente.»
 
Kim Il Sung, «Intervista all’ “Unità”, organo del Partito Comunista Italiano», 2 aprile 1974
 
«Non è assolutamente interesse della Patria araba sostenere il blocco occidentale o qualcuno dei suoi membri. I governi arabi dovrebbero seguire una politica di neutralità nei confronti dei due blocchi, anziché vincolarsi ai nemici degli Arabi con nuovi trattati. È fondamentale recidere ogni vincolo che ci lega loro.»
 
Michel Aflaqۥ, «La nostra politica estera», 12 gennaio 1948
 

 

 

 

La nascita della cooperazione : 1966 – 2004

Le relazioni tra la Repubblica Araba di Siria e la Repubblica Popolare Democratica di Corea ebbero ufficialmente inizio il 25 luglio del 1966.

La Repubblica Popolare Democratica di Corea si costituì, come stato unitario, nel 1948, con il sostegno politico-militare dell’Unione Sovietica, che l’aveva liberata dall’occupazione giapponese; l’orientamento geopolitico del nuovo stato, come stabilito dal governo di Kim Il Sung, fu, ed è sempre rimasto, quello della lotta antimperialista, a fianco dell’URSS e degli altri paesi socialisti, nonché dell’alleanza e dell’attiva collaborazione con i paesi non appartenenti al campo socialista, ma partecipanti alla lotta contro l’egemonia americana; la Corea socialista ha sempre ricercato, indipendentemente da ogni fattore ideologico, una collaborazione globale tra le forze della resistenza, al punto che, specialmente in seguito alla caduta dei paesi socialisti, si è legata sempre più saldamente a paesi come l’Iran, la Libia di Gheddafi, la Russia ed ai paesi in via di sviluppo dell’Africa e dell’Asia.

La Repubblica Araba di Siria nacque, invece, da una rivoluzione politica, quella dell’8 Marzo 1963, che portò al potere il Partito Socialista Ba’ath. Quest’ultimo è il Partito del nazionalismo arabo, della lotta al sionismo, all’imperialismo, all’estremismo islamista (spesse volte complice, nelle sue varie diramazioni, delle forze imperialiste) e dell’unione dei popoli arabi; il Partito Ba’ath costituisce, in definitiva, l’espressione dello spirito panarabo dei popoli del Medio oriente e del Nordafrica, uniti dal comune patrimonio storico-religioso dell’Islam. La Repubblica Araba di Siria, formatasi sulla base del ba’athismo, ha di conseguenza posto la collaborazione tra i popoli liberi ed indipendenti dall’imperialismo, con particolare riferimento ai popoli arabi, come punta di diamante della propria politica estera.

Il nuovo stato siriano dovette attraversare, già dai primi anni, periodi difficili, per lo più dovuti alle sanguinose guerre scatenate da Israele nel 1967 e nel 1973. Davanti agli occhi dei dirigenti siriani, dunque, si affacciò presto la necessità di cementare i rapporti con ogni realtà politica che potesse combattere efficientemente il sionismo e l’imperialismo. I primi contatti, sia commerciali che militari, tra P’yŏngyang e Damasco ci conducono al periodo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio del decennio seguente, portatore di una svolta decisiva nel conflitto arabo-israeliano.

Poche sono le notizie in merito all’aiuto che la Corea socialista prestò alla Siria, ma è noto che P’yŏngyang ebbe un qualche ruolo nel conflitto, schierandosi ovviamente con i paesi arabi in lotta contro Israele. La Corea, in un’azione congiunta con gli altri paesi del campo socialista, fornì aiuto militare e logistico all’Egitto ed alla Siria stessa, sia nella guerra del Golan del 1967, che in quella dello Yom Kippur del 1973. Nel 1967 la Corea socialista inviò in Siria, come anche in Egitto, un certo numero di addestratori militari, e, secondo alcuni, anche soldati. Un uomo chiave per l’azione coreana in Siria fu Kim Kyok Sik, futuro ministro della difesa, il quale svolse, fino agli anni ’80, la funzione di consigliere militare all’ambasciata coreana a Damasco, e che iniziò a lavorare proprio in questo periodo. Nuovi e più consistenti supporti alla Siria si registrarono nel 1973, e suscitarono anche l’attenzione dei consiglieri americani operanti nell’area. L’argomento della presenza coreana, a fianco di quella dei paesi socialisti in Egitto, rientrò, addirittura, nei colloqui personali tra Kissinger ed il Presidente egiziano al-Sādāt nel gennaio del 1974 a Gerusalemme, mentre erano in corso trattive di pace per porre termine al conflitto. Fu però soprattutto l’Egitto, e non la Siria, a beneficiare del supporto della Corea: difatti si ha ragione di credere che, per il conflitto del 1973, Kim Il Sung inviò almeno 30 piloti ed un buon numero di tecnici. In quello stesso periodo nacque anche la collaborazione militare tra P’yŏngyang e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina. La futura cooperazione tra la Repubblica Araba di Siria e la Repubblica Popolare Democratica di Corea ebbe modo di cimentarsi in queste occasioni.

Nel settembre del 1974 si verificò l’evento di maggiore portata storica per le relazioni tra la Repubblica Popolare Democratica di Corea e la Repubblica Araba di Siria: la visita di Hāfiz al-Asad in Corea. Il Presidente della Siria, dopo essere stato a Mosca ed aver avuto colloqui con Leonid Brežnev, partì il 28 settembre per P’yŏngyang in vista di un incontro ufficiale con Kim Il Sung. Hāfiz al-Asad affermò di essere stato «enormemente impressionato dal fatto che Kim Il Sung abbia garantito un brillante esempio, applicando l’idea del Juché in tutti i campi della vita sociale»1. Hāfiz al-Asad ebbe poi modo di visitare il paese, visionando, per altro, alcuni stabilimenti industriali, e, infine, conferì a Kim Il Sung il “Supremo Ordine Siriano”.

Tuttavia, oscure rimangono le relazioni tra la Corea socialista e la Siria durante gli anni ’80. Benché non si sappia molto, di certo la collaborazione tra i due stati crebbe in quel periodo in maniera costante, sia quantitativamente, sia qualitativamente. Un commercio effettivo, soprattutto militare, cominciò ufficialmente nei primi anni del decennio, avendo come base principale lo scambio di tecnologia missilistica. Si pensa che proprio in questi anni ebbero inizio i primi contatti sullo sviluppo della tecnologia balistica degli Scud, che sarebbe stata maggiormente approfondita negli anni ’90. Le esportazioni coreane della medesima tecnologia missilistica, nello stesso periodo, presero piede anche, e soprattutto, in Iran, impegnato nel conflitto contro l’Iraq di Şaddām Husayn, ma anche in Egitto.

Gli anni ’90 costituirono un’ulteriore svolta nelle relazioni tra P’yŏngyang e Damasco. I primissimi contatti militari “pericolosi” tra i due paesi furono conclamati da Israele, che nei primi di gennaio del 1991 identificò, in una nave diretta verso la Repubblica Araba, del materiale nucleare coreano per Hāfiz al-Asad. I primi segni di una collaborazione nucleare e chimica, condannati dal mondo occidentale, presero piede proprio allora; tuttavia, l’azione israeliana non fu efficace, dato che Washington espresse la sua disapprovazione a colpire la nave. La cooperazione militare nel campo dei missili balistici fu, in questi anni, più efficace che mai: si pensa che P’yŏngyang ottenne il missile balistico KN-02 (una versione migliorata del sovietico SS-21) proprio dalla Siria. Pare inoltre che vari tecnici missilistici siriani furono accolti in Corea per due settimane, e che, nell’agosto del 1996, la Siria inviò in Corea dei missili di fattura sovietica SS-21 “Scarab”, aventi un raggio di 70 chilometri. Da parte sua, il governo ba’athista riuscì a sviluppare la tecnologia missilistica Scud-C, e si sospetta che varie centinaia di missili di questo genere siano state esportate dalla Corea popolare alla Siria, alla Libia ed allo Yemen, tra gli anni ’90 e gli anni ’00. Crebbero, fra i due paesi, anche le relazioni puramente diplomatiche. Nel maggio del 1990 una delegazione dell’Unione Rivoluzionaria della Gioventù Siriana, guidata da Adnan Arbash, fu accolta a P’yŏngyang. La delegazione ebbe anche il privilegio di un colloquio, il 26 di maggio, con Choe Tae Bok, Segretario del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea, e assistette alle celebrazioni per il 45° del Partito del Lavoro di Corea. Anche nel 1992 si verificarono incontri tra delegazioni dei due paesi, ma, nell’arco del decennio, si progredì, tutto sommato, ben poco. Tuttavia, in riferimento alla fine degli anni ’90, si può affermare che la Corea popolare divenne per la Siria un ottimo partner commerciale ed un amico fidato, tanto che, ai funerali di Hāfiz al-Asad, nel 2000, partecipò anche Kim Il Ch’ŏl, che era, all’epoca, ministro della difesa della Repubblica Popolare Democratica di Corea.

La fiducia tra i due paesi resistette all’inizio del XXI secolo, ed anzi, si rafforzò, riuscendo, in pochi anni, a destare la preoccupazione di Washington e Tel Aviv. Nel 2001 cominciò la costruzione di quel “famoso” reattore che nel 2007 sarebbe stato abbattuto da un raid israeliano, e che l’Occidente avrebbe creduto (o fatto credere) essere un reattore nucleare costruito con l’aiuto della Corea popolare. Per rendersi conto di come, oltre 3 anni prima dell’episodio del 2007, l’alleanza strategica Damasco-P’yŏngyang mettesse in agitazione il mondo occidentale, basti sapere che già nel 2004, in un rapporto della CIA al congresso americano, si era affermato che le riserve di missili Scud-C in Siria dipendevano «essenzialmente dal supporto e dall’assistenza esterne, soprattutto dalla Corea del Nord». Sempre nel corso dell’anno 2004, secondo un rapporto posteriore di Wikileaks, l’esplosione di un tratto di ferrovia a Ryongchon, a 20 chilometri dal confine con la Cina, fu un’azione (non si è ancora certi se fu un incidente o un attentato a Kim Jong Il, di ritorno da un viaggio nella Cina) pianificata e diretta dal Mossad, per cercare di creare scompiglio e sfiducia nelle relazioni Corea-Siria. Infatti, secondo lo scrittore inglese d’intelligence Gordon Thomas, il Mossad aveva saputo della presenza di qualche dozzina di tecnici siriani nel vagone, arrivati in Corea per la sospetta cooperazione nucleare tra i due paesi. Rimane comunque molto difficile verificare l’attendibilità di tutto ciò.

