Quantcast
Channel: Canale di Beagle – Pagina 46 – eurasia-rivista.org
Viewing all 166 articles
Browse latest View live

همایش معرفی اندیشه های امام خمینی(ره) و رونمایی از کتاب «قوانین داخلی و سیاست های بین المللی ج.ا.ایران» در رم برگزار شد

0
0


روز شنبه 25 خرداد همایش معرفی اندیشه های امام خمینی(ره) همراه با رونمایی از کتاب «قوانین داخلی و سیاست های بین المللی ج.ا.ایران» نوشته آقای «علی رضا جلالی» یکی از نویسندگان بومی مقیم ایتالیا در سالن کنفرانس «لَب کوم» در رم برگزار شد.
قربانعلی پورمرجان رایزن فرهنگی جمهوري اسلامي ايران در ایتالیا در این مراسم که با حضور کارشناس مطبوعاتی سفارت ج.ا.ایران، شخصیت های فرهنگی و دانشگاهی و برخی از ایرانیان مقیم و شیعیان بومی برگزار شد، با اشاره به ویژگی های امام خمینی(ره) به نقش ایشان در پیروزی انقلاب اسلامی اشاره کرد و گفت: انقلاب اسلامی ایران از آنجا که بر اساس افکار بلند و اندیشه متعالی حضرت امام(ره) تکوین یافته است همواره در عوامل پیدایش و طرح شعارهای محوری و تعیین اهداف و آرمان های بلند و راهکارهای وصول به آن با باورها و اعتقادات این شخصیت ملکوتی پیوندی ناگسستنی داشته است. با پیروزی انقلاب اسلامی و جایگزین ساختن جمهوری اسلامی به جای رژیم سلطنتی و استقرار نهادهای مردمی و مدنی در این نظام، مقوله مردمسالاری بار دیگر مورد توجه شدید قرار گرفت. امام خمینی(ره) از یک سو با تکیه بر فقه سنتی که میراث گرانبهای شیعه است و از سوی دیگر با الگوگیری از حاکمیت نبوی و علوی، تجربهای جدید فراروی جهانیان قرار دادند.
پورمرجان در بخشی دیگر از سخنان خود با اشاره به مطالعات ژئوپلیتیکی ایران اظهار داشت: «مطالعات ژئوپلیتیکی در ایران در سه موج و برهه شکل گرفت. موج نخست از پیروزی انقلاب اسلامی ایران تا فروپاشی شوروی، موج دوم از زمان فروپاشی شوروی و رونق مباحث ژئوپلیتیکی در ایران که مباحث ژئوپلیتیک شیعه، اقوام و مباحث هسته ای ایران شکل گرفت و در موج سوم، بیداری اسلامی و رشد مباحث ژئوپلیتیک در ایران و رونق مسائل مرتبط با بنیادگرایی سلفی، ژئوپلیتیک شیعه، اخوان المسلمین، ژئوپلیتیک حقوق بشر، ژئوپلیتیک رسانه، قدرت نرم به جای قدرت سخت و بالاخره آینه ژئوپلیتیک فرهنگی به عنوان گرایش هایجدید ژئوپلیتیک مطرح شد.

همه این مباحث نشانگر الزام تبدیل اهمیت ژئوپلیتیک به قدرت ژئوپلیتیک است و جمهوری اسلامی ایران به عنوان همسایه شوروی که متلاشی شد اگر چه به لحاظ فیزیکی تغییر نیافته ولی بیشترین تحولات محتوایی را داشته است که تأثیرگذاری خود را در منطقه و در سطح بین المللی کاملاً نشان داد و اینها در راستای تحول ماهیت قدرت از سخت به نرم و از نظامی به اقتصادی و بالاخره، فرهنگی بود و درکنار آن، ایدئولوژی اسلامی حاکم بر انقلاب اسلامی و تأثیرگذاری عقیدتی آن بر کشورهای مسلمان به عنوان عامل حرکت جنبش های اسلامی جایگاه ژئوپلیتیکی ایران را متحول ساخت.» 
رایزن فرهنگی ج.ا.ایران در ایتالیا در بخشی دیگر از سخنان خود به مردمسالاری دینی که مایه قوت و موجب عزت نظام ج.ا.ایران است اشاره کرد و گفت: «مردمسالاری دینی از قانون اساسی مترقی ج.ا.ایران برخاسته است و براساس آن دموکراسی رایج در دنیا با تعریف خاص دینی و الهام گرفته از موازین الهی در کشور حاکم می شود و نه تنها تفکیک قوا در کشور پیاده می شود که روابط حاکم بر قوای سه گانه و در جهت صیانت از حقوق و آزادی های مردمی که موافق با اصول و موازین شرعی هم باشد از طریق ولی فقیه کنترل می شود و این نوع از سیستم حکومتی که هم بتواند معیارهای دموکراسی رایج را حفظ نماید و هم شؤونات دینی را حاکم سازد جز در ج.ا.ایران نیست و همه این موارد در عنوان جمهوری اسلامی ایران نهفته است.» 
وی با اشاره به انتخابات 24 خرداد ریاست جمهوری گفت: «از مصادیق دموکراسی می توان به انتخابات متعدد نظیر انتخابات ریاست جمهوری، نمایندگان مجلس شورای اسلامی، اعضای شورای شهر و روستا و حتی انتخابات رهبری نظام ج.ا.ایران بر اساس اصل 107 قانون اساسی توسط مجتهدین منتخب مردم از استان های کشور اشاره کرد. تلفیق آیین های دموکراسی و روش های آن با موازین دینی و شرعی می تواند ضمن تکمیل نقایص احتمالی مانع سوء استفاده های متعدد در کشور شود و انگیزه های دینی را در کنار انگیزه های دنیوی در کشور و در سرنوشت سیاسی کشور حاکم سازد.» 
پورمرجان در پایان با اشاره به قانون اساسی مترقی ج.ا.ایران و ضمن قدردانی از سید علی جلالی به خاطر نگارش کتاب«قوانین داخلی و سیاست های بین المللی ج.ا.ایران» گفت: «مردمسالاری دینی، دستاوردهای زیادی را در عرصه سیاسی، اقتصادی و فرهنگی و حتی علمی موجب شده است و ایران را از یک کشور منفعل به یک کشور فعال در منطقه تبدیل کرده است و این موضوع در کتاب آقای جلالی نیز بیان شده است.»

«مهدی (جوزپه ) آیلّو» مسلمان شیعه ایتالیایی، فارغ التحصیل رشته فلسفه از دانشگاه شرق شناسی ناپل و مدیر مؤسسه انتشاراتی عرفان که به مدت 7 سال است کتاب هایی در خصوص معرفی اسلام شیعه در ایتالیا منتشر می کند و تاکنون چندین عنوان کتاب از زبان های فارسی، انگلیسی و عربی به زبان ایتالیایی در خصوص عرفان، فلسفه، جهان بینی شیعه و زندگینامه معصومین (ع) به چاپ رسانده است به اختصار به بیان تاریخ و موقعیت جغرافیایی ایران پرداخت و گفت: «انقلاب اسلامی ایران یکی از مهم ترین وقایع تاریخی ایران بشمار می رود و پیروزی انقلاب اسلامی، نقطه عطفی در تحولات تاریخی مهمی است که در دنیای معاصر رخ داده است.»
آیلّو همچنین افزود: «ایران به لحاظ جایگاه و موقعیت ژئوپلیتیکی و با داشتن فرهنگ غنی و مختص به خود با تکیه بر تاریخ و تمدن چندین هزار ساله، توانسته است جایگاه خاصی به اسلام در زمان معاصر بدهد. او با مقایسه فرهنگ ایران با تمدن و فرهنگ یونان و روم باستان، تأثیر گذاری این فرهنگ بر فرهنگ دیگر ملل دنیا را انکارناپذیر دانست.»
مدیر مؤسسه انتشاراتی عرفان، وقوع جنگ تحمیلی از سوی عراق به ایران را مسئله ای از پیش طراحی شده برای به چالش کشیدن انقلاب نوپای ایران دانست و گفت: «کشورهای غربی بر این باور بودند که با این جنگ تحمیل شده بتوانند سیر تکامل انقلاب را در ایران به تأخیر بیندازند و ایران را مجدداً تحت سیطره خود درآورند ولی باور نمی کردند که وجود جوانانی غیور و دلاور در این جنگ هرگز این فرصت را به آنان نمی دهد. 
او مصاحبه ای را که صدا و سیمای جمهوری اسلامی ایران در زمان جنگ تحمیلی با نوجوانی 14 ساله انجام داده بود را با زیر نویس ایتالیایی برای حضار پخش نمود که نه تنها حضار را تحت تأثیر قرار داد که تحسین آنان را هم در خصوص پاکی قلب و رشادت این جوان برانگیخت.» 
آیلّو در پایان اظهار داشت: انتخابات اخیر و حضور ایرانیان در پای صندوق های رأی که دیروز همگی ما شاهد آن بودیم، این را گواهی می دهد که ملت ایران کماکان علی رغم تمامی مشکلات، پشت رهبر خویش ایستاده است و تا آخرین قطره خون از منافع کشور خود دفاع می کند. 
آقای پروفسور «کلادیو موتی» مدیر مجله مطالعات ژئوپلیتیک ائورآسیا و استاد دانشگاه پادوا سخنان خود را با قرائت اصل اول قانون اساسی جمهوری اسلامی ایران و مقایسه جمهوری اسلامی با جمهوری های غربی آغاز نمود و این سئوال را مطرح کرد که آیا کلمه جمهوری برای کشوری که مشروعیت و مقبولیت خویش را از خداوند می گیرد می تواند مناسب باشد؟ چرا که معمولاً در سیستم جمهوری مشروعیت از مردم گرفته می شود. آن چه مشخص است مفهوم جمهوری در غرب با حکومت اسلامی نمی تواند تطبیق داشته باشد و آن چیزی است که نویسنده کتاب سعی داشته به آن بپردازد و بیان کند که حکومت اسلامی نه تنها تناقضی با جمهوری و دموکراسی ندارد که می تواند به عنوان الگویی برای دیگر کشورها نیز باشد. 
پروفسور موتی سپس افزود: «در خصوص جمهوری اسلامی با در نظر گرفتن این که قوانین جاری مشروعیت و مقبولیت خود را از قوانین الهی و شرعی اتخاذ می کنند حکومت ایران یک حکومت لائیک نیست به منزله آنچه که در غرب می باشد و قوانین الهی بر قوانین وضع شده از سوی بشریت اولویت دارند ولی یک حکومت صرفاً دینی هم نیست که در آن شهروندان هیچ گونه حقی در خصوص وضع قوانین خود ندارند همان گونه که در بعضی از کشورهای خاورمیانه شاهد هستیم. 
جا دارد اشاره شود که در زمان ما هستند کسانی که به لائیک بودن خود افتخار می کنند در حالی که لائیک بودن یعنی در جهالت به سر بردن و ندانستن مفاهیم عرفانی و الهی و افتخارکردن به لائیک بودن در بسیاری از موارد یعنی افتخار داشتن به جهالت خود.»
وی در ادامه به بحث جدایی دین از سیاست اشاره کرد و گفت: «جدایی دین از سیاست به هیچ وجه با فرهنگ اسلامی سنخیت ندارد چرا که قوانین جاری در کشور بایستی بر اساس قوانین اسلامی وضع شوند حتی در کشورهای اسلامی که حکومت های آنها خود را لائیک معرفی می کنند مشاهده می کنیم که بسیاری از قوانین جاری ریشه در اسلام دارند.»
مدیر مجله مطالعات ژئوپلیتیک ائورآسیا در پایان ضمن بررسی نقش جمهوری اسلامی ایران در ژئوپولیتیک بین المللی و تحلیل مفهوم ولایت فقیه اظهار داشت:«هنگامی که در کشورهای اسلامی وضع قوانین، مشروط به عدم تناقض با شریعت و اسلام است پس کسی بر وضع قوانین نظارت دارد که به قوانین اسلامی آگاهی کامل دارد و به همین دلیل است که کارشناسان و آگاهان قوانین اسلامی در کشورهایی با حکومت اسلامی، موضعی بالاتر از دولتمردان آن کشور دارند.
علیرضا جلالی نویسنده کتاب «قوانین داخلی و سیاست های بین المللی جمهوری اسلامی ایران» 
با اشاره به انتخابات ریاست جمهوری در ایران، حضور حماسی ایرانیان را در این دوره از انتخابات ستود و گفت: «ایرانیان همیشه در تمامی عرصه های سیاسی و اجتماعی کشورشان حضور داشتند از انقلاب اسلامی به رهبری امام خمینی (ره) گرفته تا جنگ تحمیلی و تا به امروز. باید دلیل شکست غرب در تمامی پروژه های ددمنشانه خود علیه ایران را حضور مردم در عرصه های مختلف دانست.» 
جلالی با اشاره به جنگ تحمیلی افزود: « وقتی جنگ تحمیلی آغاز شد ایرانیان اختلافات درونی خویش را کنار گذاشتند و بسیج شدند و حتی کسانی که در خارج از ایران زندگی می کردند هم به ایران برگشتند و به جبهه های جنگ رفتند و برای آزاد کردن کشورشان از چنگ دشمن جنگیدند و از جان خود مایه گذاشتند.»
وی با اشاره به حضور مردم در شرایط دشوار گفت: «انتخابات اخیر نمونه ای دیگر از حضور مردمی ایرانیان در صحنه است. علی رغم مشکلات حاصله از تحریم های وضع شده علیه ایران، تمامی مردم برای تعیین سرنوشت خود پای صندوق های رأی رفتند. نکته مهمی که غربی ها باید بدانند، این که ایران کشوری مستقل و متفاوت با دیگر کشورهای اسلامی در منطقه است. این کشور با سابقه تاریخی خود همیشه در سیاست های منطقه ای و بین المللی تأثیر گذار بوده و هست و این حقیقتی است انکار ناپذیر و تمامی تلاش های غرب برای نفی این حقیقت کاری بیهوده می باشد.
جلالی در پایان با اشاره به مشکلات سوریه گفت: «هدف غرب از ایجاد بحران در سوریه چیزی جز منزوی کردن و در نهایت شکست دادن ایران نیست. ایران هدف بعدی غربی ها پس از شکست است. آنها با قرار دادن روسیه در موقعیت انغعالی تلاش می کنند تا به هدف خود دست یابند غافل از این که ایرانیان هرگز اجازه نمی دهند وچنین چیزی را برنمی تابند.»

‪١٣:٥٠‬ – 1392/03/28 / شماره : ٥٩٩٦٠٢ / تعداد نمایش : ٢٠

http://rome.icro.ir/index.aspx?siteid=208&pageid=11698&newsview=599602


BAN KI-MOON IN VISITA A PECHINO

0
0

Il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon si trova a Pechino per una visita di tre giorni.

Il 19 giugno ha incontrato il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, con il quale ha discusso in particolare del conflitto siriano e del programma nucleare nord-coreano; il Segretario Onu ha adottato una linea più dura rispetto alla questione siriana, mentre Cina e Russia hanno bloccato tre volte le risoluzioni contro il regime di Bashar al Assad. Parlando del ruolo cinese sulla tutela della pace regionale, Ban Ki-moon ha apprezzato altamente il ruolo costruttivo del governo e dei leader cinesi sull’attenuazione delle tensioni nella penisola coreana.

I due rappresentanti hanno sottolineato l’importanza di una maggiore cooperazione reciprocamente vantaggiosa e dell’abbandono, dunque, del gioco a somma zero come strategia di politica estera.

Xi Jinping ha asserito che il ruolo della Cina come membro permanente del Consiglio di Sicurezza Onu si traduce non solo in un maggior peso politico, ma soprattutto in una gravosa responsabilità.

Pechino garantisce il supporto alle Nazioni Unite nella promozione del Millennium Development Goals, gli otto obiettivi che tutti i Paesi membri Onu si sono impegnati a raggiungere entro l’anno 2015; la Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, firmata nel settembre del 2000, impegna gli stati a:

 

1. Sradicare la povertà estrema e la fame;

2. Rendere universale l’istruzione primaria;

3. Promuovere la parità dei sessi e l’autonomia delle donne;

4. Ridurre la mortalità infantile;

5. Migliorare la salute materna

6. Combattere l’HIV/AIDS, la malaria ed altre malattie;

7. Garantire la sostenibilità ambientale;

8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo.

 

Ban Ki-moon e Xi Jinping si sono focalizzati in particolar modo sulla promozione dello sviluppo sostenibile e sul mantenimento della pace e della sicurezza del sistema internazionale.

Il Segretario Onu auspica la realizzazione del “sogno cinese”, che potrebbe avere un impatto positivo sulle Nazioni Unite; apprezza il supporto e la partecipazione della Cina alle operazione di mantenimento della pace.

Il 19 giugno il Segretario Ban Ki-moon ha incontrato anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, il quale ha affermato che la Cina è da sempre un sostenitore fedele all’Onu, ed ha espresso la volontà di Pechino di partecipare in maniera più attiva di modo da salvaguardare la pace, la stabilità e lo sviluppo globali.

Oggi l’incontro con il primo ministro Li Keqiang, il quale ha aggiunto che lo sviluppo e lo sviluppo sostenibile sono strettamente collegati. In qualità di maggiore paese in via di sviluppo, la Cina mette sempre lo sviluppo in posizione prioritaria, e presta sempre più attenzione allo sviluppo sostenibile.

È previsto il colloquio con altri importanti responsabili di politica estera secondo quanto annunciato dal portavoce Martin Nesirky.

ДУГИН В КИШИНЁВЕ, ИЛИ РЕАБИЛИТАЦИЯ ТРАДИЦИОНАЛИСТСКОГО ДИСКУРСА

0
0

17 июня 2013 г. в Кишинёве произошло событие исключительного масштаба для академической и общественной жизни нашей страны. Известный русский мыслитель, философ, социолог и геополитик Александр Дугин был специальным гостем Народного Университета. Те, кто прочёл хоть некоторые работы этого учёного международного уровня, легко поймут, что пребывание Дугина в Кишинёве обладает особой значимостью. А тот, кто имеет хотя бы общее представление о культурной географии, к которой принадлежит Александр Дугин, об объёме его трудов, переведённых на десятки языков, о множестве его публичных лекций по всему миру, проводимых на разных языках, об интеллектуальном престиже этой гигантской личности, наверняка поймёт особый смысл данного события.

Прибытие Дугина в Кишинёв с частным визитом по приглашению скромной академической инициативы, коей стал Народный Университет, который мне удалось поставить на ноги совсем недавно, является и свидетельством международного признания наших усилий, направленных на возвращение в публичную сферу христианских, традиционных и консервативных ценностей. В настоящее время, когда в Молдове доминируют две устаревшие парадигмы, коммунистическая и либеральная, а публичные дебаты сводятся к восхвалению достоинств Евросоюза, находящегося в процессе ускоренного духовоного, институционного и экономического разложения, и, с другой стороны, к культивированию ностальгии по усопшему СССР, те, кто понимает, что оба проекта мертвы в одинаковой мере, могут быть сочтены по пальцам. Правда, свидетельство о смерти СССР было оформлено еще два десятилетия назад, а ЕС пока находится в его ожидании. Но, рассматривая их в более широкой исторической перспективе, обе версии прометеевского человека, экономического детерминизма, возвышенных в ранг религии идеологий, в одинаковой мере приговорены к исчезновению. Между советским прошлым и европейским будущим, те, кто обладают глубоко духовным мировоззрением и призванием вникать в смысл истории, выбирают другой путь. Это – путь возврата к Традиции, к нашим христианским корням, к духовному объяснению этих отклонений, толкающих нас в плоскости, разрушительные для наших обществ. Коммунистический эксперимент потерпел крах раньше, чем либеральный. Среди основных причин этого провала – использование террора, идеологического прессинга и материальных ограничений. Симметричный и комплементарный по отношению к коммунизму проект, либерализм, действует более тонко, устраняя всякие ограничения, соблазняя сладкой отравой потребительства и сакрализацей денег.

Во времена, когда в нашем обществе почти все ещё оставались заложниками коммунистической иллюзии, я был среди тех, кто энергично оспаривал её. И тогда, и сегодня на меня смотрели как на эксцентрика, как на человека, потерявшего чувство реальности и даже инстинкт самосохранения, коль скоро я решился идти против общего течения и даже против режима. Что же побудило меня стать на этот путь, открыто воспротивиться режиму и доминирующей идеологии? Это было шокирующее открытие, что живу в несправедливом мире, который я отверг напрочь, без оговорок, и не имея гарантий, что в конечном итоге удастся одолеть казавшуюся всесильной власть. Однажды открывши правду, я почувствовал острую необходимость стать отрицателем. Слово «НЕТ» стало ключевым термином, которым мы руководствовались. Мы решили, что так более продолжаться не может, что натерпелись сполна. В те времена для нас единственной альтернативой была западная модель. Безусловно, в той мере, в которой мы понимали, что такое либеральная демократия, правовое государство, рыночная экономика, частная собственность и права человека. Наши публичные собрания проходили под знаком западной модели, принятый путь был безальтернативным, примерами для подражания были США и ЕС. Процесс национального возрождения основывался естественным образом на достижении права разговаривать на нашем языке и на возврате латинского алфавита. Но, в силу наших предубеждений, унаследованных от коммунистического атеизма, культура заняло место культа. И, хотя параллельно происходило наше духовное возрождение, мы учились произносить молитвы, носить иконы на наших митингах и поднимать храмы, должно было пройти еще двадцать лет для того, чтобы понять, что мы, устремившись из одной антихристианской реальности, попали в другую, ещё более враждебную Богу.

Итак, от советской версии, выдавшей нам “one way ticket” (билет в одно направление) в коммунизм на пути последовательного исторического становления, мы оказались в западной версии дороги с односторонним движением, – в либеральном глобализме. Красная химера рассеялась, но была незамедлительно заменена многоцветным миражом «общества спектакля». Мы бежали как от чумы от системы, которая угнетала нас путем насилия, а оказались в приёмной другой системы, порабощающей нас посредством соблазнов и очаровывания материальным изобилием. Сегодня наше общество еще остаётся под властью либерального мышления, пользующегося массивной поддержкой Запада. Псевдоэлиты, которые тесно заполнили государственные, политические, экономические и медийные верхи, пребывают в счастливой ипостаси бессознательных имитаторов нового течения мысли, ставшего догмой в публичном дискурсе. Старая советская номенклатура была заменена другой, ещё более деградированной. Той самой, которая сегодня вещает нам о Евросоюзе как о новом «земном Рае», который якобы ожидает нас с распростёртыми объятиями. Нам твердят о глобальном мире, в котором, якобы, осуществиться наша историческая судьба. Глубинные аспекты духовного, философского, геополитического и этносоциологического характера ускользают от довольно поверхностных интеллектуальных упражнений дежурных выступающих, застрявших в зоне психологического комфорта, столь приятного для когорты попугаев без малейшей проницательности из ряда местных VIP. В атмосфере всеобщей экзальтации в верхах общества по поводу нашей скорой и неминуемой европейской интеграции, и тотальной безнадёжности абсолютного большинства простых людей из-за лишений, несправедливости и коррупции, академический и публицистический консервативный дискурс может показаться сущим сумасшествием.

Но именно это я с настойчивостью продвигаю на курсах Народного Университета. Я пытаюсь помочь моим молодым слушателям понять, что именно с нами происходит и почему, открыть им новый горизонт мышления, основанный на трудах самых значимых румынских, русских и западных мыслителей. Преодоление интеллектуальной инерции, штампов, поверхностных интерпретаций действительности, выход из паутины массовой культуры и обыденного мышления, умственный и интеллектуальный рост являются целью моего курса «ВИДЕНИЕ». А когда мне удаётся достичь эффекта «а-ха», как говорится в искусстве общения, когда я вижу, что молодёжь улавливает с удивительной скоростью и глубиной довольно сложные темы, моей радости нет предела. Среди множества авторов, на которых я ссылаюсь на моих занятиях, есть и русский мыслитель Александр Дугин. Я не думал, что мне представится возможность познакомится с ним лично, подружиться и встретить его в качестве дорогого гостя именно в Народном Университете. Для пробуждения его интереса и интеллектуального любопытства оказалось достаточным того, что в его руки попала моя книга «Молдова – часть, которая стала целым», включающая подборку статей. Открыв для себя человека со схожими интересами, он без промедления принял моё приглашение. Удовлетворение, охватившее меня при открытии трудов Дугина, а затем и установление личного контакта с ним, могу сравнить лишь с радостью от прикосновения с работами другого крупнейшего социолога и геополитика, румынского профессора Илие Бэдеску, с которым я также имел честь познакомится. Я напомню, что именно Бэдеску написал предисловие к знаменитой работе Дугина, опубликованной несколько лет назад в Бухаресте, «Основы геополитики», единственной книги данного автора, вышедшей в свет на румынском языке.

Роман Рэиляну, координатор по развитию евразийских гуманитарных технологий, который сопровождал Александра Дугина в Кишинёве, считает, что социо-гуманитарные исследования профессора Дугина представляют собой мировоззренческое переосмысление действительности, которое преодолевает навязанные привычные клише и общепринятые штампы. Это философия, исходящая из приоритета ценности традиционного общества, предполагающая социальное строительство в каждом конкретном культурном и языковом контексте без отрыва от духовных корней. Жизнь и судьба народов – это органический процесс, не терпящий искусственного вмешательства. Молдавский традиционализм может отличаться от консерватизма русских или румын. Вместе с тем, для каждого из этих обществ духовное развитие всегда будет являться главным жизненным приоритетом, отсутствие которого не смогут компенсировать никакие экономические блага. Истинное евразийство – это принципиально новое осознание мира, чуждое слепому следованию за материалистическими идеологиями прошлого. В Молдове оно может стать ядром консолидации столь разрозненного сегодня общества. Внутренние острые противоречия и споры останутся лишь отголоском безвозвратно ушедшей короткой эпохи либерализма. Я согласился с моим московским другом и соплеменником.

Мы находимся в конце исторического цикла. А История, пока на то будет воля Божья, не предопределена. Творец одарил нас разумом, свободой, волей, проницательностью и ответственностью. И также как завершился словно кошмар «триумфальный марш Советской Власти», придёт конец и «триумфальному маршу либерального глобализма». Конечно, если только мы не останемся фаталистами, безразличными и пассивными. Возможностей для проявления тех, кто думает, страдает и посвящает себя фундаментальным ценностям, предостаточно. А под небом Родины «словно епитрахиль», как сказал бы поэт Раду Джир, достаточно места для всего нашего православного народа, вне зависимости от этнического происхождения или языка, на котором разговаривает тот или иной из нас. Мы не являемся обществом неудачников, у нас есть сердце и разум, у нас есть желание воплотить нашу судьбу. Мы ощущаем наше призвание с особой остротой именно сейчас. Кризисные времена отшлифовывают нашу чувствительность, катализируя нашу энергию.

Мы условились с профессором Александром Дугиным, что я переведу на румынский его книгу «Четвертая политическая теория», изданную уже на многих языках, и напишу предисловие к ней. А затем, надеюсь, последует и другая его работа, дополняющая первую, «Теория многополярного мира». Читатели из Республики Молдова, как румыноязычные, так и русскоязычные, должны быть ознакомлены с ними. Впрочем, как и читатели из Румынии. Таким образом, 17 июня было положено начало академическому сотрудничеству между Народным Университетом и профессором Дугиным.

В этот день у нас было четыре публичных выступления. Это – встреча с молодёжью, в которой участвовали мои воспитанники из организации «Новое Поколение» и слушатели Народного Университета, дискуссия в здании моего университета с участием известных представителей академической среды, священнослужителей, политологов, журналистов и региональных лидеров, а также две телепередачи на «Журнал ТВ» и «Публика ТВ». Прямая трансляция нашей встречи порталом www.privesc.eu в 17.00, которая продолжалась более двух часов, набрала рекордное число просмотров, более 150 000. Выражаю всем участникам этих встреч, а также коллегам из прессы, искреннюю благодарность за их интерес и открытость. Я счастлив, что радость от этих встреч была обоюдной. Профессор Дугин и публика получили особое наслаждение. Его появление в публичном пространстве нашей страны подняло дебаты на высочайший интеллектуальный уровень. Правда, некоторые дежурные комментаторы не упустили возможности уколоть моего гостя. Причины этих уколов лежат на поверхности. Само соотношение с Дугиным, даже критическое, как-то выводит их на первый план. В то же время, правда состоит и в другом. Инерция мышления и идеологические шоры, заменяющие интеллектуальную состоятельность, не позволяют им превзойти собственные предрассудки. Топтание в тусклой, фрагментарной и узкой системе координат, исходящих из модных догм доминирующего дискурса либерализма, проявилось, на сей раз, в явном контрасте с академической широтой личности мирового значения. Тот, кто предпримет минимальное усилие, открыв Wikipedia и прочитав список его монографий и учебников, которые преподаются в десятках учебных заведениях мира, сможет сформировать себе ясное представление о значимости этого крупнейшего мыслителя. Когда профессор оперирует такими именами, как Рене Генон, Юлиус Евола, Мирча Элиаде, Мартин Хайдеггер, Жак Еллул, Жан Бодрияр, Жильбер Дюран, Алэн де Бенуа или Клаудио Мутти, реплицировать ему с перспективы исторических фрустраций, либо некоторых наивностей геополитического характера или с позиции стипендиатов определённых западных вузов, финансирующих «деформаторов» общественного мнения, выглядит одновременно и дисквалифицирующе, и смешно. Столь же смешной и контрпродуктивной является и антироссийская истерия, вытекающая из нашей этноцентристской одержимости и из реальных трагедий прошлого, которые подталкивают стольких наивных людей продолжать культивировать «образ врага» в лице России и, симметрично, образ «внешнего друга» в лице ЕС и США. Все эти подходы, вытекающие из прошлого, надёжно закрепили шоры лжепатриотам и нескончаемой веренице прозападников. Известно, что когда все думают одинаково, в действительности, никто не думает. А оперировать устаревшими категориями ХIX и XX веков и воевать сегодня с исчезнувшими царской и советской империей, значит оставаться пленником окончательно просроченного видения.

Те, кто застрял во вчерашнем концептуальном болоте, возможно, смогли бы понять чуть больше о новых реалиях, если бы задались вопросом, почему, например, Франция, Германия или Италия имеют отличные политические и экономические отношения с Россией. Продолжать довольствоваться незавидной ролью санитарного кордона, установленного американцами в зоне Восточной и Центральной Европы, которая включает в себя и некоторые новые независимые государства бывшего СССР, по меньшей мере, наивно, но и опасно для наших национальных интересов. А не видеть в лице европейской бюрократии и в лице американских групп финансового, политического, медийного и военного влияния реальную опасность десуверанизации страны, экономической, культурной и информационной колонизации, означает не понимать почему мы становимся всё беднее, несмотря на «историю успеха», выдуманную европейскими комиссарами для пользования местных дураков. И не осознавать истинных причин «массового кочевничества», которое превращает нашу страну в общество на грани исчезновения, означает смириться с ролью бессознательной жертвы, добровольно шагающей в бездну нового коминтернизма. Сколькие из тех, кто топчутся в публичном пространстве и пустословят каждый вечер с экранов телевизоров, слышали о том, что былого капитализма более не существует, что он стал спекулятивным, что виртуальные деньги преобладают над производством, что свободный обмен выгоден лишь крупным транснациональным компаниям? И что социального государства на Западе больше не существует, что профсоюзы теряют своё значение в развитых странах, что капитал переродился в наднациональный и кочевнический, что не международные организации, а транснациональные корпорации правят миром, что в Европе и Америке то, что представляло собой средний класс разлагается с небывалой скоростью, что фантастическая концентрация капитала превращает богатых в ещё более богатых, а бедных в ещё более бедных. Сколькие из политических игроков и комментаторов (о политических мыслителях и речи быть не может в наших краях!) осознают, что тем, что они творят и декларируют, они превращаются, по сути, в «слепых пилотов», как сказал бы Элиаде? Совсем немногие. И если незнание простительно рядовому человеку, оно становится опасным, когда пронизывает саму суть псевдоэлиты, оторванной от собственного народа, от его традиции, религии и нужд. Великий румынский социолог Димитрие Густи называл этот разрыв между массами и административными верхами «конфликтом между государством и нацией».

Разве не очевидно, что наша страна, как, впрочем, и все страны нашего региона и большинство стран мира, подвергается массированному процессу десуверанизации и подчинения стратегическим интересам политического, экономического и культурного толка центрами влияния из США? Именно сети, базирующиеся в США, стремятся создать однополярный мир под их контролем, а кто игнорирует эту истину – либо слепец, либо их наймит. Давайте проведём небольшое сравнение. Подобно тому, как большевики, архитекторы СССР, разрушили и поработили сначала русский народ, а затем – другие народы, оказавшиеся под доминированием антинационального и репрессивного режима, контролируемого кликой догматических авантюристов, сегодня олигархические группы, поработив американский народ, принялись подчинять своим интересам другие страны и народы мира. Для коммунизма военные методы были привычными орудиями порабощения, а сегодня, чаще всего – невоенные. Вместо штыков и танков, используемых большевицким режимом, пущены в ход инструменты ростовщического капитализма, пропаганды и впрягания коррумпированных элит стран-мишеней в телегу нового империализма. Конечно, когда возникает необходимость, и военная сила применяется колонизаторами в полной мере. Между советским и американским империализмом различия незначительны. Они относятся лишь к типу риторики и методов. Однако, цель та же – подчинение мира под предлогом мессианской универсальной идеологии. А большевицкий принцип «Кто не с нами, тот против нас!» (Вот пример конвертирования Слова Божьего дьявольским интересам слуг тьмы!) перешел почти естественным и незаметным образом из коммунистического арсенала в глобалистский. С этой точки зрения, советский коммунизм и американский глобализм являются братьями-близнецами. Речь идёт о тоталитарных идеологиях, стремящихся покорить мир, с использованием парарелигиозных политических теорий.