 

 

Il consolidamento : 2005-2007

Nei due anni che vanno dal 2005 all’incidente del 2007, le relazioni politiche ed economiche tra la Repubblica Araba di Siria e la Repubblica Popolare Democratica di Corea hanno proseguito in un crescendo, rafforzando la cooperazione economica e politica tra i due paesi, e riuscendo a mettere in grave apprensione il mondo occidentale; apprensione che porterà, infine, all’escalation militare che coinvolgerà Israele nel 2007.

I primi contatti di un certo livello si sono avuti nella festa per le celebrazioni del compleanno di Kim Jong Il, quando, il 2 febbraio 2005, all’ambasciata coreana a Damasco sono stati ricevuti il ministro degli esteri Paek Nam Sun, il ministro per il commercio estero Rim Kyong Man, il ministro dell’educazione Kim Yong Jin, il deputato nel Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea Pak Kyong Son, il vice ministro delle Forze Armate Popolari Kim Sang Ik, il vice ministro agli esteri Choe Su Hon ed il vice presidente per le relazioni culturali con l’estero Chon Hyon Chan. Celebrazioni per ricordare la rivoluzione dell’8 Marzo si sono verificate anche in Corea, trovando la partecipazione dei membri dell’ambasciata siriana a P’yŏngyang e dell’Associazione di Amicizia Siria-Corea. In genere, ciascuno dei due paesi è solito festeggiare in maniera sentita i grandi anniversari politici e diplomatici dell’altro.

In marzo, il tema del miglioramento della cooperazione tra i due paesi è stato rilanciato in un incontro a Damasco tra Kim Kyong Ho, in qualità di Presidente della Lega Giovanile Coreana, e Muhammad Yasminah, facente parte della direzione del Partito Ba’ath. Questo tema , del resto, è stato ribadito per l’anniversario della nascita di Kim Il Sung, il “Giorno del Sole” com’è noto in Corea, durante il quale si è tenuto, all’ambasciata siriana, un incontro di alto livello tra vari dirigenti dei due paesi; alla guida della delegazione coreana erano presenti Choe Thae Bok, Segretario del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea, il ministro per il commercio estero Rim Kyong Man e Kim Yong Il, ministro della terra e del trasporto marittimo, che di lì a poco avrebbe firmato un importante accordo con la controparte siriana. Infatti, il primo accordo del 2005 tra i due paesi è stato proprio quello firmato da Kim Yong Il, giunto in Siria per la metà di marzo, sulla questione dei trasporti; questo è stato anche il primo incontro ufficiale di rilievo tra i due paesi dopo anni. A Damasco, il 7 maggio, Kim Yong Il ha guidato la delegazione coreana per i trasporti in un incontro con Makram Obayyid, Ministro siriano dei Trasporti. Obayyid ha ringraziato «gli esperti coreani per aver contribuito al completamento della Sala Panoramica della Vittoria nella Guerra di Liberazione d’Ottobre». Dopo una visita della delegazione alla Scuola Marittima di Latakia, l’11 di maggio i due paesi hanno firmato un accordo bilaterale sui trasporti.

Nell’estate di quell’anno, più precisamente verso la fine di agosto, una delegazione siriana ha raggiunto P’yŏngyang per compiere un tour completo del paese. A capo della delegazione c’era Faysal al-Masalima, un membro esecutivo dell’Unione Generale Siriana dei Contadini, il quale ha potuto visitare Man’gyŏngdae, città natale di Kim Il Sung, l’Arco di Trionfo, la Torre dell’Idea del Juché, il Monumento in onore della fondazione del PLC e altri luoghi, offrendo poi, prima della partenza verso la fine di agosto, un regalo a Kim Jong Il. Anche queste occasioni non ufficiali sono state utili per accrescere la fiducia reciproca tra i due stati.

Tramite fonti dell’agenzia siriana SANA, è noto che l’8 settembre 2005, all’ambasciata coreana di Damasco, si è svolta una festa per celebrare la Giornata Nazionale, alla quale erano presenti, oltre all’ambasciatore Kim Pyong Nam, il Segretario del Partito Comunista Siriano Yusuf Faysal, il Ministro di Stato Yusuf Sulayman al-Ahmad, il Ministro dell’Informazione Mahdi Dakhlallah ed il Segretario del Partito Socialista Ba’ath a Damasco Khalil Mashadiya. Sempre all’ambasciata coreana in Siria, nel giorno del 60° anniversario dalla fondazione del Partito del Lavoro di Corea, il 9 ottobre, l’ambasciatore coreano ha nuovamente ricevuto i funzionari e i dirigenti siriani ospitati il mese precedente, con l’inclusione di Das Izz al-Din, Segretario del Ba’ath per la campagna di Damasco. In contemporanea, nell’ambasciata siriana in Corea, l’incaricato d’affari Muhammad Adib al-Dani ha tenuto un incontro al quale, sembra, abbiano partecipato anche eminenti uomini politici coreani come Choe Tae Bok, il ministro degli affari esteri Rim Kyong Nam ed altri uomini di spicco del Partito e dell’Ufficio Politico del Partito del Lavoro.

Il 20 febbraio del 2006, a Damasco, l’ambasciatore della Corea socialista in Siria, il già citato Kim Pyong Nam, ha firmato un accordo con Fayis Issa, direttore generale dell’Aviazione Civile; tale accordo bilaterale riguardava il servizio aereo e la comunicazione aerea. Questi sono stati, ad ogni modo, il primo incontro ufficiale ed il primo accordo bilaterale dell’anno solare 2006.

Il 20 marzo, in virtù dell’accordo dell’anno precedente concernente i trasporti, l’ambasciatore Kim Pyong Nam, in un incontro con il Ministro del Trasporto siriano Yarub Sulayman al-Badr, ha fatto il punto della situazione riguardo a tale questione. Kim Pyong Nam ha riferito che l’incontro con al-Badr è «un buon inizio per la cooperazione bilaterale nel campo dei trasporti», in particolare per quanto riguarda i trasporti marittimi. Al-Badr ha invece sottolineato la sua volontà nel proseguire la cooperazione, particolarmente per la costruzione di navi.

Il 25 aprile del 2006, l’ambasciatore coreano ha discusso col ministro dell’informazione siriano Muhsin Bilal per quanto riguarda la cooperazione bilaterale nel campo delle informazioni e in merito allo scambio di delegazioni ed esperti.

Tra il 12 ed il 15 maggio, il governo coreano ha ricevuto una delegazione economica del governo siriano; si può dire che, per l’anno 2006, quest’incontro sia stato quello di maggiore importanza. Il governo di P’yŏngyang ha ricevuto il ministro dell’economia e del commercio siriano Amir Hosni Lufti, che, tra il 13 ed il 14, ha avuto dei colloqui con la sua controparte Rim Kyong Man. Le due parti hanno deciso di rivedere l’esecuzione degli accordi sulla cooperazione economica e tecnico-scientifica, che erano stati presi durante il precedente incontro; hanno inoltre avuto una discussione sulle misure da prendere per rafforzare ulteriormente tale cooperazione. Il secondo giorno dei colloqui, i ministri Rim e Lufti hanno firmato due memorandum per chiarimenti: uno sulla cooperazione nel campo della costruzione di alloggi e di altre strutture, ed un altro sulla promozione e sulla protezione degli investimenti. La delegazione siriana, terminati i colloqui con Rim, ha poi incontrato Kim Yong Nam, Capo del Presidium dell’Assemblea Popolare Suprema nella Sala d’Assemblea di Mansudae, per poi compiere un tour di P’yŏngyang e ritornare in patria. Subito dopo, il 16 maggio, stavolta a Damasco, si sono registrati colloqui tra l’ambasciatore coreano Kim Pyong Nam e il ministro dell’educazione superiore siriano Ghayath Barakat, durante i quali quest’ultimo ha parlato della sua volontà di stabilire una cooperazione scientifica tra le università della Siria e della Corea popolare, una proposta che Kim Pyong Nam non ha affatto disdegnato.

Un mese più tardi, l’ambasciatore coreano a Damasco ha tenuto, sempre con Hosni Lufti, un ulteriore colloquio riguardante la modalità di adempimento degli accordi che un mese prima erano stati raggiunti a P’yŏngyang; l’incontro si è concluso con la decisione di creare un nuovo Comitato congiunto Siria-Corea (il quinto) per il 2007, e che la riunione del Comitato si sarebbe dovuta svolgere a Damasco. Il giorno stesso, il 19 giugno, Kim Pyong Nam ha ricevuto il Ministro dell’Agricoltura siriano Adil Safar, col quale ha discusso gli aspetti della cooperazione bilaterale nel campo agricolo. Sembra che si sia anche raggiunta un’intesa concernente l’addestramento in Siria di tecnici coreani addetti alla coltivazione del cotone.

Altri incontri si sono verificati verso fine giugno, con la visita di una delegazione della Gioventù Siriana in Corea, a metà luglio, in un incontro congiunto all’ambasciata coreana in Siria per celebrare i 40 anni di relazioni diplomatiche e ad ottobre, quando, per ricambiare la visita in Corea da parte di una delegazione siriana in giugno, una delegazione coreana, retta da Yun Myong Kuk (Capo della Corte di Giustizia Suprema) ha potuto visitare la Siria. Durante questa visita, Yun ha anche firmato col ministro della giustizia siriano Muhammad al-Ghafri un accordo sulla cooperazione giudiziaria sui casi civili e su degli scambi di esperti in materia giudiziaria.

Il 30 di novembre, in uno degli ultimi incontri dell’anno solare 2006, Kim Pyong Nam ha avuto un nuovo colloquio con Amir Hosni Lufti, durante il quale si è discusso di misure circa la cooperazione bilaterale sulla scia del quarto incontro congiunto, e di misure riguardanti la cooperazione tecnologica tra i due paesi.

L’ultima occasione d’incontro per l’anno 2006 è stata la visita del Ministro degli Interni siriano in Corea. Tra il 12 ed il 16 dicembre, il vice ministro degli interni siriano Ibrahim Fayiz Musli ed il vice ministro della pubblica sicurezza coreano Sil Il Nam hanno avuto dei colloqui nella Sala d’Assemblea di Mansudae. I due lati, stando alle notizie riportate dal Rodong Sinmun, «si sono scambiati le loro opinioni su una serie di questioni» riguardanti «lo scambio e la cooperazione tra gli organi di sicurezza dei due paesi». Le due parti hanno poi firmato un mutuo accordo per l’aiuto e la cooperazione.