Советский коммунизм уже умер. Американский глобализм – ещё нет. Мы боролись против первого. Сегодня настало время устоять перед вторым. Как и тогда в качестве мишени выбраны наша вера, культура, традиция, семья и наше будущее, но в особенности наш шанс осмыслить глубину человеческого бытия и его ответственности перед Богом. А Александр Дугин и другие светлые умы являются нашими союзниками духа, веры и действия. Тем, кто ещё сомневается, что дела обстоят именно так, и что реалии в Америке и в Европе совсем другие, чем показывают нам, а сравнение, которое я провожу между советским коммунизмом и западным потребительством нисколько не преувеличены, думаю, было бы полезным почитать ряд релевантных в этом смысле авторов. Русские Иван Ильин, Александр Солженицын и Александр Дугин, американцы Пол Готтфрид, Дэвид К. Кортен и Виллиям Грейдер и южнокореец Ха Жун Чанг могли бы помочь наведению порядка в умах многих из нас.

Всякий схематический подход и чёрно-белое видение противопоказаны проведению глубокого анализа. С этой точки зрения, нахождение Дугина в Кишинёве можно рассматривать и как сеанс коллективной психотерапии, способный помочь нам одолеть старые фрустрации, румынофобию и русофобию. Его любовь к румынской культуре, глубокое знание румынской философии, Мирчи Элиаде, Нае Ионеску, Лучиана Блага и многих других являются в этом смысле показательными. С другой стороны, тот, кто, вместо того, чтобы дорожить традицией и истинной культурой, аплодирует, заодно с извращенцами из внешних групп влияния, однополым бракам, гомосексуализму, гей-парадам и ритуальным выходкам «Пусси Райот» в Храме «Христа Спасителя» из Москвы, является либералом. А отвергающий всё это – человек нормальный. Возрастающие и всё более коварные давления извне заставляют нас искать идейных собратьев. В конечном счёте, два великих явления творят историю – идея и воля. Всё остальное – суета.

Молдова нуждается в усилении нового течения мысли – традиционного, консервативного, христианского. А две главенствующие идеи – одна метафизическая, а другая физическая – взаимосвязаны. Это – религиозная вера и экономическое возрождение. То есть, духовная реальность, которая всегда главенствует, определяет материальную реальность. Если мы наведём порядок в наших душах, в системе ценностей, которые исповедуем, мы сумеем навести порядок и в нашем хозяйстве, в экономике. Наша духовная и интеллектуальная независимость определит нашу политическую и экономическую независимость. А тот, кто обладает менталитетом вассала, кто является носителем синдрома аппендикса крупных держав, кто пытается постелить наши национальные интересы под ноги циклопических структур извне, от которых ожидает решения наших проблем, глубоко заблуждается. Кто боится или обжигается от прямого диалога с людьми размаха Дугина, видя в нём представителя русского империализма, страдает острой интеллектуальной недальновидностью, как и достойной сожаления геополитической близорукостью.

Влияние румынской и русской культуры на Молдову следует обернуть в преимущество, в слияние, которое не испортит, а напротив, отшлифует и укрепит идентитарный профиль нашего общества. Противоречия и исторические противостояния между этими двумя странами должны быть трансформированы в духовные и культурные созвучия, а геополитическое соперничество и ревность должно быть преобразовано в комплементарность интересов трех стран и наций. Мы не являемся более ни окраиной царской империи, ни восточной частью Великой Румынии, ни советской республикой. И если у нас или в двух столицах, Москве и Бухаресте, для некоторых мы являемся лишь временно потерянной территорией, предназначенной для возвращения под администрацию одной из них, мы и никто иной, путём наших культурных, политических и экономических достижений, посредством нашей дипломатии и наших элит, должны показать, что эта земля – наша, наших мёртвых, всех тех, кто родился здесь, и нашего потомства. А исторические родины рассматриваются нами сегодня с одинаковым уважением и вниманием, но и с достоинством. Мы не будем практиковать ни кичливость, ни послушание. Мы впитаем с одинаковой жаждой обе культуры и создадим своим трудом ценности, достойные быть отмеченными как дома, так и в соседних странах. Великолепие народа не измеряется его географическими просторами и не имперскими претензиями, а вкладом в ценности мира. Кто же обладает комплексом человека, принадлежащего к народу второго сорта, агрессивного или покорного, несёт лишь вред своей стране.

До скорого, дорогой друг Александр Дугин! Я твёрдо верю в судьбу моей страны, в её уникальное призвание и в её достойное место в мире симфонии между народами, культурной и идентитарной полифонии, взаимодополняемости между странами и нациями, которые будут сравниваться не столько в цифрах и военном потенциале, сколько в достижениях ума и творчества. В однополярном мире есть место только для одного хозяина и множества лакеев. А в многополярном мире есть достойное место для каждого народа. Молдова может и должна участвовать в глобальном процессе геополитической реконфигурации мира. Как зрелый, достойный субъект, способный сыграть свою уникальную роль во взаимодействии с другими народами.

Юрий Рошка,

Кишинёв, 19 июня 2013

DUGHIN LA CHIŞINĂU SAU REABILITAREA DISCURSULUI TRADIŢIONALIST

0
0

La 17 iunie 2013, la Chişinău, s-a produs un eveniment de primă importanţă, de o anvergură cu totul excepţională pentru lumea academică şi pentru viaţa publică a ţării noastre. Celebrul gânditor rus, filozoful, sociologul şi geopoliticianul Aleksandr Dughin a fost oaspetele special al Universităţii Populare. Cine a reuşit să citească măcar unele lucrări ale acestui savant de calibru internaţional, realizează fără greutate că aflarea lui Dughin la Chişinău poartă o încărcătură deosebită. Iar cine are măcar o cât de vagă închipuire asupra geografiei culturale căreia îi aparţine, asupra volumului lucrărilor traduse în zeci de limbi, a multitudinii de conferinţe ţinute în cele mai diverse limbi peste tot în lume, asupra prestigiului intelectual al acestei personalităţi uriaşe, în mod cert înţelege că evenimentul de acum câteva zile este unul de o semnificaţie cu totul aparte.

Prezenţa lui Dughin la Chişinău, în vizită privată la invitaţia unei modeste iniţiative academice cum este Universitatea Populară, pe care am pus-o pe picioare relativ recent, este şi o dovadă a recunoaşterii internaţionale a efortului nostru de readucere în circuitul public a valorilor creştine, tradiţionale şi conservatoare. În timp ce Moldova e dominată de două paradigme depăşite, comunistă şi liberală, iar dezbaterea publică se reduce la exaltarea virtuţilor unei Europe aflate într-un proces vertiginos de dezagregare spirituală, instituţională şi economică, iar pe de altă parte, la cultivarea unor nostalgii după defuncta URSS, cei care pricep că ambele proiecte sunt moarte în egală măsură pot fi număraţi pe degete. Este adevărat, URSS îşi are actul de deces eliberat încă acum două decenii, iar UE este doar în aşteptarea lui. Dar, privite dintr-o perspectivă istorică mai largă, cele două versiuni ale omului prometeic, ale determinismului economic, ale ideologiilor ridicate la rang de religie sunt condamnate, în egală măsură, la dispariţie. Între trecutul sovietic şi viitorul european, cei care au un sistem de referinţă profund spiritual şi au vocaţia să desluşească sensul istoriei aleg o altă cale. Este calea revenirii la Tradiţie, la originile noastre creştine, la interpretarea spirituală a acestor deviaţii care ne împing în zone devastatoare pentru societăţile noastre. Experimentul comunist a eşuat mai repede decât cel liberal. Printre motivele de bază ale acestui eşec sunt utilizarea terorii, a constrângerilor ideologice şi a lipsurilor materiale. Proiectul simetric şi complementar comunismului – liberalismul, acţionează mai subtil, prin seducţie, prin înlăturarea oricăror limite, prin dulcea otravă a consumismului şi prin sacralizarea banilor.

Atunci când mai toată lumea de la noi încă mai era captiva iluziei comuniste, am fost printre cei care am contestat-o energic. Şi atunci eram privit ca un excentric, ca un teribilist, ca o persoană fără simţul realului şi chiar fără instinctul autoconservării, de vreme ce mă expuneam riscului de a merge contra curentului general şi contra regimului. Dacă e să mă întreb astăzi ce m-a făcut atunci să îmbrăţişez această cale şi să mă opun pe faţă regimului şi ideologiei dominante, aş putea spune că a fost şocul descoperirii că trăiesc într-o lume strâmbă, pe care am respins-o total, fără rest şi fără a avea garanţia că, până la urmă, se va reuşi înfrângerea puterii care părea invincibilă. Odată descoperind adevărul, am simţit nevoia acută să devin un contestatar. Cuvântul „NU” a fost termenul-cheie care m-a ghidat. Am spus că aşa nu se mai poate, că am rătăcit şi am răbdat destul. Pe atunci singura alternativă pentru noi era modelul occidental. Desigur, în măsura în care realizam ce înseamnă o democraţie liberală, un stat de drept, o economie de piaţă, proprietate privată şi drepturile omului. Reuniunile noastre publice se desfăşurau sub semnul occidentalizării, drumul îmbrăţişat era unul fără alternativă, modele demne de urmat erau SUA şi UE. Procesul de renaştere naţională se axa, în mod firesc, pe redobândirea dreptului de a ne vorbi limba şi de a ne recupera alfabetul latin. Însă, din cauza handicapurilor noastre moştenite din ateismul comunist, cultura ţinea loc de cult. Şi chiar dacă în paralel se producea şi renaşterea noastră spirituală, învăţam să rostim rugăciuni, să purtăm icoane la mitingurile noastre şi să reconstruim biserici, a trebuit să treacă douăzeci de ani ca să putem desluşi adevărul că am plonjat dintr-un univers anticreştin în altul şi mai potrivnic lui Dumnezeu.
Aşadar, de la versiunea sovietică, care ne procurase „one way ticket” (bilet într-o singură direcţie) spre comunism pe calea devenirii istorice inexorabile, ne-am pomenit în versiunea occidentală a drumului cu un singur sens, cel al liberalismului globalizant. Himera roşie s-a spulberat, dar a fost înlocuită fără întârziere de mirajul multicolor al „societăţii spectacolului”. Am fugit ca de ciumă de un sistem dizolvant, care ne oprima prin constrângere, şi ne-am pomenit în anticamera altui sistem, care-şi propune să ne subjuge prin tentaţie şi prin fascinaţia abundenţei materiale. Astăzi societatea noastră încă mai este dominată de curentul liberal, susţinut masiv dinspre Occident. Falsele elite care populează dens ierarhiile de stat, politice, economice şi mediatice sunt fericite în postura de imitatori inconştienţi ai noului curent de opinie, devenit o dogmă obligatorie în discursul public. Vechea nomenclatură sovietică a fost succedată de alta, şi mai venală, cea care astăzi profetizează un alt „Paradis terestru” – o Uniune Europeană care ne-ar aştepta cu braţele deschise şi o lume globalizată în care să ne realizăm destinul istoric. Subiectele mai profunde de ordin spiritual, filozofic, geopolitic şi etnosociologic, de cele mai multe ori, scapă exerciţiului intelectual destul de superficial al „directorilor de opinie”, cantonaţi în zona de confort psihologic, atât de gustat de cohorta de papagali fără discernământ din topul VIP-urilor locale. Într-o atmosferă de exaltare cvazigenerală la vârfurile societăţii, pe motivul iminentei noastre integrări europene, şi de disperare generală a majorităţii oamenilor simpli din cauza lipsurilor, nedreptăţilor şi corupţiei, un discurs academic şi publicistic conservator pare a fi o curată nebunie.

Dar anume asta insist să fac în cadrul Universităţii Populare. Caut să ajut tinerii mei cursanţi să desluşească mai bine ce ni se întâmplă şi de ce, să le deschid un alt orizont de gândire, bazat pe opera celor mai de seamă gânditori români, ruşi şi occidentali. Depăşirea inerţiei, a clişeelor, a interpretărilor superficiale ale realităţii, ieşirea din mrejele culturii de masă şi ale gândirii comune, devenirea intelectuală şi spirituală sunt ţintele cursului meu ce ţine de compartimentul „VIZIUNE”. Iar atunci când, aşa cum se spune în arta comunicării, reuşesc să obţin efectul „a-ha”, atunci când văd cum tinerii prind cu o viteză şi o profunzime uimitoare subiecte de o complexitate deosebită, bucuria mea este una totală. Printre multitudinea de autori de primă mărime la care mă refer în lecţiile mele este şi gânditorul rus Aleksandr Dughin. Nu credeam vreodată că voi apuca să îl cunosc personal, să mă împrietenesc cu el şi să-l am drept oaspete drag chiar la Universitatea Populară. A fost suficient să ajungă în mâinile lui ultima mea carte „Moldova – partea care a devenit întreg”, ce înmănunchează o serie de articole de presă, pentru a-i trezi interesul şi curiozitatea intelectuală. Deschiderea lui pentru cineva care are preocupări similare l-a făcut să accepte dintr-o dată invitaţia mea. Aş putea compara satisfacţia descoperirii operei lui Dughin şi apoi stabilirea unei relaţii personale cu el doar cu bucuria pe care mi-a produs-o contactul cu opera unui alt mare sociolog şi geopolitician, profesorul român Ilie Bădescu, pe care, de asemenea, am avut onoarea să-l cunosc personal. Aş aminti că anume Bădescu este cel care a scris prefaţa la renumita carte a lui Dughin, apărută acum câţiva ani la Bucureşti, „Bazele Geopoliticii”, singurul volum al acestui autor editat până acum în limba română.

Roman Răileanu, coordonator pentru dezvoltarea tehnologiilor umanitare eurasiatice, care l-a însoţit pe Aleksandr Dughin la Chişinău, e de părerea că cercetările socioumane ale profesorului reprezintă o reconsiderare a realităţilor, care depăşeşte clişeele de gândire obişnuite. Este o filozofie care izvorăşte din valorile societăţii tradiţionale, ce presupune dezvoltarea colectivităţilor în contextul religios, cultural şi lingvistic, fără ruperea lor de rădăcinile spirituale. Viaţa şi soarta popoarelor este un proces ce nu suportă intervenţii artificiale. Tradiţionalismul moldovenesc s-ar putea deosebi de conservatorismul rusesc sau românesc. Totodată, pentru fiecare dintre aceste societăţi dezvoltarea spirituală va reprezenta întotdeauna prioritatea vitală numărul unu, a cărei lipsă nu va putea fi compensată de nicio binefacere economică. Adevărata gândire eurasiatică reprezintă o nouă conştientizare a lumii, în special pentru cei tineri, ea fiind străină de înregimentarea în ideologiile materialiste ale trecutului. Iar conservatorismul luminat poate deveni în Moldova un element-cheie de consolidare a societăţii, atât de răzleţite astăzi. Contradicţiile acute, ce marchează azi societatea moldovenească, vor rămâne doar ca un ecou al scurtei epoci liberale pe care o traversăm în prezent. I-am dat dreptate prietenului şi conaţionalului meu de la Moscova.
Ne aflăm la sfârşit de ciclu istoric. Iar Istoria, atâta cât va îngădui Dumnezeu, nu este una predeterminată. Creatorul ne-a înzestrat cu raţiune, cu libertate, cu voinţă, cu discernământ şi răspundere. Şi aşa cum s-a spulberat ca un coşmar „marşul triumfal al Puterii Sovietice”, tot astfel se va consuma şi „marşul triumfal al globalismului liberal”. Desigur, dacă nu vom rămâne fatalişti, indiferenţi şi pasivi. Loc de manifestare pentru cei care gândesc, suferă şi se dedică unor valori fundamentale este destul. Iar sub cerul Patriei „ca un patrafir”, cum ar zice Radu Gyr, este loc pentru întregul nostru popor ortodox, indiferent de originea etnică sau limba în care vorbeşte unul sau altul dintre noi. Nu suntem o colectivitate de rataţi, avem inimă, minte şi dorinţă de a ne împlini destinul. Ne simţim vocaţia mai acut tocmai acum, în vremurile de criză ce ne şlefuiesc sensibilitatea şi ne catalizează energiile.

Am convenit cu profesorul Aleksandr Dughin că îi voi traduce în română şi voi prefaţa lucrarea apărută deja într-o mulţime de limbi, „A patra teorie politică”. Iar după ea sper să urmeze şi o lucrare complementară acesteia – „Teoria lumii multipolare”. Cititorii din Republica Moldova, atât de limbă română, cât şi de limbă rusă, trebuie familiarizaţi cu ele. Ca, de altfel, şi cei din România. Astfel, începând cu ziua de 17 iunie, colaborarea academică dintre Universitatea Populară şi profesorul Dughin şi-a luat startul.
În această zi am avut patru apariţii publice comune: o întâlnire cu tineretul, la care au participat discipolii mei din organizaţia „Noua Generaţie” şi cursanţii Universităţii Populare, o discuţie la sediul universităţii mele, cu prezenţa unor personalităţi marcante din lumea academică şi universitară, feţe bisericeşti, politologi, jurnalişti şi lideri regionali, precum şi două apariţii televizate la „Jurnal TV” şi la „Publika TV”. Transmisiunea în direct pe portalul www.privesc.eu a întâlnirii de la ora 17.00, care a durat peste două ore, a acumulat un număr-record de peste 150 000 de accesări. Le aduc pe această cale tuturor participanţilor la aceste întâlniri, ca şi colegilor din presă, sincere mulţumiri pentru interesul şi deschiderea lor. Sunt fericit că bucuria a fost reciprocă. Atât profesorul Dughin, cât şi publicul au trăit momente de o aleasă satisfacţie. Apariţia lui în spaţiul public din ţara noastră a reuşit să ridice ştacheta dezbaterilor la un nivel intelectual deosebit de înalt. Este adevărat, unii comentatori de serviciu n-au scăpat prilejul să înţepe oaspetele meu. Cauzele acestor înţepături sunt la suprafaţă. Însăşi raportarea la Dughin, chiar şi critică, îi scoate cumva în prim-plan. Dar, în egală măsură, este adevărat şi altceva. Inerţia de gândire şi clişeele ideologice, ce le ţin loc de eşafodaj intelectual, nu le-a permis să facă un efort de depăşire a propriilor prejudecăţi. Bălăcirea într-un sistem de referinţă opac, fragmentar şi autosuficient, pliat pe dogmele în vogă ale discursului dominant al liberalismului prost înţeles, a apărut de această dată într-un contrast izbitor cu anvergura academică a unei personalităţi de talie universală. Cine va face măcar un minim efort să parcurgă cel puţin lista monografiilor şi a manualelor acestuia, accesând Wikipedia, studiate azi în zeci de universităţi ale lumii, îşi va face o impresie mai bună despre calibrul acestui gânditor de primă mărime. Iar atunci când profesorul operează cu autori ca Rene Guenon, Julius Evola, Mircea Eliade, Martin Heidegger, Jaques Ellul, Jean Baudrillard, Gilbert Durand, Alain de Benoist sau Claudio Mutti, a-i replica din perspectiva unor frustrări istorice, a unor naivităţi de ordin geopolitic sau din poziţia de simbriaşi ai unor instituţii occidentale finanţatoare de „(de)formatori de opinie” este deopotrivă descalificant şi ridicol. Cum ridicole şi contraproductive sunt şi isteriile antiruseşti, izvorâte din obsesiile noastre etnocentriste şi din tragediile reale din trecut, care ghidează atâţia naivi de duzină să cultive în continuare imaginea „duşmanului extern” în persoana Rusiei şi, simetric, al „amicului extern” în persoana UE şi SUA. Toate aceste abordări paseiste menţin ochelarii de cai bine fixaţi pe figurile patrioţilor de mucava şi a prooccidentalilor înseriaţi. Se ştie bine că, atunci când toţi gândesc la fel, de fapt, nimeni nu gândeşte. Iar a opera azi cu categorii consumate în secolele XIX şi XX şi a lupta din răsputeri cu defunctele imperii, ţarist şi sovietic, înseamnă a rămâne prizonier al unei optici expirate definitiv.

Cei care se ambiţionează să rămână în căruţa conceptuală de ieri poate ar înţelege un pic mai mult despre noile realităţi dacă s-ar întreba de ce azi Germania, Franţa sau Italia, de pildă, au cele mai bune relaţii politice şi economice cu Rusia. A ne complace în continuare în rolul ingrat de parte a cordonului sanitar instalat de americani în zona Europei Centrale şi de Răsărit, care include şi o parte a noilor state independente din fosta URSS, este cel puţin naiv, dar şi periculos pentru interesele noastre naţionale. Iar a nu vedea în birocraţia europeană şi în grupurile de influenţă financiară, politică, mediatică şi militară americane riscuri reale de desuveranizare a ţării, de colonizare economică, culturală şi informaţională, înseamnă a nu înţelege de ce suntem din ce în ce mai săraci cu tot cu „povestea de succes” inventată de comisarii europeni pentru uzul proştilor de la noi. Şi a nu realiza cauzele reale ale „nomadismului în masă”, ce transformă ţara noastră într-o societate pe cale de dispariţie, înseamnă a accepta postura de victimă inconştientă care merge de bună voie în hăul ademenitor al noului cominternism. Câţi dintre cei care se înghesuie în spaţiul public şi ne vrăjesc de la televizor în fiecare seară au auzit despre faptul că ceea ce reprezenta capitalismul de altă dată nu mai există, că acesta a devenit speculativ, că banii virtuali domină producţia, că liberul schimb e doar în favoarea marilor companii transnaţionale? Şi că statul social nu mai există nici în Occident, că sindicatele îşi pierd orice valoare în ţările tradiţional dezvoltate, că banii au devenit apatrizi şi flotanţi, că nu organismele internaţionale, ci corporaţiile transnaţionale conduc lumea, că în Europa şi America ceea ce era clasa de mijloc se dezagreghează vertiginos, că fantastica concentrare de capital îi transformă pe cei bogaţi în şi mai bogaţi, iar pe cei săraci în şi mai săraci. Câţi dintre actorii şi comentatorii politici (pentru că de gânditori politici nici vorbă nu poate fi pe la noi!) realizează că, prin ceea ce fac şi prin ceea ce enunţă în spaţiul public, ei se transformă, de fapt, în nişte „piloţi orbi”, ca să-l citez din nou pe Eliade? Prea puţini, în mod evident. Şi dacă neştiinţa e o scuză pentru un om de rând, ea devine periculoasă atunci când este apanajul unei false elite, rupte de propriul popor, de tradiţia, de religia şi de nevoile ei. Marele sociolog român Dimitrie Gusti numea această ruptură între mase şi ierarhiile administrative „conflictul dintre stat şi naţiune”.
Cine nu vede că ţara noastră, ca, de altfel, şi toate ţările din regiune şi majoritatea ţărilor lumii, este supusă unui masiv proces de desuveranizare şi de subordonare unor interese strategice, de ordin politic, economic şi cultural de către grupurile de influenţă din SUA? Anume reţelele bazate în SUA se ambiţionează să instituie o lume unipolară sub dominaţia lor, iar cel care ignorează acest adevăr ori e orb, ori tocmit de acestea. Să facem un exerciţiu de comparaţie. Aşa cum bolşevicii sovietici, artizanii URSS, au distrus şi au subjugat mai întâi poporul rus şi doar după aceea alte popoare, care s-au pomenit sub dominaţia unui regim antinaţional şi opresiv, controlat de o clică de aventurieri dogmatici, astăzi poporul american a căzut sub dominaţia unor oligarhii şi grupuri de interese, care recurg la subjugarea altor ţări şi popoare. Sub comunism, instrumentele predilecte de înrobire erau cele militare, acum, de cele mai multe ori, nonmilitare. Astăzi, în locul baionetelor şi al tancurilor folosite de regimul bolşevic, sunt utilizate instrumentele capitalismului cămătăresc, ale propagandei şi ale înhămării elitelor corupte din ţările-ţintă la carul noului imperialism. Desigur, când e cazul, şi forţa armată e aplicată din plin de către colonizatori. Între colonialismul sovietic şi cel american diferenţele sunt minime. Ele ţin de tipul de retorici şi de metode. Ţinta e aceeaşi – subjugarea lumii sub pretextul unei ideologii mesianice universaliste. Iar principiul bolşevic „Cine nu e cu noi este împotriva noastră!” (iată o convertire diabolică a Cuvântului Mântuitorului la interesele servanţilor întunericului!) a trecut în mod firesc şi aproape pe neobservate din discursul comunist în cel globalist. Comunismul sovietic şi globalismul american sunt, din acest punct de vedere, fraţi gemeni. Este vorba de două ideologii totalitare ce tind să cucerească lumea uzând teorii politice parareligioase.

Comunismul sovietic a murit. Globalismul american încă nu. Am luptat împotriva primului. Astăzi e timpul să rezistăm în faţa celui de-al doilea. Pentru că şi de această dată se ţinteşte în credinţa noastră, în cultura noastră, în tradiţiile noastre, în independenţa noastră, în familiile noastre, în viitorul nostru, dar, mai ales, în şansa noastră de a înţelege rosturile profunde ale omului şi răspunderea lui faţă de Dumnezeu. Iar Aleksandr Dughin şi alte minţi luminoase de pretutindeni sunt aliaţii noştri în duh, în credinţă şi în acţiune. Pentru cei care mai au îndoieli că lucrurile stau anume aşa şi că realităţile din America şi Europa sunt mult mai crude decât ne sunt prezentate, iar comparaţia pe care o fac între comunismul sovietic şi consumismul occidental e perfect valabilă, cred că ar fi util să facă nişte lecturi în plus, parcurgând autori relevanţi în acest sens. Ruşii Ivan Ilin, Aleksandr Soljeniţân şi Aleksandr Dughin, americanii Paul Gottfried, David C. Korten, William Greider şi sud-coreeanul Ha Joon Chang ar fi doar câţiva dintre cei care ar putea limpezi minţile multora dintre noi.
Orice abordare schematică, în alb şi negru, este contraproductivă într-un efort de analiză. Din această perspectivă, aflarea lui Dughin la Chişinău este şi ca o şedinţă de psihoterapie colectivă, ce ne poate ajuta să depăşim frustrările noastre mai vechi, românofobia şi rusofobia. Dragostea lui pentru cultura românească, cunoaşterea profundă a filozofiei româneşti, a lui Mircea Eliade, Nae Ionescu, Lucian Blaga şi a atâtor altora este semnificativă în acest sens. Pe de altă parte, cine, în loc să ţină la tradiţie şi la adevărata cultură, aplaudă, alături de perversele grupuri de influenţă din exterior, căsătoriile unisex, homosexualitatea, paradele gay-lor şi exhibiţiile ritualice ale grupului „Pusy Riots” în Catedrala „Hristos Mântuitorul” de la Moscova este liberal, iar cine le dezaprobă este un om normal. Presiunile din afară, tot mai perfide şi mai insistente, ne determină să căutăm confraţi de idei. Două fenomene mari, până la urmă, fac istoria: ideea şi voinţa. Restul e deşertăciune.

Moldova are nevoie de fortificarea unui nou curent de opinie: tradiţionalist, conservator, creştin. Iar cele două idei directorii – una metafizică şi cealaltă fizică – sunt complementare: credinţa religioasă şi renaşterea economică. Adică planul spiritual, ce primează întotdeauna, determină planul material. Dacă vom face ordine în sufletele noastre, în setul de valori pe care le împărtăşim, vom reuşi să facem ordine şi în gospodăria noastră, în economie. Independenţa noastră spirituală şi intelectuală va determina independenţa noastră politică şi economică. Iar cine are mentalitate de vasal, cine are sindromul de apendice al celor mari, cine caută să aştearnă interesele noastre naţionale sub picioarele unor structuri ciclopice din exterior, de la care aşteaptă rezolvarea problemelor noastre, greşeşte amarnic. Cine se teme ori se frige de un dialog direct cu oameni de talia lui Dughin şi vede în el un exponent al imperialismului rus, acela suferă de o acută cecitate intelectuală, dar şi de o miopie geopolitică regretabilă.
Influenţa culturii române şi a culturii ruse asupra Moldovei trebuie convertită într-un avantaj, într-o confluenţă care să nu ştirbească, ci să şlefuiască şi să întărească profilul identitar al colectivităţii noastre. Contradicţiile şi confruntările istorice dintre cele două ţări trebuie transformate în consonanţe spirituale şi culturale, iar rivalităţile şi geloziile reciproce de ordin geopolitic trebuie redimensionate în complementarităţi de interese între cele trei ţări şi naţiuni. Noi nu mai suntem nici periferia Imperiului ţarist, nici partea răsăriteană a României Mari, nici republică sovietică. Iar dacă din interior sau din cele două capitale, Moscova şi Bucureşti, pentru unii noi suntem doar o zonă recuperabilă, un teritoriu pierdut provizoriu şi bun de readus sub administraţia uneia dintre ele, noi înşine, prin performanţele noastre culturale, politice şi economice, prin diplomaţia şi prin elitele noastre, avem datoria să arătăm că acest pământ este doar al nostru, al morţilor noştri, al celor născuţi aici, ca şi al urmaşilor noştri. Iar patriile noastre istorice, vitrege sau drepte, după caz, sunt privite astăzi de noi cu egal respect şi consideraţie, dar şi cu demnitate. Nu vom practica nici aroganţa, dar nici docilitatea, vom absorbi cu egală sete cele două culturi şi vom produce noi înşine valori demne de remarcat atât acasă, cât şi în ţările vecine. Splendoarea unui popor nu se măsoară în întinderi geografice şi nici în veleităţi imperiale, ci în contribuţia la valorile lumii. Iar cine are complexe de persoană care face parte dintr-un popor de mâna a doua, ba agresiv, ba obedient, nu face decât să dezavantajeze propria ţară.

Pe curând, dragă prietene Aleksandr Dughin. Cred cu tărie în destinul ţării mele, în vocaţia ei unică şi în locul ei de cinste într-o lume a simfoniei dintre popoare, a polifoniei culturale şi identitare, a complementarităţii şi echilibrului între naţiuni, care să se măsoare nu atât în cifre sau potenţial militar, cât în performanţe ale minţii şi ale creativităţii. Într-o lume unipolară există loc doar pentru un stăpân şi mai mulţi lachei. Dar într-o lume multipolară e loc de cinste pentru fiecare neam. Moldova poate şi trebuie să participe la procesul global de reconfigurare geopolitică a lumii. Ca un actor matur, demn şi capabil să-şi onoreze rolul său inconfundabil în interacţiune cu alte neamuri.

Chişinău, 19 iunie 2013

A LIÇÃO BRASILEIRA

0
0

Uma pequena frase: “Ninguém sabe o que está acontecendo”. Desde o momento em que começaram os protestos na cidade de São Paulo muitos “iluminados” tiveram que reconhecer a sua própria ignorância política. De repente havia gente na rua protestando contra o aumento das tarifas no transporte público. Até aqui as coisas faziam sentido. Mas só até aqui. Os desdobramentos da situação não estavam em nenhum manual. Ora, a política não é o terreno da contingência?

Esta aparente surpresa é sintomática, revela algo que todos deveriam reconhecer: no Brasil há, mesmo entre os chamados intelectuais, um déficit do que poderíamos denominar “cultura política”. Os motivos deveriam ser estudados em profundidade, mas tomemos uma regularidade do fenômeno político na história brasileira.

As mudanças profundas na sociedade brasileira quase nunca contaram com a participação das ditas massas. Sempre se acomodaram as coisas a desde cima. Em outros países isto correu de maneira distinta. Houve, para utilizar uma expressão de Renzo De Felice, a “nacionalização das massas”, ou seja, a integração da grande maioria da população em correntes políticas bem definidas, como por exemplo no caso do peronismo na Argentina. No Brasil isto nunca aconteceu de maneira ostensiva, embora não tenham faltado tentativas. Pouca gente sabe mas o primeiro partido de massas no Brasil foi a AIB de Plínio Salgado. Vargas e a elite política da época simplesmente eliminaram o integralismo da cena política brasileira, e as coisas voltaram a ser decididas num gabinete qualquer, mas não na rua e com a participação popular. O trabalhismo de Vargas tampouco conseguiu se encarnar de maneira coerente entre as massas. As tentativas de reivindicar a herança do legado de Vargas sempre foram pífias. Mas os exemplos históricos param por aqui. Não é o nosso foco principal. No entanto fica a lição de que as demonstrações populares sempre causam espanto no Brasil.