È la metà d’aprile del 2007, quando una delegazione di uomini di stato della Repubblica Araba di Siria si reca in visita nella Corea socialista. La delegazione siriana è composta da uomini legati al ministero degli esteri. Il 21 aprile la delegazione è arrivata a P’yŏngyang, guidata dal vice ministro degli esteri Ahmad Arnus, ed è stata ricevuta, 2 giorni dopo, da Kim Yong Nam, Presidente del Presidium dell’Assemblea Suprema Popolare coreana, che è il massimo organo legislativo del paese, ricoprendo il ruolo dell’Assemblea mentre non è in sessione. Dopo un tour della capitale e dei luoghi d’interesse del paese, la delegazione è potuta ripartire, senza che ufficiali coreani di un certo rilievo la salutassero prima del ritorno.

Una delegazione coreana, per contraccambio alla visita della delegazione siriana, si è recata nel paese arabo, e, successivamente, anche in Egitto, tra la fine di aprile e la metà di maggio. La delegazione della Corea popolare era composta da membri dell’Unione dei Lavoratori Agricoli, capitanata dal Presidente del suo Comitato Centrale Kang Chang Uk, ed ha potuto incontrare, prima di partire per il vicino Egitto, eminenti politici siriani, quali Abdallah al-Ahmar, uno dei vertici del Partito Ba’ath, Hammar al-Saud, capo dell’Unione Siriana dei Contadini, oltre al sempre presente Kim Pyong Nam, ambasciatore coreano a Damasco. Nello stesso periodo, si è a conoscenza, anche se non esistono date certe, di un accordo d’amicizia e sulla cooperazione scientifica firmato all’Università “Kim Il Sung” tra il presidente dell’istituto, Song Cha Rip, ed il presidente dell’Università di Damasco Wail Muala.

Fondamentale per le relazioni tra la Corea ed i paesi arabi è stata la visita di una corposa élite del Partito del Lavoro di Corea in Egitto, Siria ed Yemen. Dal 23 giugno al 10 luglio, Kim Tae Chong ha guidato una delegazione composta maggiormente da membri del Comitato Centrale del PLC, ed ha avuto modo di conferire con importanti dirigenti dei paesi arabi. Della sua visita in Siria, ricordiamo i colloqui con Said Iliyah, capo del Ba’ath a livello regionale, sulla revisione delle relazioni bilaterali; con Das Izz al-Din, segretario del Ba’ath a Damasco, sempre sulla questione delle relazioni bilaterali; con Abdallah al-Ahmar sul rafforzamento delle relazioni tra i due Partiti di governo; con Muhammad Yasminah, direttore del Ba’ath sulle relazioni esterne, col quale, qualche giorno dopo, è stato anche firmato un accordo con Kim Pyong Nam, sulle relazioni bilaterali tra i due Partiti.

Un’altra delegazione coreana, nell’intero mese di agosto, ha potuto far visita in Siria ed in Iran. Questa delegazione, formata da ministri ed uomini chiavi del governo, aveva un marcato carattere economico e diplomatico. A capo c’era Rim Kyong Man, ministro del commercio estero, con un seguito di collaboratori. Il 13 agosto, la delegazione ha potuto incontrare il primo ministro siriano Muhammad Naji al-Itri, ed il 15 ha avuto colloqui con Hosni Lufti, ministro dell’economia e del commercio estero, col quale ha firmato il protocollo della quinta sessione congiunta per la cooperazione economica, commerciale, scientifica e tecnologica. C’è stato anche, secondo fonti siriane, un accordo tra la Camera di Commercio della RPDC e la Federazione delle Camere Siriane del Commercio per stabilire un consiglio congiunto di uomini d’affari dei due paesi.

 

 

L’operazione “Orchard” ed il dibattito sul nucleare : 2007 – 2008

Il 6 di settembre del 2007 il Medio Oriente va in panico. Pochi giorni prima dell’attacco, una nave coreana era approdata al porto di Tartus: essa conteneva, ufficialmente, cemento, ma, secondo il Mossad, questa nave conteneva materiale nucleare ed era la riconferma di una pluriennale cooperazione nucleare tra P’yŏngyang e Damasco. Il 6 settembre, l’esercito del regime sionista passa all’azione; è composto da un F-15l classe “Ra’am”, da un F-16l classe “Sufa”, entrambi di fabbricazione israeliana, da due elicotteri e da una forza aerea d’élite. La missione ha pieno successo, distruggendo il sospetto reattore. Ben presto, però, i regimi occidentali scatenano la polemica: il 13 settembre, il “Washington Post“ scrive che «secondo l’intelligence americana, la Corea del Nord potrebbe aver cooperato con la Siria su questioni nucleari». Le stesse accuse sono ribadite da altri giornali occidentali, alcuni richiamando alla mente anche la cooperazione passata a livello missilistico. Queste accuse creeranno una tensione regionale molto alta, considerando che il presidente americano G. W. Bush aveva dichiarato, solo 3 anni prima, che «la proliferazione di materiale nucleare da parte della Corea del Nord in altri paesi è una linea rossa che la Corea non dovrebbe mai superare». La prima risposta coreana è tuttavia un ambiguo messaggio di augurio a Bashar al-Asad, in data 10 settembre, per il compleanno del Presidente siriano, che dice: «Le eccellenti relazioni di amicizia e cooperazione tra i due paesi stanno costantemente crescendo, anche con questa complicata situazione internazionale». Il giorno dopo, il governo di Kim Jong Il condanna anche l’azione israeliana, in quanto “illegale” e come “una pericolosa provocazione”. Non tardano tuttavia anche le prime smentite sulla cooperazione coreana, che arrivano dal deputato della RPDC alle Nazioni Unite, Kim Myong Kil; il 16 di settembre, all’ONU, ha dichiarato che «queste sono storie infondate, e non ho nient’altro da aggiungere».

Un episodio che di sicuro non fece altro che riscaldare gli animi fu la visita in Corea di una delegazione regionale del Partito Ba’ath, che, dal 20 al 27 settembre, rimase nel paese dei Kim. Per renderci conto dell’importanza della visita, basti sapere che gli uomini di Bashar al-Asad poterono avere colloqui personali con Choe Tae Bok, Segretario del PLC, e con Kim Yong Nam, Presidente dell’Assemblea Suprema Popolare; probabilmente le due figure più importanti dopo Kim Jong Il. Il mese successivo, i coreani mandano una loro delegazione in Siria (ed anche in Italia), composta da un’élite del Partito del Lavoro di Corea. Essa aveva a capo Choe Tae Bok. La visita desterà anche la preoccupazione degli occidentali, per il delicato momento, ed anche perché, agli occhi dei regimi imperialisti, ciò pareva una flagrante dichiarazione di colpevolezza di P’yŏngyang. Arriva il 19 ottobre, la delegazione viene ricevuta dallo speaker del Parlamento siriano, Radwan Habib, da Kim Pyong Nam e da altri alti funzionari siriani. Dal 19 ottobre al 22 di ottobre la delegazione coreana ha avuto modo di parlare con gran parte dei maggiori funzionari del regime ba’athista: il già citato Radwan Habib, Muhammad Yasminah, direttore del Ba’ath per le relazioni estere, Muhammad Said Bukhaytan, segretario regionale del Ba’ath, Haytham al-Stayhi, membro della leadership regionale del Partito e capo dell’Ufficio per la cultura, l’informazione e le relazioni esterne, Muhammad Naji al-Itri, primo ministro, ed infine il Presidente Siriano Bashar al-Asad, oltre ad altri uomini di rilievo.

Ma le principali discussioni ed i principali dibattiti si verificheranno nel 2008, a ridosso dei colloqui a sei e delle trattative sul nucleare con gli USA. Un portavoce del ministero degli esteri coreano ha ribadito, nel gennaio del 2008, che «si tratta di una storia infondata», ed ha anche affermato che la Corea si sarebbe impegnata nell’adempimento dell’accordo del 3 ottobre, che proibiva alla RPDC l’esportazione di materiale relativo alle tecnologie nucleari. Ancora a febbraio, il Chosun Ilbo ha negato la veridicità della storia, dicendo che «la Corea del Nord ha stipulato chiaramente un impegno a non trasferire materiale nucleare, tecnologia e know-how nucleare nell’accordo del 3 ottobre». Il Chosun Ilbo ha poi denunciato aspramente le manovre dei neocon americani: «I conservatori americani dalla linea dura argomentano dicendo che la Corea del Nord deve dare una spiegazione a proposito della denuncia fattagli, quando presenterà una dichiarazione di un programma nucleare. Così facendo, stanno cercando di influenzare i media, spingendoli dalla loro parte e mettendo un ostacolo agli sforzi per risolvere l’attuale disputa nucleare».

Nel marzo del 2008, ai colloqui di Ginevra tra Washington e P’yŏngyang, gli Stati Uniti hanno chiesto ufficialmente alla Corea di chiarificare sia l’ammontare esatto del plutonio prodotto, sia il sospetto programma di “Arricchimento dell’uranio” e, soprattutto, la partecipazione del governo dei Kim al sospetto programma nucleare siriano. Negli stessi giorni, Olmert, mentre era in visita in Giappone, dichiarava pubblicamente la complicità coreana nella costruzione dell’impianto siriano, e aggiungeva che «siamo preoccupati dalla proliferazione nucleare nordcoreana», e, sulla base di ciò, Washington ha potuto far pressione su una totale dichiarazione di complicità da parte di P’yŏngyang. Il 28 marzo, un altro portavoce del ministero degli esteri coreano ha risposto che «gli Stati Uniti continuano a ritardare la soluzione del problema nucleare insistendo su un qualcosa che non esiste». Ancora, sempre ai colloqui di Ginevra, mentre tra i due paesi un compromesso risultava ancora lontano, i coreani hanno dichiarato, sulla questione del sospetto scambio con la Siria, che tale fatto «non è mai accaduto nel passato, nel presente, e non accadrà mai in futuro». Durante tutta la durata dei colloqui, la posizione di P’yŏngyang è stata irremovibile.