Voltemos à atualidade. Antes das últimas eleições municipais todos os candidatos sabiam que a tarifa dos transportes teria que ser reajustada. Kassab apenas deixou o problema para a próxima administração, fazendo o cálculo político de que isso mancharia a imagem do seu novo partido. O candidato vencedor, o excelentíssimo Dr. Fernando Haddad, durante a sua campanha, tinha prometido até mesmo reduzir as tarifas dos transportes. Surgiu o impasse mas… como resolvê-lo? Todos sabemos que o único partido político no Brasil que possui base social é o PT. Pois bem. Por meio dos ditos movimentos sociais, pode-se trabalhar com esta hipótese, o PT decidiu utilizar a sua ala mais combativa, a do movimento estudantil. Embora seja governo, TODAS as frações que compõem o movimento estudantil gravitam em torno do PT. PSOL, PSTU e PCO sempre estão unidos quando se vislumbra a ameaça da “reação”. Isto é um posicionamento clássico da esquerda, sempre apoiar o que se considera mais progressista, embora nunca se é progressista o bastante para os mais radicais.

Retomando a exposição da nossa tese, foi o PT que colocou uma parte da sua base social na rua com o intuito de desgastar o PSDB paulista, que afinal de contas é a força política responsável pela “repressão”, na rua, do movimento pela redução das tarifas. O cálculo petista: pressionamos na rua, haverá repressão, articularemos a redução da tarifa porque o povo assim o quer e, de quebra, daremos um golpe mortal no governo tucano do Estado que, representado por Alckmin, será obrigado a reprimir os excessos dos protestos.

As coisas não saíram como o PT queria. O movimento tomou outra caráter, catalisou um certo descontentamento da população urbana em relação ao governo petista no poder há uma década. Isto explica a perplexidade da esquerda diante da não obediência do “povo” que gritou, na rua, “fora todos os partidos políticos”. A esquerda já começou a falar em “infiltração” da “direita” nos protestos, infiltração essa que obviamente não existe.

Uma certa direita também está perdida diante do que está acontecendo. Ela pede por repressão e diz que tudo não passa de uma “revolução petista dentro da revolução petista”. O problema dessa dita direita é a sua atitude no melhor estilo torre de marfim. Liberais, libertários, neoconservadores a la americana, nunca foram muito afeitos ao “povo”. Simplesmente não sabem como catalisar os protestos. Mas há uma explicação para esta atitude um tanto quanto “ingênua”. Todos sabemos que a hegemonia cultural está há muito tempo nas mãos da esquerda. Para quebra-la é preciso um trabalho de, pelo menos, uma geração. O PT não será derrotado senão por meio de uma oposição, primeiro, no campo das ideias, e depois na possível tradução disto em termos políticos concretos. Detalhe: no Brasil não há oposição, há apenas pessoas que se opõem ao projeto petista de poder.

Agora, um breve comentário sobre a natureza dos revoltosos. Todos sabemos que não é o “povo” que está nas ruas. É antes uma massa urbana de classe média, média alta, liberal, cosmopolita, que gostaria de expressar a sua indignação (sentimento burguês por excelência) contra tudo “o que está aí”. Vivemos uma certa onda deste sentimento que é planetária. E a única figura política que é capaz de catalisar a indignação dessa parcela da população, que quer viver num pais desenvolvido, é a ex-senadora Marina Silva. De todas as forças políticas existentes no Brasil, esta é a mais perigosa. Marina Silva representa o que ela chama de “novo jeito de fazer política”. O que é isto? Em linhas gerais, a ex-senadora ergue as bandeiras do mundialismo, do liberalismo de esquerda, do ecologismo apátrida, das minorias criativas que buscam os seus “direitos individuais” (sic), ou seja, o casamento gay, o abortismo, e o culto a uma suposta unidade dos seres humanos. Lembram-se do famigerado slogan “agir localmente pensando globalmente”? E quem são os apoiadores da khmer-verde? Banqueiros, grandes empresários, profissionais liberais, intelectuais oriundos da esquerda tradicional. O lixo do lixo. Marina Silva é perigosa, pois representa interesses estrangeiros desejosos de enfraquecer os estados nacionais em nome de um governo mundial de auto proclamados iluminados.

Por último, algumas considerações sobre o que poderá ocorrer. Talvez os protestos continuem e passem a criar uma verdadeira crise política. Os grupos mais variados desejariam isto. Na atual conjuntura há uma espécie de empate. Uma regularidade do fenômeno político é que as forças que costumam desempatar o jogo são as que detém o poder de coerção, ou seja, em última instância, o poder sobre a vida e a morte. Uma força que sempre atuou em tempos de crise no Brasil se identifica nas Forças Armadas. Mas até mesmo elas estão desmoralizadas. O PT ainda leva a melhor.

 

 

Andrés Eugui, São Paulo, 20 de junho de 2013.

REPUBBLICA CENTRAFRICANA E KIMBERLEY PROCESS: QUALE FUTURO PER I “DIAMANTI INSANGUINATI”?

0
0

Era il 1866 quando venne scoperto il primo diamante in Sudafrica. Da lì a pochi anni vennero aperti  anche i giacimenti Kimberley – circa 450 chilometri a sud-ovest di Johannesburg – che diedero il via all’ascesa della compagnia mineraria De Beers, oggi colosso diamantifero che controlla una buona fetta dell’intero commercio mondiale. L’estrazione di diamanti vede i Paesi africani in primo piano: complessivamente – infatti – la metà dei diamanti estratti proviene dall’Africa centrale e meridionale; Repubblica Democratica del Congo, Angola, Botswana, Sudafrica, Zimbabwe e Repubblica Centrafricana sono i principali Paesi produttori. È proprio a causa di quest’ultimo Paese che il commercio di diamanti e il Processo di Kimberley (PK) – che dovrebbe certificare che i proventi della vendita non vengano utilizzati per guerre civili – sono tornati d’attualità.  A distanza di dieci anni dalla sua nascita (2003) si può essere soddisfatti del livello di sviluppo e di controllo di questo organismo?

 

 

La Repubblica Centrafricana, situata nel cuore del continente africano, è uno dei Paesi più poveri al mondo: a fronte di un enorme ricchezza mineraria, il PIL pro capite annuo è al di sotto degli 800 dollari, l’80% della popolazione è impiegato nel settore primario e il tasso di analfabetismo sfiora il 50%. La sua economia si fonda principalmente sui proventi derivanti dalla deforestazione e dal sottosuolo, con la vendita di uranio, ferro ma soprattutto diamanti, che da sola nel 2010 ha  rappresentato il 10% dell’intero PIL nazionale.

Dal punto di vista politico va ricordato che dopo l’indipendenza raggiunta nel 1960, il Paese visse un grande periodo di instabilità per circa 30 anni, con colpi di stato militari che si susseguirono fin quando nel 1992 non si arrivò alle prime elezioni democratiche. Nel 2003 ci fu un ulteriore colpo di Stato, orchestrato dal generale François Bozizé, che ha retto il potere fino a pochi mesi fa.

Il 24 marzo, infatti, i ribelli della Coalizione Séléka (“alleanza”), dopo alcuni mesi di guerra civile sono riusciti ad entrare nella capitale Bangui e hanno costretto alla fuga il presidente Bozizé, prendendo in mano il controllo del Paese. Uno dei leader dei ribelli, Michel Djotodia, si è poi autoproclamato presidente della Repubblica Centrafricana, facendo precipitare il Paese in una crisi senza via d’uscita.

Il continuo susseguirsi di regimi militari e colpi di Stato non ha aiutato il Paese a svilupparsi come avrebbe potuto grazie alle importanti risorse minerarie. I vari presidenti della Repubblica Centrafricana hanno tutti preferito perseguire – chi in un modo, chi in un altro – una politica di sfruttamento delle miniere a proprio vantaggio personale, disincentivando lo sviluppo dell’industria del settore e quindi di conseguenza della popolazione locale, accaparrandosi quante più ricchezze possibili grazie alla vendita di diamanti.

L’avidità dei governi e l’espansione dei traffici illeciti – una buona parte dei diamanti viene messa in commercio sul mercato nero – sono state una costante anche del deposto presidente Bozizé, che portava avanti una strategia volta al maggior profitto personale possibile, non ricorrendo a politiche per lo sviluppo del settore nel lungo periodo.

Una peculiarità dello stato centrafricano rispetto agli altri Paesi produttori è l’assenza di grandi società minerarie, disincentivate dall’investirvi per diversi motivi, sia di natura logistica, data l’assenza di infrastrutture adeguate e la difficile conformazione del terreno alluvionale dove si trovano i diamanti, sia di natura politico-burocratica: instabilità politica, assenza di politiche di lungo periodo, controlli molto rigidi e tassazione elevata non incentivano di certo l’investimento estero nel Paese.

La realtà mostra infatti che a trarre maggiori profitti dalla vendita dei diamanti non sia lo Stato stesso, bensì mediatori senza scrupoli, guerriglieri e forze dell’ordine corrotte che li contrabbandano, facendoli uscire dal paese attraverso il Ciad, e vendendoli per somme irrisorie alle grandi multinazionali o ai soliti noti. Lo Stato è perciò il grande perdente perché in questo modo le imposte vengono aggirate.

I diamanti attraggono i ribelli dei principali movimenti armati, come appunto la Séléka, sospettate di aver ricevuto finanziamenti da operatori del settore proprio per destituire il generale Bozizé. La regione risulta così una delle più insicure dell’Africa, e finché i ribelli avranno a disposizione questa fonte di finanziamento, la fine della guerra civile e dell’instabilità rimane un miraggio.

Il problema del commercio illegale dei diamanti non è nuovo, soprattutto in Africa. Lo sa bene la Sierra Leone, ma anche la Liberia e l’Angola, uscita da pochi anni da una guerra sanguinosa. Il campo profughi di oltre un milione di persone, le immagini di donne e bambini mutilati, le oltre 50mila vittime suscitarono l’indignazione dell’opinione pubblica, che iniziò a boicottare l’acquisto dei diamanti. Gli interessi economici delle grandi multinazionali e delle grandi potenze, coinvolte nel traffico illegale dei diamanti insanguinati, furono messi a serio rischio. Per un’esigenza di immagine  e di marketing, più che per sincera convinzione, i grandi della Terra e le aziende del settore si dissero disponibili a trovare una soluzione e arginare il fenomeno dei “diamanti insanguinati”.

 

 

Il processo di Kimberley

Esattamente dieci anni fa (2003), venne istituito il Kimberley Process Certification Scheme (KPCS), un accordo di certificazione sottoscritto da diversi Paesi con l’obiettivo di garantire che i profitti ottenuti grazie alla vendita di diamanti non servissero a finanziare guerre civili o altri fenomeni di violenza. Tale accordo venne raggiunto dopo le guerre civili in Sierra Leone (che tra il 1991 e il 2001 provocò circa 50 mila morti) e in Liberia (dove tra il 1999 e il 2003 morirono circa 200 mila persone), proprio per certificare che i diamanti siano “conflict free“, e non utilizzati per finanziare violenze.

Il Kimberley Process (PK) è l’organismo volto a controllare che tali regole siano rispettate, attraverso un suo comitato che si riunisce periodicamente e  che prende decisioni per consensus.

Questo organismo è stato costituito grazie allo sforzo dei governi direttamente interessati dal commercio diamanti insieme a quello di ONG e delle multinazionali del settore, la De Beers in particolare -  che da sola controlla il 40% del mercato – con l’obiettivo di rilanciare la vendita del prezioso minerale, rassicurando e sensibilizzando i compratori.

L’ultimo Paese in ordine cronologico ad essere finito nel mirino di questo organismo è la Repubblica Centrafricana, proprio a seguito del recente colpo di Stato che ha portato i ribelli e il suo leader, Michel Djotodia, al potere.

Durante lo scorso mese di maggio, il PK ha sospeso la Repubblica Centrafricana con effetto immediato – decretando anche un embargo sulle risorse diamantifere – poiché da quando il presidente Bozizé è stato destituito, le operazioni di controllo e monitoraggio dell’attività di estrazione dei diamanti sono divenute meno efficaci e diffuse.

Da parte sua, il governo centrafricano ha risposto alle accuse e alle sanzioni definendole “ingiuste”,  assicurando che i controlli sulla filiera di estrazione e sulla stipula dei contratti sarebbero ripresi. Inoltre, nel corso della sessione del PK dello scorso 4 giugno, lo stesso governo centrafricano ha annunciato di voler mettere in atto una moratoria sullo sfruttamento e la vendita di diamanti: una corsa ai ripari dopo la sospensione che però non ha sortito alcun effetto dal momento che nella stessa conferenza del Processo di Kimberley è stata confermata la sospensione del Paese africano dalla certificazione KPCS.

La situazione della Repubblica Centrafricana era stata già in passato oggetto di accurate analisi da parte dell’International Crisis Group (ICG) – una ONG che si occupa di fornire analisi su situazioni di crisi e di conflitto con l’obiettivo di limitarli. A fine 2010, infatti, in un rapporto annuale (“Dangerous Little Stones: Diamonds in the Central African Republic“), l’ICG esprimeva le proprie preoccupazioni riguardo la situazione del Paese, e in particolare di come venissero gestite le miniere e le risorse del sottosuolo da parte dell’allora presidente Bozizé, accusando lo Stato africano di “fragilità cronica”, e il regime di mantenere “una gestione opaca e centralizzata” delle miniere.1

Nel proprio rapporto, l’International Crisis Group esprimeva anche alcune raccomandazioni, chiedendo al governo della Repubblica Centrafricana di rendere più chiaro e trasparente il processo di stipula dei contratti, ma anche di contrastare efficacemente il contrabbando – anche attraverso l’aiuto del PK e al sostegno internazionale – e armonizzare la fiscalità in relazioni a quella dei Paesi vicini. Inoltre invitava il governo a portare avanti politiche di lungo periodo volte allo sviluppo del settore, con incentivi per l’investimento straniero nel Paese e la semplificazione del processo burocratico e fiscale.

Ugualmente, al Processo di Kimberley si chiedeva di inviare al più presto una missione per valutare l’effettiva implicazione dei ribelli nella gestione e nel controllo delle miniere e del loro sfruttamento.

In questi dieci anni di vita il Processo di Kimberley ha incontrato numerose difficoltà. Uno dei suoi maggiori punti deboli, infatti, deriva dalla dall’inadeguatezza dei controlli interni sui quali esso fa affidamento: in numerosi Paesi come Guinea, Repubblica Democratica del Congo, Zimbabwe, Angola e Costa d’Avorio (malgrado l’embargo sulla vendita da parte della Nazioni Unite) il giro d’affari del commercio illegale di diamanti – che si estranea quindi dalle regole e dalla certificazione KPCS – è molto alto. I governi di questi Stati non riescono a garantire i controlli, che dovrebbero estendersi dall’estrazione fino alla vendita: i motivi possono essere di diversa natura, sia per effettiva incapacità strutturale, sia per reale volontà degli stessi controllori, che si garantiscono in questa maniera maggiori guadagni personali.

Il commercio illegale di diamanti grezzi è sicuramente la questione più spinosa del Kimberley Process, i cui strumenti non sono serviti a molto. Si calcola infatti che in Repubblica Democratica del Congo e in Sierra Leone circa il 50% dei diamanti esportati abbia una dubbia origine. E’ in questo senso che alcune ONG dirigono la loro azione, rimarcando queste carenze: su tutte, Global Witness, nata nel 2003 con sede a Londra, ha sottolineato nei suoi numerosi rapporti queste difficoltà.

Già nel 2008 denunciò come le violazioni al KPCS fossero all’ordine del giorno in alcuni Paesi facenti parti del Processo di Kimberley, come Sierra Leone, Venezuela, dove “the government blatantly flouts the certification scheme”2 , e in Zimbabwe. Nello stesso documento Global Witness esprimeva delle raccomandazioni nei confronti del PK, sottolineando come esso dovesse dotarsi di un meccanismo di sospensione provvisoria in caso di non conformità alle regole, esigere maggiori controlli da parte dei governi, dotarsi esso stesso di capacità di ricerche e sorveglianza per contrastare il commercio illegale di diamanti grezzi.3

Un’altra ONG, Partnership Africa Canada (PAC), nel 2009 nel suo rapporto annuale su diamanti e sicurezza umana ha sottolineato un’altra debolezza del Processo di Kimberley, il fatto che mancasse un’autorità centrale. La presidenza cambia di anno in anno, non garantendo né continuità né responsabilità ai gruppi di lavoro che si succedono ogni volta. Inoltre, la modalità di voto secondo consensus, impone che tutti i Paesi siano d’accordo, un solo dissidente è capace di bloccare le decisioni.4 Nello stesso rapporto annuale, la PAC definisce il PK un “moulin à paroles“, tocca alla società civile – anche tramite le ONG -  essere vigile riguardo il contrabbando di diamanti insanguinati e sul meccanismo di controllo esso stesso.

Il PK dimostra quindi di non funzionare come dovrebbe. Il sistema presenta  alcuni punti deboli: prima di tutto esso si applica solamente ai diamanti grezzi. Quelli tagliati e usati in gioielleria – dunque – ne sono esclusi e risulta perciò facile per i trafficanti immettere sul mercato nero i diamanti già tagliati. Una volta tagliati – al contrario di quando sono ancora grezzi – ricostruirne la provenienza certa diviene impossibile. Una seconda debolezza deriva dal fatto che applicando il sistema di certificazione a lotti di diamanti – e non alle singole pietre – è semplice immettere in tali lotti diamanti di illecita o dubbia provenienza. Terzo e ultimo problema: i centri di taglio sono esclusi dalla lista delle strutture controllate dal KPCS  e sono spesso uno sbocco per i diamanti di cui non si conosce l’origine: una volta tagliate, perciò, le gemme entrano liberalmente sul mercato alimentando il commercio illegale.

Le difficoltà che il Processo di Kimberley ha conosciuto fin dalla sua nascita nel 2003 sono evidenti e portate alla ribalta dalla società civile e dalla ONG in particolare, che in alcune occasioni si sono sostituite in tutto e per tutto alle sue attività, invitando i Paesi sospettati di un deficit di controllo nella gestione e nello sfruttamento delle risorse diamantifere a risolvere al più presto questa situazione. Senza alcun potere coercitivo, però, i loro appelli e i loro rapporti annuali sono destinati a perdersi nel vuoto, a meno che da parte del PK non vengano utilizzati come strumento di supporto e di cooperazione in modo da poter realmente circoscrivere e ridurre il problema dei “diamanti insanguinati”.

Un altro problema al quale il Processo di Kimberley deve far fronte è emerso sopratutto negli ultimi anni: oltre a dover controllare che i proventi non vengano utilizzati per finanziare le guerre civili, è necessario porre l’attenzione anche sulle condizioni di lavoro a cui sono sottoposti i minatori. Il rispetto dei diritti umani è stato in più di un’occasione denunciato da parte di ONG locali, ma in passato il PK non ha potuto fare niente a riguardo, non essendo previsto dal suo statuto. Ci si augura che in futuro la sensibilizzazione di questo problema porti ad un riforma dello stesso e ad un maggiore controllo in questo senso.

 

 

 

Note bibliografiche e riferimenti multimediali

1http://www.crisisgroup.org/fr/regions/afrique/afrique-centrale/republique-centrafricaine/167-dangerous-little-stones-diamonds-in-the-central-african-republic.aspx , ultimo accesso giugno 2013

2http://www.globalwitness.org/library/loupe-holes-kimberley-process , ultimo accesso giugno 2013

3http://www.globalwitness.org/library/loupe-holes-kimberley-process , ultimo accesso giugno 2013

4http://www.pacweb.org/Documents/annual-reviews-diamonds/AR_diamonds_2009_fr.pdf, ultimo accesso giugno 2013.

 

CAUCASO COSTRUIRE LA PACE. SEMINARIO INTERNAZIONALE

0
0

Caucaso costruire la pace. Seminario internazionale. Sabato 28 giugno ore 17,00, Sala del Castello di Borgo Maggiore. Partecipa Filippo Pederzini, giornalista della rivista di geopolitica Eurasia.

Schermata 2013-06-24 a 3.37.26 PM

LA SIRIA AL CENTRO DELLO SCONTRO GLOBALE

0
0

L’attuale tragedia siriana si inscrive a pieno titolo tra i capitoli che compongono il libro nero dell’Occidente. Cioè nella storia della lotta condotta dalle forze imperialiste per riportare sotto il loro controllo un paese e un popolo che per un secolo ha rappresentato un importante fattore della rinascita araba e della lotta antimperialista.

Nel loro tentativo di controllare la ricca e strategica regione del Vicino Oriente, gli Stati Uniti hanno ingaggiato da tempo un braccio di ferro con la Siria, sia direttamente che per interposta persona, tramite Israele. Ma le strategie dell’imperialismo per indurre Damasco a capitolare sono state finora sempre sconfitte (e sonoramente), dalla guerra civile libanese (tra il 1975 e il 1991) in poi.

 
Dominio mondiale e “Grande Medio Oriente”

Le guerre che Washington ha lanciato nel recente passato per inseguire il suo sogno di “dominio a pieno spettro”, a partire dall’avventura irakena, sono state foriere di guai. Non hanno arrestato il declino statunitense di fronte all’emersione di Potenze antiegemoniche (Cina, Russia, etc…); hanno facilitato lo stabilirsi di intese strategiche antimperialiste tra i propri antagonisti (Cinesi, Russi, Iraniani, Siriani, Libanesi, Latinoamericani, etc…); non hanno spezzato l’asse della Resistenza tra Iran, Siria, forze patriottiche libanesi e palestinesi.

L’eliminazione del regime di Saddam Hussein in Iraq e dei Talebani in Afghanistan, che rappresentavano due antemurali per il contenimento della Repubblica islamica iraniana, ha di fatto sortito l’effetto di rafforzare il ruolo di Teheran nella regione. Le guerre statunitensi non sono nemmeno riuscite a stabilire dei solidi protettorati nei territori occupati, provocando semplicemente la sovraesposizione militare del Pentagono.

Dopo che i tentativi di passare sul cadavere del piccolo Libano, per spingere la Siria a capitolare e per isolare l’Iran, sono falliti, l’Occidente ha puntato direttamente alla destabilizzazione della Siria grazie al supporto delle bande mercenarie composte da terroristi di ispirazione wahhabita. Tali bande sono foraggiate, sulla base di un circuito rodato che risale addirittura alla guerra condotta contro l’Afghanistan repubblicano a partire dalla fine degli anni Settanta, dall’Arabia Saudita e dagli emirati del Golfo.

Si è così costituita una rete di complicità che accomuna le potenze occidentali, gli emiri del Golfo, la Turchia e la galassia dell’islam radicale settario. L’obiettivo è abbattere una buona volta l’antemurale siriano distruggendone lo Stato, chiudere nel sangue l’ultimo capitolo del processo di emancipazione nazionale promosso dal mondo arabo all’epoca della decolonizzazione e isolare l’Iran in vista della resa dei conti finale. E’ solo per il gusto del ridicolo che le forze che stanno foraggiando la guerra a bassa intensità contro Damasco si presentano come “amici della Siria” e ostentano preoccupazioni democratiche e premure per i diritti umani di origine assai dubbia.

 
La controrivoluzione araba

I paesi assolutisti del Golfo mettono a disposizione le loro petro-ricchezze per reclutare in ogni angolo del mondo islamico bande di fanatici integralisti che nascondono i loro ripetuti ed efferati crimini dietro una lettura blasfema, oscurantista ed eretica della religione islamica, strumentalizzata a soli fini di potere dalle ricche oligarchie reazionarie arabe legate a doppio filo all’imperialismo, le quali tentano con tutte le loro forze di fermare i processi rivoluzionari in corso da decenni nel mondo arabo-isalmico, con alterne fortune. Che questi processi rivoluzionari alzino l’insegna del nazionalismo laico e socialisteggiante (come in Siria) o quello islamico a carattere antimperialista (come in Iran) per loro non fa grande differenza. Pescano dai loro arsenali propagandistici le accuse di eresia più strampalate e le diffondono sui loro circuiti mediatici spargendo il seme dell’odio e della violenza.

La guerra per procura alla Siria, camuffata e distorta dal circuito mediatico occidentale, vera e propria macchina di disinformazione ed indottrinamento, ha inferto al popolo siriano immani sofferenze da più di un anno. L’azione di mercenari e bande criminali che operano per destabilizzare il paese e farlo crollare dall’interno, rendendo impossibile la convivenza civile, non è però riuscita a centrare il bersaglio grosso: il rovesciamento del presidente Assad e di quelle istituzioni repubblicane che hanno da sempre fatto della laicità dello Stato e del rispetto e della parità tra le varie componenti confessionali in cui si articola il paese la pietra angolare della loro politica patriottica e progressista.

Per dare la spallata alla resistenza di cui sta dando prova il popolo siriano, stretto attorno alle sue istituzioni e alle sue Forze Armate nel tentativo di scongiurare il dilagare dell’inferno portato dalle bande di mercenari e fanatici al soldo dell’Occidente e dei suoi fiduciari locali, sarebbe determinante poter effettuare un’offensiva massiccia dall’esterno, sul modello dello scenario libico.

Ma la collocazione delle forze in campo a livello internazionale intorno alla crisi siriana ha fino ad adesso impedito un tale esito e non pare che le cose siano destinate a cambiare nell’immediato futuro.

 
La polveriera

Russia e Cina hanno infatti adottato una postura molto ferma, evitando che in sede ONU potessero essere approvate risoluzioni adatte a coprire con una foglia di fico un’aggressione diretta alla Siria. Mosca ha un interesse diretto nel dossier siriano. La Siria è una sua storica alleata, ed è ormai l’unico paese dell’Oriente arabo chiaramente schierato in senso antimperialista. Una sua caduta aprirebbe ai gruppi dell’integralismo islamico reazionario la possibilità di trasformare l’intero Medio oriente in una testa di ponte contro il Caucaso, l’Asia centrale e il fianco sud della Federazione russa. E’ un segreto di pulcinella che siano attivi nelle bande che operano in Siria molti terroristi ceceni.

La caduta della Siria lascerebbe inoltre pesantemente esposto l’Iran, altro alleato chiave della Russia nella sua strategia di costruzione di un ordine internazionale multipolare che possa scongiurare la dittatura planetaria degli Stati Uniti. L’esposizione dell’Iran, che con la Siria ha un’alleanza vera e propria nonostante l’abissale diversità che caratterizza i due regimi politici, chiama in causa direttamente anche la Cina. Per scongiurare l’egemonismo unipolare statunitense, oltre all’intesa tra i due giganti eurasiatici, è necessario stabilire legami anche con medie e piccole potenze regionali, con paesi cioè che possono esercitare un’influenza politica in aree ristrette ma cruciali per l’andamento della partita geopolitica in corso. Si è così stabilita una triangolazione strategica tra Mosca, Pechino e Teheran.

Questa triangolazione è emersa con chiarezza nel corso dell’attuale tragedia siriana, quando, di fronte alla ostinata ed illegale guerra per procura ingaggiata dall’Occidente contro la Siria, i tre paesi hanno supportato apertamente Damasco.

La Siria si trova così lungo la faglia del confronto globale tra l’Occidente imperialista americanocentrico e le potenze emergenti ed antiegemoniche.

Il pesante sovvenzionamento delle bande armate da parte dell’alleanza costituita dalla Nato, dalle satrapie del Golfo e dalla Turchia e la minaccia costantemente agitata di trasformare questa sporca guerra per interposta persona in una aggressione diretta alla Siria hanno provocato una situazione incandescente.

 
Dopo la battaglia di Qusayr

In questo contesto non può meravigliare che Mosca e Teheran abbiano deciso di coordinare le mosse dei loro servizi di intelligence e abbiano manifestato la loro ferma intenzione di operare per un’uscita pacifica dal conflitto, supportando nel frattempo, anche militarmente, l’esercito siriano.

Durante la grande battaglia di Qusayr, al confine tra Siria e Libano, si è assistito ad una svolta nel conflitto. Per la prima volta i siriani hanno potuto godere dell’appoggio diretto dei loro alleati di Hezbollah sul terreno. Al flusso dei mercenari integralisti, provenienti anche dal vicino Libano e sostenuti apertamente dal partito del miliardario di origine saudita Hariri, si è così contrapposto l’invio di brigate combattenti per aiutare il governo siriano a fronteggiare la reazione.

Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha espresso chiaramente le motivazioni strategiche che hanno spinto il partito politico libanese ad intervenire nella battaglia di Qusayr. Per decenni Hezbollah e le forze patriottiche libanesi sono state sostenute da Siria e Iran, ora è venuto il momento di restituire il favore. Nasrallah ha colto che nel momento in cui uno dei pilastri dell’Asse della Resistenza nella regione era sotto assedio non si poteva stare a guardare. Le incursioni aeree israeliane, che hanno finito con il favorire oggettivamente le bande armate, hanno forse avuto un loro involontario ruolo nel precipitare questa decisione.

Nasrallah ha sostenuto che la Siria rappresenta la retrovia della resistenza libanese ed ha argomentato che quando la retrovia è minacciata occorre intervenire per garantirla. “Se non intervenissimo saremmo degli idioti”, ha chiosato il leader del Partito di Dio.

L’atteggiamento di Hezbollah si discosta massicciamente da quello di alcune formazioni palestinesi come Hamas, che per anni sono state ospitate a Damasco e sostenute dalla Siria e che, di fronte all’attuale tempesta, hanno finito con il mordere la mano di chi li ha soccorsi nel momento del bisogno per cercare protezione presso gli emiri del Golfo e puntare sulla carta dell’ascesa della Fratellanza musulmana nella regione. C’è davvero qualcuno che ritiene che questa spericolata ed inqualificabile capovolta possa aprire nuove prospettive per il popolo palestinese e per la risoluzione della sua annosa questione.

Archiviata con un chiaro successo militare la battaglia di Qusayr, l’esercito siriano dovrebbe aver messo in sicurezza il confine con il Libano può puntare verso nord. “Uragano del nord” è il nomignolo dato alle operazioni che mirano a sgominare la bande che infestano la regione di Aleppo. Nello stesso tempo la Nato e i suoi alleati locali hanno mostrato i muscoli nel corso di imponenti esercitazioni militari congiunte in Giordania, proprio al confine con la Siria. C’è chi sospetta che queste manovre possano servire per esfiltrare mercenari rimasti in trappola dopo la brutta piega che per gli aggressori stanno prendendo gli eventi siriani. Ma potrebbero anche rappresentare la preparazione di una dissennata fase due. A Qusayr i servizi siriani hanno rinvenuto abbondante documentazione circa il traffico d’armi con cui mezzo mondo sostiene le bande terroriste armate che operano in Siria contro le regole della convivenza internazionale.

 
Il braccio di ferro tra Usa e Russia

Disgraziatamente la tragedia siriana non sembra ancora avviata alla soluzione. Gli imperialisti e i loro alleati locali perseverano nel sostenere la destabilizzazione del paese arabo e alimentano così un pericolosissimo focolaio di tensione internazionale.

Il loro scomposto agitarsi di fronte alla decisione russa di fornire alla Siria il sistema di difesa contraerea (DCA) composto dai missili terra-aria a lunga gittata S-300, è la più chiara manifestazione di ciò. Sanno benissimo che con l’ombrello di questo sistema tutta la DCA siriana ne verrebbe rafforzata e che diventerebbe troppo costoso un loro intervento diretto nel conflitto tramite bombardamenti al tappeto effettuati con la scusa di imporre una zona di non sorvolo. Gli S-300 possono mettere in crisi l’opzione dell’air-power cui gli Stati Uniti amano ricorrere per rinnovare i fasti della politica delle cannoniere nel nuovo secolo. Chavez aveva tempo addietro chiosato: “per fortuna esistono la Russia e la Cina”.

Recentemente pare che la Russia, tramite il portavoce del Ministero degli Esteri Lukashevic, abbia cestinato l’ipotesi avanzata dagli Usa di istituire una zona di non sorvolo. L’esempio libico ha aperto gli occhi ai dirigenti del Cremlino e Putin appare determinato a non abbandonare la Siria alla sua sorte. Come Andropov, che nei primi anni ’80 aveva dotato i siriani di sistemi d’armi mai usciti prima dal Patto di Varsavia e che si era detto determinato a non consentire a nessuno di minacciare la Siria, anche Putin è cosciente dell’importanza strategica del suo alleato e del ruolo che oggi ricopre il dossier siriano nella partita globale per delineare un nuovo equilibrio di potenza a livello internazionale. La decisione russa di sostenere militarmente Damasco tramite l’invio dei missili antiaerei S-300 pare confermare che gli Usa e i loro alleati stanno giocando col fuoco. Difficilmente un aperto attacco alla Siria potrebbe restare localizzato come è avvenuto con le avventure belliche del passato recente. Il coinvolgimento nel conflitto dell’Iran e di altri attori regionali, di conseguenza, potrebbe trascinare nel baratro tutte le principali Potenze.

Per il momento i piani imperialisti per dare una svolta al conflitto che sia favorevole alle loro milizie sono dunque bloccati.

L’ipotesi più probabile è che continueranno a soffiare sul fuoco della guerra a bassa intensità per indebolire la Siria. Ma il pericolo che la situazione possa sfuggire di mano e innescare un’escalation è sempre in agguato.

Le ambizioni di Washington di imporre un ordine unipolare e le naturali tendenze verso la maturazione di un equilibrio internazionale più rispettoso degli interessi dei vari popoli e delle varie nazioni che non vogliono vedere calpestata la loro sovranità passa anche e forse principalmente dall’esito che avrà il braccio di ferro in corso nel Levante arabo.

 

 

 * Spartaco A. Puttini ha pubblicato su “Eurasia. Rivista di studi geopolitici” diversi articoli, tra i quali: L’immagine della Sfinge: l’Egitto nasseriano e l’opinione pubblica italiana (nr. 3/2005, pp. 115-124), Il Patto di Shanghai (nr. 3/2006, pp. 77-82), USA e Siria: storia di un antagonismo (nr. 2/2007, pp. 189-200), La zuffa per l’Africa (nr. 3/2009, pp. 169-178), La rivoluzione islamica dell’Iran (nr. 1/2010, pp. 249-262).

 

 


AL-QAIDA APRE IL FRONTE LIBANESE?

0
0

Gli Stati Uniti e i loro alleati lavorano per aprire un nuovo fronte del conflitto siriano in Libano. Il Libano si trova nel limbo per l’assenza di un governo e il rinvio delle elezioni parlamentari. A complicare le cose, molte figure istituzionali e comandanti militari sono andati in pensione e il governo provvisorio non è in grado di sostituirli. L’intervento di Hezbollah nel conflitto siriano ha dato una spinta al governo siriano contro le forze antigovernative che tentano di invadere la Siria. Ciò ha portato l’attenzione degli Stati Uniti e dei loro alleati sul Libano come nuovo campo di battaglia. Razzi vengono lanciati dalle forze antigovernative dalla Siria, e persino dal Libano, contro le roccaforti politiche di Hezbollah e contro i villaggi sciiti. L’obiettivo è accendere le fiamme della sedizione tra sciiti e sunniti in Libano.

 
Al-Qaida in Libano

La bandiera di al-Qaida ha sventolato in Libano per anni. Recandosi all’aeroporto di Beirut o viaggiando sulla strada per Sidone (Saida) è possibile vedere le bandiere nere di al-Qaida sventolare. Lo stesso vale per Tripoli (Trablos) e alcune aree di Beirut. Dal conflitto siriano è possibile vederle accanto alla bandierina dei ribelli siriani. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno effettivamente chiuso un occhio sul supporto che il partito Futuro di Saad Hariri fornisce ad al-Qaida. Vale la pena notare che l’attuale capo del Dipartimento affari politici del segretario di Stato USA, Jeffrey Feltman, ex ambasciatore USA in Libano prima di essere promosso al dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha chiuso un occhio sul supporto ad al-Qaida del partito Futuro della famiglia Hariri e della sua Alleanza del 14 Marzo. La famiglia Hariri ha una lunga alleanza con i takfiristi e i sostenitori di al-Qaida. In Libano sono alleati politicamente con i gruppi che apertamente venerano Usama bin Ladin. Furono la famiglia Hariri e i membri del loro partito Futuro che fecero anche entrare i combattenti che avrebbero formato Fatah al-Islam in Libano. Tale uso delle milizie takfiriste in Libano da parte della famiglia Hariri era volto ad attaccare Hezbollah. Sul piano regionale, la stessa strategia coinvolge i sovvenzionatori sauditi della famiglia Hariri e l’amministrazione di George W. Bush, che addestravano e armavano queste milizie nella lotta contro la Siria e l’Iran. Gli Hariri s’infuriarono quando Seymour Hersh li smascherò, rimproverandolo pubblicamente. Mesi dopo Fatah al-Islam sarebbe andato fuori controllo. L’Alleanza del 14 Marzo di Hariri in modo disonesto cercò d’incolpare la Siria e i palestinesi del sostegno e della creazione del gruppo. Seymour Hersh si sarebbe vendicato. I combattimenti in Libano tra i militari libanesi e Fatah al-Islam prefigurava gli eserciti che si ammassavano per il cambiamento di regime in Libia e Siria.

 

Tripoli e Sidone come estensioni del conflitto siriano

La seconda città del Libano, Tripoli, ha visto intensi combattimenti tra la comunità alawita libanese, rappresentata dal Partito Democratico arabo, e gli alleati takfiristi della famiglia Hariri. Gli alleati di Hariri a Tripoli sono aperti sostenitori di al-Qaida e delle forze antigovernative in Siria, hanno contrabbandato armi attraverso il confine libanese-siriano e inviato un gran numero di combattenti in Siria per rovesciare il governo di Damasco. Il partito Futuro venne anche coinvolto nel coordinamento di tutto ciò. La terza città più grande del Libano, Sidone, è stata anche teatro di scontri e tensioni tra Ahmed al-Assir, alleato di Hariri, e sostenitori e alleati di Hezbollah. Gli uomini di al-Assir hanno anche tentato di uccidere uno principali religiosi musulmani sunniti di Sidone, perché ha sempre detto che v’è il tentativo d’innescare un conflitto tra sciiti e sunniti in Libano e nella regione. Un contingente di militari libanesi ha dovuto mantenere la pace in città. Gli uomini di al-Assir hanno attaccato e ucciso membri delle forze armate libanesi senza nessun motivo apparente, il 23 giugno 2013. Questo ha acceso la battaglia a Sidone. Lo spesso fumo della città poteva essere visto da lontano. E’ stato riportato che membri delle forze antigovernative provenienti dalla Siria vi si erano uniti. L’esercito libanese ha schierato armi pesanti per combattere il gruppo di al-Assir.

 
L’obiettivo è costringere Hezbollah a ritirarsi dalla Siria colpendo il Libano

Lo Stato libanese è ora preso di mira. Vi è un crescente numero di attentati contro l’esercito libanese dal confine siriano, da quando Hezbollah è intervenuto in Siria. Vi erano già attacchi al Libano prima ancora che Hezbollah intervenisse nel conflitto siriano, ma erano per lo più destinati a provocare Hezbollah. Chi aggredisce lo Stato libanese, approfitta dell’assenza del governo e dell’assenza di leader in diverse istituzioni nazionali, per creare il caos in Libano. Vi sono attacchi contro villaggi sciiti e sunniti nella valle della Beqaa e violenze sono iniziate. E’ chiaro che l’obiettivo è far scontrare sciiti e sunniti. Questo è il motivo per cui Hezbollah ha chiesto agli sciiti della Beqaa di mantenere la calma. Proteste sono scoppiate in Libano. Le violenze di Sidone sono parte di una strategia. L’attacco non provocato di al-Assir contro l’esercito libanese è destinato a far aumentare la pressione sullo Stato libanese e ad esacerbare le tensioni tra sciiti e sunniti. Hezbollah si rifiuta di farsi coinvolgere in una battaglia confessionale in Libano. Mentre il movimento Amal, partito politico sciita alleato di Hezbollah, ha mobilitato le sue milizie e ha iniziato a presidiare le strade del sud e dell’est di Sidone, Hezbollah mantiene la calma. I media di Amal hanno riferito ampiamente degli eventi, anche in modo settario, ma i media di Hezbollah hanno dichiarato calma e ne hanno parlato poco.
Il Libano è al centro del mirino, allo scopo di costringere Hezbollah a ritirarsi dalla Siria, ripiegando all’interno. Essenzialmente, ora è il secondo fronte nel conflitto siriano. Gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita hanno probabilmente chiesto alla famiglia Hariri di chiedere ai loro clienti affiliati ad al-Qaida di avviare le violenze in Libano e approfittare della debolezza dello Stato libanese.

 
 
* Mahdi Darius Nazemroaya è sociologo e ricercatore associato del Centro per la Ricerca sulla Globalizzazione (CRG). Attualmente riferisce dal Libano. Era a Sidone durante gli scontri e il dispiegamento delle forze armate libanesi.

 

Traduzione di Alessandro Lattanzio

L’UTOPIA GEOPOLITICA DELL’ “IMPERO LATINO”

0
0

Il Mar Mediterraneo, come topos del rapporto tra Europa e Vicino Oriente e con una naturale vocazione geopolitica di crocevia tra Nord e Sud del mondo, si presenta oggi al centro di un processo storico che vede un’ingerenza di attori atlantici, di natura “oceanica”.

Seguendo lo storico Mollat du Jourdin possiamo distinguere «due Mediterranei europei»,[i] cioè “due mari tra le terre” nel continente europeo. Di quello a nord aperto all’Oceano e «totalmente europeo»[ii] lo storico francese scrive: «i mari del Nord-ovest e del Nord europeo ritrovarono la loro vocazione ad essere il dominio del profitto e del potere, vocazione per altro mai dimenticata»;[iii] del Mediterraneo a sud, con il suo appellativo di mare nostrum, egli scrive che la sua natura sta nell’essere «un mare se non chiuso ad ogni modo incluso in un universo politico, dapprima unico, e centrato sull’Europa, e in seguito esteso all’Africa».[iv] Questo secondo Mediterraneo collocato nel Mezzogiorno dell’Europa si trova in una posizione geografica euro-afroasiatica che lo distingue da quello settentrionale sotto l’aspetto culturale ed antropologico conferendogli un carattere di unicità: «un mare su cui si affacciano tre continenti e tre religioni monoteistiche che non sono mai riuscite a prevalere l’una sull’altra».[v] Danilo Zolo osserva infatti che questo luogo sincretico di culture, popoli ed etnie differenti «come tale non è mai stato monoteista» e si presenta anzi come un «pluriverso irriducibile di popoli e di lingue che nessun impero mondiale oceanico può riuscire a ridurre ad unum».[vi] Nella misura in cui tale pluriverso ha un’unità storico-geografica ma non politica, economica e militare, la “deriva oceanica” del Mediterraneo si verifica attraverso un processo di erosione della sua unità, e sottrazione della suo spazio di autonomia geopolitica a favore di attori diversi da quelli dell’Europa mediterranea e del mondo arabo-musulmano.[vii] Questa considerazione geopolitica sull’unità del pluriverso mediterraneo deve essere congiunta con un’altra più specificamente storico-politica relativa alla crisi dello Stato-nazione, che Habermas, nel 1996, svolgeva nel seguente modo: «la sovranità degli stati nazionali si ridurrà progressivamente a guscio vuoto e noi saremo costretti a realizzare e perfezionare quelle capacità d’intervento sul piano sopranazionale di cui già si vedono le prime strutture. In Europa, Nordamerica e  Asia stanno infatti nascendo organizzazioni soprastatali per regimi continentali che potrebbero offrire l’infrastruttura necessaria alla tuttora scarsa efficienza delle Nazioni Unite».[viii] Le entità sovrastatali a cui fa riferimento il liberale Habermas, apologeta dell’operato dell’Onu e dell’Ue, non sono le stesse delineate dal filosofo hegeliano Alexandre Kojève. Tuttavia la diagnosi dell’idea di Stato-nazione, assieme alla prima considerazione sull’unità del pluriverso mediterraneo, costituisce il punto di avvio dell’intuizione geopolitica del filosofo russo-francese nel suo L’impero latino. Progetto di una dottrina della politica francese (27 agosto 1945). Questo Esquisse d’une doctrine de la politique française fu pubblicato in versione dimidiata solo nel 1990 sulla rivista diretta da Bernard-Henry Lévy («La Regle du Jeu», I, 1990, 1). Su questo testo, pubblicato integralmente in italiano nel 2004 all’interno di una raccolta di scritti di Kojève intitolata Il silenzio della tirannide, anche il filosofo italiano Giorgio Agamben ha recentemente richiamato l’attenzione[ix]; tuttavia esso è passato pressoché inosservato all’interno dell’ideologia europeista dominante.

La stesura di questo abbozzo di dottrina geopolitica francese avvenne nell’agosto 1945, e trasse occasione dalla cooptazione di Kojève da parte di un suo ex-allievo nei negoziati dell’Avana per la creazione del GATT.[x] Due sono le preoccupazioni che Kojève espone all’inizio del suo scritto, e sono strettamente legate alle immediate circostanze storiche francesi: una, più remota, era quella relativa allo scoppio di una terza guerra mondiale in cui il suolo francese sarebbe potuto diventare campo di battaglia tra russi e anglosassoni; l’altra, più concreta, era costituita dalla crescita del «potenziale economico della Germania», per cui l’«l’inevitabile integrazione di questo paese – che si tenterà di rendere “democratico” e “pacifico” – all’interno del sistema europeo comporterà fatalmente la riduzione della Francia al rango di potenza secondaria».[xi] Il quadro giuridico-politico internazionale sul quale si delinea l’analisi di Kojève è quello della progressiva crisi dello Stato-nazione, prodotto dalla modernità politica a vantaggio di «formazioni politiche che fuoriescono dai limiti nazionali».[xii] Lo Stato moderno per poter essere politicamente efficace deve, in questo mutato quadro geopolitico, poter poggiare su una «vasta unione “imperiale” di nazioni imparentate».[xiii] A provare tale tendenza secondo Kojève sarebbe anche l’insufficienza dello sviluppo militare, sempre più determinata dai limiti economici e demografici su scala nazionale che rendono impossibile la gestione di eserciti in una fase post-nazionale. Ma il limite è evidentemente nell’idea stessa di Stato-nazione.

Nella lettura storica che egli diede della sconfitta del Reich tedesco viene messa in rilievo l’impossibilità da parte di uno Stato di preservare un’esistenza politica sulla limitata base di uno Stato-nazione e con la sua connessa «ideologia nazionalista».[xiv] Da questo punto di vista nella sua analisi, similmente a quella svolta dal secondo Carl Schmitt, interessato all’idea di Grossraum sul piano internazionale, vi è «la consapevolezza del deperimento della sovranità statuale».[xv] La stessa diagnosi dell’idea e della realtà storica dello Stato-nazione è data oggi da Alain de Benoist, per il quale l’unità artificiale dello Stato-nazione è diventata ormai un’istanza di mediazione inefficace tra le tendenze centrifughe di regionalismi e irredentismi etnolinguistici dal basso e la pressione dei mercati mondiali dall’alto.[xvi]

Secondo Kojève l’erosione dell’efficacia politica dello Stato-nazione si poté già scorgere da un lato nel liberalismo borghese, che affermava il primato della società di individui sull’autonomia politica dello Stato, dall’altro nell’internazionalismo socialista, che pensava di realizzare il trasferimento della sovranità delle nazioni all’umanità.[xvii] Secondo il filosofo francese, se la prima teoria si caratterizzò per miopia nel non vedere un’entità politica sovranazionale, la seconda fu ipermetrope nel non scorgere entità politiche al di qua dell’umanità. Kojève intuì che la nuova struttura politica statale che si stava configurando sarebbe costituita da imperi intesi come «fusioni internazionali di nazioni imparentate».[xviii] Da un punto di vista storico-filosofico il Weltgeist hegeliano, prima di poter incarnarsi nell’umanità, sembra dover assumere la forma dell’Impero,[xix] senza con ciò rinunciare alla propria teleologia di una metempsicosi cosmostorica tesa ad una comunità mondiale. Una concreta realizzazione storica di un’entità politica sorretta dalla mediazione tra universalismo e particolarismo geopolitico sarebbe stata rappresentata dall’«imperial-socialismo» di Stalin, che si contrappose sia all’astratto Stato-umanità di Trotzki, sia al particolarismo del nazional-socialismo tedesco.

All’imperial-socialismo sovietico, o impero slavo-sovietico, si contrappose un’altra efficace entità politica che Kojève qualifica come imperiale: l’«impero anglo-americano».[xx] Nell’acuta analisi precorritrice del filosofo francese, la «Germania del futuro», estinguendosi come Stato-nazione caratterizzato da esclusivismo geopolitico ed autonomia politica in base al principio postvestfaliano dello Stato come superiorem non reconoscens,[xxi] «dovrà aderire politicamente all’uno o all’altro di questi imperi».[xxii] Da un punto di vista culturale-religioso, la parentela che egli individua tra anglosassoni e tedeschi si fonderebbe sull’ispirazione protestante comune. Il problema che si pose Kojève fu dunque specificamente geopolitico e tuttora assolutamente attuale: scongiurare la riduzione della Francia a «hinterland militare ed economico, e quindi politico, della Germania, divenuta avamposto militare dell’impero anglosassone».[xxiii] L’orientamento della Germania verso l’impero anglo-americano si sarebbe potuto osservare negli sviluppi storici e geopolitici successivi.

Ma nell’analisi dell’hegeliano francese, il problema della riduzione della sovranità coinvolgerebbe conseguentemente le altre nazioni dell’Europa occidentale «se si ostineranno a mantenersi nel loro isolamento politico “nazionale”».[xxiv] Il progetto politico proposto da Kojève è teso quindi alla creazione di una terza potenza tra quella ortodossa slavo-sovietica e quella protestante germano-anglo-sassone: un impero latino alla cui testa possa porsi la Francia al fine di salvaguardare la propria specificità geopolitica assieme a quella di altre nazioni latine, minacciate da un bipolarismo mondiale che preme su uno spazio mediterraneo da oriente e da occidente.

La vocazione di tale progetto imperiale non potrebbe però avere un carattere imperialistico, perché non sarebbe capace di un sufficiente potere offensivo verso gli altri due imperi, ma avrebbe piuttosto la funzione di preservare la pace e l’autonomia geopolitica di un’area che si sottrae al pericolo di egemonie imperialistiche esterne impedendo che il proprio spazio diventi campo di battaglia di Asia e Pacifico.[xxv] L’analisi della situazione della Francia svolta da Kojève rivela però alcune precise difficoltà di realizzazione di questo progetto politico. Secondo il filosofo francese alla «fine del periodo nazionale della storia»[xxvi], che peraltro la Francia faticherebbe a riconoscere, si aggiunge un processo di «spoliticizzazione» del Paese, cioè di perdita della volontà politica ed una conseguente decadenza sotto il piano sociale, economico e culturale. Un progetto sovranazionale implica un dinamismo diplomatico e uno sforzo di mediazione culturale di cui i paesi latini si devono assumere l’impegno. La parentela che Kojève scorge tra le nazioni latine come Francia, Italia e Spagna, e che costituisce l’elemento coesivo di un progetto di entità politica postnazionale, è caratterizzato da un punto di vista culturale da «quell’arte del tempo libero che è l’origine dell’arte in generale».[xxvii] Tale peculiarità dell’«Occidente latino unificato»[xxviii] sarebbe un aspetto identitario omogeneo ai Paesi latini e rimarrebbe ineguagliato dagli altri due imperi. Per questa ragione antropologico-culturale Danilo Zolo può affermare che «l’area mediterranea vanta la più grande concentrazione artistica del mondo».[xxix]

Più in generale, secondo Kojève la formazione di entità politiche imperiali dopo lo Stato-nazione è rafforzata dalla coesione di queste nazioni imparentate con le Chiese più o meno ufficiali ad esse corrispondenti.[xxx] Questa parentela o unione latina può diventare un’entità politica reale solo formando un’autentica unità economica, condizione materiale di esistenza di tale progetto sovranazionale. Ben lungi dall’essere un vettore di conflitto, tale impero latino potrebbe garantire un’intesa politicamente efficace tra culture diverse ma unite nello stesso spazio di appartenenza e comunità di destino. È su questa identità geopolitica comune che è possibile pensare ad un efficace antidoto contro l’idea di clash of civilizations, costitutivamente estranea all’area mediterranea: «un’intesa tra la latinità e l’islam – scrisse Kojève – renderebbe singolarmente precaria la presenza di altre forze imperiali nel bacino mediterraneo».[xxxi]

Da questo punto di vista identitario-culturale, la considerazione sull’esigenza di unità economica nell’area latina delineata dal filosofo francese è ben lontana dal liberalistico primato dell’economico sul politico che si è affermato ed istituzionalizzato successivamente nell’Unione europea. L’unione economica dei Paesi latini è infatti pensata solo come condizione, mezzo dell’unità imperiale latina, non come una sua ragion d’essere, perché il fine ultimo di questa è essenzialmente politico ed è sorretto da un’ideologia specifica. Categoria fondamentale dell’ideologia dell’unità imperiale latina è l’indipendenza e l’autonomia, alla quale si rivelano subordinati altri aspetti come quelli di potenza e di grandezza. Una politica militarista secondo Kojève tradisce una insicurezza e minaccia di instabilità che la formazione di un progetto sovrastatale mediterraneo dovrebbe allontanare: «il militarismo nasce dal pericolo e soprattutto dalla sconfitta, cioè da una debolezza solo probabile o già verificatasi».[xxxii] Per questa ragione il fenomeno di militarismo ed imperialismo viene da Kojève rigettato come «meschino», e spiegato come il riflesso di uno Stato-nazione fragile e non di una struttura politica imperiale.

A tale impero latino dovrà corrispondere un esercito sovranazionale «sufficientemente potente da assicurargli un’autonomia nella pace e una pace nell’autonomia» e non nella dipendenza di uno dei due imperi rivali.[xxxiii] Come già rilevato sopra, la potenza militare dell’impero latino né potrebbe, né dovrebbe avere carattere offensivo, ma piuttosto un carattere difensivo riferito ad una concreta localizzazione nello spazio: «l’idea di un Mediterraneo “mare nostrum” potrebbe e dovrebbe essere il fine concreto principale, se non unico, della politica estera dei latini unificati […] si tratta di detenere il diritto e i mezzi di chiedere una contropartita a coloro che vorranno circolare liberamente in questo mare o di escluderne altri. L’accesso o l’esclusione dovranno dipendere unicamente dall’assenso dell’impero latino grazie ai mezzi di cui esso solo può disporre».[xxxiv] L’isolamento dei singoli paesi latini non li farebbe altro che naufragare sul blocco imperiale anglo-sassone, trasformandoli in «satelliti nazionali»[xxxv] di una delle due formazioni imperiali straniere. Interessante è l’osservazione di Kojève sul pericoloso potenziale di squilibrio geopolitico ed economico che la Germania può costituire rispetto ai Paesi latini e all’Europa intera: «se il pericolo di una Germania nemica sembra essere scongiurato per sempre, il pericolo economico rappresentato da una Germania “alleata” affrontato all’interno di un blocco occidentale che sia un’emanazione dell’impero anglosassone non è affatto chimerico, mentre rimane, anche sul piano politico, incontestabilmente mortale per la Francia»[xxxvi] e per gli altri Paesi latini. L’impero latino come entità politica autonoma potrebbe essere in grado di «opporsi in maniera costante ad un’egemonia continentale tedesca» o anglo-americana.

L’idea di impero latino non deve cioè essere connessa ai limiti di un anacronistico Stato-nazione, ma riferito a «fusioni internazionali di nazioni imparentate»[xxxvii] o «unione internazionale di nazioni imparentate».[xxxviii]

I problemi politici interni che ostacolerebbero il progetto di impero latino in Francia sarebbero secondo Kojève costituiti sia dal «quietismo economico e politico» che paralizza l’intraprendenza politica del Paese, cioè ostacolano «l’attività negatrice del dato, quindi creatrice e rinnovatrice», sia da formazioni partitiche che si rivelano essere «tanto più intransigenti nel loro atteggiamento quanto meno questo è dottrinale».[xxxix] La compresenza di questi due aspetti agirebbe in modo ostativo rispetto al progetto di impero latino, e non possiamo certo dire che oggi, sotto l’esperienza del commissariamento tecnico-economico dei governi e nella caotica frammentarietà di partiti deideologizzati la situazione possa definirsi più idonea sul piano fattuale per la costruzione di un progetto geopolitico sovranazionale alternativo.

Nell’analisi che Kojève svolge sulla possibile collaborazione ed idoneità dei vari partiti politici esistenti in Francia rispetto al progetto di impero latino, di grande rilievo è il rapporto che viene delineato tra formazione imperiale e Chiesa. Nella nascente fase storica di formazione di imperi post-nazionali le Chiese cristiane tra loro separate sembrano abbisognare dell’esistenza di compagini intermedie tra l’umanità e le nazioni.[xl] Si potrebbe quindi osservare un isomorfismo strutturale dal punto di vista geopolitico tra le Chiese separate e le formazioni imperiali: né universalistici, né limitati in un’anacronistica idea di Stato-nazione. La Chiesa cattolica, in questo quadro geopolitico in cui i movimenti imperiali rappresentano l’attualità, acquisirebbe «il patrocinio spirituale dell’impero latino»[xli] e, tenendosi salda alla propria natura di Chiesa potenzialmente universale, ricorderebbe all’impero latino il suo carattere storicamente transitorio all’interno dello sviluppo storico. Il progetto di impero latino nella sua configurazione storica e geopolitica si differenzia dal Grossraum schmittiano per il fatto che esso non esercita, o almeno non primariamente, la funzione di katechon[xlii] perché da un punto di vista geopolitico rappresenta «la forma intermedia tra Vestfalia e Cosmopolis»,[xliii] e sul piano storico «prepara e anticipa lo stato mondiale».[xliv]

Questo progetto per una dottrina geopolitica francese e mediterranea seppur si inquadri in un rapporto di opposizione all’unipolarismo anglo-americano e sia schiettamente orientato in una prospettiva multipolare, dal punto di vista storico-escatologico diventa vettore di realizzazione dell’idea di Stato-umanità secondo l’umanismo filosofico di Kojève.

L’8 maggio di quest’anno, a proposito del progetto geopolitico di questo singolare «marxiste de droite»[xlv], è apparso sulla rivista tedesca Die Welt un articolo che, al contrario di quello di Agamben, non è affatto passato inosservato. Il sociologo tedesco Wolf Lepenies,[xlvi] nella sua risposta al duro documento del Partito socialista francese contro il dogma economico dell’austerità tedesca, chiama in causa la dottrina geopolitica di Kojève di un’unione contro la Germania, che sembrerebbe acquisire fama e simpatie presso la sinistra francese e troverebbe risonanza presso il filosofo italiano Agamben. L’articolo di Lepenies è critico anche verso l’intuizione kojèviana di una Germania che persegue i propri vantaggi economici all’ombra di un blocco euro-atlantista. Tale episodio è significativo sul piano negativo: un articolo di un quotidiano tedesco conservatore di oggi, fondato dalle forze inglesi vincitrici nel 1946, rivolto contro il progetto geopolitico alternativo da un filosofo francese pensato nel dopoguerra non può che assumere rilievo sotto il profilo della teoria geopolitica contemporanea. Il binomio Germania-Eurolandia, col suo potenziale destabilizzante per il continente europeo e in particolare per i paesi mediterranei europei, può essere ridiscusso solo a partire dalla critica al suo fondamento geopolitico euro-atlantista, come intuì Kojève all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.

 
 
 





[i] MOLLAT DU JOURDIN M., L’Europa e il mare dall’antichità ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 2004, p. 14.

[ii] Ivi, p. 29.

[iii] Ivi, p. 66.

[iv] Ivi, p. 29.

[v] ZOLO D., Per un dialogo fra le culture del Mediterraneo in AA. VV., Mediterraneo. Un dialogo tra le sponde, a cura di F. Horchani e D. Zolo, Jouvence, Roma, 2005, p. 18.

[vi] Ibidem.

[vii] Cfr. ZOLO D., La questione mediterranea, in AA. VV., L’alternativa mediterranea, a cura di F. Cassano e D. Zolo, Feltrinelli, Milano, 2007, pp. 18-21. Cfr. anche l’interessante intervista di Alain de Benoist rivolta a Danilo Zolo su questo tema reperibile nel seguente sito: http://www.juragentium.org/topics/med/it/benoist.htm.

[viii] HABERMAS J., Lo stato-nazione europeo. Passato e futuro della sovranità e della cittadinanza in ID., L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, Feltrinelli, Milano, 1998, pp. 120-121.

[ix] Il titolo dell’articolo di Giorgio Agamben apparso su Repubblica il 15 marzo di quest’anno si intitola “Se un impero latino prendesse forma nel cuore dell’Europa”, ed è reperibile nel seguente sito:  http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/15/se-un-impero-latino-prendesse-forma-nel.html.

[x] TEDESCO F., L’impero latino e l’idea di Europa. Riflessioni a partire da un testo (parzialmente) inedito di Alexandre Kojève, in AA. VV., Quaderni fiorentini per la storia del pensiero moderno, vol. XXXV, Giuffrè Editore, Milano, 2006, p. 379.

[xi] KOJÈVE A., L’impero latino. Progetto di una dottrina della politica francese, in ID., Il silenzio della tirannide, Adelphi, Milano, 2004, p. 163.

[xii] Ivi, p. 164.

[xiii] Ivi, p. 165.

[xiv] Ivi, pp. 167-168.

[xv] TEDESCO F., L’impero latino e l’idea di Europa. Riflessioni a partire da un testo (parzialmente) inedito di Alexandre Kojève, in op. cit., p. 393.

[xvi] Cfr. DE BENOIST A., L’idea di Impero, in AA. VV., Eurasia. Rivista di studi geopolitici, n.° 1/2013.

[xvii] KOJÈVE A., L’impero latino. Progetto di una dottrina della politica francese, in op. cit., pp. 168-169.

[xviii] Ivi, p. 169.

[xix] Ivi, p. 170.

[xx] Ivi, p. 171.

[xxi] ZOLO D., Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Laterza, Roma-Bari, 2009, p. 68.

[xxii] KOJÈVE A., L’impero latino. Progetto di una dottrina della politica francese, in op. cit., p. 172.

[xxiii] Ivi, p. 173.

[xxiv] Ivi, p. 174.

[xxv] Ivi, p. 175.

[xxvi] Ivi, p. 179.

[xxvii] Ivi, p. 183.

[xxviii] Ivi, p. 184.

[xxix] ZOLO D., La questione mediterranea, in AA. VV., L’alternativa mediterranea, op. cit., p. 17.

[xxx] KOJÈVE A., L’impero latino. Progetto di una dottrina della politica francese, in op. cit., p. 185.

[xxxi] Ivi, p. 188.

[xxxii] Ivi, p. 193.

[xxxiii] Ibidem.

[xxxiv] Ivi, p. 195.

[xxxv] Ivi, p. 196.

[xxxvi] Ivi, p. 197.

[xxxvii] Ivi, p. 169.

[xxxviii] Ivi, p. 181.

[xxxix] Ivi, p. 198.

[xl] Ivi, p. 208.

[xli] Ivi, p. 209.

[xlii] SCHMITT C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum”, a cura di Franco Volpi, Adelphi, 2003, p. 42 e sgg.

[xliii] TEDESCO F., L’impero latino e l’idea di Europa. Riflessioni a partire da un testo (parzialmente) inedito di Alexandre Kojève, in op. cit., p. 394.

[xliv] Ivi, p. 398.

[xlv] AUFFRET D., Alexandre Kojève, La philosophie, l’État, la fin de l’Histoire, Paris, Grasset, 1990, p. 423, cit. in TEDESCO F., L’impero latino e l’idea di Europa. Riflessioni a partire da un testo (parzialmente) inedito di Alexandre Kojève, in op. cit., p. 401.

ENTRETIEN AVEC GEORGES CORM – PANORAMA DU MOYEN-ORIENT

0
0

Propos recueillis par Sixtine de Thé, à Beyrouth

George Corm, économiste libanais, est un des éminents spécialistes du Moyen-Orient et de la Méditerranée. Outre son statut de consultant économique et financier international, il est professeur depuis 2001 à l’Université Saint-Joseph de Beyrouth, dans le cursus des sciences politiques. Ses ouvrages les plus célèbres sont L’Europe et l’Orient (La Découverte) ; Orient-Occident, la fracture imaginaire (La Découverte) ; La question religieuse au XXIè siècle (La Découverte) ; Le nouveau gouvernement du monde, idéologie, structures, contre-pouvoirs (La Découverte) ; Pour une lecture profane des conflits (La Découverte) ; Le Proche-Orient éclaté 1956-2012, 2 volumes (Folio/histoire). Ils sont traduits en plusieurs langues.

 

 

Le Moyen-Orient est en pleine recomposition. Comment expliquez-vous cette évolution ? Etait-elle en germe, et depuis quand ?

Il y a beaucoup d’observateurs qui pensent en effet que nous sommes dans l’ère de la fin des accords franco-britanniques dits Sykes-Picot (1916) qui ont balkanisé ce qu’on appelait, au début du siècle passé, les provinces arabes de l’Empire ottoman. Ou d’autres qui parlent de période de transition de régimes autoritaires vers des régimes de type démocratique. Je pense que dans les deux cas, nous sommes loin de tels scénarios. En effet, la remise en cause des Etats existants paraît quand même assez difficile, sauf à généraliser des situations de chaos partout. Si nous prenons le modèle syrien, ou éventuellement le modèle libyen où il y a emploi massif d’armes venues de l’extérieur, à la limite on peut dire qu’il y a des zones d’influences qui se mettent en place sous l’égide des grands acteurs régionaux et internationaux. Mais enfin je ne vois pas d’Etats disparaître de la carte et de nouveaux Etats être créés et reconnus, comme cela a pu être le cas avec l’ex-Yougoslavie. Probablement si nous étions en contact géographique direct avec l’Europe, ceci aurait pu arriver, mais sur l’autre rive de la Méditerranée cela paraît quand même nettement plus difficile. D’un autre côté, pour ce qui est de la transition vers la démocratie, le problème qui se pose aujourd’hui est essentiellement celui de la nature des mouvances islamiques sur lesquelles les milieux européens et américains ont misé depuis bien des années. Ces mouvances, trop souvent idéalisées, ont désormais montré leur vrai visage, celui d’un autoritarisme et d’un désir de contrôle des libertés individuelles.