Il 24 aprile del 2008, il governo di Washington ha rilasciato un documento che dimostrerebbe la cooperazione coreana con la Siria sull’energia atomica. Dana Perino, deputato statunitense, ha dichiarato che «siamo convinti, sulla base di varie informazioni, che la Corea del Nord abbia assistito la Siria in una serie di attività nucleari coperte. […] Abbiamo buone ragioni per credere che il reattore che è stato danneggiato, prima di esser poi riparato, il 6 settembre dell’anno scorso, non era stato realizzato per propositi pacifici. Siamo da tempo preoccupati dal programma nucleare della Corea del Nord e dalle sua attività di proliferazione. La cooperazione nucleare clandestina della Corea del Nord con la Siria è una pericolosa manifestazione di queste attività». Oltre a queste dichiarazioni, e ad altre simili, l’intento della Casa Bianca era quello di far ammettere alla Corea popolare la sua proliferazione nucleare. Il 28, inoltre, agenzie occidentali hanno dichiarato che sarebbero morti 10 ingegnieri coreani nell’esplosione. Secondo una fonte dell’intelligence sudcoreana, riportata dai quotidiani occidentali, «più di 10 vittime erano agenti del 99° dipartimento sotto il ministero dell’industria delle munizioni del Partito del Lavoro di Corea». La stessa fonte ha anche aggiunto che alcuni coreani potrebbero essere sopravvissuti all’attacco israeliano, e che soldati coreani della 43ª Brigata Militare di Ingenieri erano presenti in Siria durante il periodo dell’Operazione “Orchard”.

Molti altri dati sarebbero emersi, anche in anni seguenti, su questo caso; nei primi di maggio del 2010, circolarono, su quotidiani occidentali, notizie secondo le quali la Siria sarebbe stata rifornita dalla Corea popolare con almeno 45 tonnellate di uranio arricchito, notizia comunque inverificabile. Il giornale “The Australian”, in un suo articolo del 10 gennaio 2011, ha poi scritto che «la Corea del Nord, con le sue illegali esportazioni di materiale nucleare alla Siria, all’Iran ed alla Birmania, riceve più di 100 milioni di dollari ogni anno».

 

 

L’alleanza antimperialista nel pantano della “primavera”: 2009 – 2013

La Repubblica Araba di Siria e la Repubblica Popolare Democratica di Corea, una volta uscite dalla polveriera dell’Operazione “Orchard”, non cessarono né ridussero la cooperazione, come si potrebbe pensare, ma anzi, l’approfondirono, diventando una vera e propria asse contro l’imperialismo. Tutto ciò lo si noterà meglio con la guerra civile siriana, emblematico caso di aggressione imperialista.

Oltre alla corrispondenza diplomatica, che si è strenuamente sviluppata negli ultimi anni, benché pecchi di un’eccessiva formalità, sono riprese anche le operazioni commerciali e militari. «Io, avvalendomi di quest’occasione, ti auguro sinceramente successo nel tuo lavoro di difesa della sovranità del paese e di ottenere una pace giusta e piena nel Medio oriente, ed al popolo amico siriano auguro un più grande progresso e prosperità», così esordiva Kim Jong Il nel suo messaggio di augurio a Bashar al-Asad, il 15 novembre 2009, per l’anniversario della “Rivoluzione correttiva”; una solidarietà che la Corea socialista ribadirà alla Siria anche qualche anno dopo, nei duri momenti dell’aggressione straniera.

Nel novembre del 2009, un altro scandalo travolgerà i due regimi, anche se il tutto sarà reso noto alle Nazioni Unite, ed al mondo, solo 2 anni dopo. Una nave proveniente dalla RPDC era stata fermata dalle autorità greche, ed essa conteneva ben 14.000 armi anti-chimiche. «Sembra che la nave fosse diretta a Latakia, in Siria», ha fatto notare un diplomatico greco. Dato che la guerra civile stava scoppiando nel paese, al tempo dell’annuncio della notizia nel novembre 2011, lo stesso diplomatico ha fatto notare che «c’è sempre maggiore preoccupazione perché sempre più violazioni sono state commesse in contrasto alle sanzioni che hanno coinvolto la Siria».

Un nuovo caso di sospetta cooperazione nel commercio di armi è avvenuto verso la fine del febbraio 2010, quando le autorità della Thailandia hanno bloccato due yatch, con tanto di bandiera italiana, provenienti dalla Corea popolare, pieni zeppi di armi, sospetta l’Occidente, per la Siria. Le autorità del paese del sud-est asiatico hanno riferito che si trattava di ben 35 tonnellate di armi, tra cui razzi e lanciagranate. La Thailandia ha riferito l’accaduto alle Nazioni Unite, prospettando che si potesse trattare di un carico diretto non solo alla Siria, ma anche ad Hezbollah e all’Iran. Lieberman, membro del Partito di Netanyahu, ha potuto dichiarare, durante una sua visita in Giappone, che «l’intenzione era di contrabbandare queste armi con Hezbollah e con Hamas» e che «questa cooperazione tra Corea del Nord e Siria non migliorerà la situazione economica di quei paesi». Sempre il politico di estrema destra, avrebbe affermato che «questa cooperazione mina la stabilità sia del sud-est asiatico sia del Medio oriente, e va contro ogni norma accettata nell’arena internazionale». Le autorità sudcoreane hanno aggiunto che si potrebbe trattare di materiale chimico ad uso militare; ma è difficile dimostrarlo. Il governo di Damasco ha comunque smentito il tutto.

Ma, nonostante le pressioni del regime sionista e di quello di Washington, la cooperazione tra i due paesi non è smossa di un millimetro, tanto che Mahmoud al-Abrashi, presidente dell’Assemblea Popolare Siriana, dirà, nel giugno del 2010, alla conferenza degli speaker a Ginevra:

«La Siria ringrazia molto il popolo coreano per avere esteso il suo supporto e la sua solidarietà alla causa del popolo siriano per la giustizia, e spero che i due parlamenti possano cooperare più vicini l’uno con l’altro nella lotta comune contro gli Stati Uniti in futuro, ed anche che le relazioni amichevoli tra i due paesi possano mantenersi buone».

Nell’agosto del 2010 si verifica un incontro ad alto livello tra i due paesi, ovvero la visita del nuovo ministro degli esteri coreano, Kim Hyong Jun, in Siria. I colloqui hanno sostanzialmente vertito su argomenti formali come il rafforzamento delle relazioni bilaterali, tuttavia ciò ha anche scosso notevolmente il mondo occidentale. In particolare il vicino regime sionista, che, sulla scia della retorica Bush-Obama, ha cominciato a vedere la Corea popolare come una “minaccia per la sicurezza”, soprattutto in virtù delle accuse che riguarderebbero un sospetto supporto nordcoreano ad Hamas, Iran ed Hezbollah, oltreché alla Siria stessa. Inoltre la visita avveniva poco dopo il sospetto affondamento della nave sudcoreana Cheonan, del quale è stato accusato P’yŏngyang. Secondo l’agenzia siriana SANA, Kim Hyong Jun ha potuto discutere col ministro degli esteri siriano, Walid al-Moallem, sul “consolidamento delle relazioni bilaterali dei due paesi”, e sugli “ultimi avvenimenti politici che possono interessare entrambi i paesi”.

Nel 2011 si verificheranno altri episodi molto sospetti, agli occhi occidentali, ma non prima che gli Stati Uniti rafforzassero le loro sanzioni; ad essere colpita è stata una banca siriana, “colpevole”, agli occhi di Washington, di essere stata compromessa nella cooperazione con la RPDC. Il Dipartimento del Tesoro Americano, nei primi di agosto del 2011, ha detto che la Banca di Commercio Siriana ha fornito servizi finanziari alla Banca di Commercio Coreana Tanchon, organizzazione inserita sulla lista nera perché accusata di proliferare “armi di distruzione di massa”. È stata sanzionata anche la Banca di Commercio Siriano-Libanese, con sede in Libano. David Cohen, Segretario per il Terrorismo e l’Intelligence Finanziaria, ha dichiarato:

«Esponendo la più grande banca commerciale siriana come agente per la proliferazione siriano-coreana, e prendendo di mira il più grande operatore di telefonia mobile in Siria per essere controllata da uno degli addetti più corrotti del regime, stiamo prendendo di mira l’infrastruttura finanziaria che sta aiutando a fornire supporto al (presidente Bashar) al-Asad ed alle attività illecite del suo regime».

Inutile dire che queste sanzioni sono stati dei tentativi per minare la sicurezza interna della Siria, che proprio in quei mesi ha visto lo scoppio delle proteste contro il governo di al-Asad.

Nei primi di novembre del 2011, è circolata su alcuni quotidiani occidentali ma anche orientali, la notizia secondo la quale, per riuscire a contrastare le proteste anti-governative, il governo di Damasco stesse facendo varie manovre per ottenere nuove forniture d’armi dalla Corea socialista; il Centro per Studi Scientifici e la Ricerca siriano, anch’esso sanzionato dagli Stati Uniti per attività “sospette”, avrebbe ricevuto istruzioni di creare nuove vie per il commercio di armamenti tra i due paesi. Secondo le stesse fonti anonime che hanno riportato la notizia, queste manovre del regime di Damasco sarebbero nient’altro che timori per un possibile intervento della NATO; ed il maggiore timore occidentale sarebbe proprio che le armi nordcoreane potessero essere usate contro gli oppositori di Asad, per convenzione chiamati “popolo siriano”, o, peggio ancora, finire nelle mani del gruppo sciita di Hezbollah. Le stesse fonti hanno aggiunto, infine, che erano già stati inviati in Siria vari tecnici coreani per controllare lo stato di sviluppo delle armi balistiche di Damasco (missili Scud-D), e che il supporto di P’yŏngyang starebbe diventando sempre più necessario.

Verso la fine del novembre 2011, un’altra storia compare sui quotidiani occidentali, stavolta la fonte è “die Welt”. La Corea avrebbe rifornito la Siria di acciaio ‘maraging’ e supporto tecnico che sarebbero stati usati in una fabbrica di missili sotterranea per produrre missili M-600. Questo tipo di acciaio sarebbe proibito per i paesi sotto sanzioni, e la fabbrica si sarebbe trovata presso Haaretz. Ma nessun altro dato è emerso, ed il tutto è rimasta pressoché una voce, senza ripercussioni per i due regimi.