Nous avons donc un problème aigu, important, qui va déterminer l’avenir : est-ce que les mouvances de type modernistes, laïques ou attachées aux libertés individuelles et qui refusent le référent religieux dans le fonctionnement d’un système politique vont pouvoir s’affirmer face aux mouvances islamiques ? On peut être inquiet si l’on prend en compte le fait que ces dernières jouissent jusqu’ici de l’appui total de l’Occident et qu’elles bénéficient en outre de très importants financements en pétrodollars, en provenance des royautés et émirats pétroliers alliés des Etats-Unis et de l’Europe. Ce sera donc une très longue bataille, très intéressante. C’est cette bataille qui va décider du sort du monde arabe et de la possibilité pour ces pays arabes d’établir non seulement de véritables règles démocratiques, mais aussi une véritable indépendance par rapport aux forces régionales et internationales.

 

 

Concernant la crise syrienne, de nombreux acteurs sont impliqués (Qatar, Arabie Saoudite, Turquie, Israël). Pourquoi ?

Mais vous avez oublié dans cette liste la France, l’Angleterre, les Etats-Unis ! J’ai eu l’occasion d’expliquer dans diverses interviews que dès le départ, il y a une différence fondamentale entre la révolte syrienne et ce qui s’est passé en Tunisie, en Egypte et au Yémen. En Syrie, vous aviez un malaise rural important depuis 2007, du fait d’une série d’années de sècheresse, puis du fait que le gouvernement a voulu faire plaisir au Fonds Monétaire International et aux pays occidentaux, et qui s’est mis à supprimer pas mal des subventions dont jouissait l’agriculture. Les observateurs de terrain en Syrie savaient que le monde rural, autrefois très privilégié par le régime et qui avait longtemps constitué sa base essentielle, commençait vraiment à connaître un état de mécontentement grandissant.

Quand vous regardez où ont eu lieu les manifestations en Syrie, quelle était la composition sociale des manifestants et quel était leur nombre, on voit bien qu’ils étaient des ruraux pauvres dans des régions rurales pauvres périphériques, situées aux frontières avec la Jordanie et la Turquie. Les images parlaient d’ailleurs d’elles-mêmes. Elles contrastaient avec les grandioses manifestations de masse, tunisiennes, yéménites ou égyptiennes, où tous les groupes sociaux et toutes les classes d’âge étaient au rendez-vous. On a très vite assisté à l’arrivée d’armes aux mains des groupes d’opposants qui se sont constitués sur le terrain. De plus, il y a eu le déchaînement d’une guerre médiatique absolument spectaculaire contre le régime syrien. Or, les manifestations de masse en Syrie ont eu lieu en faveur du régime et contre l’opposition armée ; dans ces manifestations on a vu toutes les classes sociales, tous les groupes d’âge et de très nombreuses femmes…

C’est donc une différence absolument fondamentale par rapport aux autres situations de révoltes dans le monde arabe. Par ailleurs, l’armée ne s’est nullement effondrée et elle a fait face avec de plus en plus de détermination et de violence à l’arrivée, de l’international, de combattants qu’on appelle à tort Djihadistes, parce que lorsque des musulmans tuent d’autres musulmans, cela n’est pas un djihad. On a donc eu en Syrie un scénario qui s’est mis en place qui est en train d’aboutir à une destruction systématique de la société syrienne et de sa richesse matérielle (infrastructures, habitations, potentiel industriel). C’est une répétition de ce que la communauté internationale a fait subir à l’Irak et demain nous verrons – comme cela s’est passé en Irak ou auparavant au Liban – que sous prétexte de reconstruction, le pays sera pillé par des grosses entreprises de BTP arabes ou turques ou internationales. On a déjà vu cela au Liban où, au sortir des quinze ans de violence entre 1975 et 1990, le pays a été enfoncé dans une dette invraisemblable et où après vingt-deux ans de reconstruction il n’y a toujours pas d’eau ou d’électricité courantes ! Et en Irak, malgré son énorme richesse pétrolière, les grandes infrastructures d’eau et d’électricité ne sont toujours pas complètement reconstruites. Il faut donc s’attendre à un même scénario en Syrie.

Par ailleurs, il faut bien voir que les données internes syriennes sont tout à fait secondaires dans le conflit, car la Syrie est devenue un champ d’affrontement colossal entre, d’un côté les deux grandes puissances montantes, la Chine et la Russie, ainsi que l’Iran, et de l’autre les pays occidentaux, l’OTAN… dont le but est très clairement de faire sauter les derniers verrous anti-israéliens de la région, ces derniers verrous étant essentiellement constitués de l’axe Iran-Syrie-Hezbollah qu’on appelle, pour le dénigrer et pour donner dans le sensationnel, « l’arc chiite ». Beaucoup d’analyses se font à base de sensationnel communautaire qui est instrumentalisé pour faire croire que le conflit est entre chiites et sunnites à l’échelle régionale, alors qu’il s’agit d’un problème de géopolitique très profane. Il y a aussi des considérations pétrolières et gazières qui entrent en jeu.

 

 

Pensez-vous qu’un embrasement régional pourrait avoir lieu dans le contexte de la crise syrienne, notamment au Liban ?

Déjà en 2007, dans la revue Futurible, j’avais évoqué un scénario de troisième guerre mondiale éventuelle, déclenchée autour la question du développement de la capacité nucléaire iranienne. Car les passions anti-iraniennes étaient déjà d’une virulence peu commune qui n’a pas baissé de registre. Le reproche fait à l’Iran étant sa rhétorique anti-israélienne et surtout son aide au Hezbollah libanais passant par la Syrie. Aussi, l’axe Iran, Syrie, Hezbollah est-il considéré depuis des années comme à abattre dans les milieux de l’OTAN. Or, il faut bien voir que même si cet axe est réduit ou affaibli ou disparaît, il rebondira ou sera reconstitué différemment, et ceci tant que l’Etat israélien continuera de se comporter comme il se comporte vis-à-vis des Palestiniens qui continuent d’être dépossédés de ce qu’il leur reste de terre, mais aussi vis-à-vis des Libanais qu’ils ont énormément fait souffrir entre 1968 (date du premier bombardement contre le pays) et 2000, lorsque l’armée israélienne est forcée de se retirer du pays après 22 ans d’occupation, puis tente en 2006 de supprimer le Hezbollah par une série de bombardements massifs qui durent 33 jours.

On a déjà assisté, à plusieurs reprises, à l’espoir d’avoir « débarrassé » le Moyen-Orient des forces hostiles à la domination israélo-américaine de la région. Ils ont tous été déçus. Cela a été le cas lors de la seconde invasion du Liban par Israël en 1982, qui a abouti à l’exil de l’OLP en Tunisie et dans d’autres pays loin des frontières israéliennes. Puis, cela a été le cas avec la conférence de Madrid et les accords israélo-palestiniens d’Oslo en 1993. Enfin cela a recommencé avec l’invasion de l’Irak en 2003 qui a fait penser que le Moyen-Orient serait en paix grâce à l’élimination de Saddam Hussein. C’est pour cela que je parle des « passions » américaines et européennes en faveur d’Israël, qui empêchent toute possibilité raisonnable de rendre aux Palestiniens leurs droits. Tant que cette situation n’est pas réglée conformément aux lois internationales, et non pas par la force, le Moyen-Orient va rester en ébullition avec tous ces risques d’affrontements dont nous parlons, et qui peuvent effectivement s’embraser.

Ceci dit, il faut bien voir que dans ces passions, la folie n’est pas totale, c’est-à-dire que les Etats-Unis, après des déploiements militaires qui leur ont coûté énormément (Afghanistan et Irak) et où curieusement ils ne sont pas venus à bout de Al Qaïda, n’ont plus envie d’aventures militaires extérieures. Ce qui est une bonne chose. Maintenant, ils ont trouvé des relais régionaux qui sont notamment la Turquie, qui avait l’air prête à se battre jusqu’au bout contre la Syrie, quatre ans seulement après avoir signé des accords de coopérations, d’amitiés, de fraternité, de libre échange avec ce pays. Ils ont trouvé également les pétrodollars qui financent les armées de combattants venus de l’extérieur.

L’on s’attendait, dans ces Etats intervenants extérieurs, à ce que l’armée syrienne s’effondre rapidement et tout le régime avec. Mais cela n’est pas arrivé, à la surprise générale de tous ceux qui connaissaient très mal le contexte syrien. Et aujourd’hui, l’armée semble reprendre le dessus militairement. Toutefois, tant que le gouvernement syrien ne pourra pas contrôler ses frontières, qui sont très longues avec la Turquie, l’Irak, la Jordanie et le Liban, les combats et la destruction de la Syrie vont continuer. Quant à ce projet de conférence à Genève, ce n’est qu’un mauvais théâtre. Il me rappelle celui d’il y a quarante ans, lorsque les soviétiques réclamaient une conférence internationale sur la Palestine à laquelle ils se seraient associés. Or, il n’y a eu qu’une seule séance orpheline d’apparat, les Américains et les Israéliens ne souhaitant pas accorder de l’influence à l’URSS dans ce conflit. Donc je suis très sceptique face à ce projet de conférence. Jusqu’ici, nous voyons des rencontres américano-russes sur la Syrie pour organiser une conférence entre les parties au conflit, mais sitôt la réunion terminée, les déclarations des parties au conflit contredisent la volonté d’apaisement.

Concernant les retombées sur le Liban, elles sont très intéressantes. Le gouvernement libanais a prétendu sagement vouloir rester neutre dans le conflit syrien. Ceci en application du slogan qui existe depuis des années : « le Liban d’abord ». Il s’agit d’ailleurs d’un slogan que même l’OLP avait adopté après sa sortie de Beyrouth en 1982 en vertu duquel « la Palestine d’abord ». On le trouve aussi en Irak après l’invasion américaine et on l’entend dans les milieux de l’opposition syrienne. Or, l’on a vu combien ce slogan a abouti à affaiblir les dirigeants de l’OLP qui sont impuissants devant la colonisation, mais à affaiblir aussi l’Irak.

Au Liban, ceux qui ont porté ce slogan ne l’appliquent pas, puisqu’ils sont les premiers à s’impliquer militairement par l’envoi de combattants dans la situation syrienne, de même que le Hezbollah le fait, l’arrivée de son armement dépendant largement de la survie du régime syrien, et donc aussi à terme sa propre survie. C’est pourquoi je pense que l’insécurité va demeurer sur toutes les zones géographiques libanaises limitrophes à la Syrie, puisque les combattants vont et viennent. Tout cela alors que l’armée israélienne est toujours surpuissante et a vraisemblablement des velléités d’intervenir à nouveau au Liban dans l’espoir de réussir à faire disparaître le Hezbollah. Cependant, je ne pense pas que l’insécurité va se propager sur tout le territoire. Certes, il y a à Saïda ce cheikh salafiste, radical et anti-Hezbollah qui veut faire le coup de feu contre ce parti. Il est brusquement apparu sur la scène libanaise depuis un an, vraisemblablement financé par les pétrodollars saoudien ou Qatari. La ville de Saïda connaît donc une période troublée, mais dans l’ensemble, la population de la ville est calme, à l’inverse de la ville de Tripoli, qui peut se laisser gagner par le radicalisme islamique. Par contre, plus inquiétant est le délitement des institutions de l’Etat. Mais le Liban sait s’autogérer.

 

 

Que pensez-vous de la situation du pouvoir hachémite en Jordanie ?

Je crois que les Israéliens doivent continuer à se gratter la tête : faut-il essayer de faire un Etat palestinien en Transjordanie, ce qui est un vieille idée d’Ariel Sharon pour régler le problème palestinien, et ce qui permettrait du même coup d’expulser les Palestiniens restés dans ce qui est devenu le territoire d’Israël. Ou bien faut-il mieux conserver cet allié fidèle des Etats-Unis qu’est la monarchie jordanienne, qui garantit la sécurité de la frontière avec Israël. Mais comme je ne suis pas dans le secret de la pensée stratégique israélienne, je n’ai pas de réponse.

 

 

Après le deuxième mandat de Barack Obama, voit-on un repositionnement de la politique américaine concernant le Moyen-Orient ?

Non, quand on regarde les Etats-Unis et qu’on cherche à déterminer leurs objectifs principaux, on constate ceci : un, la sécurité d’Israël, et donc qu’Israël puisse continuer de coloniser comme elle le fait depuis 1967. Deux, empêcher l’Iran d’avoir l’armement nucléaire. Dans le sillage évidemment, démanteler l’axe Iran-Syrie-Hezbollah, et ce toujours pour la sécurité d’Israël. Et puis, le contrôle des routes d’approvisionnement pétrolier, et le maintien de l’hégémonie que l’Europe a eu puis que les Etats-Unis ont de concert avec l’Europe sur toute cette zone hautement stratégique pour l’économie et la géopolitique mondiales. C’est très simple à décrypter. Quand Barack Obama a fait son célèbre discours au Caire en 2009, il était dans la droite ligne de la politique américaine traditionnelle, il n’en a pas bougé d’un iota. Ce n’est pas le fait d’inclure la citation de deux versets du Coran dans le texte du discours qui exprime un changement de politique, ce que peut être certains ont naïvement pensé ! Mais simplement les Etats-Unis, comme je disais, sont aujourd’hui beaucoup plus prudents, et cet Etat n’a pas envie de nouvelles aventures militaires extérieures, ce qui est le facteur qui calme le jeu. En tous cas, entre la politique du président George W. Bush et celle de Barack Obama, les mêmes constantes sont affirmées. Lors de son récent voyage en Israël, ce dernier a prononcé des paroles inconditionnellement favorables à l’Etat d’Israël et à sa politique, comme l’ont fait tous les présidents successifs, à l’exception d’Eisenhower et plus accessoirement George Bush père et son ministre des Affaires étrangères, James Baker, qui a protesté énergiquement contre la continuation de la colonisation et a même annulé des aides américaines à l’Etat d’Israël.

 

Les Clés du Moyen-Orient , 21 juin 2013.

 

http://www.silviacattori.net/article4581.html

EDWARD SNOWDEN E ALTRI ‘SPIFFERATORI’ DEGLI USA

0
0

William Blum, The Anti-Empire Report -118, 26 giugno 2013

 

Edward Snowden

Nel corso della sua vita professionale nel mondo della sicurezza nazionale, Edward Snowden deve aver affrontato numerose interviste d’indagine, esami con la macchina della verità ed estremamente dettagliati controlli personali, così come la compilazione di infiniti moduli accuratamente progettati per catturare ogni tipo di menzogna o incoerenza. Il Washington Post (10 giugno) ha riferito che “alcuni funzionari hanno detto che la CIA ora, senza dubbio, inizierà a rivedere il processo con cui Snowden è stato assunto, cercando di determinare se fossero stati trascurati dei segnali che un giorno avrebbe tradito i segreti nazionali.”

Sì, c’era un segnale che hanno ignorato, Edward Snowden aveva qualcosa dentro di lui, una forma di coscienza, soltanto in attesa di una causa. E’ stato lo stesso per me. Andai a lavorare presso il dipartimento di Stato, allo scopo di diventare un funzionario del servizio esteri, con le migliori, le più patriottiche, intenzioni, facendo del mio meglio per uccidere la bestia della Cospirazione Comunista Internazionale. Ma poi l’orrore quotidiano di ciò che gli Stati Uniti facevano al popolo del Vietnam entrò a casa mia tramite ogni tipo di media, e ciò mi addolorava. La mia coscienza aveva trovato la sua causa, e nulla di ciò che risposi all’intervista di pre-assunzione avrebbe allertato i miei interrogatori del possibile pericolo che ponevo, perché non lo sapevo io stesso. Nessuna domanda dei miei amici e parenti avrebbe suscitato il minimo accenno del radicale attivista contro la guerra che sarei diventato. I miei amici e parenti dovevano essere sorpresi quanto lo ero io di esserlo. Non c’era alcun modo per l’ufficio di sicurezza del dipartimento di Stato di sapere che non avrei adottato e celato un tale segreto. (1)

Così cosa può farci un povero Stato di sicurezza nazionale? Beh, potrebbe prendere in considerazione il proprio comportamento. Smettere di fare tutte le cose terribili che rattristano  persone come me, Edward Snowden e Bradley Manning, e tanti altri. Fermare i bombardamenti, le invasioni, le guerre infinite, le torture, le sanzioni, i golpe, il sostegno alle dittature, il sostegno assoluto ad Israele, fermare tutte le cose che rendono gli Stati Uniti tanto odiati, creando tutti questi terroristi anti-americani che costringono lo Stato di Sicurezza Nazionale, per pura autodifesa, a spiare il mondo intero.

 

 

Origliare il pianeta

Quanto sopra è il titolo di un saggio che ho scritto nel 2000, apparso in un capitolo nel mio libro Con la scusa della libertà: Guida all’unica superpotenza del mondo. Ecco alcuni stralci che possono aiutare a mettere le attuali rivelazioni di Edward Snowden in prospettiva…

Le persone del 21° secolo possono immaginare una maggiore violazione della privacy su tutta la terra, di tutta la storia? Se è così, non devono che aspettare che la tecnologia sia al passo con la loro immaginazione. Come un mega-aspirapolvere nel cielo, la National Security Agency (NSA) succhia di tutto: il telefono di casa, telefono d’ufficio, telefono cellulare, email, fax, telex… trasmissioni satellitari, il traffico delle comunicazioni su fibra ottica, ponti radio… voce, testi, immagini… vengono continuamente captati dai satelliti in orbita sulla Terra, poi elaborati dai computer ad alta potenza… se funziona con l’energia elettromagnetica, la NSA è lì, con l’altissima tecnologia.  Ventiquattro ore al giorno. Forse miliardi di messaggi vengono aspirati ogni giorno. Nessuno sfugge. Non i presidenti, primi ministri, il Segretario Generale, il Papa, la regina d’Inghilterra, le ambasciate, gli amministratori delegati delle multinazionali, amici, nemici, tua zia Nina… se Dio ha un telefono, è monitorato… forse il vostro cane non può essere spiato. Gli oceani non ti proteggeranno. I sottomarini statunitensi per decenni hanno cablato con dei pod d’intercettazione i cavi sottomarini.

Nel sistema denominato ECHELON, avviato negli anni ’70, la NSA e i suoi partner minori di Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda e Canada gestiscono una rete di stazioni d’intercettazione di massa, altamente automatizzate, che copre il globo intorno a loro. Qualsiasi parte può chiedere a tutte le altre di intercettare le proprie comunicazioni interne. Si può quindi affermare in verità che non si spiano i propri cittadini.

A parte gli individui e le istituzioni presi di mira specificatamente, il sistema ECHELON funziona indiscriminatamente intercettando grandi quantità di comunicazioni e utilizzando i computer per individuare ed estrarre i messaggi interessanti dalla massa degli indesiderati. Ogni messaggio intercettato, tutti i cablo d’ambasciata, le offerte di lavoro, le chiacchiere sul sesso, gli auguri di compleanno, viene vagliato tramite parole chiave, che potrebbero essere qualsiasi cosa i ricercatori pensano che possa interessare. Tutto ciò che serve per contrassegnare una comunicazione, è che una delle parti utilizzi un paio o poco più di parole chiave del “dizionario” di ECHELON, “Vive in una bella casa antica bianca sulla Bush Street, proprio vicino a me. Posso spararmi laggiù in due minuti.” Entro tali limitazioni, i computer possono “ascoltare” le chiamate telefoniche e riconoscere le parole chiave evocate. Queste chiamate vengono filtrate e registrate separatamente, per essere ascoltate per intero da esseri umani. La lista degli obiettivi specifici in un dato momento è senza dubbio ampia, arrivando ad includere soggetti come Amnesty International e Christian Aid.

ECHELON ha operato in segreto, senza alcun riconoscimento ufficiale della sua esistenza, per non parlare di un qualsiasi controllo democratico o pubblico o legislativo in merito al fatto se abbia o meno una finalità dignitosa. La vastità della rete globale ECHELON è un prodotto di decenni d’intensa attività da Guerra Fredda. Eppure, con la fine della guerra fredda, il suo bilancio, lungi dall’essere fortemente ridotto, è stato aumentato, e la rete è cresciuta in potenza e portata, ancora un altro elemento che prova che la guerra fredda non è stata una battaglia contro un qualcosa chiamato “cospirazione comunista internazionale”.

Il Parlamento europeo alla fine degli anni ’90 iniziò a svegliarsi riguardo tale intrusione negli affari del continente. Il Comitato per le libertà civili del Parlamento europeo commissionò un rapporto, apparso nel 1998 che raccomandava una serie di misure per affrontare il crescente potere delle tecnologie di sorveglianza. Senza mezzi termini consigliava che: “Il Parlamento europeo dovrebbe respingere le proposte provenienti dagli Stati Uniti di rendere i messaggi privati della rete di comunicazione globale [Internet] accessibili alle agenzie d’intelligence degli Stati Uniti.” Il rapporto denunciava il ruolo della Gran Bretagna come agente doppio, spiando i propri partner europei.

Nonostante queste preoccupazioni gli Stati Uniti hanno continuato ad espandere la sorveglianza di ECHELON in Europa, in parte a causa del crescente interesse per lo spionaggio commerciale, per scoprire le informazioni industriali che avrebbero fornito alle società statunitense un vantaggio sui rivali stranieri.

Esperti della sicurezza tedeschi hanno scoperto, diversi anni fa, che ECHELON è stato impegnato in un grave spionaggio commerciale in Europa. Tra le vittime vi erano imprese tedesche come l’azienda di pale eoliche Enercon. Nel 1998, Enercon sviluppò quello che pensava fosse un’invenzione segreta, consentendo di generare energia elettrica da fonte eolica ad un tasso molto più economico rispetto a prima. Tuttavia, quando la società ha cercato di commercializzare la sua invenzione negli Stati Uniti, subì il confronto con la rivale statunitense Kenetech, che annunciò di aver già brevettato un prodotto quasi identico. La Kenetech poi trascinò in tribunale l’Enercon vietandole la vendita delle proprie attrezzature negli Stati Uniti. In una rara comunicazione al pubblico, un dipendente della NSA, rimasto anonimo, accettò di apparire in silhouette alla televisione tedesca per rivelare come avesse sottratto i segreti dell’Enercon spiando il telefono e le linee di collegamento dei computer che passavano dal laboratorio di ricerca di Enercon alla sua unità di produzione, a circa 12 chilometri di distanza. I piani dettagliati dell’invenzione della società furono poi trasferiti alla Kenetech. Nel 1994, la Thomson SA di Parigi, e le Airbus Industrie di Blagnac Cedex, Francia, persero dei contratti lucrativi, strappati dai rivali statunitensi aiutati dalle informazioni raccolte segretamente da NSA e CIA. Le stesse agenzie origliarono anche i rappresentanti giapponesi durante i negoziati con gli Stati Uniti, nel 1995, per il commercio sui ricambi per auto.

L’industria tedesca lamentava di trovarsi in una posizione particolarmente vulnerabile perché il governo vieta ai suoi servizi di sicurezza di condurre simili atti di spionaggio industriale. “I politici tedeschi continuano a sostenere l’idea, piuttosto ingenua, che gli alleati politici non dovrebbero spiare le rispettive imprese. Gli statunitensi e gli inglesi non hanno tali illusioni”, disse il giornalista Udo Ulfkotte, specialista nello spionaggio industriale europeo, nel 1999. Quello stesso anno, la Germania chiese agli Stati Uniti di richiamare tre agenti della CIA per le loro attività di spionaggio economico in Germania. La notizia affermava che i tedeschi “da tempo sospettavano delle capacità d’intercettazione dell’enorme radar e del complesso per le comunicazioni degli Stati Uniti di Bad Aibling, nei pressi di Monaco di Baviera”, in realtà una stazione d’intercettazione della NSA. “Gli statunitensi ci dicono che è utilizzata esclusivamente per monitorare le comunicazioni dei potenziali nemici, ma possiamo essere del tutto sicuri che non prelevano pezzi di informazioni che pensiamo dovrebbero rimanere del tutto segreti?” si chiedeva un ufficiale tedesco. I funzionari giapponesi, molto probabilmente, hanno sentito simili racconti da Washington riguardo la dozzina di basi d’intelligence dei segnali che il Giappone ha permesso fosse situata sul suo territorio.

Nel loro tentativo di ottenere l’accesso a più informazioni private, la NSA, l’FBI e gli altri componenti dell’apparato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti si sono impegnati da anni in una campagna per imporre ai produttori di sistemi di telecomunicazioni statunitensi la progettazione di  attrezzature e reti per ottimizzare le capacità d’intercettazione delle autorità. Alcuni esperti del settore dicono di credere che alcuni aggeggi da esportare fuori dagli USA contengano “porte” della NSA (chiamate anche “botole”). Gli Stati Uniti hanno cercato di convincere i Paesi dell’Unione Europea di adottare delle “back-door” d’accesso nei programmi di crittografia, sostenendo che ciò soddisfaceva le esigenze delle forze dell’ordine. Tuttavia, un rapporto pubblicato dal Parlamento europeo nel maggio 1999, affermava che i piani di Washington sui software di controllo della crittografia in Europa, non avevano nulla a che fare con le forze dell’ordine, ma soltanto con lo spionaggio industriale degli Stati Uniti. La NSA ha anche inviato agenti dell’FBI in missioni d’assalto per violare i libri dei codici degli impianti stranieri negli Stati Uniti, ed ufficiali della CIA a reclutare impiegati delle comunicazione straniere all’estero e ad acquistarne i codici segreti, secondo ex-funzionari dell’intelligence.

Per decenni, a partire dagli anni ’50, l’azienda svizzera Crypto AG ha venduto la tecnologia per crittografia più sofisticata e sicura del mondo. L’azienda ha puntato la sua reputazione e  preoccupazioni per la sicurezza dei propri clienti sulla sua neutralità nella guerra fredda o in qualsiasi altra guerra. Circa 120 nazioni fecero acquisti presso di loro, tra cui i principali bersagli dell’intelligence statunitense come l’Iran, l’Iraq, la Libia e la Jugoslavia, fiduciose che le loro comunicazioni fossero protette, come i messaggi inviati dalle loro capitali alle loro ambasciate, missioni militari, uffici commerciali e centri di spionaggio nel mondo via telex, radio, e fax. E nel frattempo, grazie a un accordo segreto tra la società e la NSA, questi governi consegnavano di propria mano i propri messaggi a Washington, non codificati. Le loro macchine della Crypto AG venivano modificate prima di essere vendute, in modo che quando venivano usate, la chiave di cifratura casuale potesse essere automaticamente e clandestinamente trasmessa insieme al messaggio cifrato. Gli analisti della NSA potevano leggerne facilmente i messaggi come se leggessero il giornale del mattino.

Nel 1986, a causa delle dichiarazioni pubbliche degli Stati Uniti riguardo all’attentato alla discoteca La Belle di Berlino ovest, i libici cominciarono a sospettare che qualcosa di marcio vi fosse con le macchine della Crypto AG e passarono a un’altra impresa svizzera, la Gretag Data Systems AG. Ma sembra che la NSA avesse convinto anche quella. Nel 1992, dopo una serie di circostanze sospette negli anni precedenti, l’Iran giunse a una conclusione simile e arrestò un dipendente della Crypto AG, in Iran per un viaggio d’affari. Finalmente fu rilasciato, ma l’incidente fece si che la truffa iniziasse ad essere svelata sul serio. Nel settembre 1999 fu rivelato che la NSA s’era organizzata con la Microsoft per inserire “chiavi” speciali in un software di Windows, dalle versioni 95-OSR2 in poi. Un informatico statunitense, Andrew Fernandez della Cryptonym in North Carolina, aveva smontato parti del codice di istruzioni di Windows e trovò la pistola fumante, gli sviluppatori di Microsoft non erano riusciti a rimuovere i simboli dei debug utilizzati per testare il software prima che lo rendessero pubblico. Nel codice vi erano le etichette per due chiavi. Una si chiamava “KEY”.  L’altra si chiamava “NSAKEY”. Fernandez svelò la sua scoperta ad una conferenza in cui alcuni erano presenti sviluppatori di Windows. Gli sviluppatori non negarono che la chiave NSA fosse inserita nel loro software, ma si rifiutarono di dire ciò che la chiave facesse, o perché erano state messe lì all’insaputa degli utenti. Fernandez dice che la “porta sul retro” della NSA nel sistema operativo più utilizzato al mondo, rende “assai più facile al governo degli Stati Uniti accedere ai computer.” Nel febbraio 2000, fu rivelato che la Delegazione Affari Strategica (DAS), l’intelligence del ministero della Difesa francese, aveva preparato un rapporto nel 1999 che affermava che la NSA aveva contribuito a installare programmi segreti nel software di Microsoft. Secondo la relazione della DAS, “sembrerebbe che la creazione di Microsoft sia stata in gran parte sostenuta, anche finanziariamente, dalla NSA, e che l’IBM abbia fatto accettare il sistema operativo [Microsoft] MS-DOS dalla stessa amministrazione.” Il rapporto dichiarava che vi era il “forte sospetto di carenze nella sicurezza alimentate da voci insistenti circa l’esistenza di programmi spia su Microsoft, e dalla presenza di personale della NSA nel team di sviluppo di Bill Gates.” Il Pentagono, dice il rapporto, era il più grande cliente di Microsoft nel mondo.

Negli ultimi anni si è saputo che, durante il conto alla rovescia per l’invasione dell’Iraq nel 2003, gli Stati Uniti avevano ascoltato il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, gli ispettori dell’ONU in Iraq e tutti i membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nel corso delle delibere circa le azioni da intraprendere in Iraq. E’ come se l’establishment della sicurezza nazionale statunitense senta di avere il diritto inalienabile di ascoltarci, come se ci fosse un emendamento costituzionale applicabile a tutto il mondo, che afferma che “il Congresso non emetterà leggi che limitino la libertà del governo di intercettare le comunicazioni personali di qualcuno” e come se il quarto emendamento sia stato cambiato, leggendovi: “Le persone devono essere protette nelle loro persone, case, carte ed effetti contro perquisizioni e sequestri ingiustificati, salvo nei casi di sicurezza nazionale, reali o presunti.” (2)

 

 

Lo spifferatore leader di tutti i tempi: Philip Agee

Prima che ci fossero Edward Snowden, William Binney e Thomas Drake… prima che ci fossero Bradley Manning, Sibel Edmonds e Jesselyn Radack… c’era Philip Agee. Ciò che Agee rivelò resta ancora l’informazione più sorprendente e importante della politica estera degli Stati Uniti che ogni spifferatore governativo statunitense abbia mai rivelato. Philip Agee ha trascorso 12 anni (1957-1969) come ufficiale della CIA, soprattutto in America Latina. Il suo primo libro, Inside the Company: CIA Diary, fu pubblicato nel 1974, era un lavoro pionieristico sui metodi dell’Agenzia e sulle loro devastanti conseguenze, apparso in circa 30 lingue in tutto il mondo e fu un best seller in molti Paesi; includeva un’appendice di 23 pagine con i nomi di centinaia di agenti e organizzazioni sotto copertura dell’Agenzia.

Sotto la manipolazione, la direzione e, in genere, il pagamento della CIA, vi erano passati e presenti presidenti di Messico, Colombia, Uruguay e Costa Rica, “il nostro ministro del lavoro”, “il nostro vice-presidente”, “la nostra polizia”, giornalisti, leader sindacali, leader studenteschi, diplomatici e molti altri. Se l’Agenzia voleva diffondere propaganda anticomunista, suscitare dissenso nei ranghi della sinistra o far espellere personale di un’ambasciata comunista, doveva solo preparare alcuni documenti fasulli, presentarli ai ministri e giornalisti appropriati e, subito!, scoppiava lo scandalo all’istante. L’obiettivo di Agee, nel nominare tutte queste persone, molto semplicemente era rendere il più difficile possibile alla CIA continuare a fare il suo sporco lavoro.

Una comune tattica dell’agenzia era scrivere editoriali e notizie fasulle a pubblicare consapevolmente nei media latinoamericani, senza indicazione della paternità o del finanziamento CIA a tali media. Il valore della propaganda di una tale “notizia” poteva essere moltiplicato venendo raccolta da altre stazioni della CIA in America Latina, che le avrebbero diffuse attraverso un’agenzia di stampa o una stazione radio di proprietà della CIA. Alcune di queste storie ritornarono negli Stati Uniti per essere lette o sentite da ignari nordamericani. Il corteggiamento della classe operaia ebbe un trattamento speciale. Dozzine di sindacati, a volte poco più che sigle, vennero create, modificate, combinate, liquidate e ricreate nel tentativo quasi frenetico di trovare la combinazione giusta per competere con i sindacati di sinistra esistenti e sottrarne la leadership nazionale. Nel 1975 queste rivelazioni erano nuove e sconvolgenti, per molti lettori fu il primo indizio che la politica estera statunitense non era proprio ciò che i loro libri di testo delle scuole superiori gli avevano detto, né quello che il New York Times gli aveva riferito. “Il completo resoconto del lavoro di spionaggio,  probabilmente non sarà pubblicato da nessuna parte l’autentico racconto di come funziona un ordinario ‘case officer’ statunitense o inglese… Tutto questo… presentato con una precisione micidiale”, ha scritto Miles Copeland, un ex dirigente della CIA e ardente nemico di Agee. (Non c’è ex-agente della CIA più odiato dai membri dei servizi segreti di Agee, nessuno gli si avvicina; ciò a causa del suo viaggio a Cuba e dei suoi lunghi contatti con i servizi segreti cubani.)

Al contrario di Agee, WikiLeaks ha cancellato i nomi di centinaia di informatori dai quasi 400.000 documenti sulla guerra in Iraq che ha rilasciato. Nel 1969, Agee si dimise dalla CIA (e dai colleghi che “da tempo avevano smesso di credere in quello che fanno”). Mentre fuggiva dalla CIA scrisse Inside the Company, e mentre lottava per la propria vita, Agee fu espulso o respinto da Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania ovest, Olanda e Norvegia. (La Germania ovest alla fine gli diede asilo, perché sua moglie era una ballerina di primo piano nel Paese.) Un resoconto di Agee del suo periodo di fuga può essere trovato nel suo dettagliato libro On the Run (1987). E’ una lettura appassionante.

 

 

Note

1. Per leggere delle mie avventure al Dipartimento di Stato e altrove, vedasi il mio libro West-Bloc Dissident: A Cold war Memoir (2002) (http://williamblum.org/books/west-bloc-dissident)

2. Vedasi Con la scusa della libertà: Si può parlare di impero americano?, Capitolo 21, per le note di cui sopra.
Qualsiasi parte di questo articolo può essere diffuso senza autorizzazione, a condizione che l’attribuzione di William Blum, come autore e un link al sito vi siano inseriti.
http://williamblum.org/aer/read/118

 

 

Traduzione di Alessandro Lattanzio

LIBANO/SIRIA: UN’OPERAZIONE “SEGRETA” SVENTATA IN MENO DI 24 ORE!

0
0

Amin Hoteit, Global Research, 27 giugno 2013

Quando i portavoce dei “nemici della Siria” s’incontravano a Doha, parlavano di “decisioni segrete” [1] che sarebbero state attuate rapidamente per ristabilire “l’equilibrio militare” [2] tra il governo siriano e coloro che hanno delegato sul terreno per attuare i loro progetti con la violenza e il terrorismo, la grande questione ruotava intorno alla natura di queste decisioni volte a consentirgli di raggiungere i loro criminali obiettivi…

La risposta non si è fatta attendere, Ahmad al-Asir [3] veniva spinto a lanciare un’”operazione terroristica”, chiaramente preparata da tempo, contro l’esercito libanese a Saida. Così, iniziava un processo il cui primo passo era scacciare l’Esercito dalla città e dai suoi dintorni, prima di dispiegare i propri simpatizzanti terroristi in tutta l’area, nella speranza d’isolare la Resistenza e il Sud a maggioranza sciita del Libano. Una volta raggiunto il primo obiettivo, la Resistenza e la maggioranza sciita legata alla sua causa avrebbero dovuto scegliere fra due mali: accettare il “fatto compiuto” e lasciarsi strangolare in una Sidone sigillata o prendere l’iniziativa spezzando l’assedio.  Quest’ultima scelta avrebbe portato inevitabilmente all’agognata guerra per diffondere la discordia [fitna] che avrebbe gettato la resistenza in un bagno di sangue, impedendogli di continuare la lotta contro il piano occidentale-sionista sulla regione. Saida è stata scelta come centro della “Fitna” per tre principali sue caratteristiche di base: una posizione che la rende “la porta verso il sud del Libano”, una demografia che la rende il punto di partenza ideale per una guerra settaria, essendo la sua popolazione prevalentemente sunnita e circondata da una maggioranza sciita, e una rappresentanza politica formale che la rende la roccaforte del “Movimento del Futuro”, contrario alla Resistenza. Pertanto, ogni iniziativa della Resistenza per aprire una breccia nell’assedio, avrebbe potuto tranquillamente essere interpretata come una guerra degli sciiti contro i sunniti e il potere politico predominante a Sidone; la missione di al-Asir era scatenare la scintilla che avrebbe raggiunto, in poche ore, i campi palestinesi presumibilmente pronti a prendere fuoco, prima di raggiungere il resto del Libano il giorno dopo.

Al-Asir ha eseguito l’ordine ricevuto dai suoi padroni riunitisi in Qatar. Questi, a sangue freddo e senza preavviso e senza alcuna considerazione per la legge, la fede o la morale, ha aggredito l’esercito libanese. In tal modo, ha davvero pensato che avrebbe potuto destabilizzare l’esercito e spingerlo a lasciare le sue posizioni, rafforzato in ciò dal clima d’illusione estatica che l’ha privato della copertura politica necessaria ad operare al meglio sul campo. Un errore di calcolo, perché l’esercito non ha atteso tale copertura! Il sangue dei caduti è stato più che sufficiente per una risposta rapida ma ponderata contro il terrorismo di al-Asir, allevato in seno al “Movimento del Futuro” e che infliggeva ai cittadini di Sidone ogni tipo di danni e sofferenze. Questa controffensiva ha sconvolto i padrini internazionali e regionali di al-Asir, che si sono affrettati a chiedere un cessate il fuoco! E’ stato lo stesso con la posizione ufficiale del “Movimento del Futuro” che sperava di gettare l’esercito nell’arcana complessità della politica con l’intenzione di riprodurre il processo contraddittorio dell’incidente del checkpoint Koueikhat, nel maggio 2012 [4]. Ma l’esercito libanese ha deciso di proseguire salvando il Libano dal terrorista al-Asir e dai suoi simili, indipendentemente dal pesante silenzio dei politici libanesi, tra cui quello assordante del capo del governo, che ha preso posizione solo una volta che l’operazione era terminata. L’esercito libanese era ben consapevole di dover controllare la situazione entro al massimo 24 ore, altrimenti avrebbe subito delle complicazioni che avrebbero potuto seriamente minare il morale e subire uno scacco difficilmente recuperabile. I suoi soldati d’elite furono inviati in battaglia, al fine di salvare la vita dei civili e dei prigionieri presi come scudi umani da al-Asir e dalla sua banda, dotati di armamento leggero e medio individuale, e senza ricorrere all’artiglieria pesante. In tal modo, ha accettato di pagare un conto pesante [5]!

Infine, nessuna manovra o piagnisteo degli sponsor del “neo-fenomeno al-Asir” ha potuto impedire all’esercito d’eliminare una forte organizzazione terroristica di 250 persone, per lo più stranieri che si erano barricati per mesi in una specie di castello di cunicoli sotterranei riempiti da un’impressionante quantità di armi e munizioni. Tutti coloro che hanno seguito da vicino le operazioni hanno assistito alla straordinaria performance dei militari, ma la cosa più importante è trarre le implicazioni politiche, di sicurezza, militari e strategiche da questa missione, descritta da alcuni come una “missione per la vita o la morte dell’esercito libanese”. Eccone alcuni:

1. Scacco della prima “decisione segreta” presa a Doha. Il Libano è sfuggito a una “fitna” che doveva portare alla “guerra civile” e al “caos”, voluta dal Congresso per pareggiare la vittoria dell’esercito arabo siriano ad al-Qusayr, una vittoria che ha posto fine all’uso del Libano come testa di ponte per l’invio di terroristi e armi in Siria.

2. Dissoluzione dei sogni di coloro che vorrebbero trascinare la Resistenza in un conflitto civile, per compensare la sconfitta d’Israele nel 2006. Non abbiamo dimenticato la famosa raccomandazione strategica del comando militare israeliano a non impegnarsi in una guerra contro la resistenza libanese, se ciò non fosse preceduto da un conflitto interno che la danneggi. Il Libano è sfuggito a una nuova aggressione israeliana!

3. Distruzione delle barriere artificiali “alla porta verso il sud del Libano”, barriere che non erano riuscite a separare i cittadini della regione. Sidone è di nuovo una città aperta a tutti i libanesi, senza distinzione confessionale o ideologica. Sidone è di nuovo la capitale della Resistenza!

4. Conferma a coloro che lo mettono in dubbio, l’identità dell’esercito libanese, pronto a combattere per il Libano, tutto il Libano, qualunque siano le macchinazioni di coloro che professano il settarismo, il regionalismo, le faziosità…

5. Indubbia dimostrazione che le “armi della Resistenza sono destinate alla Resistenza”, che ha sopportato insulti e provocazioni per più di due anni, senza mai interferire con i doveri dello Stato e ha lasciato che l’esercito nazionale lo risolvesse. La Resistenza ha scommesso sull’esercito nazionale e ha vinto!

Infine, la battaglia di Abra [la roccaforte dello sceicco salafita al-Asir], ha portato non solo all’eliminazione di un’organizzazione terroristica, ma ha anche ostacolato il piano statunitense-sionista, poiché il campo degli aggressori sperava di compensare la sua disfatta ad al-Qusayr,  accumula sconfitte. D’altra parte, contrariamente a quanto avvenuto nel 1975 nella stessa città di Sidone, dove la sconfitta dell’esercito fu seguita da una guerra durata 14 anni, il 2013 ha visto l’esercito libanese uscirne in modo sicuro, e tutto il Libano con esso!

 

Dottor Amin Hoteit, 26/06/2013

al-Tayyar http://www.tayyar.org/Tayyar/News/PoliticalNews/ar-LB/amine-hoteit-assir-hh-606.htm

Articolo tradotto da Mouna Alno-Nakhal per Mondialisation.ca

 

 

 

Note:

[1] Gli amici della Siria evocano “decisioni segrete” (http://www.rfi.fr/moyen-orient/20130622-amis-syrie-evoquent-decisions-secretes-faveur-rebelles-syriens)

[2] Gli “amici della Siria” vogliono cambiare l’equilibrio delle forze  (http://www.humanite.fr/monde/les-amis-de-la-syrie-veulent-changer-lequilibre-de-544394)

[3] Ahmad al-Asir, l’imam radicale diventato nemico dell’esercito libanese (http://www.lorientlejour.com/article/820741/ahmad-el-assir-limam-radical-devenu-lennemi-de-larmee-libanaise.html)

[4] La morte di un religioso sunnita ha dato fuoco alle polveri (http://www.jolpress.com/article/la-mort-dun-dignitaire-sunnite-met-le-feu-aux-poudres-683581.html)

[5] Il bastione di Abra conquistato dall’esercito libanese (http://www.lorientlejour.com/article/820853/le-bastion-de-abra-conquis-de-haute-lutte-par-larmee-libanaise.html)

 

Il Dottor Amin Hoteit è un analista politico libanese, esperto di strategia militare e generale di brigata in pensione.

 

Copyright © 2013 Global Research

http://www.mondialisation.ca/liban-syrie-une-manoeuvre-secrete-dejouee-en-moins-de-24-heures/5340627?print=1

 

Traduzione di Alessandro Lattanzio

HEZBOLLAH COMBATTE IN SIRIA PER DIFENDERE IL LIBANO DA UN BAGNO DI SANGUE

0
0

Mahdi Darius Nazemroaya, Global Research, 28 giugno 2013

 

I media tradizionali non riescono a ricordare che le forze antigovernative in Siria hanno giurato di uccidere tutti gli sciiti e d’invadere il Libano dopo la Siria. Sheikh Hassan Nasrallah, segretario generale di Hezbollah, annunciava l’ingresso nel conflitto siriano del partito il 25 maggio 2013. La Coalizione nazionale siriana denunciava immediatamente Hezbollah mentre il dipartimento di Stato statunitense reagiva all’annuncio di Nasrallah, il 29 maggio, chiedendo l’immediato ritiro dei combattenti di Hezbollah dalla Siria. La patacca della Lega araba avrebbe alla fine, e molto prevedibilmente, condannato l’ingresso di Hezbollah nel conflitto siriano, ignorando il coinvolgimento di Arabia Saudita, Qatar e dei loro alleati.

Qusayr, situata sulla strada tra Damasco e le coste mediterranee della Siria, nella parte nord-occidentale del Governatorato siriano di Homs, sarebbe diventata il punto centrale del coinvolgimento di Hezbollah in Siria. Dopo la vittoria a Qusayr, il guerrafondaio Charles Krauthammer annunciava in modo imbarazzante che gli Stati Uniti esitavano troppo mentre Russia e Iran prendevano in mano la situazione in Siria assieme ad Hezbollah. Gli Stati Uniti non avevano esitato, in realtà, ma non sono riusciti a rovesciare il governo di Damasco. Molto probabilmente, spinto dalla pressione dei finanziatori sauditi e qatarioti, il governo dei Fratelli musulmani in Egitto avrebbe reagito alla vittoria di Qusayr rompendo le relazioni con la Siria, chiedendo la no-fly zone e attaccando Hezbollah per il suo coinvolgimento nel conflitto siriano. A indicare il fallimento del piano di cambiamento del regime, l’amministrazione Obama avrebbe fatto trapelare alla stampa che valutava anche la no-fly zone. Ironia della sorte, il presidente egiziano Morsi e molte delle persone che criticano Hezbollah, Iran e Russia per il loro coinvolgimento in Siria, si rifiutano di criticarne il coinvolgimento turco, saudita, qatariota, inglese, francese, giordano, israeliano e statunitense.

 

 

Hezbollah è un obiettivo del conflitto siriano

Indubbiamente Hezbollah ha discusso delle sue intenzioni di entrare nel conflitto siriano con i suoi sostenitori a Teheran e si è coordinato con l’Iran e, in misura minore, con la Russia, attraverso funzionari iraniani e consultazioni con Aleksandr Zasypkin, l’ambasciatore russo in Libano, e il Viceministro dgli Esteri russo Mikhail Bogdanov, durante la sua visita a Beirut nell’aprile 2013. Il coinvolgimento di Hezbollah in Siria, tuttavia, è puramente difensivo. Inoltre, Hezbollah è uno degli ultimi giocatori esterni ad entrare in Siria. Si tratta dello stesso tipo di articoli che sostengono costantemente una sostanziale presenza militare iraniana in Siria, ma non si potrà mai riuscire a dare una prova solida o una qualsiasi conferma delle loro pretese, che semplicisticamente de-contestualizzano il coinvolgimento di Hezbollah in Siria. Ad esempio, dei razzi furono lanciati su Dahiyah, sobborgo meridionale operaio di Beirut, roccaforte politica di Hezbollah nella capitale del Libano, e sulla città di Hermel, nella Beqaa, poche ore dopo che Nasrallah aveva annunciato che il suo partito sarebbe entrato nel conflitto siriano. La maggior parte degli articoli al riguardo non sono riusciti a riconoscere la natura degli attacchi missilistici. Gli attacchi con i razzi sono stati più di un semplice avvertimento da parte delle forze antigovernative in Siria, e in realtà sono parte di una costante escalation deliberatamente volta ad allargare la guerra in Libano e a diffondere i fuochi della sedizione. Gli attacchi sono stati condotti contro aree abitate da sostenitori di Hezbollah, anche molto prima che Hezbollah intervenisse in Siria. Che sia intenzionale o meno, questo tipo d’informazione nasconde il fatto che Hezbollah è intervenuto in Siria principalmente per proteggere se stesso e la variegata popolazione del Libano, e non identifica i veri autori delle violenze. I media mainstream di posti come Stati Uniti e Regno Unito, inoltre, non parlano delle fratture importanti tra le forze antigovernative in Siria, che hanno giurato di uccidere tutti gli sciiti che cattureranno e d’invadere il Libano dopo la Siria.

Dall’inizio del conflitto siriano, Hezbollah riconosce che il popolo siriano dovrebbe avere le libertà democratiche di cui Hezbollah gode in Libano e che la Siria ha bisogno di riforme politiche. Il suo ingresso nel conflitto siriano è volto ad impedire agli squadroni della morte takfiristi, riunitisi in Siria, di marciare contro il Libano e di commettere lo stesso tipo di crimini, nelle città e nelle case del popolo libanese, che hanno commesso contro il popolo siriano. Poiché i takfiristi hanno annunciato che elimineranno dal Levante gli sciiti e tutti gli coloro che essi non accettano, il conflitto era inevitabile. Piuttosto che aspettare, Hezbollah ha scelto di intervenire in una guerra che le forze antigovernative in Siria hanno deliberatamente avviato contro Hezbollah con una serie di attacchi contro gli sciiti che vivono sul confine siriano-libanese. Come anteprima di ciò che è in serbo per gli sciiti, dopo la loro sconfitta a Qusayr, le milizie antigovernative hanno marciato su Hatla massacrando molti dei suoi abitanti, compresi anziani e bambini, tutti sgozzati. Un video del massacro dal titolo “Assalto e pulizia di Hatla” è stato diffuso, dove l’autore del video afferma che tutti gli sciiti avrebbero subito la stessa sorte. Ciò che è successo ad Hatla, tra stupri e mutilazioni, ha solo rafforzato il sostegno in Libano all’intervento di Hezbollah.

 

 

Hezbollah protegge il Libano e le minoranze del Levante

Il 14 giugno, Nasrallah apparve alla televisione libanese per dire che Hezbollah combatteva per difendere i popoli di Libano e Siria dagli abomini del “piano statunitense, israeliano e takfirista di distruggere non solo la Siria, ma l’intera regione.” Parlando ad al -Manar, ha detto ai suoi sostenitori e alleati che il mondo intero era in Siria a combattere, in un modo o in un altro, usando il denaro o inviando armi o impiegando la guerra mediatica. Era naturale per Hezbollah, uno dei principali obiettivi della guerra, mettersi in gioco. Aggiunse che il governo libanese purtroppo non era riuscito a proteggere i 30.000 cristiani e musulmani libanesi che sono stati attaccati dalle forze antigovernative al confine siriano. Hezbollah ha agito per proteggerli.

I sentimenti di Nasrallah sono ampiamente condivisi dentro e fuori il Libano. Secondo Mohsen Saleh, professore di filosofia politica all’Università libanese ed esperto di Hezbollah, la minaccia del “takfirismo” agisce per por fine ad ogni diversità nella regione, in combutta con Israele e Stati Uniti. I Fratelli musulmani sono legati a questo progetto, ma “ora collassano e degradano” secondo Saleh. “La Fratellanza è salita al potere con un secolo di ritardo”, mi ha detto. Mentre ero in visita nel suo ufficio, ha spiegato che tutte le diverse comunità libanesi hanno paura dei takfiristi, come testimoniano i loro crimini in Siria. Questo è il motivo per cui la Chiesa cattolica maronita e la moltitudine di confessioni cristiane in Libano, sono sempre al fianco di Hezbollah. É fiducioso nel fatto che tutte le diverse sette del Libano miglioreranno i loro rapporti con Hezbollah per via della comune minaccia che sono costrette ad affrontare. Quando ho chiesto a Saleh del Primo Ministro designato del Libano, legato ai rivali di Hezbollah in Libano, ha sottolineato che Tamman Saib Salam non è un burattino. Con un discreto gesto di sostegno, che l’ha distinto dal campo di Hariri, Tamman ha detto che Hezbollah rimane un gruppo della resistenza, non importa quel che succede per via del suo intervento in Siria.

La comunità drusa, che è il gruppo libanese più vulnerabile ad un attacco takfirista al Paese,  riconsidera il suo rapporto con Hezbollah. La comunità drusa non è contenta delle dichiarazioni di Walid Jumblatt, il suo principale leader, che sostiene le attività antigovernative in Siria. Cercando di compiacere il suo ufficiale pagatore saudita di Riyadh, Jumblatt s’è spinto fino a dire che sostiene personalmente il filo-saudita Jubhat al-Nusra. Ben consapevoli dei pericoli per la loro comunità, i drusi di Siria hanno ignorato Jumblatt e continuano a sostenere il governo siriano. Anche i funzionari russi inoltre sostengono la posizione di Hezbollah; Mosca vede la posizione di Hezbollah volta a proteggere le diverse genti di Libano e Siria. Mosca non vuole che le brigate takfirite entrino nel Caucaso del Nord o aggrediscano una delle repubbliche sorelle e alleate dell’Asia centrale. A differenza degli Stati Uniti e dei loro alleati, la politica estera russa in Medio Oriente promuove apertamente la diversità e la tutela dei cristiani e delle minoranze.

 

 

A differenza di Hezbollah, agli Stati Uniti non importa nulla dei cristiani arabi

Il Dr. Naji Hayek, cristiano libanese, riassume tutto affermando: “Hezbollah combatte per noi, per me”. L’ha detto dopo che abbiamo guardato Michel Aoun in diretta su Orange TV dichiarare che sostiene Hezbollah dopo i combattimenti scoppiati nella città libanese di Sidone. Se i takfiristi entrano in Libano, mi assicurava che avrebbe preso il fucile e combattuto. Hayek, un chirurgo, un professore della Lebanese American University e consigliere di Michel Aoun, leader del Movimento Patriottico Libero, il più grande partito politico cristiano in Libano, aveva steso la Syria Accountability and Lebanese Sovereignty Restoration Act e inviato rapporti dell’intelligence sulle attività siriane in Libano al Senato degli Stati Uniti. Una volta era membro del Partito liberale nazionale del Libano e un caro amico di Samir Geagea, lo straordinario signore della guerra cristiano alleato di Stati Uniti e Arabia Saudita. Hayek fu anche ferito mentre combatteva contro i siriani con Michel Aoun.

Le cose sono cambiate da allora e nuove alleanze si sono formate. La Siria non è più un nemico come Samir Geagea non è più un amico. Hayek mi ha detto con amarezza che gli Stati Uniti non hanno mai esitato a manipolare e poi a cedere i cristiani del Libano. Mi ha anche mostrato un teso scambio di email tra lui e Jeffrey Feltman, quando Feltman era in servizio come assistente del segretario del dipartimento di Stato degli Stati Uniti, in cui Feltman, in riferimento a Hezbollah,  accusava il Movimento Patriottico Libero di essersi allineato con il “male”. Con il senno del poi, Hayek si rende conto che gli Stati Uniti avevano motivazioni differenti quando redasse la Syria Accountability and Lebanese Sovereignty Restoration Act. Furiosamente ha parlato di “bambocci 25enni che lavorano presso l’Ufficio Libano nel dipartimento di Stato USA, con una laurea in Storia dell’arte!”, ignorando la realtà del Medio Oriente con cui hanno a che fare.

“Io non sono un fan di Bashar al-Assad, ma lo sostengo al cento per cento perché l’alternativa in Siria è un governo estremista”, ha sottolineato Hayek. Se cadesse il governo siriano, la paura di Hayek è che la corrotta famiglia Hariri e l’Alleanza del 14 Marzo inviterebbero un governo dei Fratelli musulmani a Damasco ad invadere e occupare il Libano. Come interlocutore fondamentale tra Michel Aoun e Stati Uniti, ha spiegato che la famiglia Hariri non ebbe problemi con la presenza siriana in Libano e in realtà era contraria al ritiro siriano dal Libano e che avrebbe ostacolato la sua cooperazione con gli Stati Uniti. Ha spiegato che la ragione di ciò è che gli Hariri utilizzavano l’esercito siriano per imporre la loro egemonia in Libano. “Hariri ha danneggiato i siriani”, ha spiegato. Il clan Hariri avrebbe corrotto tutti gli alti ufficiali siriani in Libano, versandogli milioni di dollari. I problemi tra Hariri e la Siria iniziarono quando Bashar al-Assad volle porre fine alla corruzione in Siria e si rifiutò di lasciare gli Hariri continuare nel loro gioco.

 

 

 

L’articolo è stato originariamente pubblicato su RT Op-Edge.

Copyright © 2013 Global Research

http://www.globalresearch.ca/hezbollah-fighting-in-syria-to-defend-lebanon-from-bloodbath/5340688?print=1

 

Traduzione di Alessandro Lattanzio

 

“ITALIA E GERMANIA: A COSA SERVE L’EUROPA”

0
0

L’incontro “Italia e Germania: a cosa serve l’Europa” tenutosi alla sede dell’ISPI di via Clerici 5, si è aperto con l’intervento di Sergio Romano sul ruolo della Germania nella crisi europea. L’editorialista del Corriere della Sera ha individuato il successo economico della Germania nelle riforme strutturali intraprese dal governo Schroeder. Sebbene tali misure politiche abbiano avuto un forte impatto sociale nel breve periodo, tale da provocare la divisione del partito socialista (SPD) con la successiva formazione di un’ ala più radicale a sinistra (Die Linke), questo ha permesso alla Germania di sfruttare al meglio le occasioni di crescita e sviluppo offerte dall’Unione Europea.

Al contrario, il fatto che l’Italia, come anche gli altri membri dell’Europa del Sud non abbia colto questa opportunità in passato, ha irrigidito notevolmente l’atteggiamento della Germania in tema di austerità, oltre che sul tempo delle riforme. D’altro canto però, la Germania al fine di attuare le coraggiose riforme promosse da Schroeder ha infranto i parametri di Maastricht, senza incontrare alcuna opposizione, dato il benestare della presidenza italiana e della Francia. Tale atteggiamento benevolo non è stato accordato alla Grecia. Soprattutto in luce del dato innegabile che sono proprio le banche tedesche le prime ad essere esposte al debito greco. Questa eccessiva rigidità potrebbe dunque venire interpretata come “arroganza pedagogica” dai paesi membri del sud del Mediterraneo. Per questo motivo il patto di bilancio promosso dalla Germania potrebbe apparire privo di coerenza, data la totale assenza di responsabilità collettiva degli Stati membri.

Giuseppe Vita, Presidente dell’UniCredit, ha condiviso il giudizio di Sergio Romano; visto che le banche tedesche erano quelle maggiormente esposte in Grecia, il piano di salvataggio approvato dalla trojka europea ha avvantaggiato maggiormente proprio la Germania stessa. Per opposto, invece, l’Italia è stata la prima contributrice al netto per il risanamento finanziario, in quanto le banche italiane non erano quasi per nulla esposte al debito greco. Analizzando il problema sotto questo punto di vista, risulta quindi evidente la necessità di una maggiore solidarietà da ambo le parti: dalla Germania per abbassare i tassi di interesse del debito pubblico italiano, al fine di permettere gli investimenti necessari alla ripresa; da parte dell’Italia per attuare le riforme strutturali mantenendo il rigore nei conti pubblici, entrambi ingredienti indispensabili per il rilancio economico. In questo senso il giudizio di Giuseppe Vita è stato molto positivo nei confronti dell’azione di Mario Monti, indirizzata a ridare all’Italia la credibilità e il peso internazionali perduti.

Un tema spinoso è inoltre rappresentato dalla sentenza in corso presso la Corte Costituzionale Federale tedesca di Karlsruhe sulla legittimità della politiche della Banca Centrale Europea. A parere di Sergio Romano, questa sentenza rappresenta una grave minaccia all’autorità della BCE. Anche se la Corte è stata chiamata a svolgere un compito che rientra tra le sue mansioni, avrebbe potuto rimandare la questione direttamente alla Corte Costituzionale Europea, visto che in un certo senso la BCE non è sottoposta alla sua giurisdizione.

Al contrario, Giuseppe Vita ha riconosciuto la legittimità della Corte Costituzionale Federale Tedesca di Karlsruhe a esprimersi in giudizio sulla regolarità giuridica delle politiche della BCE, in quanto costretta a rispondere alla richiesta inoltrata dai cittadini tedeschi. Giuseppe Vita tiene però a sottolineare che, qualunque sia il verdetto, questo non avrà alcun tipo di ripercussioni sull’autonomia della BCE.

Durante la sua carriera diplomatica, Sergio Romano ha potuto constatare che le doti tipiche dei tedeschi sono la pianificazione accurata, che vede il suo limite nell’incapacità di qualsiasi tipo di flessibilità e la tenacia, come volontà incrollabile che li spinge a perseverare nei loro obiettivi fino al conseguimento del successo. In questo senso Sergio Romano ritiene che se da un lato la Germania della Merkel non è intenzionata a concedere troppo in termini di inflazione e rilancio per la crescita, è però certo il suo fermo impegno a favore dell’Europa. Tanto più ora che i dati recenti sulla Germania cominciano a riflettere la crisi dell’Eurozona. Se infatti da un lato gli sforzi per incentivare l’export sono stati significativi, non altrettanto può essere detto per il sostegno a politiche di crescita e sviluppo interno, cioè indirizzato a un mercato ormai maturo e tendente all’invecchiamento. In questo senso l’Unione Europea rappresenta l’unica ancora di stabilità per la Germania.

L’intervento di Giuseppe Vita si è aperto con la considerazione amara di come una vera e propria Unione Europea non esista ancora. In tutti i vertici internazionali in cui l’Europa è stata chiamata a confrontarsi con i grandi paesi in via di sviluppo, l’Unione Europea non ha mai assunto posizioni di primo piano. A emergere come interlocutori sono sempre le grandi potenze europee, prime tra tutte la Germania, portatrice dei suoi specifici interessi nazionali.

Giuseppe Vita ha individuato nella riluttanza della Germania ad assumersi la responsabilità del ruolo di guida, che di fatto sta già ricoprendo, la difficoltà dell’Unione a uscire dalla crisi. Solo quando l’UE riuscirà ad esprimersi nel mondo con una voce sola, potrà dirsi avvenuta la formazione di un unico attore coeso e stabile capace di far fronte alle sfide internazionali. In questo senso la capacità di pianificazione e previsione del futuro tedesche dovrebbero fondersi con la maggior propensione alla flessibilità e all’improvvisazione italiana, per formare un connubio vincente. La priorità maggiore è rappresentata dalla necessità di fronteggiare la guerra tra valute, in cui il Dollaro e lo Yen si stanno scontrando contro l’Euro senza esclusione di colpi.

La posizione di Giuseppe Vita nei confronti del governo Merkel si configura ambivalente; infatti da un lato vi è apprezzamento per il rigore e la fermezza nelle richieste di riforme strutturali, in quanto solo tramite la loro implementazione la Germania è riuscita a raggiungere il successo economico che la contraddistingue. Dall’altro però una maggiore integrazione politica è ormai una questione inderogabile. Seppure la Germania si trovi in una fase delicata dovuta all’imminenza delle elezioni, risulta necessario superare gli indugi dovuti a visioni ristrette su base nazionale.

In questo senso, Sergio Romano ha ricordato il ruolo del Parlamento Europeo come cuore della coesione europea. D’altronde però la sua crescente importanza nel processo istituzionale europeo si oppone ad una pressoché nulla copertura mediatica. Se l’atteggiamento dei media europei non cambia, si corre il rischio che alle prossime elezioni parlamentari europee salgano al potere un numero ancora maggiore di partiti anti- UE. Un segnale significativo di impegno da parte della Germania per quanto riguarda l’integrazione politica sarebbe rappresentato dall’introduzione dei così detti “Eurobond”. In questo modo, i paesi membri del sud non sarebbero più penalizzati nell’export da una moneta eccessivamente forte. I due relatori sono unanimi nel ritenere che politiche inflazionistiche rappresentino rimedi di breve periodo. Fermo infatti resta in ogni caso l’appello alle riforme verso l’innovazione e la competitività, considerate come uniche strategie di crescita sostenibile nel lungo periodo.

Per congedarsi, Giuseppe Vita decide di affidarsi alle parole di Albert Einstein sulla crisi del 1921:

“Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e disagi, inibisce il proprio talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi è l’incompetenza. Il più grande inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita ai propri problemi. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.”

 

 


LA GERMANIA AL BIVIO

0
0

Da uno studio condotto dal prestigioso istituto francese di analisi Xerfi emerge un dirompente rovesciamento delle condizioni economiche interne all’Eurozona, del tutto sufficiente ad imprimere una brusca accelerata al processo di disintegrazione dell’euro. Il dato cruciale messo in risalto all’interno del documento è infatti rappresentato dall’impressionante cambio di paradigma varato dalla Germania, che nell’arco di appena 12 mesi è riuscita a rivoltare in maniera radicale il proprio export. Nel primo semestre del 2013, il 65% circa delle esportazioni tedesche veniva assorbito dai Paesi membri dell’Unione Europea, di cui il 36% dalle nazioni che aderiscono all’Eurozona, mentre ad appena un anno di distanza il 74% circa dell’export tedesco veniva realizzato al di fuori dei confini europei. L’incremento delle esportazioni tedesche all’esterno del “vecchio continente” è stato pari a 70 miliardi di euro (su 131 miliardi dal 2007), a fronte di una contrazione di 77 miliardi all’interno dell’Unione Europea. Il che è naturalmente dovuto alla caduta della domanda interna in tutti i Paesi dell’Eurozona, imputabile alle sostanziali terapie d’urto imposte dalla cosiddetta “troijka” dietro il pungolo di Berlino.

 

Saldo commerciale tedesco

 

Va tuttavia sottolineato il fatto che la “fetta” di esportazioni tedesche all’interno dell’Unione Europea sia rimasta inalterata al 22% per oltre dieci anni, mentre le quote francese, britannica e italiana sono costantemente diminuite a fronte dell’avanzata dei Paesi dell’Europa orientale e delle nazioni gravitanti attorno all’orbita tedesca (come l’Olanda).

 

Ripartizione delle esportazioni

 

In compenso, la Germania ha aumentato il volume delle importazioni dai Paesi membri dell’Unione Europea (79 miliardi di euro), per effetto della netta divaricazione tra la sua crescita e la recessione che attanaglia tutti gli altri Stati concorrenti.