La Corea socialista, per tutta la durata della Guerra civile siriana, non mancò mai di esprimere solidarietà al Presidente legittimo Bashar al-Asad e di cercare di rafforzare i legami economico-militari con la Repubblica Araba. Il 4 luglio, nell’incontro tra il primo ministro siriano, accompagnato dal ministro del commercio interno Qadri Jamal, e l’ambasciatore coreano a Damasco Choe Su Hon, quest’ultimo ha dichiarato che “il nostro paese è pronto a continuare e a dare impulso alla cooperazione tra Siria e RPDC nell’economia e nel commercio, sperando che la Siria possa riemergere presto dalla crisi e ristabilire la sicurezza e la stabilità in modo da affrettarsi per costruire il futuro”. A queste parole fanno eco le dichiarazioni di Jamil che ha “rilanciato l’espansione della cooperazione economica e culturale tra le due nazioni in tutti i campi per servire gli interessi dei nostri popoli”. Pochi giorni dopo, l’11, Choe Su Hon si è incontrato anche con il Ministro dei Trasporti siriano Mahmoud Said, ed in quell’occasione ha potuto sottolineare la necessità di rilanciare le relazioni, in questo caso, appunto, nel campo dei trasporti.

Quando morì Kim Jong Il, il 17 dicembre 2011, la Siria fu tra i primi paesi a rendere omaggio allo storico leader del paese asiatico, ed a congratularsi per l’assunzione della leadership di Kim Jong Un. Bashar al-Asad si è congratulato con Kim Jong Un sia il 2 gennaio che il 12 gennaio, dopo che il nuovo leader assunse i maggiori incarichi della Repubblica Popolare. Per l’occasione, il giornale al-Ba’ath ha ricordato, in data 25 gennaio, Kim Jong Il, in un articolo interamente dedicato alle sue gesta.

Per il 16 Febbraio 2012, anniversario della nascita di Kim Jong Il, il Partito Socialista Unitario Siriano ha dedicato allo scomparso leader vari articoli, tra cui: “La linea del Songun e Kim Jong Il”, che dichiarava che il Songun fosse un fattore base della politica della RPDC, per difendere la propria sovranità e proteggersi dagli Stati Uniti; e “Il socialismo vince se pone in evidenza le idee, e fallisce se le nega”, dove si mette in risalto il grande lavoro teorico ed ideologico di Kim Jong Il e la funzionalità della struttura del socialismo coreano.

Kim Yong Nam, storico ministro degli esteri della Repubblica Popolare Democratica di Corea, al summit del NAM (Movimento dei Non-Allineati), nell’estate del 2012, ha dichiarato, davanti a tutte le nazioni ivi presenti, il chiaro sostegno della Corea popolare alla causa antimperialista dei popoli arabi. Così si è espresso contro le sanzioni imperialiste:

«Gli atti di infrazione della sovranità, l’interferenza esterna e il cambio di regime nei paesi Non-Allineati sotto il pretesto dell’“anti-terrorismo”, dell’“intervento umanitario” e “di assicurare la pace” non possono essere giustificati in nessun modo e le sanzioni e le pressioni su paesi come Siria ed Iran devono essere fermate»

Davanti alle Nazioni Unite, il Ministro degli Esteri Pak Kil Yon ha poi ribadito le posizioni antimperialiste di P’yŏngyang, dichiarando, al 67° meeting generale, il 1 ottobre, che il conflitto in Siria era causato “da interferenze ingiustificabili, da pressione e dall’uso della forza che ha violato la sovranità della Siria e la sua integrità territoriale”. Il discorso di Pak, ben più lungo, si intrecciava anche sul diritto di non-interferenza nelle questioni nazionali da parte di stati esteri, e su una condanna delle pericolose azioni americane nel Medio oriente.

Nei primi di novembre del 2012, i due paesi aprono, a P’yŏngyang, il meeting congiunto siriano-coreano sulla cooperazione economica, scientifica e tecnica. Il meeting è stato presieduto da Kim Yong Nam e da Lubanah Mashouh, Ministro della Cultura. Kim Yong Nam ha espresso la sua assoluta fiducia personale, e del governo della RPDC, sul fatto che la Siria emergerà vittoriosa dalla crisi, grazie all’unità del popolo siriano e del suo esercito sotto la guida del presidente Bashar al-Asad. Entrambi i paesi hanno fatto presente la profondità delle relazioni strategiche, e la necessità di portarle ad un nuovo livello. Il governo siriano ha poi illustrato alla controparte coreana la grandezza del complotto contro la Siria, a cui partecipa l’Occidente, ovvero il regime sionista, gli Stati Uniti ed i suoi alleati regionali. In un altro contesto, Ahmad Arnous, uomo relativo al ministero degli esteri, e Kim Jang Hyun, hanno discusso su come rintuzzare i rapporti, con Arnous che ha delineato la complessità del complotto contro la Siria. Arnous ha spiegato il ruolo della Turchia, dell’Arabia Saudita, del Qatar, che, sotto le istruzioni americane, supportano gruppi di terroristi armati, ed il tutto per minare l’asse della resistenza in favore della Palestina. In cambio, il ministro degli esteri coreano ha spiegato la minaccia alla pace costituita dall’America e dai fantocci sudcoreani. Entrambi i paesi hanno convenuto acciocché i due paesi stessero vicini durante i forum internazionali e si sostenessero a vicenda, per poter trionfare sulle cospirazioni ordite contro di loro dai nemici esterni. I governi della Repubblica Araba di Siria e della Repubblica Popolare Democratica di Corea hanno poi firmato vari tipi di accordi, di memorandum di comprensione e di programmi comuni per la protezione ambientale, per la creazione di free zone, per la ricerca scientifica e culturale, per il turismo, per i servizi d’informazione, per le comunicazioni e la programmazione. Gli accordi, firmati dopo la seconda sessione del meeting congiunto, includono un accordo per la cooperazione, nel quale si inserisce uno scambio di esperti nelle ricerche agricole-scientifiche, particolarmente per la produzione di grano, cotone, frumento, orzo, mais giallo, alberi da frutto, piante medicinali ed aromatiche. Le due parti hanno firmato anche un protocollo per la seconda sessione del Comitato congiunto ed il primo programma esecutivo per l’accordo, del 2009, sulla cooperazione turistica; sono stati inoltre firmati programmi esecutivi sui servizi di informazione, sulle comunicazioni, sullo sviluppo di un software open-source e sulla sicurezza delle informazioni. I firmatari, oltre ai già citati Mashouh e Arnous, erano, dal lato coreano, il Ministro del Commercio Estero Ri Ryong Nam ed il Ministro del Territorio e della Conservazione Ambientale Kim Chang Ryong.

A metà novembre 2012, viene reso noto che, nel maggio precedente, era stata fermata una nave cinese, diretta verso la Siria, contenente materiale proveniente, si sospetta, dalla Corea popolare. Il materiale era costituito da 445 cilindri di grafite, utilizzabili in programmi militari e missilistici. La nave era stata fermata dalle autorità della Corea del Sud a Busan, e le stesse autorità hanno reso noto che questi cilindri sarebbero stati poi utilizzati per delle centrali elettriche siriane. Vari diplomatici hanno dichiarato che il tutto era stato gestito da compagnie commerciali nordcoreane, ed è scoppiato lo scandalo, dato che sia la Siria che la Corea socialista erano (e sono) paesi su cui gravano sanzioni, per le quali non è permesso il commercio di simili prodotti. Tuttavia, non si è intervenuti.

Nel giugno del 2013, l’Osservatorio Siriano dei Diritti Umani, storico portavoce dei fantocci dell’opposizione siriana, ha informato il giornale sudcoreano “Chosun Ilbo” delle attività “nefaste” del governo di P’yŏngyang nel conflitto. Secondo il rapporto, ufficiali nordcoreani erano “dispiegati in un numero di aree, inclusi nella difesa delle fabbriche nel sud-est di Aleppo ed a fianco delle forze regolari nelle città”. Rami Abdul Rahman, autore del rapporto, ha riportato poi che «forniscono supporto logistico ed aiutano con piani per le operazioni militari», e «controllano i bombardamenti dell’artiglieria dell’esercito regolare».

Il 10 luglio 2013, il Ministero degli esteri della Repubblica Popolare Democratica di Corea ribadisce il pieno sostegno al legittimo governo siriano. Pak Ui Chun, Ministro degli Esteri, ha sottolineato che la Corea segue con attenzione ciò che sta accadendo in Siria e la cospirazione contro di essa, ribadendo la solidarietà ed il sostegno del suo paese al popolo e all’esercito della Siria. Pak ha espresso la sua soddisfazione per le vittorie dell’esercito lealista contro i gruppi terroristi, il tutto durante un incontro con Haitham Saad, incaricato d’affari siriani a P’yŏngyang.

Il 25 luglio del 2013, nel 60° anniversario della vittoria della Lotta per la Liberazione della Patria (1950-1953), Kim Jong Un in persona, Primo Segretario del Partito del Lavoro di Corea, Presidente della Commissione di Difesa Nazionale della RPDC e Comandante Supremo dell’Esercito Popolare Coreano, ha ricevuto una delegazione della Repubblica Araba di Siria guidata da Abdullah al-Ahmar, vice segretario generale del Partito Ba’ath.

Kim Jong Un ha espresso i suoi saluti al presidente Bashar al-Asad e al popolo siriano, notando che la partecipazione siriana alle celebrazioni per il 60° anniversario della vittoria del popolo coreano nella grande Lotta di Liberazione della Patria costituisce un grande incoraggiamento per il popolo della Corea Democratica. Inoltre, Kim ha espresso la condanna di ogni forma d’ingerenza straniera dall’imperialismo internazionale negli affari interni della Siria, avvertendo che, se l’aggressione contro la Siria continua, trascinerà l’intero Medio Oriente in un conflitto di gravi conseguenze in grado di minacciare la pace e la sicurezza internazionale.

Egli, comunque, ha espresso la fiducia del suo paese nel fatto che la Siria uscirà dalla crisi vittoriosa grazie all’unità tra il popolo, l’esercito e la leadership della nazione araba. Il Segretario Generale siriano, da parte sua, ha trasmesso il saluto del presidente al-Asad a Kim ed al popolo coreano, ed ha espresso l’apprezzamento della Siria per il sostegno della Corea democratica alle cause arabe, in particolare a quelle della Palestina e del Golan siriano occupato.

Al-Ahmar ha anche espresso il sostegno della Siria al legittimo diritto della Corea democratica di possedere energia nucleare pacifica per lo sviluppo e il progresso della società, e di unificare la penisola coreana.

Alla riunione hanno inoltre partecipato il Segretario del Comitato Centrale del Partito del Lavoro della Corea democratica e il Primo vice ministro degli affari esteri coreano. Il tutto si è concluso con una visita della Corea socialista.

 

1 http://www.youtube.com/watch?v=bsz8NWLQxJU dal minuto 36:59.

TWO STUDIES ON NEO-EURASIANISM

$
0
0

Marlene Laruelle: Russian Eurasianism: An Ideology of Empire. Washington, D.C.: Woodrow Wilson Press/Johns Hopkins University Press, 2008, 288 p.

Alexander Höllwerth: Das sakrale eurasische Imperium des Aleksandr Dugin. Eine Diskursanalyse zum postsowjetischen Rechtsextremismus. Soviet and Post-Soviet Politics and Society, Vol. 59. Stuttgart: Ibidem Verlag 2007. 735 p.

Different strands of Russian Eurasianism (Laruelle, part 1)

Marlene Laruelle, a young but prolific French-American scholar, who has already published books about the classic Eurasianism and about its precursor in the 19th century, has now written “Russian Eurasianism. An ideology of Empire”, one of the first comprehensive academic studies of Neo-Eurasianism, or at least in the West. In difference to other works of this kind, the author sticks to her principles of impartiality, which does not mean that she does not present her own theories about history and function of Eurasianism as an “ideology of Empire”, but, in her own words “this book analyzes Neo-Eurasianism without judging it, for two reasons. First, I do not think one may, either methodologically or ethically, judge and analyze at the same time. Knowledge is a prerequisite of argument, but the former must precede the latter. Second, as Pierre-André Taguieff has remarked, ‘There is no need to put words into an author’s mouth or demonize him in order to critically examine theses that one believes must be opposed.’” (Laruelle, p. 13)
 
After a brief introduction in which she points to the relevance of the subject, her different approach (as mentioned), and the specific weight of the personalities she choose for presentation, the first chapter is devoted to the original Eurasianism from 1920-1930. This is a rather brief outline, as she has already written a book on the subject (L’Idéologie eurasiste russe ou comment penser l’empire, Paris 1999) , and brings not many new or original informations about a movement, which was the “conservative revolution” á la Russe, borrowing from Fascism and Bolshevism, but denouncing their short-comings and “Western” features. Two things though seem to be central for Laruelle’s understanding of the Eurasianists: the notion of a “geographic identity” for Russians, instead of the Western self-understanding of a “historic” and therefore progressive understanding of the identity of nations (which of course was transferred as “historical materialism” to Russia, and also was promoted by liberals and – inverted – by nostalgic monarchists). Therefore the geographic orientation of Eurasianism lies at the core of the movement, but was paradoxically developed in the Western exile: “The Eurasianist doctrine must be grasped in its fundamentally provocative character. It was born of the malaise of young nationalists who were reluctant to integrate into the host culture and who refused to resign themselves to the thought that links with homeland were definitely broken. Their rejection of Europe can only be understood if we remember that it was elaborated in the West by those Russians who, culturally speaking, were the most Europeanized.” (p. 25) While it is undeniable true, that Eurasianism as self-affirmation could only become self-knowledge in the encounter and subsequently (at least partial) rejection of Western ideologies, Laruelle shows a tendency to psychologize the phenomenon: “(Eurasianism) attempts to theorize what is above all an experience and a feeling: the experience of young men in exile who feel humiliated by the defeat of the Whites and try to understand the reality of the motherland and stay in touch with it.” (p. 47)
 
Another paradox or ambiguity can be found in the Eurasianist re-evaluation of the Far Eastern part of Russian history and culture, the Mongolic and Islamic one. „(…) before Eurasianism in the 1920s, no Russian intellectual movement displayed a real openness to the Turko-Mongol world. Asia was only ever highlighted under the aspects of Aryanism; it was a mere detour to reinforced claims of Europeaness.“ (p. 4) While this heritage was now used by the Eurasianists as an argument for the distinction of Russia not only to Western Europe but also to Pan-Slavism, the religions and cultures of Buddhism and Islam as such were denigrated in favor of a militant Orthodox Christianity. As the final parts of this book are dedicated to the relation between (neo-)Eurasianism and Islam, this question has not to be answered at this point.
 
After this brief, not very differentiated presentation of the original Eurasianists, Laruelle looks more in detail in the thinking of the three most influential neo-Eurasianists. These are, in her words “the theories of ethnogenesis elaborated by the Orientalist Lev N. Gumilëv (1912-92); the fascistic geopolitics of the fashionable theorist Aleksandr Dugin (1962-); the philosopher Aleksandr Panarin’s (1940-2003) defense of a multipolar world.” (p. 2)
 
Lev Gumilëv, the missing link – or rather: not missing link – between “old” and “new” Eurasianism enjoys nearly universal popularity in Russia. His theories of Ethnogenesis are generally excepted and taught in schools and universities, often without reference to the Eurasianist Weltanschauung, although they are deeply connected with their organic understanding of peoples and societies. While Gumilëv shares with the Eurasianists the idea that the individual draws the meaning from the totality, Gumilëv’s theory of ethnos is definitively on the more biologistic and deterministic side of possible variations of this idea. One that, as I must say, does not fit well with the ideas of an supra-natural origin of culture, which is the normal religious concept, and also especially stressed by the representatives of integral traditionalism (René Guénon, Julius Evola, and others), whose ideas were introduced to neo-Eurasianism by Aleksandr Dugin and Geidar Dzhemal. As Laruelle writes, “he [Gumilëv] takes up the original Eurasianists’ organicism and radicalizes it, using numerous biological or even genetic metaphors with far-reaching political implications”, although “he does not, strictly speaking, develop a political theory; and […| he cannot be considered a partisan of conservative revolution.” (p. 82) Instead he stressed (as must remembered: in the time of Soviet stagnation of the Brezhnev era) very social conservative norms: endogamy, family life, respect for the elderly, the nation, and rejection of any challenge to the powers that be, all necessary for the survival of the ethnos. Laruelle considers him – understandably – “the least intellectually relevant and the least original (Neo-)Eurasianist.” (p. 82) As Gumilëv was neither in touch with Western intellectuals nor in tune with Soviet science , “his thought, the product of intellectual solitude, was fundamentally autistic” (p. 82), This result, if true, is by the way in striking contradiction to his notion of the supremacy of the collective ethnos as a sovereign whole, and also a total contrast to the very mercurial and alert ideologue of Neo-Eurasianism, Aleksandr Dugin, well-known in the West and very present in Russian media.
 
Before devoting space to Dugin, Laruelle discusses Aleksandr Panarin, whom she clearly favors. She calls him intellectually superior to Dugin and Gumilëv, or to be exact: she writes that “many”, but unnamed “Russian scholars” (p. 86) did consider him to be. Be this at it may, Panarin was in the Yeltsin era a promoter of “people’s capitalism” (p. 87) and in the Putin era an advocate of “the restoration of both Orthodox spirituality and Stalinist statehood.” (p. 88) Maybe he could be considered as flexible or opportunist as Dugin? Nevertheless he presented a “civilized Eurasianism”, “civilized” here being the indicator of “the exact opposite to Dugin’s variety.” (p. 88) Nevertheless Panarin became a member of the Central Council of Dugin’s Eurasian Party in 2002, and planned to write a foreword to a book by Dugin, but as Laruelle writes, “death put an end to this unlikely cooperation.” (p. 89) Panarin’s work was marked by the search for a third way, “between the West’s egalitarian universalism and the ethnic particularism of the non-European world.” (p. 93) Panarin’s model for an Eurasian Empire in his words, as quoted by Laruelle: “The principle of cultural pluralism, as well as attention and tolerance for different ethnocultural experiences are combined with a monist political authority that tolerates no opposition.” (p. 97) One of the intriguing but also problematic ideas of Panarin was the need for a combination of the Eurasian religions into something, what he calls the “Great Tradition” (p. 98), especially a fusion between Orthodox Christianity and Islam. In his quoted words: “We need a new, powerful world-saving idea that would ensure a consensus between Orthodox and Muslim culture for the benefit of a common higher goal.” (p. 99) Later he seemed to have abandoned this attempt in favor of an Orthodox supremacism and a renewed pan-Slavism, according to Laruelle in reaction to the NATO bombardment of Serbia. (p. 100)
 
The chapter on Aleksandr Dugin in titled “Aleksandr Dugin: A Russian Version of the European Radical Right?“ and was published before as a study by the Woodrow Wilson Institute in Washington, DC. While the title indicates the direction and the somewhat limited approach to the multi-faceted Dugin, it can be said that this attempt to analyze the influences of the New Right and the „Traditionalist school“ on Dugin’s theories is of much superior quality than the ramblings of the ubiquous Andreas Umland and his school of Dugin bashing. Like the New Right in Western Europe Dugin has attempted to adopt the teachings of Carl Schmitt, Karl Haushofer, Ernst Niekisch and Moeller van den Bruck, the so-called “Conservative Revolution” in Germany’s Weimar period, to the present situation of Russia, which largely means the attempted forced Westernization through Globalization and the counter-measures of the re-establishment of state power. This “conservative revolution” intellectual heritage is accompanied by two more currents, the New Right or rather: Nouvelle Droite, and the „integral Tradition“, both not so much of German but French and Italian origins, although the thinking of Alain de Benoist not only has a strong „Conservative Revolutionary“ foundation, but was also influenced by Armin Mohler, the personal link between Ernst Jünger and Carl Schmitt, and Alain de Benoist. Additionally and largely unrelated to Benoist was the Belgian European activist Jean Thirirat, whose model of an „European nation“ has preformed Dugin’s „Eurasian nation“ as much as the French Nouvelle Droite’s think tank GRECE and their meta-political approach did for the somehow fluctuating style of Dugin’s intellectual enterprises. Therefore Laruelle is not mislead, when she writes: “Dugin distinguishes himself from other figures in the Russian nationalist movements precisely through his militant Europeanism, his exaltation of the Western Middle Ages, and his admiration for Germany. All these ideological features contrast strongly with the ethnocentrism of his competitors.“ (p. 128)
 
Even more on the point is her acknowledgment of the influence of René Guénon and Julius Evola, and their minor intellectual allies and successors, on Dugin. She calls „Traditionalism“ the „foundation of Dugin’s thoughts“. While it can correctly be said, that the notion of a primordial Tradition as the common origin of all the religious-cultural traditions of Eurasia, can not be found in the writings of the „founding fathers“ of Eurasianism and was directly alien to some of their ideas – the rambling against the „Roman-Germanic civilization“ – , nevertheless Dugin could find only here the organic and integral solution to some of the most urgent problems of Russia’s Eurasian (com)position between Orthodoxy, Islam, Buddhism and other more minor elements: the transcendent – esoteric – unity of the exoteric different heirs of one primordial Tradition. Which is why – in our not Laruelle’s view – and without considering possible personal idiosyncrasy and political opportunism, his brand of neo-Eurasianism must be considered superior to those of his „competitors“, take for example the ill-fated attempt of Panarin’s Islam/Orthodoxy „melting pot“. Dugin’s claim of post-Guénonism because of his attempt to „Russify“ Guénon and to criticize the lack of references to Orthodox Christianity (p. 123), should be seen rather as a complementary effort. Similar is his attempt to reconcile Evolian „paganism“ (p. 123), or rather Aryanism, with Russian Christianity, with its strong national element. And not only of theoretically value is the distinction between Traditional Islam – as represented in the Sufi traditions and in Shiite Iran – and the Western-allied Wahhabite branch. In this context Laruelle makes reference to the important symposium “Islamic Threat or Threat against Islam?” (p. 118) which intended to establish a Russian-Muslim strategic partnership.