 

Import-export tedesco

 

Il che significa che la Germania ha orientato l’intera costruzione politico-economica europea al completo servizio delle proprie necessità, mentre gli altri Paesi hanno subito una progressiva marginalizzazione che li ha di fatto trasformati in fornitori a basso prezzo (per via della compressione salariale legata alle misure d’austerità) della componentistica e di merci dallo scarso o nullo valore aggiunto per conto della potenza industriale dominante. L’arretramento costante di Francia, Gran Bretagna e Italia – chiaramente testimoniato dal crollo del mercato intra-UE (rispettivamente dal 13 al 9%, dal 10 al 6% e dal 9 al 7%) –, strettamente connesso alle rigidità e alla “forza” della moneta unica, ha generato un forte malcontento in seno alle popolazioni, favorendo l’avanzamento di movimenti euro-scettici e dichiaratamente ostili al consolidamento della costruzione (come il “Movimento 5 Stelle” o l’“United Kingdom Indipendence Party”).

Ma anche all’interno della stessa Germania sono sorti malumori – dimostrati, tra le altre cose, dal discreto successo ottenuto dai “Piraten” –, causati dal massiccio trasferimento di ricchezza nazionale verso i Paesi europei più in difficoltà, che in caso di consolidamento dell’Unione Europea (incomprensibilmente – o forse no – ambito da quasi tutti i governi europei) vincolerebbe Berlino a versare annualmente una cifra quantificabile in circa 80 miliardi di euro (pari al 3% circa del Prodotto Interno Lordo tedesco). La stessa Cancelliera Merkel, che sarà imminentemente chiamata ad affrontare le elezioni politiche, deve aver seriamente valutato – a differenza dei “politicanti” francesi, britannici, italiani e spagnoli – i pro e i contro che comporterebbe la concretizzazione di questa prospettiva. Non a caso, ha lanciato segnali piuttosto ambigui in proposito, ostentando una certa freddezza (assolutamente senza precedenti per un per tale personaggio) per quanto concerne la tenuta dell’Eurozona. Con l’uscita dall’euro, si sbloccherebbero immediatamente i meccanismi di rivalutazione che conferirebbero al marco un valore assai notevole, che penalizzerebbe pesantemente l’export tedesco. Lo stesso Ministero delle Finanze tedesco ha condotto uno studio, prontamente pubblicato dal noto settimanale “Der Spiegel”, all’interno del quale si sostiene che l’implosione della moneta unica europea comporterebbe una caduta del Prodotto Interno Lordo tedesco pari al 9,2% e un aumento della disoccupazione prossimo al 10%, portando la massa dei senza lavoro oltre la soglia dei 5 milioni di persone.

D’altro canto, va tuttavia evidenziato il fatto che Berlino non sarebbe più costretta ad attingere ai propri surplus commerciali per coprire i deficit degli altri Stati (come ha regolarmente fatto finora) e che, collocandosi in questa posizione, la Germania risparmierebbe quegli 80 miliardi di euro annuali di versamenti in favore dei Paesi deboli previsti dal sistema di “solidarietà europea” (!). È per questo che la politica deflazionistica (tutta incentrata sulla compressione salariale) imposta ai Paesi meno solidi (di cui la Germania si è servita per rifornirsi) è stata sinora il compromesso che comportava meno svantaggi per Berlino, e che ha contribuito in maniera cruciale ad aggravare la recessione in tutta l’Europa mediterranea, distruggendo imprese ed eliminando migliaia di posti di lavoro.

La Germania sarà dunque chiamata a decidere se mantenere lo stutus quo aderendo al progetto di consolidamento della struttura poltico-economica vigente o abbandonare l’Eurozona, dedicandosi all’intensificazione dei propri rapporti (già solidissimi) con i Paesi dell’Est, come Russia e Cina. Il futuro del “vecchio continente” dipende in gran parte da questa scelta.

DROGA, PETROLIO E GUERRA

0
0

Peter Dale Scott prosegue la sua analisi del sistema di dominazione statunitense. Durante una conferenza tenutasi a Mosca, ha riassunto i risultati delle sue ricerche sul finanziamento di questo sistema attraverso il traffico di droghe e gli idrocarburi. Sebbene tutto ciò sia risaputo, la verità è ancora oggi difficile da ammettere.

 

 

Ho pronunciato questo discorso nel corso di una conferenza anti-NATO, tenutasi l’anno scorso a Mosca. Sono stato l’unico relatore statunitense invitato all’evento. Sono stato ospitato in concomitanza della pubblicazione in Russia del mio libro Drugs, oil  and war, – un’opera mai tradotta in francese, contrariamente a La Route vers le nouveau désordre mondial e al libro precedente (1).

Da vecchio diplomatico preoccupato per la pace, sono stato felice di parteciparvi. In effetti ho l’impressione che il dialogo tra gli intellettuali statunitensi e russi sia meno serio oggi rispetto al periodo della Guerra Fredda.

Ciononostante, i pericoli di un conflitto che coinvolga le due principali potenze nucleari evidentemente non sono ancora scomparsi.

In riferimento al problema di crisi strettamente interconnesse, quali la produzione di droga afgana e il jihadismo salafita narcofinanziato, e contrariamente alle posizioni degli altri intervenuti, con il mio discorso ho inteso esortare la Russia a cooperare in un contesto multilaterale con gli Stati Uniti, in virtù della condivisione di volontà simili – malgrado le attività violente della CIA, della NATO e del SOCOM (il Comando Statunitense per le Operazioni Speciali) in Asia centrale.

Dopo la conferenza, ho continuato ad approfondire le riflessioni sui rapporti che si sono deteriorati nel tempo tra Russia e Stati Uniti e sulle mie speranze quasi utopistiche di restaurazione. Malgrado i differenti punti di vista dei partecipanti alla conferenza, c’è stata la tendenza a condividere una profonda inquietudine per le intenzioni statunitensi nei riguardi della Russia e degli ex-stati dell’URSS. Questa preoccupazione comune era fondata sulle conosciute azioni passate degli Stati Uniti, e dei loro impegni non mantenuti. In effetti, contrariamente alla maggior parte dei cittadini americani, loro sono ben informati riguardo la faccenda.

L’assicurazione che la NATO non approfitterà della distensione per espandersi nell’Europa dell’Est è un valido esempio di promessa non mantenuta. Evidentemente la Polonia e altri ex-membri del Patto di Varsavia  al giorno d’oggi sono integrati nell’Alleanza Atlantica, insieme alle ex-Repubbliche Socialiste Sovietiche del Baltico. Peraltro, alcune proposte che mirano a far entrare nella NATO l’Ucraina – vero cuore della vecchia Unione Sovietica – sono ancora attuali. Questa tendenza ad estendersi verso est è stata accompagnata da attività e operazioni congiunte  tra le truppe USA e le forze armate di sicurezza dell’Uzbekistan – alcune delle quali sono state certamente organizzate dalla NATO. (Queste due iniziative sono cominciate nel 1997, con l’amministrazione Clinton).

Potremmo citare altre inadempienze a impegni presi in precedenza, come la conversione non autorizzata di una forza delle Nazioni Uniti in Afghanistan (approvata nel 2001 dalla Russia) in una coalizione militare gestita dalla NATO. Due relatori hanno criticato la determinazione degli Stati Uniti nel voler installare nell’Europa dell’Est uno scudo antimissile contro l’Iran, rifiutando i suggerimenti russi di posizionarlo in Asia. Secondo loro, questa intransigenza costituirebbe «una minaccia per la pace mondiale».

I partecipanti alla conferenza hanno percepito queste misure come delle estensioni aggressive del movimento che, da Washington, ha mirato a distruggere l’URSS durante il mandato di Reagan. Alcuni dei relatori con i quali ho potuto scambiare opinioni ritenevano che durante i due decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la Russia è stata minacciata da alcuni piani operativi degli Stati Uniti e della NATO per un primo attacco nucleare contro l’URSS. Sarebbe stato possibile mettere in pratica questi piani solo prima che la parità nucleare fosse raggiunta, ma evidentemente non sono mai stati realizzati. Malgrado tutto, i miei interlocutori erano convinti che gli estremisti che hanno appoggiato questi piani non hanno mai abbandonato il loro desiderio di umiliare la Russia e di ridurla al rango di terza potenza. Non posso negare questa preoccupazione. In effetti, il mio libro precedente, intitolato La machine de guerre américaine, descrive allo stesso modo le pressioni continue volte a stabilire e a mantenere la supremazia degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale.

I discorsi pronunciati a questa conferenza non si sono limitati in alcun caso a criticare gli intrighi politici degli Stati Uniti e dell’Alleanza Atlantica. In effetti, i relatori si sono opposti con una certa veemenza all’appoggio di Vladimir Putin per la campagna militare della NATO in Afghanistan, avvenuto l’11 Aprile 2012. Loro si sono risentiti in particolare per il fatto che Putin abbia approvato l’installazione di una base dell’Alleanza Atlantica a Ulianovsk, situato a 900 km a est di Mosca. Sebbene questa base sia stata «venduta» all’opinione pubblica russa come un mezzo per facilitare la ritirata statunitense dall’Afghanistan, un relatore ci ha garantito che l’avamposto di Ulianovsk è stato presentato nei documenti della NATO come una base militare. Infine gli intervenuti si sono mostrati contrari alle sanzioni ONU contro l’Iran, che sono state favorite dagli Stati Uniti. Al contrario loro considerano questo Paese come un alleato naturale contro i tentativi statunitensi di concretizzare il progetto di dominazione globale di Washington.

Accantonate le osservazioni successive, io sono rimasto in silenzio per la maggior parte della conferenza. Ciononostante la mia mente, perfino la mia coscienza si sono sentite turbate, quando ho pensato alle recenti rivelazioni su Donald Rumsfeld e Dick Cheney. In effetti, immediatamente dopo l’11 settembre, questi ultimi hanno realizzato un progetto con l’obiettivo di far cadere numerosi governi amici della Russia – tra i quali l’Iraq, la Libia, la Siria e l’Iran (2). Dieci anni prima, al Pentagono, il neoconservatore Paul Wolfowitz ha dichiarato al generale Wesley Clark che gli Stati Uniti disponevano di una finestra di opportunità per liberarsi di questi alleati della Russia, nel periodo di ristrutturazione russa dopo il crollo dell’URSS (3). Questo progetto non è ancora stato portato a termine in Siria e Iran.

Ciò che abbiamo potuto osservare durante il governo Obama assomiglia molto alla messa in atto progressiva del suddetto piano. Tuttavia, bisogna ammettere che in Libia, e attualmente in Siria, Obama ha mostrato ben più profonde reticenze rispetto ai suoi predecessori nell’inviare dei soldati sul posto. (È stato altrettanto riportato che, sotto la sua presidenza, un numero ristretto di forze speciali statunitensi hanno operato in questi due Paesi, per incitare la resistenza contro Gheddafi, e più recentemente contro Assad).

Più in particolare, ciò che mi preoccupa è la mancanza di reazione da parte dei cittadini degli Stati Uniti di fronte all’egemonismo militare aggressivo del loro Paese. Questo bellicismo continuo, che chiamerei «dominazionismo», è previsto nei piani a lungo termine del Pentagono e della CIA (4).

Senza alcun dubbio, numerosi americani potrebbero pensare che una Pax Americana globale assicurerebbe un’era di pace, sulla falsa riga della Pax Romana risalente a due millenni fa. Io sono convinto del contrario. In effetti, seguendo l’esempio della Pax Britannica del XIX secolo, questo dominazionismo condurrà inevitabilmente a un conflitto più ampio, potenzialmente a una guerra nucleare. In verità, la chiave di volta della Pax Romana era racchiusa nel fatto che Roma, sotto il regno di Adriano, si fosse ritirata dalla Mesopotamia. Inoltre, Roma accettava delle limitazioni rigorose al proprio potere nelle regioni nelle quali esercitava la sua egemonia. La Gran Bretagna ha dato prova di una saggezza simile, ma troppo tardi. Finora, gli Stati uniti non si sono mostrati così ragionevoli.

Peraltro, in questo Paese troppo pochi sembrano interessarsi al progetto di dominazione globale di Washington, almeno a partire dal fallimento delle manifestazioni di massa per impedire la guerra in Iraq. Abbiamo potuto constatare un gran numero di analisi critiche sulle ragioni di impegno militare degli Stati Uniti in Vietnam, e anche l’implicazione statunitense in atrocità come il massacro indonesiano del 1965.

Autori come Noam Chomsky e William Blum (5) hanno analizzato gli atti criminali degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale.  Tuttavia, hanno potuto studiare la recente accelerazione dell’espansionismo militare statunitense. Solo una minoranza di autori, come Chalmer Johnson e Andrew Bacevich hanno analizzato il rinforzamento della macchina da guerra americana che domina al giorno d’oggi  lo sviluppo politico degli Stati Uniti.

Inoltre, è sorprendente constatare che il recente movimento Occupy, si sia potuto esprimere sulle guerre di aggressione condotte dal Paese.  Dubito che siano stati ugualmente denunciati la militarizzazione di sorveglianza e di mantenimento dell’ordine, così come i campi di detenzione. Ora, queste misure sono il cuore del dispositivo di espressione interiore che minaccia la propria sopravvivenza (6). Faccio qui riferimento a ciò che viene chiamato il programma «di continuità di governo» (COG per «Continuity of Government»), misure attraverso le quali i pianificatori militari statunitensi hanno sviluppato dei mezzi per neutralizzare definitivamente tutti i movimenti contrari alla guerra efficaci negli Stati Uniti (7).

Da ex diplomatico canadese, se dovessi ritornare in Russia auspicherei di nuovo una collaborazione tra gli Stati Uniti e quel Paese al fine di affrontare i più urgenti problemi mondiali. La sfida è di superare questo rudimentale compromesso, che è la cosiddetta «coesistenza pacifica» tra le superpotenze. In realtà, questo intento vecchio di mezzo secolo ha permesso – e ugualmente incoraggiato – le violente atrocità dei dittatori alleati, come Suharto in Indonesia o Mohammed Siad Barre in Somalia.

È probabile che l’alternativa alla distensione, che sarà una rottura completa dei rapporti, possa portare a dei confronti sempre più pericolosi in Asia – molto certamente in Iran.

Tuttavia, questa rottura potrebbe essere evitata? Ecco, io mi domando se non abbia minimizzato l’intransigenza egemonica degli Stati Uniti (8). A Londra ho recentemente discusso con un vecchio amico, che ho conosciuto durante la mia carriera diplomatica. Si tratta di un diplomatico britannico di alto rango, grande esperto della Russia. Speravo che mitigasse la mia valutazione negativa delle intenzioni di Stati Uniti e NATO nei confronti di questo Paese. Invece, non ha fatto altro che rinforzarla.

Così, ho deciso di pubblicare il mio discorso corredato da questa prefazione, destinato tanto ai cittadini statunitensi quanto al resto del pubblico internazionale. Ritengo che al giorno d’oggi la soluzione più urgente per preservare la pace mondiale sia quella di limitare i movimenti degli Stati Uniti verso un’egemonia incontrastata. In nome della coesistenza in un mondo pacifico e multilaterale, occorre dunque rinforzare la proibizione all’ONU di guerre preventive e unilaterali.

A questo scopo, spero che i cittadini americani si mobiliteranno contro il dominazionismo del loro paese, e che pretenderanno una dichiarazione politica da parte dell’amministrazione o del Congresso, che preveda:

  1. La rinuncia esplicita alle precedenti richieste del Pentagono, che fanno della «supremazia totale» (full spectrum dominance) un obiettivo militare peculiare nella politica estera degli Stati Uniti (9);
  2. Il rifiuto in quanto inaccettabile della pratica delle guerre preventive oggi profondamente radicata;
  3. L’astensione categorica da tutti i progetti statunitensi di utilizzo permanente delle basi militari in Iraq, Afghanistan o Kirghizistan;
  4. Il ritorno, da parte degli Stati Uniti, alla conduzione delle loro future operazioni militari in accordo con le procedure stabilite dalla Carta delle Nazioni Unite.

Incoraggio i miei concittadini a seguirmi al fine di esortare il Congresso ad introdurre una risoluzione per questo scopo. Come soluzione potrebbe all’inizio non avere successo. Ciononostante, è possibile che contribuirà a riportare il dibattito politico statunitense verso un argomento secondo me urgente e poco dibattuto: l’espansionismo degli Stati Uniti, e la minaccia della pace globale, da esso derivante.

 

 

Traduzione di Lorena Orio

 

(1) Anche il ricercatore svizzero Daniele Ganser – autore del libro intitolato Gli eserciti segreti della NATO. Operazione Gladio e terrorismo in Europa occidentale (Fazi Editore, Roma, 2008), e l’uomo politico italiano Pino Arlacchi, in passato direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (ONUDC), sono stati invitati a questa conferenza.

(2) Inizialmente, Donald Rumsfeld volle rispondere all’11 settembre attaccando non l’Afghanistan, ma l’Iraq. Secondo lui, non ci sarebbero stati «obiettivi interessanti in Afghanistan» (Richard Clarke, Contro tutti i nemici, p. 31).

(3) Wolfowitz disse a Clark “abbiamo circa cinque o dieci anni per ripulire i vecchi regimi alleati sovietici – Siria, Iran, Iraq – prima che la prossima grande superpotenza ci metta alla prova” (Wesley Clark, Discorso al San Francisco Commonwealth Club, 3 Ottobre 2007). Dieci anni dopo, nel novembre 2001, Clark venne a conoscenza al Pentagono che i piani per attaccare l’Iraq sarebbero stati discussi come parte di una campagna quinquennal, […] che sarebbe iniziata in Iraq, e proseguita in seguito in Siria, Libano, Libia, Iran, Somalia e Sudan (Wesley Clark, Vincere le Guerre Moderne [New York, Affari Pubblici, 2003], p. 130).

(4) Il termine «egemonia» potrebbe avere un significato blando, connotante una relazione amichevole in una confederazione, oppure un significato ostile. Il movimento degli Stati Uniti verso l’egemonia globale, irremovibile e unilaterale è senza precedenti, e merita di avere un proprio appellativo. «Dominazionismo» è un termine orribile, avente una forte connotazione sessuale e perversa. Questo è il motivo per il quale l’ho scelto.

(5) I libri più recenti di William Blum sono Speranza di uccidere: gli interventi dell’Esercito statunitense e della CIA a partire dalla Seconda Guerra Mondiale (2003) e Liberare il mondo fino alla sua rovina: saggi sull’Impero Americano (2004).

(6) Paul Joseph Watson, «Leaked U.S. Army Document Outlines Plan For Re-Education Camps in America», 3 maggio 2012: Il manuale enuncia chiaramente che queste misure si applicano ugualmente sul territorio degli Stati Uniti, sotto la direzione del [Dipartimento della Sicurezza nazionale] e della FEMA. Questo documento aggiunge che le operazioni per un nuovo insediamento possono necessitare l’alloggiamento temporaneo (meno di 6 mesi) o semi permanente (più di 6 mesi) di importanti gruppi di civili».

(7) Vedere Peter Dale Scott, «Stati Uniti: lo stato di emergenza soppianta la Costituzione?», Peter Dale Scott, «Continuity of Goverment Planning: War, Terror and the Supplanting of the U.S. Constitution».

(8) Due notti fa ho fatto un sogno intenso e inquietante, nel quale alla fine ho visto l’apertura di una conferenza, dove io dovevo ancora parlare, come è accaduto a Mosca. Immediatamente dopo il mio discorso, il programma dell’evento prevedeva una discussione sulla possibilità che «Peter Dale Scott» fosse  un personaggio inventato che offriva una conclusione segreta nefasta, e che in realtà non esistesse alcun «Peter Dale Scott».

(9) «Con ’La supremazia totale’ (‘full-spectrum dominance’) si intende la capacità delle forze statunitensi, agendo sole o con forze alleate, di combattere contro non importa quale nemico e di controllare non importa quale situazione annoverabile nella categoria delle operazioni militari.» (Joint Vision 2020, Dipartimento della Difesa, 30 maggio 2000; cf. «Joint Vision 2020 Emphasizes Full-spectrum Dominance», Dipartimento della Difesa).

 

 

Fonte: http://www.voltairenet.org/article178702.html

                                                                       

INTERVISTA AL CONSOLE DELLA MONGOLIA, PROF. COLLEONI

0
0

A cura di Marco Bagozzi

 

Console, lei ha rappresentato il governo della Repubblica Popolare Socialista di Mongolia prima a partire dal 1976 e della Repubblica di Mongolia dopo il 1992 sino al 2006 in Italia in qualità di console, essendo stata aperta solo lo scorso anno l’ambasciata a Roma. Ieri sono stati pubblicati i risultati relativi all’elezione del Presidente della Repubblica. Quali i suoi commenti in proposito?

Il Presidente uscente Tsakhia Elbegdorj esponente del Partito Democratico è stato rieletto con 622.794 voti, mentre Bat-Erdene del Partito Popolare Mongolo ha ottenuto 520.380 preferenze e il rappresentante del Partito Rivoluzionario Popolare  della Mongolia 80.563 voti. Questo risultato è in linea con la politica di unità nazionale che prevede un Presidente Democratico ed un Governo comunista diretto dal Primo Ministro Batbold del Partito Rivoluzionario. Batbold è un mio caro amico da molti anni abbiamo lavorato assieme dagli anni ’80 e venuto in Italia e in particolare a Trieste molte volte prima di ricoprire la carica di Primo Ministro. Ho avuto il privilegio di conoscere personalmente tutti i Presidenti della Mongolia da Tsedenbal nel 1976 in poi e la preoccupazione principale per tutti è stata quella di mantenere il Paese unito e indipendente, stante la posizione geopolitica strategica che mantiene nel centro dell’Asia. Ora i Comunisti anche dopo il 1990 ad eccezione del primo periodo hanno sempre governato senza rotture con l’opposizione Democratica ma con un dibattito serrato hanno mantenuto unito lo Stato come storicamente è sempre stato sin dai tempi dell’Impero. Non dimentichiamo che la Mongolia è stata la seconda Nazione al mondo ha fare la rivoluzione socialista nel 1924 dopo quella dell’URSS nel 1921 di conseguenza i piani quinquennali hanno garantito uno sviluppo costante della economia del paese grande quanto l’Europa e con una densità di un abitante per kilometro quadrato.

 

 

Quand’è che la Mongolia si è accorta di possedere un patrimonio minerario unico al mondo ?

La Mongolia socialista già ai tempi del COMECON collaborava con tutti gli Stati Socialisti ed in particolare per il settore minerario e delle risorse con l’Istituto di Mineralogia della Cecoslovacchia che ricevette l’incarico di creare una carta delle risorse in collaborazione con l’Istituto della Mongolia e dell’URSS. Il lavoro durò anni, tra il 1970 e il 1980, perché venne sondato tutto il territorio e le carte estratte conservate all’Istituto di Ulaanbaatar e consenti al Direttore dell’Istituto l’Ing. Barras di pubblicare i risultati in un numero limitato di copie per motivi di sicurezza nazionale. Io né ebbi una dallo stesso Barras prima che morisse in un incidente nel Gobi. Sulla base di queste risultanze e seguendo la mappatura ad Erdenet nel nord del Paese venne aperta la più grande miniera di rame al mondo dopo quella peruviana e per la gestione della stessa venne costituita una società mista con partecipazione paritetica tra Mongolia e URSS, inaugurata da Molomjamts, Segretario del Comitato Centrale del Partito Rivoluzionario della Mongolia, rappresentò una importante risorsa per il paese ed è ancor oggi produttiva. La seconda miniera aperta sempre da una società mista paritetica fu quella dell’oro nella galleria delle montagne del nord verso il confine con la Buriazia, tutto questo negli anni ‘80. Lo studio del territorio ha evidenziato anche la presenza di enormi depositi di superficie di carbone coke con elevata capacità calorica particolarmente adatto per la produzione della ghisa, grandi depositi di ferro, molibdeno, tungsteno, terre rare nel Gobi, materia prima fondamentale per l’industria elettronica e aeronautica e aerospaziale, uranio materia strategica per l’alimentazione delle centrali nucleari, oro con il deposito del Gobi il più grande al mondo in superficie quasi tutto e con tenori di tre ,quattro volte superiori ai depositi del sud africa, argento in grandissima quantità, petrolio a soli 800 metri di profondità, in totale gli studi Cecoslovacchi, Sovietici e di Barras stimano in 5000 i potenziali giacimenti della Mongolia, inclusi quelli di diamanti industriali, possibili nei camini della zona vulcanica del paese.

Purtroppo l’Italia ha perso il treno. Quando la Mongolia era uno Stato Socialista, nel 1986 dopo un’approfondita analisi della situazione durante una riunione con il Primo Ministro, l’Ing. Barras, Direttore dell’Istituto di Mineralogia, e il Vice Ministro all’Industria e Commercio Batmend, riuscii a convincere gli amici incluso il Primo Ministro a non offrire questo enorme patrimonio minerario alle multinazionali ed in particolare agli USA o ai cinesi che avrebbero condizionato lo sviluppo e la politica della Repubblica Popolare Socialista di Mongolia, ma scegliere come collaboratore nello sfruttamento delle risorse un Paese amico come l’Italia. Questa tesi venne condivisa e mi fu affidato il mandato di contattare le aziende competenti in Italia con una opzione esclusiva di 90 giorni. Rientrai in Italia, contento del risultato che tutelava la Mongolia, e interessai sulla grande opportunità per il nostro Paese le autorità competenti e direttamente le aziende che ritenevo interessate e precisamente quelle del gruppo ENI e AGIP. Dopo un mese guidai una delegazione di tecnici dei due gruppi in Mongolia dandone informazione alla Ambasciata d’Italia dove sostammo per una giornata prima di recarci ad Ulaanbaatar dove tutto era pronto per dare il supporto tecnico necessario alla delegazione italiana che poté visionare e prendere campioni sia nel grande giacimento d’oro e rame del Gobi sia in quello di ferro e terre rare, sembrava un successo. Partimmo dalla Mongolia con l’impegno di ritrovarci a breve con il Vice ministro Batmend con il quale la delegazione aveva firmato una lettera di intenti. Ero soddisfatto del risultato perche l’Italia avrebbe avuto una opportunità di lavoro senza precedenti nella nostra storia e la Mongolia un collaboratore tecnologicamente qualificato e non animato da politiche imperialistiche. Ma la conclusione fu amara, le società italiane invitarono Barras e il Vice Ministro Batmend a Roma per definire un accordo quadro di collaborazione per tutto il territorio della Mongolia tra i due Governi. La settimana successiva giunsero all’aeroporto di Roma i due esponenti della Mongolia ma trascorsero la notte su una poltrona nel settore transiti perché nessuno aveva predisposto i due visti alla frontiera e nessuno era andato ad accoglierli. Io, avvertito telefonicamente dall’aeroporto e precisamente da un gentile agente di polizia sulla presenza di due signori della Mongolia con passaporto diplomatico ma senza visto, presi il primo aereo da Trieste per Roma, tempestai di telefonate chi avrebbe dovuto accogliere a delegazione e solo nella mattinata successiva i visti arrivarono e potei accompagnare in albergo e al ristorante i miei amici. Alla sera una tempestosa riunione in albergo durante la quale i rappresentati delle società pubbliche che il mese precedente avevo accompagnato ad Ulaanbaatar comunicarono al Vice Ministro e Segretario di Stato che le direzioni generali di ENI e AGIP non erano interessate al mercato mongolo perché “troppo lontano” e perché già impegnate fortemente in Brasile.

 

 

Sembra incredibile che il nostro paese abbia perso questa esclusiva irripetibile. Spero che questa triste vicenda sia stata resa pubblica prima di questa intervista. Ma quali le sue previsioni per il futuro dopo la rielezione del presidente della repubblica, stanti anche i due importanti incarichi che le autorità della Mongolia le hanno recentemente affidato: la vicepresidenza della organizzazione mondiale dei Mongoli e il rettorato della Accademia Internazionale di Alti Studi di Mongolistica, organismo intergovernativo riconosciuto dalle Nazioni Unite tra i 160 presenti in tutto il mondo e regolarmente registrati?

Si, tutto è stato reso pubblico anche i documenti riprodotti nei 7 volumi che ho scritto sulla storia delle relazioni tra Italia e Mongolia per i tipi della Goliardica Editrice. Per il futuro anche grazie i due Organismi Internazionali che Lei ha menzionato faremo conoscere i progetti di  sviluppo di quello che ormai possiamo considerare lo Stato più ricco del  Mondo con 3.000 miliardi di euro di risorse, con una produzione di 450.000 tonnellate all’anno di rame per i prossimi 50-60 anni e con un PIL annuo di crescita del 15% con punte del 20%. Lo sfruttamento delle risorse è stato diviso tra imprese Canadesi, Australiane, Olandesi, USA che garantiscono allo stato che comunque mantiene il controllo delle risorse, il 40 % sul valore dei minerali estratti. Il Governo diretto dal Primo Ministro Batbold del Partito Rivoluzionario Mongolo, sta prendendo tutte le misure necessarie per evitare l’abbandono della cultura tradizionale basata sul nomadismo e l’allevamento brado della produttrice dell’oro bianco la capra del chachemire altra materia prima di grande valore che consente alti redditi ai produttori aiutati dallo Stato che mette loro a disposizione tutti i servizi necessari ad una dignitosa vita nomadica nelle province più lontane dell’immenso paese centro-asiatico disseminato di tende bianche le GER Mongole che autoproducono l’energia necessaria con pannelli fotovoltaici per garantire anche il collegamento internet con la capitale e il resto del mondo. L’insegnamento a distanza, fatto recente per l’Italia, in Mongolia è da sempre diffuso infatti prima dell’avvento della telematica le lezioni venivano trasmesse agli studenti da un sistema radiofonico che copre tutto il territorio e adottato durante il periodo Socialista. Lo scenario e il ruolo geopolitico, geostrategico e geoeconomico della Mongolia nei prossimi anni sarà rilevante per spostare molti equilibri oggi consolidati e per ridare centralità in Eurasia e non solo alla Mongolia, già in passato il più grande Impero mai esistito al mondo.

 

LA “QUESTIONE INDIGENA” IN PERU’

0
0

Negli ultimi mesi in Perù si è riacceso il dibattito, in realtà mai sopitosi, circa l’identificazione ed il riconoscimento dei popoli indigeni e dei loro diritti. La querelle  ruota,  ancora una volta, attorno alla definizione di “popoli indigeni” ed in particolare, alla determinazione ufficiale di quelli attualmente presenti nel Paese. Non si tratta solo di elucubrazioni concettuali di accademici e giuristi, ma di una necessità definitoria concreta, resasi ancor più importante alla luce di due eventi strettamente correlati: da un lato, il via alle prime consultazioni degli indigeni peruviani, conformemente a quanto stabilito da una recente “legge di consultazione previa”; dall’altro, il dietrofront del governo circa la pubblicazione di una banca dati ufficiale delle popolazioni native del Perù, contrariamente a quanto già annunciato. Eventi che costituiscono due dei tasselli della molto più vasta e complicata “questione indigena” e che affondano le loro radici nella storia dello sviluppo legislativo e sociale del Paese.

 

 

L’impasse governativa di fronte alla definizione di “popoli indigeni” peruviani

Alla base della questione definitoria attuale vi è, appunto, tale “legge di consultazione” (testualmente, Ley del Derecho a la Consulta Previa a los Pueblos Indígenas u Originarios) – promulgata dal governo Humala nel settembre 2011 e che entra ora in fase di implementazione. Essa dispone che i popoli indigeni vengano consultati prima che sia data autorizzazione a qualsiasi tipo di progetto che coinvolga i loro territori e che possa pregiudicare i loro diritti. La disposizione crea dunque un importante strumento di tutela dei diritti dei nativi, ma al tempo stesso va a toccare gli interessi degli investitori, in quanto lo svolgimento del processo di consultazione potrebbe costituire un rallentamento dei progetti di investimento, in particolare delle concessioni minerarie previste in zone indigene.

Ma quali soggetti ricadono nell’applicazione di tale norma e possono quindi richiedere la consultazione? La legge parla di “popoli indigeni o originari” ed impone, inoltre – attraverso il suo regolamento – la pubblicazione di una banca dati ufficiale che indichi chiaramente i numeri di questi e la loro presenza sul territorio nazionale. Sorge quindi un’altra, cruciale, domanda: quali comunità identificare come indigene e quali no?  Esistono alcuni criteri di riferimento nelle dichiarazioni e convenzioni internazionali, ma la linea di demarcazione rimane in molti casi sottile e discrezionale. È proprio su questa che gioca l’esecutivo, timoroso di definire e di rendere pubblico un registro ufficiale delle comunità riconosciute. Il governo si trova infatti nell’empasse: se si adottasse un’interpretazione estensiva del concetto di “popoli indigeni”, ciò rischierebbe di portare ad un amplio ricorso allo strumento della consultazione (e dunque ad un potenziale freno di diversi progetti); se invece si utilizzasse un’interpretazione restrittiva, si provocherebbe l’insorgere di quelle comunità che non risultassero nell’elenco statale, pur auto-identificandosi come indigene. È il possibile caso, quest’ultimo, delle comunità campesine andine, sulla cui inclusione il governo ha espresso dubbi, ottenendo già forti opposizioni da parte delle federazioni campesine che si sono già mobilitate ricorrendo anche, come nel caso di Cusco, alla giustizia con domanda di amparo.