 

 

A „discourse analysis“ of Aleksandr Dugin (Höllwerth)

Alexander Höllwerth’s doctor thesis in Salzburg (Austria) on the „sacred Eurasian empire of Alexander Dugin“ impresses by it sheer quantity of more than 700 pages. The reader expects to gain access to fundamental texts of Russian neo-Eurasianism, otherwise only available in Russian. This expectation is fulfilled only partially because the author does give way to much space to his own objections, considerations and assumptions. A part called „contextualisations“, which brings nothing new, but gives an oversight of the historical Eurasianist movement, follows the book’s methodological reflections (reaching from Foucault’s discourse notion to Buruma’s occidentalism model).
 
Höllwerth then summarizes the literature from Stephen Shenfield („Russian Fascism“) to Andreas Umland (who is the editor of this volume and wrote its preface) on the biography of Aleksandr Dugin. He gives his estimation of the relationship between the subject of the book and the current Russian regime. Höllwerth states that Dugin is one of the few prominent intellectuals in Russia whom it is allowed to criticize the Kremlin without being banned from public discourse into the small niches of opposition media (which are rather the domain of Dugin’s enemies, the Western orientated liberals). Dugin has written in 2005 that the “acting of Putin can be evaluated as an artificially masked continuation of the pro-American, liberal, pro-oligarch strategy of Yeltsin, as a camouflage of the decline of Russia and its geopolitical spheres of influence.” (Höllwerth, p. 182) But this harsh assessment was followed by a phase of “reconciliation”. One could consider this as an evaluation of differing politics by a principled intellectual, the changes being on the side of the Kremlin and not on the side of the commentator. Höllwerth tends to mystify this point of view, but with the help of Dugin himself or rather his edition of Jean Parvulesco’s book “Putin and the Eurasian Empire” which differentiates between “Putin-1”, the real Putin, and “Putin-2”, the metaphysical Putin, the “mysterious builder of the Great Eurasian Empire of the End” (p. 184), the agent or tool of the great Eurasian conspiracy, a vulgarized or at least popularized variation of the initiation as described by René Guénon, but assuming in the sketch of Parvulesco rather counter-initiative features.
 
But what is the real and not “metaphysical” influence of Aleksandr Dugin, according to Höllwerth? “The attempt to estimate the ‘real political influence’ of Dugin is confronted with the difficulty to separate the plane of staging from the plane of factuality. This difficulty, with which the external scholar is confronted, seems to be part of a conscious strategy: the meaning of Dugin’s staging does, metaphorically put, not be to let the viewer look behind the scenery of the staging, but to focus his attention on the staging itself. (…) ‘Behind the scenery’ activities in connection with the Dugin phenomenon (secret services, political string-pullers, etc.) can not be excluded, are even probable, but should not lead to ambitious speculations based on few evidences.” (p. 194 f.) By the way, a sensationalist piece of work, based on such “ambitious speculations based on few evidences” was published by the same publishing house, which did not dare to include it in their scientific series and did flank it with cautious remarks. (Vladimir Ivanov: Alexander Dugin und die rechtsextremen Netzwerke. Fakten und Hypothesen zu den internationalen Verflechtungen der russischen Neuen Rechten. Stuttgart: Ibidem Verlag, 2007) And of course also with a preface by the inevitable Andreas Umland. A work to be put on the same shelve with Jean Parvulesco’s political fiction, but one has to admit that it has better entertainment value than Höllwerth’s rather sour work.
 
With page 197 starts the real discourse-theoretical body of the book, being also the real achievement of Höllwerth: „Dugin’s construction of world and reality“. Which is itself parted into three: Space, Order, Time, or also: Geopolitics, State, and History. But through these 500 pages goes one leitmotif: Höllwerth tries to reduce the complexity of Dugin’s system of synthesis and distinction to simple dualisms; we and the other, Eurasia (=Russia) against the West, Empire against democracy, etc., which are in return recognized as redundant repetitions of one and only mantra of power. After Dugin’s philosophy and policy has passed through Höllwerth’s mechanism of discourse analysis we arrive at exactly the same result, a more temporizing genius like Andreas Umland did achieve with one piece of paper and only two quotes of Dugin out of context: the exposure of a dangerous enemy of freedom and democracy. Vade retro, Dugin! But with Höllwerth’s help the Western reader can uplift himself by dining from a broad protruding self-affirmation of Western values with a more than saturating scientific apparatus.
 
The most compelling aspect of Höllwerth’s de- and reconstruction of Dugin’s discourse is its stringent structure. Also the obvious inclusion of the most important Western and Eastern authors must be noted. The confrontation with the matadors of Western liberalism (Jürgen Habermas, Sir Karl Popper, Bassam Tibi, Jean-François Lyotard) could be seen as helpful. But the extensive reproduced arguments of Dugin’s counter-parts are put on the same level of discourse with Dugin, even where Höllwerth notes the metaphysical character of Dugin’s traditionalists argument. The resulting impossibility of a dialogue between equals is construed by Höllwerth as a deficit of Dugin’s discourse.
 
Another example of Höllwerth’s inadequate approach: Höllwerth did indeed – and this is rather remark- and laudable – read the French metaphysician René Guénon. But only to point out the deviations of Dugin from the Guénon traditionalist “standard”, which is rather pointless, because Höllwerth himself has already classified Dugin correctly as Russian Evolianist (p. 355 ff.) and most of Höllwerth’s arguments seemingly advocating Guénon could also been directed against Julius Evola, and on this subject a large intra-traditionalist discussion could be cited. More than once Höllwerth argues that Dugin postulates a metaphysical dichotomy of East and West, while Guénon did stress the common original unity and only accepted a difference East-West since the decline of the West beginning with the modern era. But the West is the Occident, the sphere of sunset, by definition, and essential before the temporal decline began. So Dugin and Guénon are both correct, if they are read correctly!
 
Not unrelated is another important objection, which may indeed be problematic if true. This is the dependency of Dugin not only from Western authors in general, but also in his understanding of Eastern, meaning mainly Russian-Orthodox authors. Höllwerth tries to argue this in detail in some examples (for example: p. 664 ff.), this unfortunately cannot be assessed by me, due to my lack of knowledge of the Russian sources. But one thing is clear, this argument of Western influence can cut in two directions. Höllwerth points out that in one of Dugin’s best known texts “The metaphysics of national-bolshevism” Dugin does refer to Sir Karl Popper’s view of Platon, (p. 320 ff.) but everything the ideologue of the “open society” does characterize negatively is affirmed by Dugin, therefore he arrives at the holistic, total state of the philosophical rulers and the caste of watchers, this not through an adequate study of Platon, but as the reverse of an one-sided caricature made by Popper. If we see the Western history of philosophy not as a footnote to Platon, as was famously said, but as the decline from Platon to Popper, which really was the case, we can still see a partial truth in Höllwerth’s criticism of Western dependency by Dugin, but we have also to recast it into a much greater blame against the West, not to have remained true to its origin.
 
The adherence of Dugin to a kind – and which kind – of nationalism or a nation-transcending form of Eurasianism would be another question which would need a deeper consideration than Höllwerth provides. The question of nation can in the East not be separated from the confession. From the point of view of metaphysics and tradition (in the sense of René Guénon) most of the values attributed to the Russian nation should be rather connected with the Russian-Orthodox church. The formulation of the “angels of peoples” by the great Russian philosophers and theologians are thought from the premise of the identity nation=religion and correct for all authentic traditions but certainly not for nations in the modern Western sense, where Evola’s and Guénon’s critique of nationalism is totally applicable. Höllwerth’s attempt to find a contradiction between Dugin and the different strands of thought which convene in his own – traditionalist, conservative revolutionary, Orthodox and Russian – can therefore not be followed so easy.
 
Russia’s Eurasian mission, which lies in the simple fact to be Eurasia in the excellent sense (there is a incomplete Eurasia possible without China or India or Western Europe, but without Russia it makes to sense to speak from Eurasia), is not necessarily a chauvinism of thinking of itself as the hub of the world, but a fact of geopolitics, which can be confirmed by a look at the world map. If the space called Russia would be not be populated by Russians, there would be another people populating this space, and it would have to adopt to the stated property of large space, and would become exactly “Russian” in this way. Thus it becomes clear, why Höllwerth can quote Dugin’s definition of the being (Wesen) of the Russians as space (extension) (p. 401). All this is to keep in mind, when Höllwerth agitates himself on Dugin’s corresponding affirmation, that Russia is the whole (of Eurasia).
The difference between land (Eurasia) and sea (Anglo-America), coincident with rise and decline, Orient and Occident (in the afore mentioned sense of temporal difference by same origin in the metaphysical North, p. 212 ff.) would demand another thorough study. Höllwerth makes a lot out of the seemingly different use of the term “Nomos of the earth” (Nomos der Erde) by Carl Schmitt and Aleksandr Dugin. While Schmitt did mean the search for a new principle of international law for the whole globe, Dugin exclusively uses the phrase as synonym with “Nomos of the land” as contrasted with “Nomos of the sea” (p. 249). This dichotomy of laws according to the different Nomos is not the only problem of mediation, the intra-Eurasian and therefore more urgent is the juristic mediation of the different tradition, when according to Dugin the law is not universal but traditional (for each tradition) (p. 475 ff.). The “integral traditionalism” is exactly the only possible foundation to preserve the differences of the traditions while acknowledging their common and in this sense universal origin (the primordial Tradition). The “universalism” of traditionalism allows to stress the discerned internally and the common ground externally. Especially Hindu tradition and Islam have traditionally absolutely no problems in recognizing the other traditions as varieties of the one Tradition. (But Dugin may not evaluate these two as much as would be desirable, especially in their function of beginning and closing the cycle of mankind.) Finally it becomes absurd when Höllwerth in his “discourse analysis” regards the universalism of all traditions as structurally equivalent to the arrogant “universalism” of Western liberalism. On the one hand, favored by Dugin, the land-bound traditions take all part in the whole of Tradition (analogue to the classic model of idea by Platon), on the other hand, the Western universalism, championed by Höllwerth, is nothing more than a particular, very late development deviation from one specific tradition, the rejection of Western Christianity in its own boundary, and its violent expansion on the way of the world’s seas, postulating itself as the only valuable, and this exactly because it is anti-traditional (“enlightened”)!
 
Coping with Dugin’s philosophical and geopolitical notion of sacredness, Höllwerth seems to misled by a point of view, which he seems to have adopted from Mircea Eliade, a founder of the modern science of comparative religion (p. 209, p. 529 f.). A partial truth, the difference of profane and sacred, is been used as absolute segregation. There exist sacred places (and times), and on this the sacred geography (and sacred history) is founded, whose importance for Dugin’s geopolitics Höllwerth does carve out – much to his credit, as this level of argument is overlooked to often as pure rhetoric. But are there also in a strict sense profane things? “Come in, here do dwell Gods, too”, Heraclitus did say. Or, speaking with Guénon: there exists no profane thing, but only a profane point of view. Dugin seems to look at all questions also – certainly not only – in a metaphysical perspective, and in general he is able to explain why a certain political action is seen as necessary in this metaphysical perspective by him. This opens here the possibility of misuse through the sacralization of the profane, as on the other hand the profanization of the sacred in the West. The Western man is the one who takes the utilitarism as the measure for all things. The pure action – of which Julius Evola speaks – , which principle of not-clinging to the fruits of action has been affirmed by Dugin, the exact opposite of utilitarism, can only be seen as measure for the validity of Dugin’s decisions. To say, that he may not always be in the right in his metaphysical decisions is a different thing than saying he is guided by profane utility, as the sacred point of view does not make a saint. Höllwerth´s grasp of this problems is flawed because of his attempt to arrange the perceived oppositions into mirrored congruencies, instead of acknowledgment their structurally inequality, which would lead to the necessarily conclusion of the metaphysical superiority of the Eurasian tradition over its Western descent and rival.

 

Eurasianism and Islam (Laruelle, continuation)

In the last two chapters of her book Marlene Laruelle gives attention to the Muslim Eurasianists, first between the Muslim minorities of the Russian federation and then outside. This topic, though well-known by specialists, did not grasp the attention of a broader public as much as for example Dugin’s role in relation to the Kremlin. Therefore Laruelle’s retelling of the sometime short-lived organizational and personal development is very helpful, but can obviously not been retold in this review. In general there are two kinds of involvement of the Muslim minorities, one in specific Islamic Eurasianist parties, and the other the involvement of Islamic representatives in the general Eurasianist movement. There are two rival organizations representing the Muslim citizens of the Russian Federation, who were headed by two personal rivals, Mufti Talgat Tadzhuddin, who died shortly ago, and Mufti Ravil Gainutdin. The first was a member of Dugin’s party, close to the Kremlin, and a friend of the Russian patriarch Alexis II (p. 156), who coincidentally also died shortly ago. Gainutdin on the other hand keeps more distant to the Orthodox Church and the Kremlin (p. 158), and supports one of the more important Eurasianists rival of Aleksandr Dugin, Abdul-Vakhed V. Niizaov and his Eurasianist Party of Russia. (p. 161) The author summarizes the differences of the Muftis, which also reflect the differences of Dugin and Niizaov: “Tadzhuddin and Gainutdin embody two poles of traditional Russian Eurasianism: on the one hand, Russian nationalism and Orthodox messianism; and on the other hand, a more secular patriotism, which combines great-power ambitions with an acknowledgment of Russia’s multiethnic and multireligious character. Thus Eurasianism has become one of the crystallization points between the various Islamic representative bodies (…)” (p. 161 f.) Alongside these two mainstream bodies of Islam in Russia, there exist many smaller groups. One deserves special mention, the Islamic Commitee of Russia, lead by a former ally of Aleksandr Dugin, who broke with him on several issues, Geidar Dzhemal. The philosopher Dzhemal is an Azeri Shiite (Shiism being the dominant branch of Islam in Azerbaijan), with a close relation to the Islamic Republic of Iran, what separates Dzhemal from the other mentioned Muslim representatives. Strangely this fact is not mentioned by Laruelle. What she stresses, is the importance Dzhemal gives to Islam for securing Russia’s future: “Dzhemal […] states: ‘Russia’s only chance to avoid geopolitical disappearance is to become a Islamic state.’ Thus the movement remained on the borderline of Eurasianism, because it talked of conversion rather than cultural symbiosis ” (p. 147) Dugin’s apparently strong opposition to any conversions on the other hand is self-contradictory given his heavy reliance of his “Traditionalist” foundation on the teaching of René Guénon, also known as Sheikh Abd al-Wâhid Yahya. But it cannot neglected that the Orthodox-Islamic tension in the Eurasianist movement is as much ethnic as religious. The Turkic people can claim to represent “Eurasia” even more than Russians do. “In this view, the Russian people are European and party alien to Eurasia, as opposed to the Turkic people, who are considered to better illustrate the great meeting between Europe and Asia. Russia is no longer understood as a great power but as the most backward part of Europe, by contrast with the dynamism of the Far East and China.” (p. 169) A certain ambiguity in this question goes back to the classic Eurasianist movement of the Twenties of the last century, as Laruelle earlier in a different context has already stated: “Eurasianism’s place within the Russian nationalist spectrum has remained paradoxical due to the fact that it can be interpreted in either a ‘Russocentric’ or a ‘Turkocentric’ way. However, the paradox is not simply in the eye of the outside beholder; it has also divided the Neo-Eurasianists, who have accused each other of advocating the supremacy of one people over another.” (p. 5)
 
Naturally there is no question on which side the Eurasianist interpretation leans in the cases of Turkish Eurasianism outside of Russia, which is the final topic of this manifold book. In Kazakhstan one can state a “Eurasianism in Power” (p. 171), but a pragmatic Eurasianism this is, without any of the eschatological or traditionalist features of Dugin’s world-view. But Kazhakh Eurasianism as a whole is a multifaceted movement: “’Eurasianist’ Kazakh nationalism has several embodiments: a literary tradition introduced by Olzhas Suleimenov; a highly pragmatic variety used by the presidential administration; and a type of Eurasianist rhetoric that merely masks a much more traditional view of the nation and its right to exist, and mentions Russia only in the negative.” (p. 172) Suleimenov being a friend and ally of Lev Gumilëv (p. 175) and an apologist of “multiethnicity, tolerance, and diversity”, as characteristics of Eurasia. (p. 175) Also present in this intellectual Eurasianism seems to be a religious syncretism, “embracing all the religions that have ever (co)existed in the steppe. For example, the Kazakh Eurasianists make a great deal of archaeological traces of Nestorian Christianity, Zoroastrianism, Buddhism, and Shamanism, trying to go beyond the classic Orthodox-Islamic dualism.” (p. 176) President Nazarbaev proposed a “Union of Eurasian States” already in 1994 (p. 177) and embodies a mainly “economically based Eurasianism, whose integrationists ideas are popular among those who have suffered from the breakdown of links between the former Soviet republics.” (p. 177) But Nazarbaev is nothing less than an ideology-free technocrat, he has written even a book “In the stream of history”, in which he claims the Aryan and sedentary origin of Kazakhstan, predating the Mongol nomadic arrival. (p. 186) Additionally, the country’s Muslim character of the country is stressed, and Nazarbaev is proud of the global Islamic relevance Muslim scholars of Kazhakh origin like Al-Farabi and Al-Buruni.
 
Finally the only example of Eurasianism beyond the border of the former Soviet Union, studied by Laruelle, is the case of Turkey. Here the Eurasianist claim of the Turkish people goes along with the implication, “that Russia and Turkey are no longer competing for the mythical territory of Inner Asia – which both Eurasianists and pan-Turkists claim as their people’s ancestral homeland – but are Eurasian allies.” (p. 171) Laruelle starts by postulating common ideological roots of Eurasianism and Turkism, the “official Turkish state discourse on the nation’s identity” (p. 193), in romanticism and “Pan-“Ideologies (p. 188), but this seems to be rather a feature of Pan-Slavism than of Eurasianism with its re-evaluation of the non-Russian strands of the Empire. A similar development in the development from Turkism to Avrasyanism seems to be lacking. Rather it can be seen as a turning the back to the West, to which Mustafa Kemal, the so-called Atatürk (Father of the Turks), wanted to direct the aspirations of the Turks. The author states the original competition between the Turkish Avrasyian tendency and the Russian Eurasianist movements, similar to the natural antagonistic relation of nationalisms. But the interesting developments are the recently “attempts (…) to turn the two ‘Eurasias’ into allies rather than competitors” and parallel “a Dugin-style ideologization of the term in response to American adcendancy.” (p. 198) The few pages Laruelle dedicates to these developments are rather brief, and she has in the mean time published a more extensive study (Russo-Turkish Rapprochement through the Idea of Eurasia: Alexander Dugin’s Networks in Turkey, Jamestown Foundation, Occasional Paper, 2008), which itself has been overtaken by the dismantling of large parts of these „networks“ through the Ergenekon affair, but which is definitively outside the scope of this review.
 
The different manifestations of Eurasianism in this book leave the author and the reader with the question of the unity of Eurasianists idea. Laruelle states that Eurasianism is “a classic example of a flexible ideology. This explains its success, its diversity, and its breadth of coverage.” (p. 221) Without arguing about sheer words the author cannot be followed in her strict subsumption of Eurasianism under the term nationalism. At least a more nuanced view of nation in a more traditional sense, common to both Orthodox and Islamic thinking, in difference to the Western concept of nation-state (as I discussed in the part on Höllwerth) would have to be considerated instead of stating that the Eurasianists “concept of ‘civilization’ is only a euphemism for ‘nation’ and ‘empire.’” (p. 221)

 

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 166 articles
Browse latest View live