Va sottolineato e ben capito che tali querelles circa l’adozione di un criterio più o meno inclusivo costituiscono in realtà solo un aspetto di una questione che va ben oltre quella meramente definitoria. Il dettato della legge di consultazione solleva infatti criticità che  vanno ad inserirsi nel quadro più amplio di quella che viene denominata la “questione indigena”. Una questione che affonda le sue radici nella storia. Una storia che vede la manipolazione e la repressione degli indigeni peruviani (e latinoamericani in generale) a seconda delle convenienze (1). Una storia in cui si incrociano, e quasi sempre scontrano, vari elementi: il valore spirituale della Pachamama (2) ed il carattere economico e negoziabile delle terre, la tutela delle risorse naturali ed il loro sfruttamento in nome del profitto, il riconoscimento formale del multiculturalismo ed il razzismo indotto (con  successo) nella società. Tutti elementi vivi e difficilmente conciliabili, figli di due visioni profondamente distinte: una, quella degli indigeni, di chi ne rispetta e difende i diritti, di chi lotta per preservare la diversità ed il legame ancestrale che esiste tra gli appartenenti ad una stessa comunità e tra essi e le loro terre; l’altra, quella di stampo neoliberista, di chi vede nelle terre una risorsa non naturale, ma economica, generatrice di guadagno, ed in chi le occupa un ostacolo al progresso, ma anche una forza da tenere a bada ed ingraziarsi in tempo di campagna elettorale.

È questa la sintesi di ciò che Eduardo Galeano (3) definirebbe una “vena aperta” dell’America Latina. Uno scontro di interessi – e di approcci allo sviluppo – che trova nel  colonialismo il suo generatore originario e che risulta tutt’oggi una vena pulsante. Ciò sottende le scelte del potere centrale, impegnato nel cogliere e seguire la scia dell’interesse preponderante del momento.

In quest’ottica vanno lette le recenti vicende peruviane innescate dalla legge di consultazione, che pare opportuno collocare nella loro dimensione storica, da considerarsi intrecciata con lo sviluppo della legislazione e delle politiche nazionali in materia di popoli indigeni.

 

 

Dal riconoscimento giuridico alla “sindrome del cane dell’ortolano” ed al baguazo

“Tutte le persone hanno diritto alla loro identità etnica e culturale. Lo Stato riconosce e protegge la pluralità etnica e culturale della Nazione”, recita l’articolo 2 comma 19 della Costituzione peruviana. A sostegno di questo, la legge fondamentale sancisce altri diritti correlati, quali:

-      il riconoscimento del Quechua, dell’Aimara e di altre lingue aborigene come lingue ufficiali, accanto allo Spagnolo (art. 48 Cost.);

-      il riconoscimento delle comunità campesine e native come persone giuridiche con propria esistenza legale;

-      il diritto di queste all’autonomia nell’organizzazione, nel lavoro comune e nell’uso e la libera disposizione delle loro terre, nonché all’autonomia amministrativa ed economica;

-      il diritto all’imprescrittibilità della proprietà delle loro terre (art. 89 Cost.).

Con tali disposizioni costituzionali, a partire dal 1993, il Perù rende esplicito il suo carattere di Stato multiculturale, dando valore all’elemento soggettivo di identificazione della sua gente.

Qualche tempo dopo, il riconoscimento del multiculturalismo peruviano e soprattutto dei diritti degli indigeni, è sembrato consolidarsi attraverso la recezione della Convenzione n.169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), conosciuta anche come “Convenzione sui diritti dei popoli indigeni e tribali”. Il Perù la ratifica a fine 1993 ed essa entra in vigore per lo Stato nel febbraio 1995. Specificazioni importanti, in quanto la Convenzione n.169 risulta tutt’oggi uno dei pochi riferimenti per l’individuazione dei diritti degli indigeni, ma soprattutto rappresenta la base giuridica della legge di consultazione. Seppure non fornisce una definizione di popoli indigeni, essa indica criteri generali per la loro individuazione, sintetizzabili nell’elemento soggettivo dell’auto-identificazione accompagnato da elementi oggettivi, quali: la continuità storica del gruppo etnico che deve avere origini pre-esistenti alla Conquista, la connessione con il territorio occupato, la presenza di istituzioni sociali, economiche, politiche e culturali distinte e riconosciute dalla comunità.

La Convenzione costituisce uno strumento internazionale giuridicamente vincolante, che impone agli Stati che l’hanno ratificata (ad oggi solo 20) di adeguare la propria legislazione e politica a quanto disposto nel documento, entro un anno dalla ratifica. Il suo principio cardine è quello della non discriminazione dei popoli indigeni, i quali devono poter godere pienamente dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza distinzioni. La Convenzione indica le linee guida che gli Stati-parte devono seguire nell’adottare misure speciali che rendano effettivi tali diritti, tra queste: il riconoscimento e la protezione dei valori, delle pratiche sociali e delle istituzioni dei popoli indigeni, il rispetto dei costumi e del diritto consuetudinario delle comunità (4), nonché il rispetto del diritto delle comunità a decidere le proprie priorità, per quanto riguarda il loro processo di sviluppo.

Ma la vera pietra miliare della Convenzione n.169, risiede nell’obbligo per gli Stati-parte a “consultare i popoli interessati, mediante procedimenti appropriati ed in particolare attraverso le loro istituzioni rappresentative ogni volta che si prevedano misure legislative o amministrative che li concernono direttamente”. È così che si configura per la prima volta il diritto alla consultazione ed alla partecipazione dei popoli indigeni, che il Perù si obbliga a riconoscere e regolamentare nella sua legislazione nazionale.

Già a partire dal 1993, sembra così intraprendersi un cammino verso la configurazione di un disegno normativo che affermi e permetta l’effettiva fruizione di un diritto identitario. Ma tale intenzione è solo apparente e la legislazione vista è destinata a rimanere lettera morta per decenni, fino ai giorni nostri: se infatti nella teoria le norme adottate vanno nella direzione di un maggior riconoscimento dei diritti indigeni, nella pratica il discorso politico si muove in senso opposto, in particolare con riferimento alla tematica dell’uso delle terre ed allo sfruttamento delle risorse naturali presenti in territori indigeni.

“Ci sono milioni di ettari da destinare allo sfruttamento del legno che non sono utilizzati, altrettanti milioni di ettari che le comunità e le loro associazioni non hanno coltivato né coltiveranno mai […] ma la demagogia e le menzogne dicono che queste terre sono oggetti sacri e che questa organizzazione comunitaria è quella originaria del Perù […] questo avviene in tutto il paese, terre incolte perché il proprietario non ha formazione né risorse economiche e pertanto la sua è una proprietà apparente. Questa stessa terra venduta in grandi lotti porterebbe tecnologia della quale beneficerebbe anche l’indigeno delle comunità”. Così si esprimeva l’ex presidente Alan García (2006 – 2011), in un suo articolo intitolato “El sindrome del perro del ortolano”, pubblicato sul quotidiano El Comercio il 26 ottobre del 2007. In questo, che può essere considerato come il manifesto del neoliberalismo peruviano, i popoli indigeni vengono paragonati a cani dell’ortolano, che, come recita un antico detto “non mangiano (perché non gli piacciono le verdure), ma nemmeno lasciano mangiare gli altri”. Lungi quindi dall’essere considerati come gruppi etnici originari riconosciuti, la cui relazione ancestrale con le terre occupate va protetta – come indica la Convenzione n.169 – gli indigeni sono dipinti come un ostacolo allo sviluppo del Paese.

In particolare, essi costituiscono un freno alla realizzazione del Trattato di Libero Commercio siglato con Washington nel 2005 e ratificato proprio nel 2007. In nome di questo, per agevolarne l’applicazione, l’Esecutivo del tempo vara nel primo semestre 2008 un pacchetto di 99 Decreti Legislativi (denominati anche “Ley de la Selva”) che vanno nel senso della liberalizzazione, di una totale apertura all’investimento privato, senza alcun rispetto dei diritti di proprietà dei popoli indigeni, né del loro diritto di partecipazione alle decisioni riguardanti la gestione del territorio. Di fronte a questa aperta violazione di diritti riconosciuti sia nella costituzione che in convenzioni internazionali, scatta la protesta dei popoli indigeni. Essa ha il suo epicentro a Bagua Grande, nella parte settentrionale del Paese, e dopo mesi di proteste pacifiche accompagnate da domande di incostituzionalità, sfocia nella violenza all’inizio di giugno del 2009. In seguito ad un’incursione della polizia in una zona chiamata Curva del Diablo, si verifica quello che è tuttora considerato come il conflitto sociale più cruento dell’ultimo decennio, tanto che il termine “baguazo” è da allora entrato a far parte del vocabolario peruviano come sinonimo di “massacro”. 33 morti, un disperso e centinaia di feriti, questo il risultato di uno scontro nato in nome del progresso.

 

 

La legge di consultazione previa: riscatto del passato

Al di là di un’analisi specifica dello svolgimento di tale conflitto, quello che qui interessa sottolineare è che il baguazo di indigeni è ancora vivo nella memoria del Paese e risulta anch’esso intrecciato con la legge di consultazione. Il suo ricordo è un’eredità che pesa tuttora fortemente sulle spalle di Ollanta Humala, al tempo sostenitore con il suo Partito Nazionalista Peruviano della protesta contro i decreti. Le vicende di Bagua rappresentano una leva che il presidente ha saputo ben maneggiare al tempo della campagna elettorale, proponendosi come paladino dei diritti dei nativi e dei campesini, condannando atti come quelli accaduti e promettendo che non si sarebbero verificati in futuro. Il baguazo è stato senza dubbio un fattore che ha dato la spinta ad incrementare i diritti degli indigeni ed ha favorito l’approvazione della legislazione di consultazione previa. Non è certo un caso che il 6 settembre 2011, Humala abbia scelto proprio la provincia di Bagua per promulgare la suddetta Ley de consulta previa e che questa sia stata salutata inizialmente con entusiasmo dall’opinione pubblica e dalla stampa, che l’ha definita come un riscatto del debito passato. Al tempo stesso però, lo spauracchio della ripetizione di un simile conflitto è ben presente. Ieri la ragione scatenante era principalmente il mancato riconoscimento del diritto alla proprietà delle terre, oggi potrebbe essere il mancato riconoscimento in quanto popolo indigeno, attraverso l’esclusione dalla banca dati ufficiale ed il conseguente negato accesso al processo di consultazione.

 

 

La legge di consultazione previa: la disposizione e le incertezze presenti e future

Come accennato, la legge di consultazione previa affonda le sue radici nella Convenzione n.169 e finalmente ne recepisce le disposizioni, dopo circa vent’anni di silenzio normativo. Si è detto che crea uno strumento di tutela dei diritti dei nativi, imponendo all’ente proponente l’obbligo di consultazione della comunità indigena che possa essere direttamente pregiudicata da una misura legislativa o amministrativa (e quindi anche da una disposizione che approva un piano o un progetto d’investimento o di sviluppo). La finalità della consultazione è di arrivare ad un accordo o ad una concertazione tra lo Stato ed i popoli indigeni interessati, “attraverso un dialogo interculturale che garantisca la loro inclusione nel processo di presa delle decisioni dello Stato e l’adozione di misure rispettose dei loro diritti collettivi”.

Ma come avviene più nello specifico tale consultazione? Paradossalmente il testo della legge stessa più che fornire una risposta, apre ulteriori interrogativi, sempre legati all’incertezza nell’interpretazione di alcuni termini utilizzati. La legge fornisce solo dei principi e finalità generali. È invece il regolamento che la accompagna – frutto questo di un esercizio di consultazione e di dialogo svoltosi con le organizzazioni indigene all’interno di una Commissione multi-settoriale temporanea – lo strumento che definisce nel concreto il processo della consultazione. Esso dovrebbe svolgersi seguendo le tappe di:

  1. identificazione della misura in oggetto;
  2. identificazione della comunità in questione;
  3. pubblicità della misura;
  4. informazione su di essa;
  5. valutazione interna, in seno alle istituzioni indigene;
  6. processo di dialogo tra i rappresentanti indigeni e lo Stato (con il coinvolgimento dell’impresa che desidera sviluppare l’eventuale progetto);
  7. decisione.

In totale il processo di consulta dovrebbe durare non più di 120 giorni, i costi per la sua realizzazione rimangono a carico dell’entità promotrice (ossia o lo Stato o l’impresa). È da evidenziare che non si tratta quindi di un diritto di veto da parte delle comunità indigene: l’eventuale mancato accordo non inficia infatti lo svolgimento successivo delle misure considerate. Nonostante il grande entusiasmo generatosi attorno alla legge soprattutto da parte di organizzazioni indigene ed ONG, bisogna quindi notare che in realtà la tutela effettiva dei diritti delle comunità indigene prevista dal suddetto strumento, rimane debole; tuttavia esso costituisce un’importante possibilità per esse di essere informate e coinvolte nel processo decisionale.

Dal lato degli investitori – che è quello che evidentemente più preoccupa il governo – risulta ancora difficile prevedere quale possa essere la percezione dell’obbligo del meccanismo di consulta; i pareri sono discordanti: c’è chi – come l’ambasciatore del Regno Unito a Lima – sostiene che essa costituisce un avanzamento per l’economia peruviana (5) e che favorirà gli investimenti, dal momento che porterà ad una diminuzione dei conflitti sociali e fornirà dunque maggiori sicurezze alle imprese; c’è chi invece crede che essa sarà percepita come un freno, dal momento che costituisce una “perdita” di tempo e di denaro. Si stima, infatti, a titolo di esempio, che Petro-Perù dovrà spendere più di 1,5 milioni di dollari per la  realizzazione di 26 consultazioni per i suoi progetti nel settore degli idrocarburi da implementarsi in varie aree dell’Amazzonia (6).

Ovviamente, il governo segue a parole la linea dei primi, con Ollanta Humala che ripete che la legge di consultazione non è un ostacolo per le imprese, ma al contrario serve a dare legittimità e credibilità agli investimenti nel Paese (7). Nei fatti, sembra però agire dando ragione ai secondi: l’implementazione della legge arranca, essendo legata, come visto, alla definizione e pubblicazione della banca dati ufficiale dei popoli indigeni. Come sottolinea bene il quotidiano nazionale La Republica (8), Humala non sapeva a cosa andava incontro quando promise e poi promulgò la legge: si ritrova ora con investitori nell’indecisione, ma soprattutto con comunità che reclamano l’inserimento nella banca dati e l’accesso alla consultazione.

Dentro al gabinetto, il dibattito è acceso e vede, molto emblematicamente, scontrarsi il Ministero di cultura, nello specifico il suo Viceministerio dell’interculturalità – che è l’ ente incaricato di realizzare la banca dati e vegliare sull’evoluzione del processo di consultazione – ed il Ministero dell’energia e dell’industria mineraria. Mentre infatti quest’ultimo, nella persona del Ministro Jorge Merino, considera solo le 48 comunità dell’Amazzonia come strettamente indigene, il Viceministerio spinge per un’interpretazione più amplia ed una maggiore inclusione ed apertura dell’accesso alla consultazione. Proprio tali discrepanze, particolarmente sul punto dell’inserimento nella banca dati dei popoli campesini andini, fortemente osteggiato da Merino, hanno portato alle recenti dimissioni (a maggio) del Viceministro dell’interculturalità, Ivan Lanegra. Un episodio che non ha fatto che accrescere l’incertezza circa il futuro dell’applicazione della legge ed  aumentarne il ritardo. Tuttavia si intravedono segnali positivi, in quanto proprio in questi giorni, il nuovo insediatosi al Viceministerio, Paulo Vilca, sembra essersi mostrato aperto al dialogo con le numerose ONG impegnate nel tema, ed ha comunicato, per ora in via non ufficiale, l’intenzione di aprire un tavolo di lavoro congiunto di esperti e di leader delle comunità indigene, al fine appunto di identificare in maniera concertata quali sono i popoli indigeni del Perù. Intanto però le comunità campesine si mobilitano ed alcune, come la federazione di Cusco, già ricorrono alla giustizia, attraverso una domanda di amparo.

 

 

Conclusioni

In definitiva, lungi dal fornire sicurezze, per il momento la legge di consultazione apre più che altro conflitti dentro e fuori del governo, generando proprio quell’incertezza che si voleva evitare. La via d’uscita più probabile dall’impasse appare ora la messa in opera, per lo meno di facciata, di tale lavoro di concertazione che porti infine alla pubblicazione della banca dati. Rimane ferma però la consapevolezza che di fronte ad un’arma a doppio taglio come quella generata da tale meccanismo, non potranno che risultare degli scontenti, siano essi, a seconda dei casi e delle prospettive, le imprese che saranno obbligate a sostenere i costi per realizzare la consultazione, o le popolazioni che si sentiranno escluse dall’accesso ad un diritto.

Al di là delle modalità di risoluzione della vicenda attuale, resta però aperta la questione indigena, che con la legge di consultazione avanza solo in maniera lieve, rimanendo l’approccio a questa sostanzialmente immutato.

Sebbene siano passati quattro anni dal baguazo, la presidenza sia cambiata ed è innegabile che siano stati fatti dei passi in avanti (come la creazione di un Ministero di cultura, già sul finire del mandato di Alan Garcìa) in merito alla tutela degli indigeni, il discorso politico della sindrome del cane dell’ortolano è in realtà perfettamente attuale,  recepito e fatto proprio dalla maggioranza della popolazione cittadina, che guarda agli indigeni con avversione. Non più esplicito e duro come attraverso le parole di Alan Garcìa, il concetto degli indigeni come problema ed ostacolo al neoliberalismo rimane di fondo ed in maniera celata sottende oggi l’operare di Ollanta Humala, che pur se in superficie si è proposto come in collisione con le idee del suo predecessore, di fatto segue la scia dell’opportunismo politico ed economico, ponendosi in linea di continuità con Garcìa.

 

 

*Laura Sesenna ha una Laurea triennale in Giurisprudenza a Genova ed una Laurea specialistica in Relazioni internazionali presso l’Université Catholique de Louvain. Ha lavorato per un anno a Lima con Fedepaz, ONG di avvocati impegnati nella difesa dei diritti umani e del diritto dell’ambiente.

 

 

 

(1)  A riguardo, l’articolo “La questione indigena in Perù” di Annalisa Melandri: http://www.annalisamelandri.it/2009/06/la-questione-indigena-in-peru/

(2)  La Pachamama è per le popolazioni originarie, la Madre Terra. L’elemento della terra, in particolare quella da loro abitata, assume per loro carattere sacro, essendo simbolo di fertilità.

(3)  Eduardo Galeano, “Le vene aperte dell’America Latina”

(4)  La necessità rispetto del diritto consuetudinario delle comunità indigene, fa sì che in Perù esista un sistema giuridico duale, in cui cioè coesistono il diritto nazionale e quello proprio della comunità, che, salvo per reati di una certa entità, applica verso i suoi membri e nei suoi territori.

(5)  La Republica, “Ley de consulta previa atraerà inversiones al Perù”, 6 settembre 2011:

http://www.larepublica.pe/06-09-2011/ley-de-consulta-previa-atraera-inversiones-al-peru

(6)  El Comercio, “Petro-Perù iniciarà en julio 26 consultas previas en la Amazonia”, 11 giugno 2013: http://elcomercio.pe/economia/1589101/noticia-peru-petro-iniciara-julio-26-consultas-previas-amazonia

(7)  La Republica, “Humala afirma que Ley de Consulta previa no es un obstaculo para la inversión”, 23 maggio 2013: http://www.larepublica.pe/23-05-2013/humala-afirma-que-ley-de-consulta-previa-no-es-un-obstaculo-para-la-inversion

(8)  La Republica, “La Consulta Previa: una fuente de conflictos dentro y fuera del gobierno, 5 febbraio 2013: http://www.larepublica.pe/05-02-2013/la-consulta-previa-una-fuente-de-conflictos-dentro-y-fuera-del-gobierno

L’EUROPA E LA RUSSIA

0
0

Signore e Signori, cari amici!

In primo luogo mi sia concesso di esprimere la mia gratitudine per l’invito a venire in questa università di fama mondiale. Ringrazio il professor Aleksandr Dugin per avermi dato il modo di manifestare davanti a Voi il mio pensiero. Credetemi, non esagero se affermo che questo è per me un momento di grande importanza.

Mi è stato chiesto di tenere un discorso sul rapporto fra la Russia e l’Europa. Ma quando esaminiamo il rapporto tra la Russia e l’Europa, non possiamo evitare di parlare anche degli Stati Uniti. È possibile capire l’Europa, la Russia e l’America nella loro relazione reciproca. Se volessi definirle molto brevemente e semplificando le cose, ma badando all’essenza, allora dovrei dire questo: mentre gli Stati Uniti sono una creatura deforme dell’Europa, mentre l’Unione Europea rappresenta il tradimento dell’Europa, oggi è la Russia a custodire l’Europa, a custodire modo di pensare europeo. Con tutti i problemi e tutte le contraddizioni possibili, in ogni caso oggi la Russia è Europa molto più di quanto non lo sia la cosiddetta Unione. Purtroppo non è stata la genuina mentalità europea a conquistare il mondo, ma una forma distorta di essa, l’americanismo, che sulla traccia di René Guénon possiamo definire il regno della quantità, ossia della massa e del denaro.

Prima domanda: perché l’Europa attuale ha tradito se stessa? Questa storia comincia col fatto che al termine dell’età medioevale l’Europa ha smarrito la strada del suo proprio organico sviluppo. L’Europa moderna è diventata essa stessa l’antitradizione, mettendo in questione i valori fondamentali, per cui sarebbe dovuta crollare nel giro di pochi decenni. Essa ha potuto evitare ciò soltanto intraprendendo il soffocamento di altre parti del mondo e appropriandosi dei loro valori.

La prima area è stata per l’appunto l’America, dove gli Stati Uniti sono sorti grazie al genocidio delle popolazioni autoctone e alla deportazione di schiavi dall’Africa. Lo strano scherzo del destino è che l’America, il grande bottino dell’Europa, si è staccata dal Vecchio Continente, ha cominciato a camminare con le proprie gambe e a partire dal secolo XX è subentrata all’Europa. Adesso è lei a soffocare il mondo intero. È questo perciò che bisogna mettere in rilievo: come il modello della moderna Europa capitalista non è stato in grado di funzionare ed è potuto sopravvivere solo col colonialismo, così anche l’attuale modello capitalista rappresentato dall’America non funziona, ma è in grado di funzionare solo attraverso il saccheggio globale.

Seconda domanda: perché gli USA sono una creatura deforme? Cronologicamente, il processo coincide per lo più col disorientamento dell’Europa nell’età moderna. Non a caso le cosiddette grandi scoperte avvennero in quel periodo. L’Europa aveva bisogno di saccheggiare, per non crollare. A gettare le basi della società americana furono, a partire dal XVI secolo, gli scarti dell’Europa occidentale: avventurieri, vittime del capitalismo selvaggio in embrione, gruppi sociali marginali e sradicati, fanatici religiosi al loro seguito, anch’essi abominati nella loro patria d’origine. Da questo miscuglio sociale nacquero gli Stati Uniti e questa matrice originaria la si vede assai bene ancor oggi nel tessuto del mondo americano: sul piano culturale, nel predominio dell’economia, nella decadenza sociale, nella coscienza missionaria d’origine neoprotestante dell’élite politica statunitense. Una potenza mondiale priva di tradizioni, che non ha un passato, non può avere neanche la prospettiva di un avvenire. Sarebbe interessante indagare se il figliol prodigo, gli USA, non rechi entro di sé un inconscio desiderio di vendetta nei confronti del genitore europeo.

Molti pensano che Stati Uniti ed Europa siano alleati reciproci, ma la realtà è che in questa relazione l’Europa è semplicemente serva. Essa fa quello l’America dice. In verità tra i due continenti è in atto una guerra nascosta, invisibile, nella quale l’Europa è la parte perdente. L’Europa è diventata uno Stato di dimensioni continentali membro degli USA; non per niente tra loro emerge sempre più spesso la questione di un accordo di libero commercio. Bisogna essere ciechi per non rendersi conto che c’è anche l’America dietro la crisi economica dell’Unione Europea. L’America si trova anch’essa in una crisi dello stesso genere. Il crollo del dollaro causerebbe agli USA delle difficoltà gigantesche; perciò è importantissimo per loro che l’Europa e l’euro non si rafforzino. Un’Europa forte non è nell’interesse dell’America. Intanto l’Europa si dibatte, come un pesce gettato sulla riva, incapace di fare alcunché. All’esterno non è in grado di far fronte né alla pressione economica dell’America, né all’attività dell’Asia, mentre all’interno non è capace di risolvere i suoi problemi: il calo demografico, l’immigrazione, la perdita dei valori, la disoccupazione, il rapporto disordinato ed ostile tra gl’interessi nazionali.

Domanda successiva: quale sarà allora il futuro dell’Unione Europea? Tutti si possono rendere conto che l’Unione Europea non è in grado di funzionare. Secondo l’opinione corrente, la soluzione può consistere solo in una più profonda integrazione. In altri termini, anche in Europa bisognerebbe fare gli Stati Uniti; l’indipendenza degli Stati membri cesserebbe di esistere, ma almeno diventerebbe possibile dirigere la comunità. A mio parere, ciò non significa altro che accentuare fino a gradi estremi l’errore fondamentale. Invece di cercare una strada nuova, l’Europa prosegue su quella vecchia. Ma ciò può soltanto avere un esito disastroso. Si può facilmente comprendere che anche questo è interesse dell’America, poiché annettersi un’Europa indebolita e impossessarsi dei mercati europei sarebbe per essa una grande opportunità. La storia si ripeterebbe, anche se in direzione inversa. Nell’età moderna l’Europa malata ha conquistato l’America per sfruttarla ed alleviare in tal modo le proprie difficoltà; adesso sono gli USA a conquistare l’Europa per risolvere la loro crisi. L’accordo di libero commercio, di cui si parla sempre più, è in realtà il mascheramento di questo processo dietro belle parole e definizioni economiche.

A mio parere, dunque, il futuro dell’Unione non può essere una copia del modello americano; non può consistere in una resa totale e senza condizioni, ma in una via autonoma. La comunità che abbandona le sue tradizioni, fallisce inevitabilmente. Non esiste una via, non esiste un futuro che possa compensare il rinnegamento del nostro passato e una posizione ostile nei confronti di esso. Le radici originarie dell’Europa sono l’etica cristiana, la filosofia greca e il diritto romano. Sono questi i nostri valori comuni, i valori che i popoli europei hanno fatto propri, ciascuno secondo il proprio carattere. Gl’Italiani hanno apportato la loro vitalità, i Francesi il loro senso estetico, gl’Inglesi il loro puritanismo, i Tedeschi la loro operosità, i Russi il loro messianismo. Nel Medio Evo eravamo così uniti, che la nostra varietà costituiva un valore. All’Europa dunque le differenze non mancano, esse sono un valore aggiunto per l’Europa. Chi in Europa esercita le facoltà della mente, deve custodire le antiche tradizioni greche e romane, così come quelle cristiane del Medio Evo; deve custodire i valori e le specificità dei caratteri nazionali e deve adeguarli alle sfide dell’epoca. Bisogna costruire un’Europa, una comunità europea, in cui ciascuno possa apportare al patrimonio comune ciò in cui egli vale, un’Europa in cui ciascuno possa svolgere il proprio compito e possa avere la possibilità per vivere, non un’Europa in cui i grandi divorano i piccoli, come nell’attuale Unione Europea.

E qui arriva la quarta domanda del mio discorso: qual è il ruolo della Russia nel futuro dell’Europa? La Russia, come ho detto, non è avversaria dell’Europa, come molti in Occidente sono soliti presentarla, ma è una delle sue ultime possibilità. Non è necessario far entrare la Russia nell’Unione Europea, perché ciò non sarebbe un bene né per l’Unione Europea né per la Russia. Quello di cui c’è bisogno, è che la Russia, avendo custodito molto meglio le proprie tradizioni e con esse la vera Europa, possa costituire un antidoto all’americanizzazione: sul piano culturale, su quello economico, su quello politico. Ciò naturalmente non significa che la Russia debba fare con l’Europa quello che fanno gli Stati Uniti. Il suo compito non è di sfruttare l’Europa, di conquistarla, di aggiogarla, bensì di trovarvi quegli alleati che come lei osteggiano il dominio globale americano e di riuscire a costruire assieme a loro una nuova Europa.

Dal punto di vista dell’Europa centrale e orientale, cui appartiene anche la mia patria, l’Ungheria, sono tutte questioni di importanza vitale. Per noi l’Unione Europea non ha rappresentato la scelta di una via con gli altri paesi europei; anche all’interno di questa comunità malata, a noi è toccato il ruolo peggiore, quello di una colonia. La società ungherese e le altre società postcomuniste si sono cullate nell’illusioneche Bruxelles avrebbe portato la libertà e il benessere. La libertà più o meno significa che è permesso tutto ciò che non è vietato dall’America dal potere globale retrostante, mentre il benessere è stato semplicemente una menzogna. In dieci anni di appartenenza all’Unione Europea, è apparso chiaro che l’Ungheria era necessaria solo perché i nostri mercati fossero conquistati, le nostre fabbriche, le nostre imprese e la nostra economia fossero mandate in rovina e i prodotti altrui venissero piazzati sugli scaffali dei grandi magazzini. L’Ungheria, che ha delle eccellenti possibilità agricole e alimentari, oggi mangia il formaggio olandese, la carne dei maiali danesi, le verdure spagnole e il salame tedesco. Senza parlare del fatto che, mentre i prezzi sono quelli dell’Europa occidentale, i salari corrispondono a una frazione di quelli degli operai che lavorano nelle medesime imprese. Se volesse rappresentare la situazione in maniera molto drammatica, dovrei dire che siamo diventati gli schiavi di una comunità malata e in sfacelo. Siamo i rematori di una galea che sta affondando.

Quindi per l’Ungheria non è indifferente che cosa ne sarà dell’Europa e quale sarà il suo rapporto con la Russia e con le altre grandi potenze. Secondo la mia prospettiva, accanto alla Germania, che attualmente predomina in questo spazio, in futuro si rafforzerà il ruolo delle due grandi potenze eurasiatiche: la Russia e la Turchia. A mio parere, l’avvenire dell’Europa centrale ed orientale sarà deciso da Germania, Russia e Turchia. Perciò è fondamentale che si configurino adeguate relazioni di alleanza tra questi paesi, nonché tra essi e le nazioni dell’Europa centrale ed orientale. E in questo la concezione eurasiatista può svolgere un ruolo molto serio nei confronti dell’euroatlantismo. Non ritengo nemmeno impensabile che, entro un certo periodo, l’Ungheria debba decidere se appartenere all’Unione Europea, optare per l’Unione Eurasiatica in corso di formazione, o tentare di rimanere indipendente cercando di tenersi in equilibrio fra l’una e l’altra Unione. Ci sono ragioni sia a favore sia a sfavore di ciascuna opzione. L’Ungheria dovrà soppesare ciascuna di esse e prendere la decisione migliore. Quello di cui io sono fin da ora sicuro, è che la prima via può essere esclusa. L’euroatlantismo è finito, almeno per noi, ed è solo questione di tempo che anche la politica lo riconosca. Sia che l’Ungheria scelga una via indipendente, sia che scelga una collaborazione eurasiatica, un fatto è certo: essa dovrà ripensare e rafforzare insieme con la Russia le proprie relazioni economiche, energetiche, politiche e culturali. Attualmente questa veduta ha in Ungheria il suo rappresentante più coerente nello Jobbik, il partito da me diretto, che secondo alcuni sondaggi è il secondo partito più popolare nel paese.

Infine, vorrei parlare di un’altra cosa. Come ho detto chiaramente finora, io credo nella collaborazione eurasiatica, credo che la si debba fondare su valori universali, tradizionali, che uniscano l’Europa tradizionale e l’Asia tradizionale. Credo anche che per questo si debba trovare un adeguato ordinamento sociale, politico ed economico e che ciò sia di grande importanza. Non credo però che trovare un ordinamento sia sufficiente. Secondo me non sono i sistemi a produrre le culture, ma sono le culture a produrre i loro sistemi.Vale a dire, non è la forma che crea il contenuto, ma è il contenuto a produrre la propria forma. E ciò significa che noi, che vorremmo costruire un ordine mondiale più umano, più giusto, più tradizionale ed armonioso di quello attuale, dobbiamo cercare innanzitutto di gettarne le basi nella nostra stessa vita, per elevare la società, liberare gli uomini dalla gabbia del capitalismo globale, riaprire il nostro mondo terreno ai valori della trascendenza. Se ci riusciamo, se procediamo in questa direzione, se plasmiamo il contenuto, allora anche la forma verrà da sé. La comunità che vive la tradizione umana universale ed è costruita nel centro di essa è in grado di rendere umani anche i sistemi peggiori; ma una società priva di valori, modernista e decadente fa sprofondare a un livello impuro e bestiale anche il miglior sistema che sia stato inventato.

Il mio auspicio è che la Russia e i Russi, così come l’Ungheria e la mia nazione, gli Ungheresi, siano su questa via le fiaccole che per prime faranno luce al mondo.

 

(Trad. dall’ungherese di C. M.)

 

* Gábor Vona è il presidente del Movimento per un’Ungheria migliore, noto come “Jobbik”. Viene qui riportato il discorso da lui tenuto nel maggio scorso all’Università Lomonosov di Mosca. Un’intervista di Gábor Vona è apparsa sul n. 2/2013 di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”. 

 

Viewing all 166 articles
Browse latest View live




Latest Images